Situazione attesa il 18 febbraio
Le prospettive per un’ondata di freddo intenso sulla nostra Penisola si fanno sempre meno probabili e si riducono al lumicino. Le ultime proiezioni confermano che il vero inverno si farà sentire soprattutto sull’Europa centro-orientale e settentrionale, dove una profonda saccatura artica determinerà condizioni di gelo e nevicate diffuse.
Con l’avvio della nuova settimana, l’aria fredda riuscirà a spingersi verso i Balcani, lambendo solo in parte le regioni italiane, specie quelle orientali. Questo comporterà un calo delle temperature, ma senza configurazioni che possano portare un’ondata di gelo significativa sull’Italia. Nel frattempo, le correnti occidentali proveranno a spingere ulteriormente verso est l’affondo freddo, mentre un promontorio anticiclonico, secondo la media della previsione, si estenderebbe dal Mediterraneo verso l’Europa centrale dal 20-22 di febbraio fino ad interessare anche l’Italia. Tuttavia, l’aria fredda potrebbe opporre resistenza, lambendo solo alcune zone dell’Italia meridionale. Le temperature in questa fase torneranno ad aumentare.
Le previsioni meteorologiche vengono aggiornate costantemente, consulta gli aggiornamenti anche nelle nostre apposite mappe previsionali sul territorio italiano >> Qui.