Deciso peggioramento delle condizioni meteo in Liguria e allerta che sale ad arancione e rossa, a seconda delle zone, tra lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2025.
È infatti arrivato l’atteso aggiornamento di Arpal, basato sulle ultime uscite modellistiche, per gli effetti al suolo delle piogge diffuse. Di seguito i dettagli zona per zona e la scansione oraria, a seguire gli aggiornamenti dai territori. Scuole chiuse in diversi Comuni.
L’Entella scende sotto la soglia di allarme
Buone notizie arrivano da Chiavari poco prima dell’una di notte. Il fiume Entella è sceso sotto la soglia della fase operativa di allarme e il ponte di Caperana è stato riaperto al traffico. Viene comunque raccomandata la massima attenzione e il Centro operativo comunale resterà attivo per tutta la durata dell’allerta meteo. Risponde al numero 0185.365.557
L’aggiornamento notturno di Arpal: come evolve l’allerta
Intorno a mezzanotte e un quarto arriva un nuovo aggiornamento da Arpal, sull’evoluzione notturna dell’allerta: “Nelle ultime tre ore si è assistito a una parziale e temporanea attenuazione delle precipitazioni ma con fenomeni ancora diffusi di intensità tra debole e moderata sul Centro-Levante, deboli e più sparsi sul Ponente. Nelle prossime ore l’intensificarsi del flusso umido e instabile sudoccidentale precedente il transito del fronte atlantico favorirà la persistenza di piogge diffuse anche a carattere di rovescio o temporale moderato o localmente forte. Il livello del torrente Lavagna ha lambito la soglia di esondazione, che è stata superata più a valle, alla foce dell’Entella, dove la portata permane su valori ragguardevoli. Sensibili risposte idrologiche si sono registrate su Graveglia, Sturla, Bisagno, Geirato, Leira, Aveto, Trebbia, Vobbia, Stura. I livelli idrometrici presso le sezioni in testata del Vara risultano in aumento e vanno avvicinandosi alla soglia di guardia. Venti meridionali forti, localmente di burrasca sui crinali dell’Appenino di Centro-Levante con raffiche tra 70-105 km/h (Tanadorso 54 km/h con raffiche fino a 70 km/h; Fontana Fresca 67 km/h con raffiche fino a 86 km/h; Casoni di Suvero 76 km/h con raffiche fino a 102 km/h). Venti moderati con locali raffiche fino a 50-55 km/h sulla costa di Centro-Levante. Mare molto mosso (altezza d’onda significativa fino a 2.1-2.5 m alla boa di Capo Mele, 1.8-1.9 m alla boa della Spezia)”. Nell’immagine sotto la cumulata delle ultime 24 ore sulla Liguria.
San Gottardo: crolla un albero sulle auto
In serata un grosso albero si è abbattuto su alcune automobili posteggiate nei pressi dei giardini tra via Giulia De Vincenzi e via Fidenza a San Gottardo. Sul posto i vigili del fuoco. La foto arriva dal gruppo “Noi di Genova – San Gottardo”
Ore 22:20: chiusura del ponte di Caperana
Il Comune di Chiavari informa che a causa dell’innalzamento del livello del fiume Entella è stata disposta la chiusura del ponte di Caperana in accordo con il Comune di Cogorno.
Allerta arancione e rossa: aggiornamento Arpal ore 21, gli scenari
Piogge diffuse ed insistenti, di intensità tra il debole ed il moderato, stanno interessando il Centro-Levante. Nelle prossime ore, complice l’avvicinamento del fronte atlantico, continuerà l’afflusso di correnti molto umide ed instabili che favoriranno ancora piogge e rovesci diffusi. Gli strumenti di monitoraggio idrometrico non segnalano innalzamenti significativi dei livelli nelle sezioni strumentate a parte sul bacino dell’Entella dove i livelli, dopo una fase di stabilità, hanno ripreso a salire e si stanno avvicinando alla seconda soglia di guardia. Venti forti dai quadranti meridionali con raffiche fino a burrasca sui crinali esposti del Levante
Allerta meteo rossa a levante su bacini medi e grandi: quali comuni sono coinvolti e cosa significa
Frane in Valfontanabuona, famiglie isolate a Orero
In serata c’è stata una frana a Orero in Valfontanabuona, un palo dell’illuminazione si è abbattuto sulla Strada Statale 225. Quattro famiglie sono isolate e sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco. Aggiornamento ore 23 dalla Regione: viabilità ripristinata a senso unico alternato.
Frana anche in località Tassorello nel Comune di Lumarzo sulla SP 20. A Coreglia Ligure, sulla Sp58, al Chilometro 5, è stato invece segnalato un grosso masso, sono in corso sopralluoghi da parte dei tecnici della Città Metropolitana di Genova in entrambi i casi. Qui sotto il video della situazione a Tassorello, video del sindaco di Lumarzo Guido Guelfo.
Città metropolitana: frane e strade chiuse
In serata la Città Metropolitana ha fatto il punto della situazione sulle strade chiuse a causa del maltempo e delle frane sulle strade provinciali:
Alta Val Polcevera: SP 52 km 0+600 senso unico alternato per albero abbattuto.
Valli Graveglia e Sturla: SP 37, bivio SS 586, a Mezzanego segnalata frana ed alberi abbattuti; in corso sopralluoghi
Val Fontanabuona: SP 20, Comune di Lumarzo, località Tassorello, segnalata frana; SP 58, al km 5, in Comune di Coreglia Ligure segnalato masso: in corso sopralluoghi in entrambi i casi.
“Sulle altre strade provinciali – scrive la Città Metropolitana – si segnala la possibile presenza di fogliame e pietrisco, ma risultano tutte transitabili. Si raccomanda massima prudenza alla guida”.
Aggiornamento ore 21, Entella in fase di allarme
Il Comune di Chiavari intorno alle ore 21 ha dichiarato la fase operativa di allarme per il superamento delle soglie del fiume Entella e ha invitato ad adottare tutte le misure di autoprotezione necessarie (presenti a questo link). “Abbandonare i piani strada o sotto strada e salire ai piani alti degli edifici o uscire dalle zone a rischio – scrive il Comune sui social – .e restare costantemente informati sull’evoluzione dell’allerta meteo. Il Coc risponde al numero di telefono 0185.36.55.57”.
Le ultime da Lavagna, il punto del sindaco Mangiante
Intorno alle ore 21 è arrivato un aggiornamento anche dal sindaco di Lavagna Gian Alberto Mangiante: “Per quanto riguarda la diga di Giacopiane sono entrate in emergenza quindi è da attendersi il rilascio di acqua che possa andare ad aumentare il livello dello scorrimento del fiume. Da questo punto di vista la situazione è ancora critica. Sono previsti acquazzoni e bombe d’acqua che nella notte possono far variare il livello dell’Entella. Altre criticità non sono segnalate sul nostro territorio. Un grande ringraziamento a tutti coloro che con me stanno monitorando il territorio. In caso di emergenza siamo pronti a intervenire, rispettate le norme sull’allerta rossa”.
Video: la piena dell’Entella
Il Comune di Chiavari ha informato che è scattato il preallarme per quello che riguarda il livello di guardia dell’Entella. Stessa situazione a Lavagna dove il Comune ha invitato a prestare la “Massima attenzione” perché “il rischio di esondazioni e situazioni pericolose è molto elevato”. Intorno alle 19:20 il Comune di Chiavari ha spiegato che “la piena ha interessato l’area golenale del parco Rensi e alcuni tratti della pista ciclabile. Prestare attenzione e seguire gli aggiornamenti sull’evoluzione dell’allerta. Per ogni necessità contattare il centro operativo comunale al 0185.36.55.57. Sul posto i volontari della Protezione Civile e la Polizia Locale”.
Statale 225 della Fontanabuona chiusa
A causa delle forti piogge che si sono verificate nelle ultime ore è al momento chiusa la strada statale 225 Della Fontanabuona, al km 4,500, in entrambe le direzioni e in località Rivarola. Il tratto di statale è stato chiuso al traffico per il superamento del livello idrometrico del fiume Entella presso il ponte Comorga. Attualmente si procede su viabilità alternativa lungo la strada provinciale 33. Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione dell’evento. Viene raccomandata prudenza.
Allagamenti e frane: i primi danni
Primi danni a Genova e dintorni nel pomeriggio, in corso Perrone un masso che si è staccato da un muraglione ha colpito un’auto in sosta, chiusura (e ripertura) del sottopasso di Brin per allagamenti, chiusa anche via Superba per allagamento della carreggiata sotto il ponte di Cornigliano. Una frana ha invece interrotto la strada provinciale 14 tra il bivio per Calvari e Dercogna, nel territorio del comune di Davagna: è necessario passare per la Ss45 o per la strada comunale Capenardo.
Allerta meteo: masso cade su un’auto, allagamenti, strade chiuse e frane
Allerta meteo 27 e 28 gennaio 2025: arancione e rossa, gli orari
Zona A, lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa: allerta gialla dalle ore 14 di lunedì 27 gennaio, alle ore 14 di martedì 28 gennaio.
Zona B, lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno: allerta gialla dalle ore 14 di lunedì 27 gennaio, poi arancione (sui bacini medi) dalle ore 18 alle ore 8 di martedì 28 gennaio, poi gialla fino alle ore 14. A questo link le norme di autoprotezione e le disposizioni del Comune di Genova.
Zona C, lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla. : allerta arancione dalle ore 14 di lunedì 27 gennaio, poi rossa (sui bacini medi e grandi) dalle ore 18 alle ore 14 di martedì 28 gennaio, poi arancione e gialla. (a questo link l’approfondimento con la spiegazione su bacini medi e grandi).
Zona D, Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida: allerta gialla dalle ore 14 di lunedì 27 gennaio, alle ore 14 di martedì 28 gennaio.
Zona E, Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia: allerta arancione dalle ore 14 di lunedì 27 gennaio, alle ore 14 di martedì 28 gennaio, poi gialla.
Su B-C-E, inoltre, gialla temporali; come sempre, i dettagli di uscita dall’allerta potranno essere rivisti martedì a fine mattinata.
Scuole aperte o chiuse?
Con l’allerta rossa sono sospese tutte le attività didattiche, istituti automaticamente chiusi quindi nei Comuni della provincia di La Spezia con bacini medi e grandi e stesso discorso per quello che riguarda il Tigullio (a questo link il nostro articolo con la lista dei Comuni coinvolti per quello che riguarda il territorio della Città Metropolitana di Genova, l’ex provincia). Con allerta arancione, invece, la decisione spetta ai singoli Comuni.
Allerta meteo rossa e arancione: dove chiudono le scuole
L’evoluzione delle prossime ore e gli scenari
Su alcune zone della Liguria piove in maniera debole, ma costante, ormai da sedici ore, con cumulate diffuse già misurate fra i 50 e i 70 millimetri, e le previsioni indicano ancora pioggia almeno fino a domani mattina.
Due le tipologie di precipitazione: una temporalesca, causata dall’instabilità dovuta al contrasto fra fronte freddo e flusso caldo umido, che potrebbe dare luogo a fenomeni di convergenza anche lungo le coste del centro-levante, dove è più probabile che si verifichino temporali forti.
L’altra, che potrebbe dar luogo agli effetti più intensi, di tipo avvettivo, riconducibile all’innalzamento del flusso umido imposto dalla presenza degli appennini: piogge non molto intense, ma persistenti nel tempo, capaci di impattare sui bacini medi e grandi, che avranno risposte importanti con il rischio di estesi fenomeni di esondazione. I venti meridionali avranno raffiche superiori ai 100 km/h e la mareggiata sarà intensa per tutto il giorno.
Previsioni meteo lunedì 27 gennaio di Arpal
L’approssimarsi di un’attiva saccatura atlantica richiama un intenso flusso umido meridionale associato a piogge diffuse di intensità fino a forte con cumulate elevate su CE, significative altrove. Dalla serata alta probabilità di temporali forti su CE e parte orientale di B, bassa altrove. Venti meridionali in intensificazione fino a forti (50-60 km/h) e rafficati su ACE e parte orientale di B, possibili raffiche oltre 100 km/h sui crinali più esposti. Mare in aumento ad agitato con mareggiate dalla sera per onda da Sud/Sudovest.
Previsioni meteo martedì 28 gennaio di Arpal
Martedì 28 gennaio, il transito del fronte tra la notte e la prima mattina determina ancora piogge diffuse di intensità fino a forte con cumulate elevate su CE. Alta probabilità di temporali forti su CE e parte orientale di B, bassa altrove. Esaurimento dei fenomeni a partire da Ponente in mattinata. Venti meridionali fino a burrasca (60-70 km/h) con raffiche fino 80-90 km/h sui capi più esposti e oltre 100-120 km/h sui crinali appenninici. Mare fino a molto agitato, mareggiate intense di libeccio specie su C e parte orientale di B.
Allerta meteo, le strutture di Asl 3 e Asl 4 chiuse
Previsioni meteo mercoledì 29 gennaio di Arpal
Mercoledì 29 gennaio venti meridionali localmente forti (40-50 km/h) su BC. Mare agitato con residue mareggiate per onda lunga di libeccio su C e parte orientale di B, in progressiva scaduta nel corso della giornata.
La sala operativa regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it.