Nella partita del secolo gli Azzurri vinsero per 4-3 con gol fatidico di Rivera. Ma ora è tempo di ben altro confronto tra Italia e Germania. Non sono mica i Mondiali di calcio di Mexico ’70. È più esile la posta in gioco, anche se si sente l’eco di grandi sfide e c’è vista sui Mondiali del 2026. I quarti di finale di Nations League, infatti, decideranno il girone della nostra Nazionale alle qualificazioni.
Ecco quando si disputano i quarti di finale di Nations League 2024/2025, dove vedere le partite di andata e ritorno tra Italia e Germania, cosa si giocano i ragazzi di Spalletti.
Quando gioca l’Italia contro la Germania in Nations League
Superata la fase a gironi, è tempo di quarti di finale di Nations League 2024/2025. L’Italia si è classificata al secondo posto del suo gruppo, dietro la Francia, facendosi scippare la testa dalla classifica all’ultima partita, persa proprio contro i Bleus. Pur chiudendo a pari punti, i transalpini hanno avuto la meglio per differenza reti. Ora dovremo affrontare la Germania, risultata prima del suo girone.
La sfida si gioca in andata e ritorno, nel pugno di quattro giorni. Giovedì 20 marzo alle 20.45 si disputa Italia-Germania e domenica 23 marzo alle 20.45 Germania-Italia.
Se le squadre dopo 180 minuti saranno in parità, alla fine del ritorno si giocheranno i due tempi supplementari di 15 minuti. Nel caso di perdurante pareggio, decideranno i calci di rigore.
Photo by Giuseppe Maffia/NurPhoto via Getty Images
Andrea Cambiaso festeggia il gol nella partita Italia-Belgio, 10 ottobre 2024
Dove si giocano i quarti di finale di Nations League
L’andata Italia-Germania si gioca a Milano a San Siro. È la 63^ volta che gli azzurri scendono in campo nel capoluogo lombardo. L’ultima volta è stata proprio in Nations League, lo scorso novembre nella fase a gironi, quando perdemmo contro la Francia per 1 a 3.
Il ritorno Germania-Italia in terra tedesca si disputa al Signal Iduna Park di Dortmund. Lo stadio conserva bei ricordi tricolori: qui il 4 luglio 2006, grazie ai gol di Grosso e Del Piero, battemmo i tedeschi conquistando quella finale del Mondiale che si tinse di azzurro, sotto il cielo di Berlino.
Dove vedere le partite dell’Italia in tv
Come tutte le partite della Nazionale italiana di calcio, la diretta è garantita dalla Rai.
Sarà possibile vedere Italia-Germania in tv, giovedì 20 marzo, alle ore 20.45 in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay.
Stesso discorso per Germania-Italia, trasmessa in diretta su Rai 1 e in streaming su Raiplay domenica 23 marzo alle ore 20.45.
I convocati di Spalletti per le due partite
Il ct Luciano Spalletti ha convocato 25 calciatori: prima chiamata in Nazionale per il difensore dell’Atalanta Matteo Ruggeri e per il centrocampista del Torino Cesare Casadei.
Ecco l’elenco dei convocati.
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham).
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Gatti (Juventus), Matteo Ruggeri (Atalanta), Destiny Udogie (Tottenham).
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle).
Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
Tutte le partite dei quarti di Nations League
In campo anche Danimarca e Portogallo, Olanda e Spagna, Croazia e Francia. Le vincitrici delle sfide andranno direttamente alle Finals a quattro squadre, che si disputerà dal 4 all’8 giugno 2025.
Quarti di finale
giovedì 20 marzo 2025: Italia – Germania
domenica 23 marzo 2025: Germania – Italia
giovedì 20 marzo 2025: Danimarca – Portogallo
domenica 23 marzo 2025: Portogallo – Danimarca
giovedì 20 marzo 2025: Olanda – Spagna
domenica 23 marzo 2025: Spagna – Olanda
giovedì 20 marzo 2025: Croazia – Francia
domenica 23 marzo 2025: Francia – Croazia
Semifinali
Italia/Germania – Danimarca/Portogallo
Paesi Bassi/Spagna – Croazia/Francia
Photo by Image Photo Agency/Getty Images
Giovanni Di Lorenzo festeggia il suo gol contro Israele, 14 ottobre 2024
Il ruolo della Nations League per i Mondiali del 2026
Il doppio confronto tra Italia e Germania mette in palio non solo il passaggio del turno ma anche il diritto a ospitare la fase finale della Nations League, che si svolgerà quindi a casa della vincente. Sarà quindi a Torino, nei due stadi di Juventus e Toro, o a Monaco e Stoccarda.
Inoltre la partita determina anche le sorti per i Mondiali di calcio di Canada, Messico e Stati Uniti 2026. Sfumata la possibilità di ripescaggio tramite Nations League, visto che riguarda solo le vincitrici dei gironi, l’Italia è stata comunque testa di serie al sorteggio per le qualificazioni europee dei Mondiali 2026.
Inoltre, in caso di vittoria contro la Germania, gli Azzurri finiranno nel gruppo A a quattro squadre (con Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo). In caso di sconfitta, invece, saranno nel gruppo I a cinque squadre (con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia).
I precedenti tra Italia e Germania
Italia vs Germania è un grande classico. Le due Nazionali finora si sono trovate di fronte 39 volte. I precedenti pendono a favore degli Azzurri con 15 vittorie, 12 pareggi e 10 sconfitte.
La sfida da annali del calcio e mito collettivo è quella celebrata come “la partita del secolo”, dall’incredibile girandola di emozioni nei tempi supplementari. Era la semifinale dei Mondiali del 1970 a Città del Messico, vinta per 4-3. E poi la finale dei Mondiali di Spagna del 1982, con l’urlo memorabile di Marco Tardelli in quel 3 a 1 da coppa levata al cielo.
I tempi più recenti parlano però di prestazioni pallide. L’ultima vittoria italiana è da far risalire al 2-1 della semifinale di Euro 2012. Sono seguiti 3 pareggi e 3 sconfitte. L’ultimo confronto fu addirittura una disfatta, il 5-2 patito proprio in Nations League nel 2022.