Aggiornamento (ore 14.20). Il Tar del Lazio da ragione al sindacato Usb e sospende l’ordinanza di precettazione di Salvini. Lo comunica la sigla sindacale aggiungendo che “domani venerdì 13 dicembre lo sciopero è generale, regolare e legittimo e durerà 24 ore anche nei trasporti. Per una volta vincono i lavoratori e vince la democrazia. È quindi smentita l’arroganza del ministro Salvini. Domani sarà una bella giornata per la democrazia”.  Qui la notizia e i nuovi orari in vigore.

*** 

Sciopero sì, sciopero no. Il tira e molla tra i sindacati dei lavoratori – Usb e Al Cobas – e il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, rappresentato dal ministro Matteo Salvini, genera incertezza fino alla fine. Per fare un recap basti sapere che da un lato ci sono le organizzazioni sindacali che hanno proclamato l’agitazione generale per il 13 dicembre tempo addietro. A loro ha risposto Salvini con una precettazione, che ha ridotto lo sciopero a 4 ore.

Decisione che i sindacalisti hanno minacciato di impugnare davanti al Tribunale amministrativo regionale (Tar), come in passato. Sindacati che hanno confermato, sulla base di una precedente sentenza, che il Tar in queste circostanze parla di ‘abuso di potere’ da parte del ministro, e perciò continuano a confermare che i lavoratori incroceranno le braccia per tutta la giornata. Ma intanto le aziende dei trasporti coinvolte – Atm (a Milano), Trenord e Trenitalia – nei loro comunicati parlano di riduzione delle ore di sciopero. Vediamo i nuovi orari proposti da ciascuna di loro.

I nuovi orari dello sciopero per Atm (metro e tram)

“Aggiornamento sciopero del 13 dicembre. Lo sciopero generale di venerdì 13 dicembre, proclamato da alcuni sindacati, è stato ridotto con ordinanza del ministero dei Trasporti. Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio delle linee Atm e della funicolare Como-Brunate solo dalle 9 alle 13”, ha detto Atm in una nota.

I nuovi orari dei treni Trenord e Trenitalia

“Lo sciopero nazionale proclamato dal sindacato Usb lavoro privato, inizialmente previsto dalle ore 21 di giovedì 12 alle ore 20:59 di venerdì 13 dicembre 2024, è stato ridotto a 4 ore, dalle ore 9 alle 13 del 13 dicembre. Possibili ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord“, scrive l’azienda dei treni lombarda.

“Le fasce di garanzia non sono coinvolte. Precisiamo – prosegue – che i treni con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 9 arriveranno fino alla destinazione finale e arrivo previsto nella destinazione finale entro le ore 10, termineranno regolarmente la corsa. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1; Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio”.

Stesso discorso per Trenitalia: “Dalle ore 9 alle ore 13 di venerdì 13 dicembre i treni possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. I passeggeri, che intendono rinunciare al viaggio, possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali; in alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti”.

Treni della lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero