La Nazionale torna a giocare a San Siro e sfida la Germania nell’andata dei quarti di finale di Nations League. Fuori Retegui, confermato Kean come riferimento offensivo con Raspadori alle spalle. Politano sulla destra, Udogie a sinistra. Nagelsmann con Burkardt come riferimento offensivo. Gioca Gross accanto a Goretzka. Calcio d’inizio alle 20.45
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. CT Spalletti
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sané; Burkardt. CT Nagelsmann
L’assenza di Retegui è sicuramente un duro colpo per Spalletti. L’attaccante dell’Atalanta è l’attuale capocannoniere della Serie A con 22 gol. Kean, tuttavia, è sicuramente una buona alternativa avendone segnati 15 finora per la Fiorentina, 20 in tutte le competizioni.”,”postId”:”1e7143a2-a455-48a0-bdec-600595605d30″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:55:00.859Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:55:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Quanto vale economicamente la Nations League”,”content”:”
Quanto vale in termini economici la Nations League? La Uefa ha garantito premi partecipazione a tutte le nazionali partecipanti e ha premiato le prime classificate di ogni girone: entrambi i premi sono stati parametrati in base alla Lega di appartenenza. Per le nazionali che accedono alla Final Four, inoltre, è previsto un ulteriore riconoscimento economico. Di seguito tutti i premi (dati Calcio e Finanza). CLICCA QUI
“,”postId”:”fe0f78fe-ca52-4c46-94ce-71b30cd57d11″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:54:25.917Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:54:25+0100″,”altBackground”:false,”title”:”La formazione della Germania in grafica”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/DFB_Team/status/1902790002117054514″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”a8fd13e5-cfad-4df1-a25e-4209daa72742″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:53:38.861Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:53:38+0100″,”altBackground”:false,”title”:”La formazione dell’Italia in grafica”,”social”:{“socialType”:”twitter”,”src”:”https://twitter.com/Azzurri/status/1902791367769698361″,”cookieAllowed”:true},”postId”:”c18fb817-f89e-4b43-8dd5-25b751bc40dc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:52:53.866Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:52:53+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Germania, le scelte di formazione”,”content”:”
Nagelsmann con Burkardt come riferimento più avanzato. Gioca Gross a centrocampo con Goretzka. Amiri, Musiala e Sané sulla trequarti. Baumann in porta
“,”postId”:”318b8054-83a9-41e6-b3b7-7bf9e52cc88b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:51:33.398Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:51:33+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Italia, le scelte di formazione”,”content”:”
Scelte confermate per Spalletti che gioca con Kean riferimento più avanzato e Raspadori alle spalle. Politano a destra al posto di Cambiaso, a sinistra gioca Udogie. Tonali, Barella e Rovella a centrocampo
“,”postId”:”c18043df-7cd1-4e2e-b657-0dada378469b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:50:00.175Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:50:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Chi era in campo nell’ultima vittoria dell’Italia con la Germania”,”content”:”
L’ultima vittoria degli Azzurri contro la Germania ci riporta alla mente l’immagine dell’esultanza di Balotelli dopo il suo secondo gol: sono trascorsi quasi 13 anni da quel giorno. Era la semifinale di Euro 2012, decisa proprio dalla doppietta di SuperMario. Ma ricordi gli altri protagonisti di quella serata? Ecco chi era in campo e cosa fa oggi. CLICCA QUI
“,”postId”:”f979c82b-0ffe-4a6f-b0c8-82d739f70fc5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:38:00.051Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:38:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Le formazioni ufficiali”,”content”:”
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. CT Spalletti
\n
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sané; Burkardt. CT Nagelsmann
“,”postId”:”924f6851-10e9-4eca-87d0-fbd40a5698cf”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:37:00.391Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:37:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Statistiche e curiosità”,”content”:”
In tutto 24 gare con la Germania attuale, 13 con la Germania Ovest e quattro con la Germania Est (tra il 1955 e il 1988). Il bilancio complessivo dice Italia: 16 vittorie a 10, con 15 pareggi, 58-50 le reti.
“,”postId”:”9f54eb92-ab62-4113-855f-6072dcc085c5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:35:00.534Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:35:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Azzurri in vantaggio nel bilancio complessivo”,”content”:”
Il bilancio complessivo vede gli Azzurri in vantaggio: 16 vittorie a 10, con 15 pareggi, 58/50 le reti. Prendendo in considerazione le singole avversarie: 11 vinte, 7 pari e 6 ko con la Germania; 4/6/3 con la Germania Ovest; 1/2/1 con la Germania Est.
“,”postId”:”569dbdb7-57f9-4114-8dc6-174de562f161″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:32:00.779Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:32:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Nel 1933 in Italia-Germania, la prima radiocronaca di una partita”,”content”:”
Le partite tra Italia e Germania sono spesso passate alla storia: nel 1933, allo Stadio ‘Littoriale’ di Bologna, ci fu la prima radiocronaca ufficiale di una partita, con la voce di Nicolò Carosio.
“,”postId”:”0e7cf05d-0d08-4ddf-9082-b81b78dc897a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:30:00.723Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:30:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Nel 1955 il primo confronto del dopoguerra”,”content”:”
Il 3 marzo 1955 a Stoccarda andò in scena il primo confronto del dopoguerra e la prima gara contro la Germania Ovest; il 29 marzo 1969, a Berlino Est, la prima con la Germania Est.
“,”postId”:”c84677a3-b4f4-4dbc-8867-fb2d33fb5cff”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:27:00.452Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:27:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Nel 1992 l’Italia contro la Germania riunificata”,”content”:”
Il 25 marzo 1992 l’Italia tornò a giocare contro la Germania dopo la riunificazione del Paese: a Torino la decise Roberto Baggio (1-0).
“,”postId”:”0b6fe081-9402-4df5-b0f0-5450aac52223″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:25:00.594Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:25:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”La ‘Partita del secolo’ del 1970″,”content”:”
In quei quasi 50 anni, Italia e Germania Ovest hanno scritto alcune pagine di storia del calcio: la ‘Partita del Secolo’, Italia- Germania 4-3, semifinale dei Mondiali ’70 il 17 giugno 1970, allo Stadio Azteca di Città del Messico.
“,”postId”:”9fd975e6-4df0-43d5-b0f5-4cc7c4bd1912″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:22:00.166Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:22:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Italia-Germania di fronte ai Mondiali 2006″,”content”:”
Da Madrid a Berlino, Italia e Germania, si ritrovarono ai Mondiali 2006: di nuovo in semifinale, come nel 1970, a Dortmund; si andò anche qui ai supplementari, Grosso e Del Piero staccarono il pass per Berlino, dove arrivò la quarta stella.
“,”postId”:”64245626-0bc4-466c-8df4-67d341da781e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:20:00.319Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:20:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”A Varsavia fu la notte di SuperMario”,”content”:”
Altra semifinale 6 anni dopo, a Varsavia, Europei 2012: fu la notte di Super Mario Balotelli, doppietta (2-1) che regalò all’Italia la finale poi persa con la Spagna.
“,”postId”:”194eb066-1be7-4a12-bc42-3a770b6bfba1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-03-20T18:17:00.856Z”,”timestampUtcIt”:”2025-03-20T19:17:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Sono passati 12 anni dall’ultima vittoria con la Germania”,”content”:”
Sono passati 12 anni da quella vittoria, l’ultima con la Germania che da quel giorno ha messo insieme 2 successi e 4 pareggi, tra i quali quello ai Quarti di Euro 2016 a Bordeaux (1-1): il match si decise ai penalty e, dopo 18 rigori, i tedeschi esorcizzano la maledizione italiana nei grandi tornei.
“,”postId”:”d43b1994-31ea-4e43-8bec-8fd42c1ac630″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“live”:true,”configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”4b7b3f9a-3318-412c-ab37-740b582d25f8″,”tenant”:”sport”,”page”:1,”limit”:800}’
iswebview=false
config='{}’
>
meno di un minuto fa
statistiche
L’assenza di Retegui è sicuramente un duro colpo per Spalletti. L’attaccante dell’Atalanta è l’attuale capocannoniere della Serie A con 22 gol. Kean, tuttavia, è sicuramente una buona alternativa avendone segnati 15 finora per la Fiorentina, 20 in tutte le competizioni.
2 minuti fa
Quanto vale in termini economici la Nations League? La Uefa ha garantito premi partecipazione a tutte le nazionali partecipanti e ha premiato le prime classificate di ogni girone: entrambi i premi sono stati parametrati in base alla Lega di appartenenza. Per le nazionali che accedono alla Final Four, inoltre, è previsto un ulteriore riconoscimento economico. Di seguito tutti i premi (dati Calcio e Finanza). CLICCA QUI
Leggi di più
3 minuti fa
4 minuti fa
5 minuti fa
Nagelsmann con Burkardt come riferimento più avanzato. Gioca Gross a centrocampo con Goretzka. Amiri, Musiala e Sané sulla trequarti. Baumann in porta
6 minuti fa
Scelte confermate per Spalletti che gioca con Kean riferimento più avanzato e Raspadori alle spalle. Politano a destra al posto di Cambiaso, a sinistra gioca Udogie. Tonali, Barella e Rovella a centrocampo
7 minuti fa
L’ultima vittoria degli Azzurri contro la Germania ci riporta alla mente l’immagine dell’esultanza di Balotelli dopo il suo secondo gol: sono trascorsi quasi 13 anni da quel giorno. Era la semifinale di Euro 2012, decisa proprio dalla doppietta di SuperMario. Ma ricordi gli altri protagonisti di quella serata? Ecco chi era in campo e cosa fa oggi. CLICCA QUI
Leggi di più
19 minuti fa
ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Politano, Barella, Rovella, Tonali, Udogie; Raspadori; Kean. CT Spalletti
GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Raum; Gross, Goretzka; Amiri, Musiala, Sané; Burkardt. CT Nagelsmann
20 minuti fa
In tutto 24 gare con la Germania attuale, 13 con la Germania Ovest e quattro con la Germania Est (tra il 1955 e il 1988). Il bilancio complessivo dice Italia: 16 vittorie a 10, con 15 pareggi, 58-50 le reti.
22 minuti fa
Il bilancio complessivo vede gli Azzurri in vantaggio: 16 vittorie a 10, con 15 pareggi, 58/50 le reti. Prendendo in considerazione le singole avversarie: 11 vinte, 7 pari e 6 ko con la Germania; 4/6/3 con la Germania Ovest; 1/2/1 con la Germania Est.
25 minuti fa
Le partite tra Italia e Germania sono spesso passate alla storia: nel 1933, allo Stadio ‘Littoriale’ di Bologna, ci fu la prima radiocronaca ufficiale di una partita, con la voce di Nicolò Carosio.
27 minuti fa
Il 3 marzo 1955 a Stoccarda andò in scena il primo confronto del dopoguerra e la prima gara contro la Germania Ovest; il 29 marzo 1969, a Berlino Est, la prima con la Germania Est.
30 minuti fa
Il 25 marzo 1992 l’Italia tornò a giocare contro la Germania dopo la riunificazione del Paese: a Torino la decise Roberto Baggio (1-0).
32 minuti fa
In quei quasi 50 anni, Italia e Germania Ovest hanno scritto alcune pagine di storia del calcio: la ‘Partita del Secolo’, Italia- Germania 4-3, semifinale dei Mondiali ’70 il 17 giugno 1970, allo Stadio Azteca di Città del Messico.
35 minuti fa
Da Madrid a Berlino, Italia e Germania, si ritrovarono ai Mondiali 2006: di nuovo in semifinale, come nel 1970, a Dortmund; si andò anche qui ai supplementari, Grosso e Del Piero staccarono il pass per Berlino, dove arrivò la quarta stella.
37 minuti fa
Altra semifinale 6 anni dopo, a Varsavia, Europei 2012: fu la notte di Super Mario Balotelli, doppietta (2-1) che regalò all’Italia la finale poi persa con la Spagna.
40 minuti fa
Sono passati 12 anni da quella vittoria, l’ultima con la Germania che da quel giorno ha messo insieme 2 successi e 4 pareggi, tra i quali quello ai Quarti di Euro 2016 a Bordeaux (1-1): il match si decise ai penalty e, dopo 18 rigori, i tedeschi esorcizzano la maledizione italiana nei grandi tornei.
TAG: