Grenke Italia, attraverso la capogruppo Grenke AG, attiva in Europa nel noleggio operativo strumentale, ha siglato una partnership industriale con Intesa Sanpaolo. L’accordo intende rafforzare la posizione di mercato di Grenke nel segmento del noleggio operativo strumentale grazie al conferimento di Intesa Sanpaolo RentForYou in cambio di una quota azionaria del 17% di Grenke Italia che sarà effettiva entro la metà dell’anno in corso. Grenke AG manterrà l’83% del capitale.
GLI ADVISOR
Per la finalizzazione dell’operazione, Grenke Italia si è avvalsa della collaborazione di PwC Advisory quale advisor finanziario, di PwC Strategy per la consulenza industriale, di PwC TLS per il supporto fiscale e di Rödl & Partner sulle tematiche di natura legal e labour.
Intesa Sanpaolo si è avvalsa del supporto di KPMG quale advisor finanziario, di Bain&Co per la consulenza industriale e BDO Law e Pwc TLS per il supporto legale.
I DETTAGLI
La partnership industriale siglata con Grenke AG prevede, a valle delle previste autorizzazioni, il conferimento dell’intera partecipazione detenuta da Intesa Sanpaolo in Intesa Sanpaolo Rent Foryou in Grenke Locazione, società attraverso cui il Gruppo Grenke opera in Italia.
Il nuovo player potrà contare sull’accesso alla base clienti di Intesa Sanpaolo (oltre 1 milione tra large, small-medium corporates e micro business) con l’opportunità di offerta sia ai clienti utilizzatori di beni sia ai fornitori di beni, che lavorano in logica B2B; aree di eccellenza a livello di prodotti e servizi, caratterizzati da un portafoglio ampio e differenziato, dall’healthcare all’high-tech machine, all’hospitality e con particolare focus sulla green energy; un network di circa 250 filiali imprese dedicate alle pmi large, oltre alle 246 filiali dedicate al settore agribusiness e alle circa 2.500 filiali che seguono le small-medium corporates e nicro business, insieme ad un canale diretto dedicato ai clienti della Divisione IMI Corporate & Investment Banking.
Questo strumento sta diventando sempre più popolare tra le aziende di media e piccola taglia poiché permette di avere beni strumentali e servizi per un periodo definito senza dover fare investimenti immediati e consentendo la detrazione totale del costo affrontato. A differenza dell’acquisto, non si vincolano capitali e non si incide sull’indebitamento aziendale. Nel canone possono essere incluse l’assistenza e la manutenzione, mentre grazie a contratti allineati al ciclo di vita dei beni noleggiati, il rinnovo tecnologico è molto facilitato e si evita l’obsolescenza di tecnologie e attrezzature. Infine, l’azienda cliente non deve farsi carico del loro smaltimento.
Nell’ultimo esercizio finanziario Grenke Italia ha generato nuovo business per 407 milioni di euro, con una crescita del 29% rispetto all’anno precedente. La capogruppo tedesca Grenke AG, quotata in borsa a Francoforte, ha superato per la prima volta in assoluto i 3 miliardi di euro di net acquisition value generato nell’anno fiscale il 23 dicembre scorso.
Nel 2020, Intesa Sanpaolo aveva acquisito Euroconsult e costituito Intesa Sanpaolo Rent Foryou, società dedicata al noleggio operativo strumentale, che nel 2022 è passata al 100% del suo capitale e ha continuato a lavorare sul miglioramento della qualità del portafoglio e sull’ampliamento di reti e canali.