Nel fine settimana dell’Immacolata il tempo non sarà clemente. Una massa di aria fredda in arrivo dal nord Europa porterà infatti a un deciso calo delle temperature e a qualche nevicata anche a quote medio basse, sia sulle Alpi che sugli Appennini. Sono inoltre previste forti raffiche di vento, mentre dal punto di vista delle precipitazioni non viene segnalato nessun evento particolarmente intenso tant’è che non risultano allerte della protezione civile.
Dove nevicherà sabato 7 dicembre 2024
Ma andiamo con ordine. Come spiegano da 3BMeteo sabato la neve cadrà prevalentemente sulle Alpi e sulle Prealpi, mentre al centro-sud le temperature saranno ancora ben sopra lo zero. Sui settori prealpini piemontesi la quota neve dovrebbe essere intorno ai 2-300 metri, mentre su quelli lombardi intorno ai 300-600 metri. Sulle Alpi orientali ci si aspetta qualche fiocco già a 6-700 metri. Non è tutto. La neve dovrebbe cadere anche sull’Appenino ligure ed emiliano ad una quota compresa tra i 400 e i 700 metri. In questo settore gli accumuli saranno nell’ordine dei 15-20 centimetri.
Meteo 8 dicembre: neve anche sull’Appennino
Domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, sulle Alpi la quota neve si manterrà intorno a 600-1.000 metri a seconda delle zone, ma l’aria gelida raggiungerà anche le regioni centro-meridionali. Sull’Appennino settentrionale, tra Toscana ed Emilia Romagna, sono previste nevicate a quote comprese tra 400 e 600 metri, mentre in quello centrale (e tra Molise e Campania) la quota neve sarà di 700-900 metri. Sono previsti anche venti molto forti: sabato le raffiche dai quadranti sud occidentali potranno raggiungere anche i 100 km/h.