L’allerta meteo in corso per rischio idraulico è salita di livello e diventa ‘rossa’ per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale della Toscana a seguito della riunione dell’unità di crisi.\n

Arpae e Protezione civile estendono per la giornata di oggi l’allerta rossa per il rischio di esondazioni e allagamenti anche alla Romagna, costa e Appennino. L’allerta resta rossa anche per l’intera giornata di domani sabato, con fenomeni in attenuazione, su bassa collina e pianura romagnola, costa romagnola e pianura bolognese, interessando quindi le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, ma anche Ferrara e Bologna.

\n

Arno al primo livello di guardia a Firenze, allagamenti a Prato. Scuole chiuse in diversi Comuni dell’Emilia-Romagna. Senio, Lamone e Santerno hanno superato già la soglia di allerta. Aziende e negozi chiusi a Prato e Campi Bisenzio.

\n\n

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”9f83b797-2f47-46dd-ad62-8ea69a2ba1ef”}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-03-14T12:38:57.993Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T13:38:57+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Sindaco Faenza: sul crinale quantità acqua inimmaginabile”,”content”:”

\”Sul crinale si è scaricata una quantità inimmaginabile di acqua. Contrariamente a tutte le previsioni che ci erano state comunicate da ieri, la quantità di acqua che soprattutto su Marradi e su tutto il crinale appenninico che è entrata nel fiume Lamone è realmente di dimensioni significative\”. Lo ha detto in un video sui social il sindaco di Faenza (Ravenna), Massimo Isola. \”Il fiume Lamone è già in sofferenza e sta aspettando l’arrivo di una o due nuove piene importanti. La piena più grande dovrebbe arrivare nella seconda metà del pomeriggio. Per questo dobbiamo mettere in atto azioni immediate\”, spiega Isola. 

“,”postId”:”f28279b6-6f7d-4e83-bc63-5108a10d7da7″},{“timestamp”:”2025-03-14T12:37:35.298Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T13:37:35+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Maltempo, Giani: chiesta mobilitazione Servizio nazionale della protezione civile”,”content”:”

\”Ho attivato la Colonna Mobile della Regione Toscana e ho richiesto lo stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile. L’intensità e l’estensione degli eventi previsti potrebbero determinare gravi criticità idrauliche e idrogeologiche. Tutto il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana, Vigili del Fuoco, Forze di Polizia, soccorso ed emergenza sanitaria è in stato di massima allerta con interventi in corso. Forza Toscana!\” Lo scrive sui social Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. 

“,”postId”:”97f0ef75-5a9a-4e40-a4ad-97743cd80e0a”},{“timestamp”:”2025-03-14T12:32:06.301Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T13:32:06+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Picco Arno atteso a Firenze nel pomeriggio, nella notte a Pisa”,”content”:”

La piena dell’Arno sta transitando lungo l’asta del fiume, con picco atteso a Firenze nel pomeriggio e nella nottata a Pisa. Per quanto riguarda i livelli dei fiumi l’Arno è al secondo livello di guardia a Ponte a Signa e Montelupo, al primo livello a Firenze Uffizi, Empoli, Fucecchio e Pontedera. La portata a Empoli è di 1700 metri cubi al secondo, a Ponte a Signa di 1600 mc/s. Lo rende noto la Regione Toscana. Per quanto riguarda gli altri fiumi, si conferma che sono al secondo livello di guardia l’Era a Capannoli, il Bisenzio a San Piero a Ponti, l’Ombrone Pistoiese, la Sieve, il Fine, il Cascina a Ponsacco. 

“,”postId”:”6aac791e-2d49-46ed-9d72-3a16d3cc5621″},{“timestamp”:”2025-03-14T12:09:00.700Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T13:09:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Allerta rossa anche in Romagna per le piene dei fiumi”,”content”:”

Arpae e Protezione civile estendono per la giornata di oggi l’allerta rossa per il rischio di esondazioni e allagamenti anche alla Romagna, costa e Appennino. L’allerta resta rossa anche per l’intera giornata di domani sabato, con fenomeni in attenuazione, su bassa collina e pianura romagnola, costa romagnola e pianura bolognese, interessando quindi le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, ma anche Ferrara e Bologna.

“,”postId”:”eb64ec2b-e14f-4fec-8287-79ee6b639fd2″},{“timestamp”:”2025-03-14T12:04:00.559Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T13:04:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Giani: \”Dichiarata allerta rossa per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa\””,”content”:”

L’allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello e diventa ‘rossa’ per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale della Toscana a seguito della riunione dell’unità di crisi. “La situazione meteo che ci ha portato a diramare l’allerta di ieri è confermato e ha determinato adesso la necessità di alzare il livello di attenzione a rosso – hanno detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale alla protezione civile Monia Monni – raccomandiamo la massima prudenza alla popolazione. Il sistema di Protezione civile regionale è pienamente operativo e stiamo monitorando costantemente l’evolversi della situazione, in coordinamento con tutti gli enti locali”. L’allerta rossa entrerà ufficialmente in vigore dalle ore 12 di oggi, ma la popolazione è invitata alla massima prudenza e a limitare i propri spostamenti fin da subito. Il sorvegliato speciale di queste ore è il fiume Arno. L’allerta di grado rosso riguarda il reticolo idraulico maggiore, ma è stata emanata anche allerta arancio per rischio idraulico del reticolo minore e temporali, e giallo per vento forte e mareggiate. Risultano già chiusi a causa delle conseguenze del maltempo i tratti stradali da Firenze a San Casciano del raccordo autostradale Fi-Si e l’A1 tra Scandicci e Impruneta. La ss 67 e via Colognolese chiuse tra Pontassieve e La Sieci. Interrotto il servizio ferroviario sul binario 1 della stazione di Campo di Marte. Sono state attivate evacuazioni precauzionali in più parti della Regione.

\n

Abbondanti precipitazioni sono proseguite per tutta la notte, con particolare intensità sulla zona del Mugello. Il fiume Arno ha superato il primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa e Montelupo, con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi. Hanno superato il primo livello di guardia anche i fiumi Ombrone pistoiese a Pistoia, Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano, Bisenzio a San Piero a Ponti, Lamone a Marradi, Ema a Grassina, Egola a Fornacino, Calice ad Agliana, Era a Capannoli, Fine a Castellina Marittima, Usciana a Calcinaia. Sono invece oltre il secondo livello il fiume Sieve a Dicomano e Rufina e Pesa a Turbone. La cassa di espansione di Roffia e lo Scolmatore d’Arno sono pronti per essere aperti nel momento in cui passerà l’onda di piena, in caso di necessità.

\n

A Pisa avviato il montaggio dei ‘panconcelli’, che richiederà circa 8 ore. Le precipitazioni proseguiranno anche nelle prossime ore, con un ulteriore peggioramento atteso in mattinata e nel pomeriggio, con piogge intense e persistenti lungo una linea che dalla provincia di Livorno si estenderà verso l’interno, interessando le province di Pistoia, Firenze, Prato, e in parte Arezzo. Dopo le ore 18 le piogge si concentreranno soprattutto sul nord ovest e andranno a interessare Lunigiana, Garfagnana, Apuane. Attesa una pausa nella notte ma domani, sabato 15 marzo, almeno fino alle ore 12, sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio, anche di forte intensità. Per un reale miglioramento occorre attendere le ore 18 di domani. Le Provincie di Grosseto. Siena e Arezzo saranno interessate marginalmente, ad eccezione del Pratomagno dove comunque sono attesi rovesci. Scirocco molto forte sulle aree collinari della costa, con raffiche anche oltre i 50 km/h.

“,”postId”:”e97a5435-d5dd-4858-8eed-34643ed1183a”},{“timestamp”:”2025-03-14T11:57:00.334Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:57:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Sull’A1 chiusa l’uscita di Calenzano per allagamenti”,”content”:”

Numerose le criticità lungo le strade della Toscana a causa del maltempo, con ulteriore peggioramento previsto nel pomeriggio. Sull’A1 in direzione Roma chiusa l’uscita di Calenzano per allagamenti, con traffico intenso code a tratti tra Firenze Sud e Incisa-Reggello. In direzione Bologna, invece sette chilometri di coda tra Firenze-Scandicci e Bivio A1-Variante per allagamenti.   Chiuso inoltre il raccordo tra Firenze Scandicci e la FiPiLi in direzione della superstrada. A causa del crollo di alcune piante sulla carreggiata, è ancora chiuso il raccordo Siena-Firenze in direzione Firenze all’altezza dello svincolo di San Casciano, con traffico deviato sulla Ss2 Cassia e uscita a San Casciano. Chiuse anche la Ss67 e via Colognolese tra Pontassieve e La Sieci. 

“,”postId”:”17e30258-1d78-491c-be5f-358d3ee62867″},{“timestamp”:”2025-03-14T11:52:00.923Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:52:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”A Pistoia scuole e parchi chiusi anche domani”,”content”:”

Il Comune di Pistoia rende noto che, a seguito dell’emanazione dell’allerta rossa per rischio idraulico al reticolo principale fino alle 14 di domani, sabato 15 marzo, scuole, impianti sportivi, giardini pubblici, parchi, cimiteri, rimarranno chiusi. Annullate anche tutte le manifestazioni in programma, sia all’aperto che al chiuso. È stato inoltre attivato il Centro operativo comunale (Coc) di protezione civile, che resterà attivo fino alla conclusione dell’emergenza. 

“,”postId”:”3229a112-f088-4d5c-9708-50bc53694a96″},{“timestamp”:”2025-03-14T11:47:00.259Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:47:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”A Campi Bisenzio sindaco chiude negozi e aziende”,”content”:”

Attività commerciali e industriali chiuse a causa della forte ondata di maltempo anche a Campi Bisenzio (Firenze), comune già colpito pesantemente dall’alluvione del 2023. Ordinanza del sindaco Andrea Tagliaferri che ha disposto la chiusura per oggi e domani anche di tutti gli uffici  pubblici e privati sul territorio, salvo garantire i servizi pubblici essenziali, gli impianti sportivi e le farmacie comunali salvo quelle San Donnino e di Capalle. Dal Comune arriva anche l’invito ai cittadini a evitare gli spostamenti e a salire ai piani alti degli edifici. 

“,”postId”:”cc49583d-c2a2-490e-bd60-b6053f774e7a”},{“timestamp”:”2025-03-14T11:42:00.884Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:42:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Nell’Empolese Valdelsa allagamenti e strade chiuse, timori per l’Arno”,”content”:”

Allagamenti, strade e sottopassi chiusi, qualche albero caduto e uno smottamento sulla Sr429. Il maltempo che in queste ore sta attraversando la Toscana si è abbattuto anche nell’Empolese Valdelsa, in provincia di Firenze. A Empoli (Firenze) le aree più colpite sono le frazioni di Fontanella e Sant’Andrea dove si sono verificati grossi allagamenti, con l’acqua che ha raggiunto in alcune aree anche i 50cm. Si è verificato anche un piccolo smottamento sulla Sr429 a Sant’Andrea. Il Comune di Empoli ha chiuso alcune strade e tutti i sottopassi. Criticità anche a Montespertoli dove preoccupano i livelli dell’Orme. Un’auto è rimasta nell’alveo del torrente nella frazione di Martignana, ma il proprietario è riuscito a mettersi in salvo. Si segnalano qualche albero caduto e diverse strade chiuse per allagamenti, tra cui la strada provinciale Sp80 del Virginio. A Montelupo Fiorentino sono caduti alcuni alberi in strada e si resgistrano allagamenti lungo la via Tosco Romagnola, mentre è stato chiuso il ponte per Carmignano. Allagamenti e disagi anche a Vinci e Castelfiorentino. Allagamenti anche a Cerreto Guidi, dove i livelli del Vincio e Vinciarello sono alti. A Cerreto Guidi c’è preoccupazione per il livello che l’Arno potrebbe raggiungere nel pomeriggio nelle frazioni di Bassa e Pieve a Ripoli, più vicine al corso del fiume. Alessandro Annunziati, responsabile Protezione civile Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa, spiega: \”Si può prevedere il transito della piena più importante nel pomeriggio intorno alle 18, una piena significativa che porta con sé particolari attenzioni da parte dei comuni come Capraia e Limite, Vinci, Cerreto Guidi e Fucecchio\”.

“,”postId”:”cd8764bc-c56f-4649-b360-c914eda7e1d0″},{“timestamp”:”2025-03-14T11:36:00.317Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:36:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Maltempo a Firenze e provincia, decine di richieste di soccorso ai Vigili del fuoco”,”content”:”

\”Decine di richieste di soccorso sono giunte alla sala operativa dei #vigilidelfuoco del capoluogo toscano, soprattutto per allagamenti e autisti in difficoltà. Maggiori criticità a Sesto Fiorentino per l’esondazione del torrente Rimaggio\”. Lo spiegano sui social i vigili del fuoco di Firenze. 

“,”postId”:”a0ec096d-5a8e-43f5-ba41-fd3986b8200d”},{“timestamp”:”2025-03-14T11:29:00.535Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:29:00+0100″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/03/arno maltempo ansa.jpg”,”imgAlt”:”Arno”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Allerta rossa fino domani a Firenze per rischio idraulico dell’Arno”,”content”:”

A Firenze l’allerta rossa scattata alle 12 di oggi è relativa al  rischio idraulico nel reticolo principale che riguarda i fiumi Arno e Sieve. Terminerà alle 14 di domani, sabato 15 marzo. Così come quella arancione per la pioggia, con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel ‘reticolo minore’ che comprende i corsi d’acqua secondari, in particolare Ema, Mugnone e Terzolle, ed è attualmente in corso. Il codice arancione per possibili temporali forti cesserà invece alle 24 di oggi. E’ quanto scrive sul proprio sito il Comune di Firenze. Sui social il governatore toscano Giani riferisce poi che l’Arno è al secondo livello di guardia a Ponte a Signa e a Montelupo, al primo livello a Firenze Uffizi, Empoli, Fucecchio e Pontedera. Portata a Empoli 1700 metri cubi al secondo, a Ponte a Signa 1600 mc/s. Ancora, sono al secondo livello di guardia Era a Capannoli, Bisenzio a San Piero a Ponti, Ombrone Pistoiese, Sieve, Fine, Cascina Ponsacco. \”Impianti idrovori e paratoie in funzione nei bacini del Bisenzio, Ombrone Pistoiese e Arno con il Consorzio di Bonifica\”. 

“,”postId”:”d5af8fb8-328c-48cd-a617-81aa48be0dfb”},{“timestamp”:”2025-03-14T11:24:00.874Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:24:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Maltempo, il Comune di Prato chiude negozi e aziende”,”content”:”

Chiusura a Prato di tutte le attività commerciali e produttive della città da ora sino a mezzanotte. Lo prevede un’ordinanza appena firmata dall’assessora allo sviluppo economico Benedetta Squittieri, per l’allerta rossa per maltempo. La misura riguarda i anche i centri commerciali e le aziende. Secondo l’Amministrazione comunale, la gravità della situazione previsionale rispetto al livello dei fiumi e al meteo, trapela dal centro della protezione civile, richiede questo livello di precauzione. 

“,”postId”:”14b15fd0-c1a1-490f-bb51-5851973e16c0″},{“timestamp”:”2025-03-14T11:19:00.497Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:19:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”A Imola 35 evacuati per una frana e ponti chiusi”,”content”:”

Sono in corso a Imola le evacuazioni di 35 persone in via Ponticelli Pieve per una frana: il Comune chiede di evitare spostamenti nella zona. Sono state disposte, in via preventiva, la chiusura di Ponte Tosa, Ponte Viale Dante, via Quarantini e via Tiro a Segno. I livelli del Santerno sono in lieve calo fino a Codrignano, mentre da lì prosegue la propagazione dell’onda di piena. 

“,”postId”:”e11b01f0-9ca4-44e3-8588-4fde56eaf07c”},{“timestamp”:”2025-03-14T11:13:00.380Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:13:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Frane nel modenese, disagi su diverse strade”,”content”:”

L’ondata di maltempo di queste ore ha provocato uno smottamento del terreno lungo la strada provinciale 4 ‘Fondovalle Panaro’ nel territorio di Fanano, in provincia di Modena. I tecnici della Provincia hanno effettuato un intervento di pulizia e rimozione del terreno in strada, ma al contempo si è verificata una frana anche sulla provinciale 20, in località Serramazzoni, con fessurazioni significative dell’asse stradale e riduzione del transito. Inoltre, in quell’area stanotte sono scesi alcuni centimetri di neve, soprattutto tra Frassinoro e la zona di San Pellegrino in Alpe, fino Passo delle Radici, perturbazione che ha comportato l’uscita dei mezzi per la pulizia delle strade, creando diverse difficoltà logistiche tra chi stava intervenendo per rimuovere la neve e chi stava operando per risolvere gli smottamenti.

“,”postId”:”67fbde35-ca3c-4b37-a118-cc8f09849adf”},{“timestamp”:”2025-03-14T11:05:08.149Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T12:05:08+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Maltempo, il Comune di Prato: \”Non soggiornare nei seminterrati\””,”content”:”

A causa dell’allerta rossa per maltempo, dalle 12 di oggi 14 marzo alle 14 di domani sabato 15 marzo, il Comune di Prato raccomanda la massima prudenza e di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato e di prestare attenzione anche ai piani terreni in caso di esondazioni. Il Comune invita inoltre \”a prestare attenzione anche nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti e raccomanda di limitare al massimo gli spostamenti e uscire di casa solo se strettamente necessario. Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso. Non sostare nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua\”. Durante le ore appena trascorse, ricorda in una nota l’Amministrazione, sono stati necessari alcuni interventi come la chiusura di via di Cantagallo dalla rotonda con via VII Marzo alla rotonda con via Malcantone e Vignone. Chiusa anche via della Rugea. Il Sistema di Protezione civile mantiene il livello operativo di \”attenzione\” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata. Tutte le squadre sono pronte a intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale. Per criticità ed emergenze è attivo il  numero verde 800 30 15 30. A Carmignano (Prato), fa sapere il Comune, è stata disposta la chiusura di via Stazione, via Lombarda, via Calcinaia, via Guido Rossa, via Arrendevole (tratto in piano), e via Montefortini (tratto con Castelletti). 

“,”postId”:”3c97397e-108c-4eab-8f9d-cee65efb7264″},{“timestamp”:”2025-03-14T10:48:00.811Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T11:48:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Il Lamone oltre soglia 3 a Marradi in Toscana”,”content”:”

Il Lamone ha superato soglia 3 a Marradi, in Toscana. È quanto emerge dall’aggiornamento della Regione Emilia-Romagna che dice di tenere il fiume \”sotto massima osservazione\”, così \”come gli altri corsi d’acqua a partire dall’Idice e dagli affluenti del Reno\”. In Emilia-Romagna \”l’allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali. Sono attesi sulla parte orientale della regione in arrivo dalla Toscana e fino alla costa ravennate. Una situazione che potrebbe durare fino a sera – si spiega – quando le precipitazioni, di minor intensità, dovrebbero spostarsi verso il Modenese e oltre\”. 

“,”postId”:”b7676aeb-ad5c-406b-a269-34d8d8f41e60″},{“timestamp”:”2025-03-14T10:43:16.306Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T11:43:16+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Maltempo, De Pascale: \”Fase sotto controllo ma focus nelle prossime ore\””,”content”:”

In Emilia-Romagna occorre prestare ancora la \”massima attenzione\” per quanto riguarda l’ondata di maltempo \”perché ora l’evento sta seguendo previsioni, abbiamo avuto sforamenti (dei fiumi, ndr) di soglia 2 e non 3, e siamo in una fase che possiamo dire sotto controllo ma non dobbiamo sottovalutare, perché l’evento durerà tutta la giornata\”. Così il presidente di Regione Michele de Pascale sui social aggiorna sulla giornata di allerta rossa nel Bolognese, e arancione nelle province vicine, per i temporali e il rischio di piene e frane dal Centro operativo regionale di Protezione civile. \”Le previsioni della nottata sono state confermate\”, spiega, per cui si sono verificati \”superamenti di soglia 2 nel bacino romagnolo, soprattutto per quello che riguarda il Lamone e gli affluenti del Reno. In mattinata l’evento prosegue in modo più intenso nel Bolognese e per gli affluenti del fiume Reno – precisa – mentre nel pomeriggio potremo avere delle recrudescenze più a sud e nelle zone centrali della regione\”. E’ stata fatta una riunione con la Protezione civile nazionale e tutte \”le attivazioni possibili\” sono state predisposte. 

“,”postId”:”8ca2a1f2-bdd0-4457-a885-6e9d0024b97c”},{“timestamp”:”2025-03-14T10:37:34.650Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T11:37:34+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Arno a Pisa, la Regione: \”Disposto montaggio delle paratie\””,”content”:”

Per l’Arno a Pisa disposto il montaggio dei ‘panconcelli’, le paratie sulle spallette dei lungarni, che richiederà circa 8 ore, in previsione dell’ondata di piena. Inoltre \”la cassa di espansione di Roffia e lo Scolmatore d’Arno sono pronti per essere aperti nel momento in cui passerà l’onda di piena\”, in caso di necessità\”. Lo rende noto la Regione secondo la quale l’Arno, non solo a Pisa, è il \” sorvegliato speciale\” di questa ondata di maltempo. Il fiume, ricorda la Regione, \”ha superato il primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa e Montelupo, con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi. Hanno superato il primo livello di guardia anche i fiumi Ombrone pistoiese a Pistoia, Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano, Bisenzio a San Piero a Ponti, Lamone a Marradi, Ema a Grassina, Egola a Fornacino, Calice ad Agliana, Era a Capannoli, Fine a Castellina Marittima, Usciana a Calcinaia. Sono invece oltre il secondo livello il fiume Sieve a Dicomano e Rufina e Pesa a Turbone\”. 

“,”postId”:”d73cd700-4c21-48c1-b5b4-967941553432″},{“timestamp”:”2025-03-14T10:17:31.686Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T11:17:31+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Esonda il torrente Rimaggio a Sesto Fiorentino”,”content”:”

A Sesto Fiorentino (Firenze) ha esondato in pieno centro il torrente Rimaggio, in piazza del Mercato, allagando le strade adiacenti. Ma le piogge intense che vanno avanti da questa mattina hanno provocato allagamenti rilevanti anche in altre zone della città fanno sapere dal Comune. L’invito rilanciato attraverso i canali social dell’amministrazione, è quello di interrompere ogni attività, \”non uscire di casa, non mettersi alla guida e a spostarsi ai piani alti\”.

“,”postId”:”ede5e356-e8dd-4f19-ab27-f4445c3dcdf8″},{“timestamp”:”2025-03-14T09:54:12.366Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-14T10:54:12+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Frana nell’Aretino, soccorsa famiglia “,”content”:”

Frana nell’Aretino nella zona di Badia Prataglia, nell’alto Casentino. Si è verificata ieri sera a causa delle piogge che hanno interessato il territorio nella strada comunale che dalla provinciale 63 Val di Corezzo conduce al nucleo La Casina, nei pressi dell’abitato di Badia\nPrataglia. Il sindaco di Poppi Federico Lorenzoni, che si trova sul posto, con un’ordinanza ha chiuso al traffico veicolare la strada comunale. Una famiglia di quattro persone, due adulti e due bambini, è stati raggiunti dai soccorsi e –  riferiscono dalla Protezione civile – non c’è stato alcun pericolo per la loro incolumità.

“,”postId”:”f399bf3b-1200-4b09-8a2d-4d04c2c10a8c”}]}”
query='{“live”:true,”configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”5a1396ea-cd96-49e9-bc12-82efc1e351cc”,”tenant”:”tg24″,”page”:1,”limit”:800}’
iswebview=false
config='{}’
>

L’allerta meteo in corso per rischio idraulico è salita di livello e diventa ‘rossa’ per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale della Toscana a seguito della riunione dell’unità di crisi.

Arpae e Protezione civile estendono per la giornata di oggi l’allerta rossa per il rischio di esondazioni e allagamenti anche alla Romagna, costa e Appennino. L’allerta resta rossa anche per l’intera giornata di domani sabato, con fenomeni in attenuazione, su bassa collina e pianura romagnola, costa romagnola e pianura bolognese, interessando quindi le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, ma anche Ferrara e Bologna.

Arno al primo livello di guardia a Firenze, allagamenti a Prato. Scuole chiuse in diversi Comuni dell’Emilia-Romagna. Senio, Lamone e Santerno hanno superato già la soglia di allerta. Aziende e negozi chiusi a Prato e Campi Bisenzio.

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Leggi di più

meno di un minuto fa

Sindaco Faenza: sul crinale quantità acqua inimmaginabile

“Sul crinale si è scaricata una quantità inimmaginabile di acqua. Contrariamente a tutte le previsioni che ci erano state comunicate da ieri, la quantità di acqua che soprattutto su Marradi e su tutto il crinale appenninico che è entrata nel fiume Lamone è realmente di dimensioni significative”. Lo ha detto in un video sui social il sindaco di Faenza (Ravenna), Massimo Isola. “Il fiume Lamone è già in sofferenza e sta aspettando l’arrivo di una o due nuove piene importanti. La piena più grande dovrebbe arrivare nella seconda metà del pomeriggio. Per questo dobbiamo mettere in atto azioni immediate”, spiega Isola. 

Leggi di più

1 minuto fa

Maltempo, Giani: chiesta mobilitazione Servizio nazionale della protezione civile

“Ho attivato la Colonna Mobile della Regione Toscana e ho richiesto lo stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile. L’intensità e l’estensione degli eventi previsti potrebbero determinare gravi criticità idrauliche e idrogeologiche. Tutto il sistema regionale di Protezione Civile della Toscana, Vigili del Fuoco, Forze di Polizia, soccorso ed emergenza sanitaria è in stato di massima allerta con interventi in corso. Forza Toscana!” Lo scrive sui social Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. 

Leggi di più

6 minuti fa

Picco Arno atteso a Firenze nel pomeriggio, nella notte a Pisa

La piena dell’Arno sta transitando lungo l’asta del fiume, con picco atteso a Firenze nel pomeriggio e nella nottata a Pisa. Per quanto riguarda i livelli dei fiumi l’Arno è al secondo livello di guardia a Ponte a Signa e Montelupo, al primo livello a Firenze Uffizi, Empoli, Fucecchio e Pontedera. La portata a Empoli è di 1700 metri cubi al secondo, a Ponte a Signa di 1600 mc/s. Lo rende noto la Regione Toscana. Per quanto riguarda gli altri fiumi, si conferma che sono al secondo livello di guardia l’Era a Capannoli, il Bisenzio a San Piero a Ponti, l’Ombrone Pistoiese, la Sieve, il Fine, il Cascina a Ponsacco. 

Leggi di più

29 minuti fa

Allerta rossa anche in Romagna per le piene dei fiumi

Arpae e Protezione civile estendono per la giornata di oggi l’allerta rossa per il rischio di esondazioni e allagamenti anche alla Romagna, costa e Appennino. L’allerta resta rossa anche per l’intera giornata di domani sabato, con fenomeni in attenuazione, su bassa collina e pianura romagnola, costa romagnola e pianura bolognese, interessando quindi le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, ma anche Ferrara e Bologna.

34 minuti fa

Giani: “Dichiarata allerta rossa per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa”

L’allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello e diventa ‘rossa’ per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale della Toscana a seguito della riunione dell’unità di crisi. “La situazione meteo che ci ha portato a diramare l’allerta di ieri è confermato e ha determinato adesso la necessità di alzare il livello di attenzione a rosso – hanno detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale alla protezione civile Monia Monni – raccomandiamo la massima prudenza alla popolazione. Il sistema di Protezione civile regionale è pienamente operativo e stiamo monitorando costantemente l’evolversi della situazione, in coordinamento con tutti gli enti locali”. L’allerta rossa entrerà ufficialmente in vigore dalle ore 12 di oggi, ma la popolazione è invitata alla massima prudenza e a limitare i propri spostamenti fin da subito. Il sorvegliato speciale di queste ore è il fiume Arno. L’allerta di grado rosso riguarda il reticolo idraulico maggiore, ma è stata emanata anche allerta arancio per rischio idraulico del reticolo minore e temporali, e giallo per vento forte e mareggiate. Risultano già chiusi a causa delle conseguenze del maltempo i tratti stradali da Firenze a San Casciano del raccordo autostradale Fi-Si e l’A1 tra Scandicci e Impruneta. La ss 67 e via Colognolese chiuse tra Pontassieve e La Sieci. Interrotto il servizio ferroviario sul binario 1 della stazione di Campo di Marte. Sono state attivate evacuazioni precauzionali in più parti della Regione.

Abbondanti precipitazioni sono proseguite per tutta la notte, con particolare intensità sulla zona del Mugello. Il fiume Arno ha superato il primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa e Montelupo, con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi. Hanno superato il primo livello di guardia anche i fiumi Ombrone pistoiese a Pistoia, Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano, Bisenzio a San Piero a Ponti, Lamone a Marradi, Ema a Grassina, Egola a Fornacino, Calice ad Agliana, Era a Capannoli, Fine a Castellina Marittima, Usciana a Calcinaia. Sono invece oltre il secondo livello il fiume Sieve a Dicomano e Rufina e Pesa a Turbone. La cassa di espansione di Roffia e lo Scolmatore d’Arno sono pronti per essere aperti nel momento in cui passerà l’onda di piena, in caso di necessità.

A Pisa avviato il montaggio dei ‘panconcelli’, che richiederà circa 8 ore. Le precipitazioni proseguiranno anche nelle prossime ore, con un ulteriore peggioramento atteso in mattinata e nel pomeriggio, con piogge intense e persistenti lungo una linea che dalla provincia di Livorno si estenderà verso l’interno, interessando le province di Pistoia, Firenze, Prato, e in parte Arezzo. Dopo le ore 18 le piogge si concentreranno soprattutto sul nord ovest e andranno a interessare Lunigiana, Garfagnana, Apuane. Attesa una pausa nella notte ma domani, sabato 15 marzo, almeno fino alle ore 12, sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio, anche di forte intensità. Per un reale miglioramento occorre attendere le ore 18 di domani. Le Provincie di Grosseto. Siena e Arezzo saranno interessate marginalmente, ad eccezione del Pratomagno dove comunque sono attesi rovesci. Scirocco molto forte sulle aree collinari della costa, con raffiche anche oltre i 50 km/h.

Leggi di più

41 minuti fa

Sull’A1 chiusa l’uscita di Calenzano per allagamenti

Numerose le criticità lungo le strade della Toscana a causa del maltempo, con ulteriore peggioramento previsto nel pomeriggio. Sull’A1 in direzione Roma chiusa l’uscita di Calenzano per allagamenti, con traffico intenso code a tratti tra Firenze Sud e Incisa-Reggello. In direzione Bologna, invece sette chilometri di coda tra Firenze-Scandicci e Bivio A1-Variante per allagamenti.   Chiuso inoltre il raccordo tra Firenze Scandicci e la FiPiLi in direzione della superstrada. A causa del crollo di alcune piante sulla carreggiata, è ancora chiuso il raccordo Siena-Firenze in direzione Firenze all’altezza dello svincolo di San Casciano, con traffico deviato sulla Ss2 Cassia e uscita a San Casciano. Chiuse anche la Ss67 e via Colognolese tra Pontassieve e La Sieci. 

Leggi di più

46 minuti fa

A Pistoia scuole e parchi chiusi anche domani

Il Comune di Pistoia rende noto che, a seguito dell’emanazione dell’allerta rossa per rischio idraulico al reticolo principale fino alle 14 di domani, sabato 15 marzo, scuole, impianti sportivi, giardini pubblici, parchi, cimiteri, rimarranno chiusi. Annullate anche tutte le manifestazioni in programma, sia all’aperto che al chiuso. È stato inoltre attivato il Centro operativo comunale (Coc) di protezione civile, che resterà attivo fino alla conclusione dell’emergenza. 

51 minuti fa

A Campi Bisenzio sindaco chiude negozi e aziende

Attività commerciali e industriali chiuse a causa della forte ondata di maltempo anche a Campi Bisenzio (Firenze), comune già colpito pesantemente dall’alluvione del 2023. Ordinanza del sindaco Andrea Tagliaferri che ha disposto la chiusura per oggi e domani anche di tutti gli uffici  pubblici e privati sul territorio, salvo garantire i servizi pubblici essenziali, gli impianti sportivi e le farmacie comunali salvo quelle San Donnino e di Capalle. Dal Comune arriva anche l’invito ai cittadini a evitare gli spostamenti e a salire ai piani alti degli edifici. 

Leggi di più

56 minuti fa

Nell’Empolese Valdelsa allagamenti e strade chiuse, timori per l’Arno

Allagamenti, strade e sottopassi chiusi, qualche albero caduto e uno smottamento sulla Sr429. Il maltempo che in queste ore sta attraversando la Toscana si è abbattuto anche nell’Empolese Valdelsa, in provincia di Firenze. A Empoli (Firenze) le aree più colpite sono le frazioni di Fontanella e Sant’Andrea dove si sono verificati grossi allagamenti, con l’acqua che ha raggiunto in alcune aree anche i 50cm. Si è verificato anche un piccolo smottamento sulla Sr429 a Sant’Andrea. Il Comune di Empoli ha chiuso alcune strade e tutti i sottopassi. Criticità anche a Montespertoli dove preoccupano i livelli dell’Orme. Un’auto è rimasta nell’alveo del torrente nella frazione di Martignana, ma il proprietario è riuscito a mettersi in salvo. Si segnalano qualche albero caduto e diverse strade chiuse per allagamenti, tra cui la strada provinciale Sp80 del Virginio. A Montelupo Fiorentino sono caduti alcuni alberi in strada e si resgistrano allagamenti lungo la via Tosco Romagnola, mentre è stato chiuso il ponte per Carmignano. Allagamenti e disagi anche a Vinci e Castelfiorentino. Allagamenti anche a Cerreto Guidi, dove i livelli del Vincio e Vinciarello sono alti. A Cerreto Guidi c’è preoccupazione per il livello che l’Arno potrebbe raggiungere nel pomeriggio nelle frazioni di Bassa e Pieve a Ripoli, più vicine al corso del fiume. Alessandro Annunziati, responsabile Protezione civile Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa, spiega: “Si può prevedere il transito della piena più importante nel pomeriggio intorno alle 18, una piena significativa che porta con sé particolari attenzioni da parte dei comuni come Capraia e Limite, Vinci, Cerreto Guidi e Fucecchio”.

Leggi di più

12:36

Maltempo a Firenze e provincia, decine di richieste di soccorso ai Vigili del fuoco

“Decine di richieste di soccorso sono giunte alla sala operativa dei #vigilidelfuoco del capoluogo toscano, soprattutto per allagamenti e autisti in difficoltà. Maggiori criticità a Sesto Fiorentino per l’esondazione del torrente Rimaggio”. Lo spiegano sui social i vigili del fuoco di Firenze. 

12:29

Allerta rossa fino domani a Firenze per rischio idraulico dell’Arno

A Firenze l’allerta rossa scattata alle 12 di oggi è relativa al  rischio idraulico nel reticolo principale che riguarda i fiumi Arno e Sieve. Terminerà alle 14 di domani, sabato 15 marzo. Così come quella arancione per la pioggia, con il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel ‘reticolo minore’ che comprende i corsi d’acqua secondari, in particolare Ema, Mugnone e Terzolle, ed è attualmente in corso. Il codice arancione per possibili temporali forti cesserà invece alle 24 di oggi. E’ quanto scrive sul proprio sito il Comune di Firenze. Sui social il governatore toscano Giani riferisce poi che l’Arno è al secondo livello di guardia a Ponte a Signa e a Montelupo, al primo livello a Firenze Uffizi, Empoli, Fucecchio e Pontedera. Portata a Empoli 1700 metri cubi al secondo, a Ponte a Signa 1600 mc/s. Ancora, sono al secondo livello di guardia Era a Capannoli, Bisenzio a San Piero a Ponti, Ombrone Pistoiese, Sieve, Fine, Cascina Ponsacco. “Impianti idrovori e paratoie in funzione nei bacini del Bisenzio, Ombrone Pistoiese e Arno con il Consorzio di Bonifica”. 

Arno

©Ansa

12:24

Maltempo, il Comune di Prato chiude negozi e aziende

Chiusura a Prato di tutte le attività commerciali e produttive della città da ora sino a mezzanotte. Lo prevede un’ordinanza appena firmata dall’assessora allo sviluppo economico Benedetta Squittieri, per l’allerta rossa per maltempo. La misura riguarda i anche i centri commerciali e le aziende. Secondo l’Amministrazione comunale, la gravità della situazione previsionale rispetto al livello dei fiumi e al meteo, trapela dal centro della protezione civile, richiede questo livello di precauzione. 

Leggi di più

12:19

A Imola 35 evacuati per una frana e ponti chiusi

Sono in corso a Imola le evacuazioni di 35 persone in via Ponticelli Pieve per una frana: il Comune chiede di evitare spostamenti nella zona. Sono state disposte, in via preventiva, la chiusura di Ponte Tosa, Ponte Viale Dante, via Quarantini e via Tiro a Segno. I livelli del Santerno sono in lieve calo fino a Codrignano, mentre da lì prosegue la propagazione dell’onda di piena. 

12:13

Frane nel modenese, disagi su diverse strade

L’ondata di maltempo di queste ore ha provocato uno smottamento del terreno lungo la strada provinciale 4 ‘Fondovalle Panaro’ nel territorio di Fanano, in provincia di Modena. I tecnici della Provincia hanno effettuato un intervento di pulizia e rimozione del terreno in strada, ma al contempo si è verificata una frana anche sulla provinciale 20, in località Serramazzoni, con fessurazioni significative dell’asse stradale e riduzione del transito. Inoltre, in quell’area stanotte sono scesi alcuni centimetri di neve, soprattutto tra Frassinoro e la zona di San Pellegrino in Alpe, fino Passo delle Radici, perturbazione che ha comportato l’uscita dei mezzi per la pulizia delle strade, creando diverse difficoltà logistiche tra chi stava intervenendo per rimuovere la neve e chi stava operando per risolvere gli smottamenti.

Leggi di più

12:05

Maltempo, il Comune di Prato: “Non soggiornare nei seminterrati”

A causa dell’allerta rossa per maltempo, dalle 12 di oggi 14 marzo alle 14 di domani sabato 15 marzo, il Comune di Prato raccomanda la massima prudenza e di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato e di prestare attenzione anche ai piani terreni in caso di esondazioni. Il Comune invita inoltre “a prestare attenzione anche nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti e raccomanda di limitare al massimo gli spostamenti e uscire di casa solo se strettamente necessario. Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso. Non sostare nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua”. Durante le ore appena trascorse, ricorda in una nota l’Amministrazione, sono stati necessari alcuni interventi come la chiusura di via di Cantagallo dalla rotonda con via VII Marzo alla rotonda con via Malcantone e Vignone. Chiusa anche via della Rugea. Il Sistema di Protezione civile mantiene il livello operativo di “attenzione” che rimarrà attivo fino al termine della criticità dichiarata. Tutte le squadre sono pronte a intervenire qualora si presentassero criticità sul territorio comunale. Per criticità ed emergenze è attivo il  numero verde 800 30 15 30. A Carmignano (Prato), fa sapere il Comune, è stata disposta la chiusura di via Stazione, via Lombarda, via Calcinaia, via Guido Rossa, via Arrendevole (tratto in piano), e via Montefortini (tratto con Castelletti). 

Leggi di più

11:48

Il Lamone oltre soglia 3 a Marradi in Toscana

Il Lamone ha superato soglia 3 a Marradi, in Toscana. È quanto emerge dall’aggiornamento della Regione Emilia-Romagna che dice di tenere il fiume “sotto massima osservazione”, così “come gli altri corsi d’acqua a partire dall’Idice e dagli affluenti del Reno”. In Emilia-Romagna “l’allerta per le prossime ore resta massima di fronte al sopraggiungere di nuovi temporali. Sono attesi sulla parte orientale della regione in arrivo dalla Toscana e fino alla costa ravennate. Una situazione che potrebbe durare fino a sera – si spiega – quando le precipitazioni, di minor intensità, dovrebbero spostarsi verso il Modenese e oltre”. 

Leggi di più

11:43

Maltempo, De Pascale: “Fase sotto controllo ma focus nelle prossime ore”

In Emilia-Romagna occorre prestare ancora la “massima attenzione” per quanto riguarda l’ondata di maltempo “perché ora l’evento sta seguendo previsioni, abbiamo avuto sforamenti (dei fiumi, ndr) di soglia 2 e non 3, e siamo in una fase che possiamo dire sotto controllo ma non dobbiamo sottovalutare, perché l’evento durerà tutta la giornata”. Così il presidente di Regione Michele de Pascale sui social aggiorna sulla giornata di allerta rossa nel Bolognese, e arancione nelle province vicine, per i temporali e il rischio di piene e frane dal Centro operativo regionale di Protezione civile. “Le previsioni della nottata sono state confermate”, spiega, per cui si sono verificati “superamenti di soglia 2 nel bacino romagnolo, soprattutto per quello che riguarda il Lamone e gli affluenti del Reno. In mattinata l’evento prosegue in modo più intenso nel Bolognese e per gli affluenti del fiume Reno – precisa – mentre nel pomeriggio potremo avere delle recrudescenze più a sud e nelle zone centrali della regione”. E’ stata fatta una riunione con la Protezione civile nazionale e tutte “le attivazioni possibili” sono state predisposte. 

Leggi di più

11:37

Arno a Pisa, la Regione: “Disposto montaggio delle paratie”

Per l’Arno a Pisa disposto il montaggio dei ‘panconcelli’, le paratie sulle spallette dei lungarni, che richiederà circa 8 ore, in previsione dell’ondata di piena. Inoltre “la cassa di espansione di Roffia e lo Scolmatore d’Arno sono pronti per essere aperti nel momento in cui passerà l’onda di piena”, in caso di necessità”. Lo rende noto la Regione secondo la quale l’Arno, non solo a Pisa, è il ” sorvegliato speciale” di questa ondata di maltempo. Il fiume, ricorda la Regione, “ha superato il primo livello di guardia a Firenze, Bagno a Ripoli, Ponte a Signa e Montelupo, con portata nell’ordine di 1000 metri cubi al secondo agli Uffizi. Hanno superato il primo livello di guardia anche i fiumi Ombrone pistoiese a Pistoia, Ponte alle Vanne e Poggio a Caiano, Bisenzio a San Piero a Ponti, Lamone a Marradi, Ema a Grassina, Egola a Fornacino, Calice ad Agliana, Era a Capannoli, Fine a Castellina Marittima, Usciana a Calcinaia. Sono invece oltre il secondo livello il fiume Sieve a Dicomano e Rufina e Pesa a Turbone”. 

Leggi di più

11:17

Esonda il torrente Rimaggio a Sesto Fiorentino

A Sesto Fiorentino (Firenze) ha esondato in pieno centro il torrente Rimaggio, in piazza del Mercato, allagando le strade adiacenti. Ma le piogge intense che vanno avanti da questa mattina hanno provocato allagamenti rilevanti anche in altre zone della città fanno sapere dal Comune. L’invito rilanciato attraverso i canali social dell’amministrazione, è quello di interrompere ogni attività, “non uscire di casa, non mettersi alla guida e a spostarsi ai piani alti”.

10:54

Frana nell’Aretino, soccorsa famiglia

Frana nell’Aretino nella zona di Badia Prataglia, nell’alto Casentino. Si è verificata ieri sera a causa delle piogge che hanno interessato il territorio nella strada comunale che dalla provinciale 63 Val di Corezzo conduce al nucleo La Casina, nei pressi dell’abitato di Badia
Prataglia. Il sindaco di Poppi Federico Lorenzoni, che si trova sul posto, con un’ordinanza ha chiuso al traffico veicolare la strada comunale. Una famiglia di quattro persone, due adulti e due bambini, è stati raggiunti dai soccorsi e –  riferiscono dalla Protezione civile – non c’è stato alcun pericolo per la loro incolumità.

Leggi di più