Aggiornamenti in evidenza


Trascinati da piena torrente, due dispersi nel Vicentino

2025-04-18 12:27:28
Zaia dichiara lo stato di emergenza

«Ho dichiarato lo stato di emergenza». Cosi il presidente della Regione Veneto Luca Zaia in conferenza stampa a seguito del maltempo che si e abbattuto sul nord Italia in questi giorni. «Saro compito dei sindaci sempre efficiente raccogliere e segnalare la lista dei danni», spiega.

2025-04-18 11:25:36
Morti Francesco e Leone Nardon

E’ stato recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo di Francesco Nardon, il 34enne finito nel torrente Agno nell’auto assieme al padre Leone il cui cadavere è stato trovato poco fa. I due erano precipitati in una voragine apertasi a Valdagno (Vicenza) durante la piena dell’Agno di questa notte.

2025-04-18 11:17:04
Trovato anche il corpo del giovane

E’ stato individuato dai vigili del fuoco anche il corpo del secondo disperso nella piena del torrente Agno, nel vicentino. Padre e figlio erano stati trascinati con la loro auto nel fiume.

2025-04-18 11:15:09
Il corpo ritrovato è del 65enne

Il corpo recuperato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) è quello di Leone Francesco Nardon 65 anni padre di Francesco 34 anni, ancora disperso nella acque del torrente Agno. Il corpo dell’uomo è stato trascinato a valle dalla corrente dopo che la loro auto è caduta in una voragine su un ponte. Dalle prime informazioni sembra che padre e figlio si stessero recando nel comune di Valdagno (Vicenza) per portare il proprio aiuto come volontari ai soccorsi dopo aver avuto la notizia dei molti allagamenti di cantine e piani bassi registrati nella notte. I vigili del fuoco intanto hanno recuperato anche l’auto, una Fiat Ulisse.

2025-04-18 09:56:33
Ritrovato il cadavere di uno dei due dispersi

È stato ritrovato nel bacino di laminazione di Trissino (Vicenza) il cadavere di uno dei due dispersi, padre e figlio, caduti con la loro auto all’interno di una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vicenza). L’auto stando elle ricostruzioni è stata inghiottita nella buca finendo all’interno del torrente Agno. I vigili del fuoco di Vicenza impegnati già nella notte nelle ricerche hanno avvisato il cadavere all’interno del bacino e dalle 9.30 sono impegnati nel recupero del corpo.

2025-04-18 09:32:26
Maltempo in Valle d’Aosta, 6.400 utenti senza elettricità

A causa del maltempo che si è abbattuto sulla Valle d’Aosta negli ultimi giorni ci sono 6.400 utenze prive di energia elettrica. Il dato è stato fornito da Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval, la società che si occupa della distribuzione dell’energia elettrica in Valle d’Aosta. «Stiamo lavorando alacremente – ha detto – ma gli interventi sono condizionati dall’accessibilità dei siti. In alcune zone non siamo ancora riusciti ad arrivare. Stiamo operando anche con l’ausilio dell’elicottero. La situazione più delicata è a Cogne mentre l’energia è stata ripristinata nella Valdigne, da Courmayeur a La Thuile.

2025-04-18 09:01:57
Piemonte, 700 vigili del fuoco al lavoro e oltre 1000 interventi

Sono 700 i vigili del fuoco al lavoro in Piemonte per far fronte ai danni generati dalle forti piogge che stanno interessando la regione dalla notte di mercoledì: portati a termine oltre 1.000 interventi, molti dei quali nelle province di Torino, Biella, Vercelli, Verbania. Attualmente la situazione è in miglioramento, fino alla tarda serata di ieri sono proseguite le operazioni di soccorso per portare al sicuro persone in difficoltà nelle proprie abitazioni allagate. Le squadre sono tuttora al lavoro per prosciugamenti, rimozione di alberi caduti o pericolanti, la messa in sicurezza di aree coinvolte da frane.

2025-04-18 08:29:53
Trascinati da piena torrente, due dispersi nel Vicentino

Ricerche in corso dei vigili del fuoco di due dispersi sul torrente Agno, nel Vicentino. Dalle prime informazioni si tratterebbe di padre e figlio, trascinati con la loro auto dalla piena del torrente presso Valdagno. I Vigili del fuoco sono impegnati dall’ 1 di notte con squadre di ricerca e droni.

2025-04-18 07:24:30
Arpa Piemonte: allerta arancione per pericolo valanghe

Arpa Piemonte ha disposto per oggi allerta arancione per pericolo valanghe sulle zone di montagna nord-occidentali. Allerta gialla, invece, su pianura settentrionale, torinese e valli Tanaro, Belbo e Bormida, nessuna allerta infine su pianura cuneese e valle Scrivia. E , a proposito di valanghe, il Soccorso Alpino Piemontese fa sapere che in molte zone è caduto oltre un metro di neve fresca sopra i 2000 metri di quota con picchi che toccano oltre 170 cm al di sopra dei 2500 metri nelle Alpi Lepontine per questo, anche in vista delle prossime festività pasquali, invita alla prudenza gli appassionati di montagna che hanno intenzione praticare attività sulla neve. “Ci vorranno alcuni giorni prima che il manto nevoso si sarà nuovamente stabilizzato – spiega Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese – nel frattempo è meglio stare a casa o dedicarsi ad altre attività. Sicuramente domani ma poi bisognerà mantenere alta l’attenzione anche nei giorni seguenti consultando minuziosamente il bollettino valanghe e prendendo tutte le precauzioni come l’utilizzo di Artva, sonda e pala”.

Fiumi esondati, strade interrotte, circolazione ferroviaria sospesa. E almeno un vittima. L’allerta rossa sul nord-ovest si e rivelata problematica, soprattutto in Lombardia e Valle d’Aosta. Ma e in Piemonte che le piogge e i temporali hanno creato i maggiori disagi, provocando anche la morte di una persona. Il presidente della Regione Alberto Cirio ha firmato la richiesta di Stato di emergenza al governo per gli ingenti danni provocati dalle precipitazioni, dopo aver sentito telefonicamente il vicepremier Antonio Tajani e il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci. Morti padre e figlio, in auto per prestare i soccorsi.


APPROFONDIMENTI

© RIPRODUZIONE RISERVATA