Il Giro d’Italia di ciclismo, che partirà il prossimo 9 maggio dall’Albania, transiterà anche per alcune strade del Comune di Martina Franca e l’amministrazione comunale non vuole farsi trovare impreparata a quella che da una parte sarà una festa dello sport e dall’altra un grosso impegno organizzativo per tutti i settori di Palazzo Ducale. Attualmente sono in corso i sopralluoghi della Polizia Locale per stabilire il percorso cittadino e le esigenze per assicurare un transito regolare e in sicurezza degli atleti e per questo sono stati stanziati in bilancio 100mila euro per le manutenzioni stradali, perché sì sa che il Giro porta con sé ripristini stradali spesso molto attesi dai cittadini. Altre somme saranno destinate agli organizzatori per l’allestimento della città e per eventi collaterali alla corsa ciclistica: «La competizione – ha relazionato l’assessore allo sport, Vincenzo Angelini – rappresenta l’evento sportivo più popolare nel panorama italiano e l’Ente civico, per il tramite dell’Assessorato allo Sport, al Turismo e al Marketing Territoriale, ha previsto di aderire al passaggio del Giro d’Italia e di svolgere, sin da ora, un’attività di divulgazione dell’evento, al fine di incentivare la presenza di turisti nella nostra Città il giorno della gara ciclistica», una manifestazione che assicura «un’elevata visibilità nazionale ed internazionale, nonché un’opportunità per incentivare il turismo sportivo e lo sviluppo economico per le attività presenti sul territorio».
APPROFONDIMENTI
La tappa
Il passaggio avverrà nella quinta tappa in programma il 14 maggio prossimo, quella con partenza da Ceglie Messapica e arrivo a Matera di 145 chilometri, tappa breve con un solo gran premio della montagna, oltretutto di quarta categoria, a Montescaglioso e prettamente dedicata agli sprinter. Il transito previsto in tarda mattinata, in quanto dalla partenza la città dista solo 17 chilometri, porterà ad alcune importanti variazioni della routine cittadina. Per ragioni di sicurezza e ordine pubblico sarà predisposta la chiusura di tutti i plessi scolastici di ordine e grado mentre, sempre per le stesse ragioni ma anche per evitare ingorghi in pieno centro, sarà rinviato il previsto mercato merceologico del mercoledì. Da comprendere in fase organizzativa quali saranno le manifestazioni collaterali che coinvolgeranno “non solo gli appassionati di ciclismo e dello sport ma anche le comunità locali, rappresentando – ha concluso Angelini – una grande opportunità di valorizzazione turistica e di indotto economico per gli operatori commerciali e turistici della città”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA