Una pizza margherita a Brescia, in media, costa 7,10 euro: più che a Modena, Parma e Padova, meno che a Firenze, Roma e Milano. È quanto emerge dal National Pizza Index, lo studio realizzato da Omio – piattaforma di prenotazione per treni, autobus, aerei e traghetti – analizzando 100 ristoranti e pizzerie di spicco in 20 delle più grandi città italiane, concentrandosi appunto sull’iconica pizza margherita. Nata a Napoli e definita come “un semplice trionfo di pomodoro, mozzarella e basilico”, la margherita è di certo la pizza più famosa del mondo, e per questo “un’attrazione irresistibile per i turisti che scelgono l’Italia”.

Dove la pizza costa di meno

Ma dove si può trovare la pizza margherita più conveniente? Secondo il National Pizza Index la meno cara la si può gustare a Bari (prezzo medio 5,70 euro): un po’ a sorpresa sul podio troviamo Modena (5,90 euro) e Parma (6,38 euro), seguite da Padova (6,40 euro), Taranto (6,60 euro), Trieste e Prato (6,70 euro), Genova e appunto Brescia (7,10 euro), Torino (7,40 euro), Messina (7,54 euro) e Venezia (7,80 euro) a completare la Top 10.

La pizza più cara d’Italia si mangia invece a Milano (9,28 euro il prezzo medio), seguita da Roma (8,60 euro) e Firenze e Palermo, a pari merito a 8,50 euro. Margherita sopra la media anche a Catania (8,30 euro), Bologna e Verona (8,20 euro) e, altra sorpresa, a Napoli, dove la pizza per antonomasia costa in media 7,88 euro, più che a Brescia.

La pizza più buona d’Italia

Il National Pizza Index ha inoltre elaborato, sulla base del rating medio disponibile su Google, la graduatoria delle città dove si mangia la pizza più buona (è un ranking sulla popolarità delle pizzerie). Prima in graduatoria, ancora una volta, la città di Bari con un rating medio di 4.56: seguono Venezia (4.52), Trieste (4.50), Taranto (4.48), Genova (4.46), Prato, Firenze, Napoli e Catania (4.44), Parma, Torino e Bologna (4.42), Messina e Verona (4.38), Padova (4.32) e Modena (4.30). Brescia è ampiamente fuori dalla Top 10, con un rating medio di 4.12: dietro perfino a Roma (4.26) e Milano (4.22).