Come è cambiato il mercato della tecnologia in Italia nel corso del 2024? Il rapporto 2024 dell’Osservatorio Findomestic sui mercati dei beni durevoli, che monitora i consumi in Italia, fornisce le cifre. Lo studio è stato presentato venerdì 13 dicembre a Milano. In sintesi, gli acquisti di grandi elettrodomestici sono aumentati dell’1,6%, mentre i piccoli elettrodomestici hanno fatto registrare un aumento del 6,5%. Sul fronte tecnologico, l’elettronica di consumo è calata del 4,1%, mentre la telefonia è rimasta stabile, con oltre 6 miliardi di euro di giro d’affari. Vediamo meglio.

Findomestic: aumenta l’acquisto di piccoli dispositivi

Il settore degli elettrodomestici si conferma un pilastro, con andamenti – però – diversi se si guarda ai grandi apparecchi o ai piccoli. I grandi elettrodomestici hanno registrato una crescita dell’1,6%, raggiungendo un giro d’affari complessivo di oltre 4,1 miliardi di euro. Tra i prodotti più apprezzati spiccano le lavastoviglie, con un aumento delle vendite del 4,1%, seguite dalle asciugatrici, cresciute dell’1%, e quindi daifrigoriferi, che hanno registrato un incremento dello 0,9%.

Secondo l’Osservatorio, inoltre, i piccoli elettrodomestici sono tornati a crescere dopo il calo del 2023, aumentando del 6,5% e raggiungendo un valore del giro d’affari in Italia vicino ai 2,1 miliardi di euro. Tra i prodotti più richiesti ci sono le friggitrici, con un aumento del 30,2%, e i robot da cucina, cresciuti del 25,5%. Anche le macchine per il caffè e gli asciugacapelli hanno avuto successo, con crescite del 9% e del 7,8%.

Osservatorio Findomestic 2024 come sono cambiati i consumi di tecnologia in Italia

Segnali di ripresa nel settore tecnologico

Il settore tecnologico presenta un andamento diversificato, con alcune aree in difficoltà e altre in via di miglioramento. La telefonia resta il comparto trainante, con un fatturato stabile sopra i 6 miliardi di euro, anche se calato leggermente dello 0,6% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Gli smartphone, che rappresentano la maggior parte del mercato, registrano una diminuzione dell’1,4%. L’elettronica di consumo, guidata dai televisori che rappresentano l’84% del settore, è scesa invece del 4,1%, raggiungendo 1,65 miliardi di euro. È invece aumentato l’interesse per i sistemi home theater, con un incremento delle vendite di amplificatori del 15,9% e di ricevitori del 17,5%.

I dati forniti dall’Osservatorio Findomestic fanno poi notare come il settore della tecnologia dell’informazione abbia subito un calo del 4,4% che porta il totale delle vendite a 2,15 miliardi di euro. Ridotto anche il commercio di computer portatili, sceso dell’8,4%. Ci sono però segnali di slancio, come l’aumento delle vendite di tablet del 3,6% e di monitor del 5,3%. Anche prodotti come assistenti vocali, che hanno registrato una crescita del 15,4%, e videocamere, in aumento del 4,6%, stanno attirando sempre di più l’interesse dei consumatori.

Le vendite online

Per quanto riguarda invece la digitalizzazione delle vendite “sta cambiando il modo in cui le famiglie acquistano tecnologia”, ha spiegato Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio. Infatti, le vendite online continuano a guadagnare terreno, e rappresentano il 36,6% del fatturato per i piccoli elettrodomestici e oltre il 30% per i prodotti tecnologici.