L’ora in cui molti italiani potranno liberarsi del portafogli (sempre che lo vorranno) è sempre più vicina. A partire da domani, mercoledì 4 dicembre, patente di guida, tessera sanitaria e carta europea della disabilità potranno essere aggiunti all’app IO e usati come sostitutivi dei corrispettivi documenti fisici. In altre parole, se polizia o carabinieri dovessero fermarci per un controllo, anziché tirare fuori la patente dal portafogli, potremo aprire l’app ed entrare nell’area dedicata chiamata “Patente Mobile”. Comparirà un Qr code che sarà poi verificato dalle forze dell’ordine.

La sperimentazione è partita il 23 ottobre coinvolgendo 50.000 cittadini, un numero che poi è arrivato fino a 1,3 milioni in due successivi step. Tra poche ora la funzionalità sarà disponibile per tutti gli utenti. Ovviamente non ci sarà nessun obbligo. 

Come digitalizzare patente e tessera sanitaria

Per ottenere i documenti digitali bisogna scaricare l’app IO sullo smartphone e accedere tramite Spid o Cie (Carta d’identità elettronica). Dopodiché la piattaforma fornirà le istruzioni per generare i documenti in formato digitale. Si tratta di un’app che già oggi fornisce molte funzionalità utili, permettendo ad esempio di pagare tasse o bollettini e di ricevere comunicazioni o avvisi da enti pubblici. Da domani chi non ama portare con sé borse e portafogli avrà un motivo in più per dotarsi di questa applicazione.

La patente digitale è valida solo in Italia

Dal 4 dicembre sul proprio smartphone si potranno digitalizzare:


patente di guida;
tessera sanitaria;
tessera europea di assicurazione malattia;
carta europea della disabilità.

Per quanto riguarda la patente va sottolineato che il corrispettivo digitale potrà essere utilizzato solo in Italia, mentre tessera sanitaria e tessera europea di assicurazione malattia permetteranno di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio sanitario nazionale e di chiedere i rimborsi all’interno dell’Unione Europea.