Riaperta la strada statale 52 bis tra Italia e Austria, la strada del passo Monte Croce Carnico, con orario dalle 6 alle 21 tutta la settimana, da oggi 14 aprile fino all’inizio dell’estate. Presenti al taglio del nastro l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante, il vice governatore del Land Carinzia Peter Kaiser, il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini e il responsabile Fvg di Anas Ettore De la Grennelais.
Gli interventi
L’assessore ha ringraziato le istituzioni austriache, l’Anas e le imprese coinvolte nei lavori per il ripristino del collegamento transfrontaliero dopo la frana di dicembre 2023. Fondamentale l’installazione di nuove barriere paramassi ad alto impatto, reti fermaneve e sensori per il monitoraggio e la predizione di eventi franosi, per garantire la sicurezza nel transito. La prima limitata riapertura a fine gennaio 2025 – a cantiere ancora in corso – aveva permesso di collegare la comunità italiana e quella austriaca nel corso della stagione sciistica, contenendo i disagi per l’utenza. Il nuovo ripristino della viabilità a ridosso delle festività pasquali e dei successivi ponti è strategico per l’interesse turistico che il passo rappresenta.
Proseguire i lavori
La Regione Friuli Venezia Giulia e il Land Carinzia proseguono nel loro intento di elaborare, entro la fine del 2025, un progetto condiviso di viabilità alternativa. L’impegno riguarderà anche una soluzione dal minor impatto possibile per consentire di proseguire i lavori sul tracciato interessato dalla nuova riapertura.