Visita il profilo di Carlo Migliore

tempo di lettura
1 minuto, 6 secondi

Meteo tendenza tra 22 e 23 novembreMeteo tendenza tra 22 e 23 novembre

La seconda parte della settimana dovrebbe essere caratterizzata da un travaso dell’aria fredda di matrice artica sul bacino centrale del Mediterraneo. Le conseguenze per l’Italia sono ancora in fase di analisi ma in linea di massima dovremmo assistere al passaggio di altri impulsi perturbati, questa volta di natura più tardo autunnale o invernale. Dato che il centro di bassa pressione principale dovrebbe restare sull’Europa centrale è probabile che le correnti in quota restino orientate da Ovest o da Nordovest. Questo implicherebbe un coinvolgimento minore delle regioni settentrionali e uno maggiore del Centro Sud nella o nelle fasi di maltempo. 

Per il momento i modelli inquadrano un passaggio perturbato tra venerdì e sabato, quindi tra il 22 ed il 23 novembre e ritengono che le regioni ad esserne più penalizzate saranno quelle centro meridionali della fascia tirrenica. Dato che avremo a che fare con correnti più fredde, assieme alla pioggia e ai temporali dovrebbe arrivare anche la neve in Appennino ma con quote ancora tutte da verificare. Le temperature scenderanno di diversi gradi e la ventilazione si manterrà ancora forte a rotazione ciclonica con mari agitati e mareggiate. Per la conferma di questa fase di maltempo seguiranno aggiornamenti già da domani. Seguiteci sempre.

Proiezioni a medio-lungo termine: il nostro team di meteorologi aggiorna le analisi due volte a settimana. Si tratta di proiezioni meteo e non di previsioni specifiche: consultale nella sezione delle tendenze meteo a 15 giorni.

I fulmini possono essere molto più pericolosi di quello che si pensi, vediamo in questo articolo da cosa vengono attirati e alcuni consigli su come evitare pericoli >> Qui.

Seguici su Google News