Meteo: Tempesta del Solstizio, è in arrivo una forte Ondata di Maltempo. Data e Conseguenze in Italia

Avviso meteo: in arrivo la tempesta del SolstizioAvviso meteo: in arrivo la tempesta del Solstizio

Avviso meteo: è in arrivo la Tempesta del Solstizio. Tra pochi giorni una forte ondata di maltempo colpirà l’Italia con piogge, venti di burrasca e pure con nevicate fino a quote basse.

Il tutto sarà causato dal transito di correnti d’aria freddissime di origine polare sui settori centro-settentrionali del Vecchio Continente che provocheranno delle conseguenze nella seconda parte di settimana.
In particolare, l’ingresso di aria instabile sul bacino del Mediterraneo dalla Porta del Rodano (Francia) favorirà la formazione di un ciclone nel corso di Venerdì 20 Dicembre in rapido spostamento sui nostri mari. Il notevole gradiente barico (ovvero la differenza di pressione) che si verrà a creare tra il campo anticiclonico in rinforzo sulla Penisola iberica (ed in generale sull’Europa centro-occidentale) e il ciclone con centro motore sul basso Tirreno, determinerà un’intensificazione dei venti.
Nel dettaglio, ci aspettiamo raffiche di Maestrale che potranno inoltre raggiungere e superare la notevolissima intensità di 100 km/h sulle coste occidentali di Sardegna e Sicilia. Da non sottovalutare il rischio di mareggiate lungo tutte le coste della Sardegna settentrionale e occidentale dove le onde potranno raggiungere addirittura i 4-5 metri d’altezza. Venti burrascosi di Bora e Grecale spazzeranno invece il versante adriatico e le regioni del Centro causando un crollo verticale delle temperature. Non solo venti fortissimi, sono previste anche precipitazioni abbondanti, dapprima al Nord Est, poi in rapida estensione poi al resto dell’Italia, anche sotto forma di rovesci temporaleschi.Precipitazioni previste per Venerdì 20 DicembrePrecipitazioni previste per Venerdì 20 DicembreInoltre, si attende anche un ulteriore calo delle temperature dovuto all’ingresso di aria sempre più fredda richiamata dal ciclone e ciò permetterà il ritorno della neve su Marche, Abruzzo, Molise e sulle zone interne di Lazio e Campania, con fiocchi a partire dai 4/500 metri di quota (localmente pure più in basso in caso di precipitazioni intense).

La tempesta poi imperverserà pure nel corso di Sabato 21 Dicembre (Solstizio d’Inverno) con nuove piogge, temporali e pure nevicate in particolare sulle regioni del Sud.