Di
Ansa
Pubblicato il
8 dicembre 2024
Piovono pacchi. Un drone-fattorino di Amazon ha effettuato la prima consegna in Italia, il 4 dicembre. Si è alzato in volo dal centro di distribuzione di San Salvo, in Abruzzo, e ha portato una sveglia ad alta tecnologia nel giardino di un’abitazione nelle immediate vicinanze. La società spiega di aver completato con successo il primo test di volo per le consegne e di continuare a collaborare con le autorità italiane per soddisfare i requisiti necessari per il lancio del servizio che è previsto il prossimo anno.

Amazon
L’Italia affiancherebbe così gli Stati Uniti tra i primi paesi serviti dal programma Prime Air, via drone, al momento, per i clienti di College Station, Texas, e quelli dell’area metropolitana della West Valley di Phoenix, in Arizona.
L’obiettivo è quello di espandere gradualmente il servizio ad un numero sempre maggiore di clienti, realizzando un progetto presentato già nel 2013 dal fondatore di Amazon, Jeff Bezos, in un’intervista, dove aveva ipotizzato che si potessero realizzare consegne con i droni in 30 minuti, a essere ottimisti, entro quattro o 5 anni da allora. “Funzionerà , si farà e sarà molto divertente”, erano stata la sua promessa.
Poco più di un decennio dopo è arrivato il volo di prova in Italia. È stato realizzato con il nuovo drone MK-30 dotato del programma di computer vision Amazon “che, secondo quanto riferito dalla società, permette al mezzo di spostarsi in sicurezza lontano dagli ostacoli, garantendo l’incolumità di persone, animali e cose. Il drone pesa poco più di 36 chilogrammi, ha un raggio d’azione complessivo di 24 km, tra andata e ritorno, e può consegnare un pacco alla volta con fino a 2 kg e mezzo circa di peso, una caratteristica che include il 90% degli articoli venduti da Amazon. Arrivato al luogo di consegna, che deve essere una casa indipendente con giardino, il drone si abbassa senza atterrare e rilascia il pacco da circa 4 metri di altezza.
“La logistica in Abruzzo si trasforma in un luogo da cui si potrà solo imparare e copiare”, ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. E la sindaca di San Salvo, Emanuela De Nicolis, ha manifestato “grande orgoglio e soddisfazione” per l’opportunità data alla città di “essere la culla di questo progetto all’avanguardia”. “Il fatto che Amazon abbia scelto l’Italia per avviare il progetto Prime Air in Europa è la conferma di una visione strategica nazionale vincente”, secondo il presidente dell’ Enac – Ente nazionale per l’aviazione civile, Pierluigi Di Palma. E l’amministratore delegato dell’Enav – Ente nazionale per l’assistenza al volo, Pasqualino Monti, ha parlato di “un’evoluzione straordinaria nel campo della mobilità aerea” che rende “orgogliosi e fieri”.
Copyright © 2024 ANSA. All rights reserved.