Commemorazione di Papa Francesco in Aula alla Camera alle ore 16.
\n
Sabato 26 alle 10 i funerali sul sagrato della basilica vaticana, poi il feretro sarà portato a Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Il Conclave entro il 10 maggio. Da ieri scattati i cinque giorni di lutto nazionale decisi dal Cdm. Attesi molti leader del mondo: tra loro anche Trump, Macron e Zelensky.
\n\n
Gli approfondimenti:
\n
• Papa Francesco è morto, aveva 88 anni – LO SPECIALE
\n
• Papa Francesco è morto, l’annuncio del cardinale Farrell. VIDEO
\n
• Papa Francesco, la salma esposta a Santa Marta. VIDEO
\n
• Cosa succede dopo la morte di Papa Francesco, dai funerali al Conclave
\n
• Papa Francesco, i funerali sabato 26 aprile alle 10. Ecco come si svolgeranno
\n
• Papa Francesco, dalla durata del pontificato a Paesi visitati: tutti i numeri di Bergoglio
\n
• Addio a Papa Francesco, il Pontefice \”venuto dalla fine del mondo\”
\n
• L’ultima apparizione in pubblico e il giro sulla Papamobile
\n
• La fotostoria del Papa – I 12 anni di Pontificato
\n
• Le campane suonano in piazza San Pietro
\n
• Le reazioni da tutto il mondo alla morte di Bergoglio
\n
• Le frasi simbolo che hanno segnato il suo Pontificato
\n
• Il primo discorso da Papa: \”Fratelli e sorelle, buonasera\”
\n
• Il testamento di Papa Francesco: \”Seppellitemi a Santa Maria Maggiore\”
\n
• Verso il Conclave, le ipotesi sui cardinali papabili: i nomi per il dopo Francesco
\n
• Le ultime parole di Papa Francesco: \”Grazie per avermi portato in piazza\”
\n
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”b223c2c9-478a-498d-884c-53c3a6ed2fdd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-04-23T09:35:00.386Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:35:00+0200″,”video”:{“videoId”:”1004802″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/cronaca/video/san-pietro-code-di-fedeli-allalba-per-salutare-il-papa-1004802″},”altBackground”:true,”postId”:”ac284a2c-13c5-4cb7-92ec-42bc1f01f289″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:34:48.047Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:34:48+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/04/papa san pietro 2.jpg”,”imgAlt”:”Piazza San Pietro”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”postId”:”30cac6dd-9546-4411-af2c-f3b599b656fb”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:32:32.422Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:32:32+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Giovani in piazza San Pietro donano immaginette del Papa “,”content”:”
I volontari della gioventù ardente Mariana, alcuni ragazzi e ragazze molto giovani, distribuiscono in Piazza San Pietro, immaginette di Papa Francesco: il suo volto sorridente con la scritta \”Papa Francesco arrivederci in paradiso\” e \”Ci hai insegnato a vivere i valori del Vangelo\”.
“,”postId”:”c7ad616a-1377-4056-b361-284969b192bd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:30:39.281Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:30:39+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Rito chiusura bara venerdì alle 20 in San Pietro “,”content”:”
Venerdì 25 aprile alle 20, nella Basilica di San Pietro, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, \”presiederà il rito della chiusura della bara del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 66-81)\”.
“,”postId”:”99197f1c-e1cf-484e-aa5c-7e8c236c3b84″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:30:05.774Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:30:05+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Lutto nazionale, da Berlusconi a Papa Francesco: ecco quando e per chi è stato usato”,”content”:”
Sono diversi i casi in cui in passato sono state proclamate giornate di lutto nazionale: per la scomparsa di ex presidenti della Repubblica come Giovanni Leone, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano, di Pontefici come Giovanni Paolo II, oppure per il ricordo delle vittime della strage di Nassiriya o di disastri naturali. Berlusconi nel 2023 è stato il primo premier, che non sia stato anche capo del Quirinale, per cui è stata presa la stessa decisione. LEGGI QUI
“,”postId”:”d3abedfa-addb-4152-b7c7-63af94afca2c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:28:55.137Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:28:55+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Rabbino capo Di Segni a funerali, eccezione a ‘Shabat'”,”content”:”
Il Rabbino Capo della Comunita’ ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, a quanto apprende l’Agi, sabato sara’ al funerale di Papa Francesco nonostante la religione ebraica vieti la partecipazione ai funerali durante lo Shabat. Di Segni, vista l’eccezionalita’ dell’evento, ha sentito le autorita’ rabbiniche europee e israeliane e ha deciso di rendere omaggio al Papa. Andra’ al funerale a piedi, in osservanza dello Shabat. Ieri Di Segni era stato a Santa Marta per rendere omaggio al feretro insieme al presidente della Comunita’ ebraica di Roma, Viktor Fadlun.
“,”postId”:”8133a229-1cfa-4b73-9c3f-838a6866d2fd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:27:34.351Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:27:34+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Meloni alle 16 alla commemorazione del Papa alla Camera “,”content”:”
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà, alle 16 a Montecitorio alla commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. Lo riferisce il sito del governo.
“,”postId”:”1c92297f-b121-493e-8009-a704578cdb33″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:27:07.362Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:27:07+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Reali e Premier di Svezia al funerale di Papa Francesco “,”content”:”
Carlo XVI Gustavo di Svezia, la Regina Silvia e il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson saranno presenti in Vaticano al funerale di Papa Francesco. Lo rende noto un comunicato della famiglia reale, riportato dall’agenzia di stampa svedese TT.
“,”postId”:”dea304b2-c732-4c7b-b6ff-7d4227028a4b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:26:31.490Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:26:31+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Media: a funerali ambasciatore Israele presso Santa Sede “,”content”:”
A rappresentare Israele ai funerali di Papa Francesco sara’ l’ambasciatore presso la Santa Sede, Yaron Zeidman. E’ quanto ha riferito su X la giornalista di Maariv, Anna Rayva-Barsky. \”La decisione e’ stata presa: colui che rappresentera’ Israele ai funerali del Papa sara’ l’ambasciatore di Israele in Vaticano, Yaron Zeidman\”, ha scritto. Scalpore e forti critiche, in patria e all’estero, hanno suscitato il silenzio del premier israeliano Benjamin Netanyahu e la decisione del ministero degli Esteri di cancellare dai social un messaggio di cordoglio per la morte del pontefice. Francesco si e’ piu’ volte espresso contro la guerra a Gaza, accusando l’Idf di crudelta’ e ipotizzando che nella Striscia sia in atto un genocidio. Il silenzio del governo ha suscitato sconcerto e rabbia anche tra i diplomatici e gli ambasciatori israeliani nel mondo. Da Israele l’unica voce che si e’ fatta sentire e’ quella del presidente Isaac Herzog che ha immediatamente inviato un messaggio di cordoglio, lodando un \”uomo di profonda fede e sconfinata compassione\” che \”ha dedicato la sua vita a sollevare i poveri e a invocare la pace in un mondo travagliato\”.
“,”postId”:”9a5ffba6-bc19-4dae-867f-87f34f1f6a78″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:20:00.867Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:20:00+0200″,”video”:{“videoId”:”1004801″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/cronaca/video/santa-maria-maggiore-pronta-ad-accogliere-la-bara-del-papa-1004801″},”altBackground”:true,”postId”:”3df677a8-18a3-4b28-8dd1-8dba16731e85″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:15:37.739Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:15:37+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Duemila richieste di accredito dai media di tutto il mondo”,”content”:”
Al momento, le richieste di accredito in Vaticano per seguire gli eventi dopo la morte del Papa sono circa duemila. La stima è della Sala stampa vaticana.
“,”postId”:”1b621ef2-d5c5-4656-a738-d572c749531b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:14:48.345Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:14:48+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Fedeli in fila per ultimo saluto, 20 mila in piazza “,”content”:”
E’ cominciato l’accesso dei fedeli nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Circa 20 mila i presenti, secondo una stima fornite dalle forze dell’ordine. Al rito della traslazione in San Pietro, circa 80 cardinali.
“,”postId”:”45e2787d-0aed-4688-8a82-cccf24008748″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:10:00.478Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:10:00+0200″,”video”:{“videoId”:”1004797″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/cronaca/video/san-pietro-i-bazooka-anti-drone-delle-forze-dellordine-in-piazza-1004797″},”altBackground”:true,”postId”:”2ddba5ea-aa1b-4b70-b58a-870a8914fcb1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:09:08.856Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:09:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Messa per il papa al Santo Sepolcro officiata da Pizzaballa “,”content”:”
Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, capo del Patriarcato latino di Gerusalemme, ha dato inizio alla messa \”per l’eterno riposo dell’anima\” di papa Francesco nella chiesa del Santo Sepolcro nella Città Santa, dove secondo la tradizione cristiana fu sepolto Gesù. La cerimonia è cominciata con inni accompagnati dal coro e dall’organo. Diverse centinaia di persone sono arrivate al Santo Sepolcro per prendere parte alla messa.
“,”postId”:”c8e09dd7-7192-4f00-9974-93f1250295ef”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T09:04:15.658Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T11:04:15+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Al via l’accesso dei fedeli in basilica per omaggio a Papa”,”content”:”
Cominciano ad entrare dopo ore di attesa i primi fedeli in basilica per l’ultimo saluto a papa Francesco. Dopo la traslazione da Casa Santa Marta e l’omaggio di cardinali e prelati e membri della famiglia pontificia, è il momento, finalmente, del popolo di fedeli.
“,”postId”:”63e2ac57-a487-442c-a5a4-b3abfe54889f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:59:52.952Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:59:52+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Emanuele Filiberto Savoia alle esequie: ‘Pontefice coraggioso che ho amato e stimato’”,”content”:”
Il principe Emanuele Filiberto di Savoia parteciperà sabato in piazza San Pietro alle eseguite di Papa Francesco. Lo comunica una nota in cui si sottolinea che “la presenza di Sua Altezza Reale vuole anche essere un segno concreto dell’impegno costante di Casa Savoia nel sostenere la Chiesa Cattolica, nel solco dei valori di fede e di carità’ che guidano la dinastia da secoli”.
\n
“Uno degli episodi più emblematici della storica connessione tra Casa Savoia e la Santa Sede – ricorda la nota – è la donazione della Sacra Sindone. Nel 1983, il quarto Re d’Italia, Re Umberto II, dispose che la Sindone, conservata nel Duomo di Torino, fosse donata alla Santa Sede. Questo gesto di profonda devozione e di fedeltà al magistero della Chiesa ha garantito che una delle reliquie più venerate della Passione di Cristo fosse affidata alla custodia del romano Pontefice”.“Casa Savoia – commenta Emanuele Filiberto – è profondamente toccata dalla notizia della scomparsa di Papa Francesco. L’eredità del suo magistero resterà un punto di riferimento imprescindibile non soltanto per la cristianità tutta, ma per l’intera umanità. Custodisco nel cuore ricordi indelebili del Santo Padre: il suo sorriso, la sua spontaneità e soprattutto il suo inconfondibile umorismo, come quando ci rivolse alcune parole in piemontese, a Torino, in occasione dell’Ostensione della Sindone del 2015. “Casa Savoia manterrà sempre vivo e fecondo quel vincolo di fede che unisce da oltre quattro secoli la missione degli ordini dinastici al magistero della Chiesa Cattolica e che oggi desidero ribadire con forza, nella memoria di un grande e coraggioso Pontefice che ho molto amato e stimato”, conclude Emanuele Filiberto.
“,”postId”:”5d5b7406-fcf6-4981-b28c-7e1d4485e0b5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:57:04.374Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:57:04+0200″,”video”:{“videoId”:”1004799″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/cronaca/video/traslazione-papa-francesco-salma-san-pietro-fedeli-1004799″},”altBackground”:true,”postId”:”e9d8a7bb-44a3-4970-899f-af2cbdb8c9fb”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:53:00.802Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:53:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Papa: alle 11 l’omaggio dei fedeli alla salma di Francesco in San Pietro”,”content”:”
Alle 11 – dopo la traslazione della bara di papa Francesco – si spalancheranno le porte della basilica per i fedeli che vorranno omaggiare la salma. La camera ardente con l’ostensione del suo corpo durerà ben tre giorni, resterà aperta oggi fino a mezzanotte, dalle 7 alle 24 di domani e fino alle 19 di venerdì 25 aprile.
“,”postId”:”f3cfa6e8-279b-41bd-b6bf-828e443de75f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:50:36.080Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:50:36+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il conclave, dalla formula “extra omnes” alla fumata bianca: come funziona”,”content”:”
Il conclave, la cui etimologia è latina – da ‘cum clave’ cioè (chiuso) ‘a chiave’ – è il rito che da secoli accompagna la ‘nascita’ dei nuovi Papi. Secondo le norme della Universi Dominici Gregis, si tiene tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa. In questo caso, tra il 5 e il 10 maggio. Tuttavia, se tutti i cardinali elettori si trovano a Roma, l’inizio del Conclave può anche essere anticipato. PER SAPERNE DI PIU’
“,”postId”:”a313a94e-f3dd-473e-9fe3-2b3ff64770bd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:41:56.969Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:41:56+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Addio a Papa Francesco, a Roma scatta il piano sicurezza per i funerali”,”content”:”
Sulla Capitale è già scattata la no fly zone, mentre l’area di piazza San Pietro sarà super blindata nella giornata di sabato, con bonifiche preventive anche nel sottosuolo. Saranno schierati i tiratori scelti, gli artificieri, i nuclei cinofili delle diverse forze di polizia, la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine, le unità Nbcr dei pompieri per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica. LEGGI QUI
“,”postId”:”0508c66e-0541-46cd-a325-1cab1d3075c9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:34:46.003Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:34:46+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Abbraccio silenzioso fedeli, in fila a san Pietro “,”content”:”
Silenzio. Cosi’ migliaia di fedeli, sempre piu’ numerosi, aspettano in fila pazientemente che la Basilica di San Pietro apra alle 11 per poter rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Il sole è sempre piu’ caldo e c’è chi tiene l’ombrello aperto per ripararsi. Silenzio che ‘risuona’ forte dopo le campane a morto e le preghiere cantate. Silenzio per fedeli, pellegrini e molti turisti – tantissimi stranieri – che aspettano tranquilli in segno di rispetto desiderosi soltanto di vedere per l’ultima volta il Pontefice ‘degli ultimi’ e della pace dei popoli. Ed è cosi’ che il suo popolo che gli regala un abbraccio pieno di amore.
“,”postId”:”814d3377-d224-4ee2-8375-162b7be716bd”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:31:14.031Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:31:14+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Taiwan, il presidente Lai non andrà ai funerali del Papa “,”content”:”
Il presidente di Taiwan, William Lai, ha incaricato l’ex vicepresidente Chen Chien-jen di presenziare ai funerali di Papa Francesco in Vaticano. Lo ha riferito il ministero degli Esteri, citato dai media locali. Lai, quindi, non si recherà in Vaticano per rendere omaggio al leader dell’unico alleato diplomatico della Repubblica di Cina (Taiwan) in Europa. Nel 2005, Chen Shui-bian, presidente dell’isola dal 2000 al 2008, partecipò alla messa funebre per Giovanni Paolo II. La decisione potrebbe adesso spianare la strada alla Cina, che ha rapporti informali con la Santa Sede riallacciati da Papa Bergoglio, di inviare una delegazione.
“,”postId”:”df02d61c-91b0-41dd-8c74-7382c05cdfb0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:29:54.452Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:29:54+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Papa: la commozione davanti al feretro della suora dei giostrai, portò trans e prostitute”,”content”:”
La commozione di suor Genevieve davanti al feretro di papa Francesco. Nella Basilica di S. Pietro, al termine dell’omaggio dei cardinali, anche la suora ultraottantenne dei giostrai, che ha portato tante volte al Papa anche prostitute, trans, e poveri, ha voluto rendere omaggio alla salma del Pontefice.
“,”postId”:”371b01c7-2a3a-49e9-a622-e60a0d6e0e6d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:27:15.058Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:27:15+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Aula Senato osserva minuto di silenzio per Pontefice “,”content”:”
All’inizio della seduta di oggi, l’Aula del Senato – su proposta del presidente Ignazio La Russa – ha osservato un minuto di silenzio in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco.
“,”postId”:”d27ce987-c9a2-43f3-9b92-3cb5d1f6e2bf”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:25:43.371Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:25:43+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/04/papa san pietro 1.jpg”,”imgAlt”:”Piazza San Pietro”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”postId”:”d06ad26c-c9c3-4492-9149-2db8a1f28c80″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:22:51.638Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:22:51+0200″,”video”:{“videoId”:”1004795″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/mondo/video/addio-papa-francesco-la-traslazione-a-piazza-san-pietro-1004795″},”altBackground”:true,”postId”:”15c21f5e-40b8-40d2-9269-72e9059694ec”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:17:30.904Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:17:30+0200″,”altBackground”:false,”title”:”L’omaggio dei cardinali al feretro in San Pietro”,”content”:”
Si è da poco concluso il rito della traslazione del feretro di papa Francesco da Santa Marta alla Basilica di San Pietro. All’altare della Confessione, l’omaggio dei cardinali.
“,”postId”:”fa91174b-d0ea-4adf-820d-f1ee8e1882cb”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:12:40.279Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:12:40+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Papa, sua \”famiglia\” in prima fila “,”content”:”
Il corpo di Papa Francesco è stato asperso con l’acqua benedetta e incensato. Nella prima fila, nella basilica di San Pietro, è presenta la famiglia pontificia del Pontefice, ossia tutti coloro che si sono presi cura di lui fino all’ultimo. Ci sono i tre segretari don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon e don Fabio Salerno. E poi l’infermiere Massimiliano Strappetti e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini. Un passo del Vangelo di Giovanni è stato letto durante il rito.
“,”postId”:”419f0331-aaf6-4f75-afed-20e493139def”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:11:55.118Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:11:55+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Terminato il rito della traslazione della salma del Papa”,”content”:”
Il rito della traslazione della salma del Papa nella basilica di San Pietro si è chiuso. Dopo la preghiera dei defunti, l’Eterno riposo, il canto finale è stato dedicato alla Madonna: il Salve Regina.
“,”postId”:”74d7655d-d5ae-47c3-9e52-97c5df0000e0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:08:22.864Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:08:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La salma del Papa aspersa con l’acqua e incensata “,”content”:”
La salma di Papa Francesco, posta nella bara aperta davanti all’altare della Confessione nella basilica di San Pietro, è stata aspersa con l’acqua benedetta e incensata.
“,”postId”:”e2ae6838-449a-4146-9500-e1ef2a2ea10b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:07:56.617Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:07:56+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Traslazione del Papa, decine i cardinali presenti “,”content”:”
Sono alcune decine i cardinali presenti al rito della traslazione della salma del Papa: da Pietro Parolin a Baldo Reina, da Reinhard Marx a Konrad Krajewski. Ci sono anche il card. Angelo Becciu e Raymond Burke. Quindi Giovanni Battista Re, Luis Antonio Tagle, Fernando Filoni, Gianfranco Ravasi, Christobal Lopez Romero, Claudio Gugerotti, Xavier Bustillo, Gualtiero Bassetti, e molti altri. Oltre ai cardinali di Curia, già presenti a Roma, ci sono gli italiani ma anche molti stranieri già arrivati dalle loro sedi, in vista dei funerali, e successivamente del conclave.
“,”postId”:”2ff2d2ed-fd37-42de-b0cc-132242ae4e1e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:07:15.824Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:07:15+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Rito in Vaticano per il Papa,letto passo del Vangelo di Giovanni “,”content”:”
E’ la liturgia della Parola al centro del rito della traslazione, oltre alle preghiere di intercessione e il canto dei salmi. Viene letto un passo del Vangelo di Giovanni.
“,”postId”:”1b13509d-d36e-4db3-8c98-2b1f46cc880f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:06:43.216Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:06:43+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La bara del Papa aperta all’altare della Confessione a S. Pietro”,”content”:”
La bara aperta con la salma di papa Francesco è un luogo altamente simbolico della Basilica di San Pietro: sotto l’altare maggiore, si trova la tomba di San Pietro. Il termine ‘Confessione’ si riferisce al luogo dove San Pietro confessò la sua fede con il martirio. Qui per tre giorni, fino a venerdì, i fedeli potranno rendere omaggio alla salma del Pontefice prima dell’ultimo addio sabato alle 10 in Piazza San Pietro.
“,”postId”:”ab2cd63a-4087-4e69-8799-0e13dffd3ad3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T08:03:04.168Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T10:03:04+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Traslazione del Papa, decine i cardinali presenti”,”content”:”
Sono alcune decine i cardinali presenti al rito della traslazione della salma del Papa: da Pietro Parolin a Baldo Reina, da Reinhard Marx a Konrad Krajewski. Ci sono anche il card. Angelo Becciu e Raymond Burke. Quindi Giovanni Battista Re, Luis Antonio Tagle, Fernando Filoni, Gianfranco Ravasi, Christobal Lopez Romero, Claudio Gugerotti, Xavier Bustillo, Gualtiero Bassetti, e molti altri.\n Oltre ai cardinali di Curia, già presenti a Roma, ci sono gli italiani ma anche molti stranieri già arrivati dalle loro sedi, in vista dei funerali, e successivamente del conclave.
“,”postId”:”8e081031-3a8e-4ab0-b3cd-d63574a6c664″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T07:46:16.627Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T09:46:16+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La bara del Papa in basilica a terra, non sul catafalco”,”content”:”
La bara di Papa Francesco nella basilica vaticana è stata deposta davanti all’Altare della Confessione. E su una piccola pedana leggermente inclinata, posta su un tappeto a terra, e non sul catafalco come è sempre avvenuto nel passato. Sono state in questo senso rispettate le volontà del Papa.
“,”postId”:”0bfe7f29-2664-4938-94ee-c49a171e59f3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T07:43:56.389Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T09:43:56+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La salma del Papa fa ingresso in basilica”,”content”:”
La salma di Papa Francesco, trasportata dai sediari e accompagnata dalla solenne processione, ha fatto ingresso nella basilica di San Pietro. Al termine di questo rito, tra i più solenni tra le celebrazioni vaticane, a partire dalle 11, sarà possibile per tre giorni l’omaggio di tutti i fedeli al Pontefice.
“,”postId”:”ccbe1bca-eff5-41d0-8293-e389f8213fca”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T07:22:33.279Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T09:22:33+0200″,”altBackground”:false,”title”:”La bara aperta del Papa portata dai sediari”,”content”:”
Il Papa viene traslato da Casa Santa Marta alla basilica, passando per Piazza San Pietro, sulla bara aperta trasportata dai sediari. Erano queste le persone che nel passato portavano il Papa sulla sedia gestatoria. Da decenni, ovvero dai tempi di Giovanni Paolo I, trasportano il Papa in pratica solo nell’occasione della morte, e per il resto sono adibiti ad altri compiti.
“,”postId”:”88913605-e608-41f6-ae9a-856fef5ce42f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T07:16:55.230Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T09:16:55+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Campane a morto a San Pietro per la traslazione del Papa”,”content”:”
Le campane suonano a morto a Piazza San Pietro e l’antifona dal Salmo 22, cantata in latino, accompagna la processione, nel rito della traslazione della salma del Papa, da Casa Santa Marta alla Piazza.
“,”postId”:”fadcd004-ae8c-4e65-bb35-ddc2e9b8f5a8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T07:14:54.618Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T09:14:54+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Al via il rito della traslazione della salma del Papa”,”content”:”
Al via il rito della traslazione della salma del Papa. La cerimonia ha preso il via nella Cappella di Casa Santa Marta con la preghiera recitata dal Camerlengo, il card. Kevin Farrell. Poi ci sarà la processione verso Piazza San Pietro e quindi nella basilica, dove dalle 11 prenderà il via l’omaggio dei fedeli.
“,”postId”:”85278ed5-3b47-4e77-ac3e-106bd101ae89″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T07:05:51.630Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T09:05:51+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il pizzaiolo del Papa: \”Così il Santo Padre mi ha cambiato la vita\””,”content”:”
Una piccola grande testimonianza della semplicità di Papa Francesco Bergoglio: il rapporto diretto e sincero con colui che aveva scelto come il suo pizzaiolo di fiducia, al quale affidava iniziative benefiche e solidarietà. Il suo nome è Vincenzo Staiano, ha 55 anni, è di Lettere, in provincia di Napoli, e racconta a Sky Tg24 il suo rapporto con il Pontefice. LEGGI L’ARTICOLO SU SKY TG24 INSIDER
“,”postId”:”d201aa87-dec9-4bc4-96af-d65d02689ba3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T06:24:25.421Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T08:24:25+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Addio a Papa Francesco, a Roma scatta il piano sicurezza per i funerali”,”content”:”
Sulla Capitale è già scattata la no fly zone, mentre l’area di piazza San Pietro sarà super blindata nella giornata di sabato, con bonifiche preventive anche nel sottosuolo. Saranno schierati i tiratori scelti, gli artificieri, i nuclei cinofili delle diverse forze di polizia, la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine, le unità Nbcr dei pompieri per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica. LEGGI QUI
“,”postId”:”0044f5a5-e1d3-4a8c-a54e-fdacc476eb28″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T06:23:35.792Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T08:23:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Prefetto Roma: \”Fase più delicata sarà trasferimento del feretro\””,”content”:”
\”Per i prossimi quattro giorni Roma sarà al centro della cristianità, teatro di un evento di risonanza mondiale che ovviamente dovremo gestire in assoluta sicurezza\”. Lo spiega a Repubblica il prefetto di Roma Lamberto Giannini, impegnato nel coordinamento dell’accoglienza delle centinaia di migliaia di persone che arriveranno nella Capitale per le esequie del Papa. Sotto il profilo della partecipazione e della sicurezza ci sarà da gestire anche il corteo che porterà la salma del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore per la sepoltura. \”Sì, è un evento che ha precedenti solo molto antichi. Vista la grande partecipazione che ci aspettiamo, abbiamo deciso di rendere pubblico il percorso – prosegue -. Non abbiamo ancora stabilito quale sarà, ma lo comunicheremo in modo che i cittadini possano salutarlo anche in questo ultimo viaggio\”. In piazza San Pietro potrebbero arrivare 200mila persone. \”È ancora presto per fare delle stime realistiche. Solo ieri a San Pietro sono passate 50mila persone, 100mila nell’area adiacente. E oggi, con la traslazione della salma del Santo Padre ci aspettiamo numeri ben più alti – spiega -. Ma sabato per il funerale abbiamo previsto maxischermi a piazza Pia, piazza del Risorgimento e via della Conciliazione. Se nei prossimi giorni avremo contezza di una partecipazione più consistente ne appronteremo degli altri\”. Il dispositivo di accoglienza per le migliaia di persone che arriveranno da fuori sarà \”simile a quello per le partite di calcio, con controlli nelle zone punto di raccolta per i pullman, nelle stazioni dove ci saranno particolari servizi e dove sarà molto importante fornire un’informazione corretta\”, conclude.
“,”postId”:”434bd531-b0f5-4805-97a0-5f16afdea7e5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T06:22:22.297Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T08:22:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ravasi: \”La chiesa si sfrangia, il Papa lavorava per l’unità\””,”content”:”
\”Francesco si era accorto che la Chiesa si stava sfrangiando. Per questo ha dato grande peso alla sinodalità, nel senso letterale di camminare insieme: per tentare l’armonia\”. Lo spiega al Corriere della Sera il cardinale Gianfranco Ravasi, secondo cui \”il compito più importante del prossimo Papa sarà riuscire a conservare la pluralità senza che questo significhi divisione. Francesco aveva avvertito il pericolo\”. \”Francesco ha parlato poco della trascendenza. La sua parola è scesa nelle strade, nelle periferie, in sintonia e in simpatia con il mondo – rimarca il cardinale biblista -. Lo hanno accusato di non avere una formazione teologica, un grande impianto sistematico come Ratzinger. Non è vero che non avesse un impianto teologico: in filigrana, nel suo magistero, c’è sempre il Vangelo. Nell’enciclica Fratelli tutti ha usato la parabola del Buon Samaritano, le parole sugli ultimi sono quelle di Cristo\”. Inoltre Francesco come pontefice \”ha saputo elaborare anche un linguaggio originale, ricordo che ne parlai con studiosi dell’Accademia della Crusca, una stilistica simbolica: l’odore delle pecore, la guerra mondiale a pezzi, la Chiesa come ospedale da campo sono espressioni che tutti ricordano… In una cultura digitale come quella di oggi, la comunicazione deve avere questa dimensione essenziale\”, conclude.
“,”postId”:”1f5fedbf-2b93-40cd-8e9d-3cac46a2d99e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T06:21:27.875Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T08:21:27+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Pizzaballa: \”Con il Papa la pace al centro della vita religiosa\” “,”content”:”
\”Al Conclave, come tutti i cardinali, porterò le istanze della terra che rappresento. Per la Chiesa del futuro, dovremo vedere come la penserà il nuovo Papa. Sarà molto importante ascoltare le voci dei cardinali da tutto il mondo, per capire e fare una sintesi generale\”. Lo spiega alla Stampa il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, alla vigilia della sua partenza per Roma. \”Il Papa – spiega il cardinale – ha insistito molto su alcuni elementi: l’attenzione ai poveri e agli ultimi, la pace. Basti pensare al legame speciale con la parrocchia a Gaza. Non è una novità nella Chiesa, ma sono stati temi tipici di questo pontificato – prosegue -. Ha messo la pace come questione centrale della vita religiosa, non una delle questioni. Poi è stato sempre per il dialogo con le chiese, le culture, pensiamo ad Abu Dhabi, all’enciclica ‘Fratelli Tutti’ per esempio\”. Eppure con il mondo ebraico Francesco non ha avuto un rapporto facile. \”Il Papa – continua Pizzaballa – ha parlato più volte di quanto sta accadendo in Terra Santa, condannando sia il massacro del 7 ottobre che quanto succede a Gaza ai palestinesi. È stato sempre molto chiaro. È stato anche frainteso, anche quando ha inviato una chiamata morale per risolvere la situazione\”. \”Abbiamo avuto incomprensioni, non personalmente, ma tra la Chiesa e la comunità ebraica. Ma il desiderio del dialogo è ancora lì. Dobbiamo imparare da queste incomprensioni e imparare come evitarle e come migliorare – rimarca -. Il desiderio è quello di avere un dialogo migliore e riprendere al meglio i contatti\”. \”La Terra Santa ha bisogno di pace e di un dialogo migliore tra i differenti leader religiosi e politici. L’eredità di Francesco rimarrà. Il nostro è un microcosmo di situazioni e conflitti che si possono trovare ovunque. Quello di cui abbiamo bisogno qui è lo stesso di cui c’è bisogno in tutto il mondo\” – conclude -.
“,”postId”:”bd775233-cb9e-481b-b87d-76336f31005f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T05:11:46.557Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T07:11:46+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Non solo Carlo Acutis, chi sono gli altri santi in attesa di canonizzazione”,”content”:”
La morte di Papa Francesco ha messo in pausa alcuni importanti eventi che si sarebbero dovuti tenere nelle prossime settimane. Tra questi la canonizzazione di Carlo Acutis, lo studente 15enne lombardo che sarebbe dovuto diventare santo già in questi giorni, per la precisione domenica 27 aprile. Non era però il solo che adesso dovrà aspettare l’elezione e la nomina del successore di Bergoglio per diventare santo. PER APPROFONDIRE LEGGI QUI
“,”postId”:”aba79b46-ecbd-4957-b5c7-b411e2930372″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T05:10:08.306Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T07:10:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Il conclave, dalla formula “extra omnes” alla fumata bianca: come funziona”,”content”:”
Il conclave, la cui etimologia è latina – da ‘cum clave’ cioè (chiuso) ‘a chiave’ – è il rito che da secoli accompagna la ‘nascita’ dei nuovi Papi. Secondo le norme della Universi Dominici Gregis, si tiene tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa. In questo caso, tra il 5 e il 10 maggio. Tuttavia, se tutti i cardinali elettori si trovano a Roma, l’inizio del Conclave può anche essere anticipato. LEGGI QUI
“,”postId”:”966d7311-469e-411f-8a06-210597119d44″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T04:24:12.462Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T06:24:12+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Sopravvissuto ad abusi in Cile: \”Il Papa ha fatto molto\””,”content”:”
Il giornalista cileno Juan Carlos Cruz, sopravvissuto agli abusi sessuali del sacerdote Fernando Karadima e attuale membro della Pontificia commissione per la Tutela dei minori, creata da papa Francesco per affrontare questa crisi all’interno della chiesa, ha manifestato preoccupazione per il futuro delle riforme intraprese dal defunto pontefice. \”Mi aspetto che possa proseguire una linea simile a quella di papa Francesco, credo che tutti siamo d’accordo su ciò di cui ha bisogno il mondo: non di più restrizioni e sfarzo ma di più inclusione\”, ha dichiarato in un’intervista a Radio Cooperativa, riguardo all’elezione del futuro pontefice. Il giornalista fa parte della Commissione dal 2021, dopo che lui e i suoi amici James Hamilton e José Andrés Murillo furono convocati da Bergoglio per un incontro che durò diversi giorni ed in cui il Papa chiese perdono a nome della Chiesa per gli abusi di Karadima.
“,”postId”:”c16f4944-ec0c-4d41-8f11-5adfbbc4ee65″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T03:21:40.355Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T05:21:40+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Libri di Papa Francesco, vendite record dopo la morte di Bergoglio”,”content”:”
Svettano nella classifica dei Best seller di Amazon le opere del Capo della Chiesa: In cima, il memoir “Spera”, uscita lo scorso gennaio, seguito da \”365 pensieri e parole per non arrendersi mai\” e \”Life. La mia storia nella Storia\”, rispettivamente in sesta e settima posizione. LEGGI
“,”postId”:”029cce41-0b8c-48c5-aa50-74a037a790fc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T03:21:10.537Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T05:21:10+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Massimiliano Strappetti, l’infermiere rimasto accanto a Papa Francesco fino all’ultimo”,”content”:”
Cinquantasei anni, sposato e tifoso della Lazio, è molto impegnato nel volontariato, ha lavorato per anni nel reparto di Rianimazione del Gemelli, poi nella Guardia medica del Vaticano, al servizio di altri due papi prima di Bergoglio, Karol Woytila e Joseph Ratzinger. IL PROFILO
“,”postId”:”e4f70fd1-273d-4fac-ab98-2561e97e60a7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-04-23T03:20:35.377Z”,”timestampUtcIt”:”2025-04-23T05:20:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Oltre 200mila persone attese per esequie del Papa”,”content”:”
Sono oltre 200mila le persone attese a San Pietro sabato mattina per i funerali di papa Francesco. È la stima emersa nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che si è tenuto in prefettura a Roma. Si prevede, inoltre, l’arrivo almeno di cento delegazioni straniere. La gran parte delle autorità dovrebbe raggiungere Roma sabato e ripartire in giornata mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe giungere in città venerdì.
“,”postId”:”d8b4e3e9-381e-4801-898a-6470b117e63e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”34537ac6-602b-461e-ae1d-7a77eff7e29d”,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>
Dopo la traslazione da casa Santa Marta e l’omaggio di cardinali e vescovi, la bara esposta a terra e non sul catafalco davanti all’altare della Confessione fino a venerdì alle 20 (LO SPECIALE). Il corpo del Santo Padre è stato asperso con l’acqua benedetta e incensato. In prima fila è presente la famiglia pontificia del Papa, ossia tutti coloro che si sono presi cura di lui fino all’ultimo.
Commemorazione di Papa Francesco in Aula alla Camera alle ore 16.
Sabato 26 alle 10 i funerali sul sagrato della basilica vaticana, poi il feretro sarà portato a Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Il Conclave entro il 10 maggio. Da ieri scattati i cinque giorni di lutto nazionale decisi dal Cdm. Attesi molti leader del mondo: tra loro anche Trump, Macron e Zelensky.
Gli approfondimenti:
• Papa Francesco è morto, aveva 88 anni – LO SPECIALE
• Papa Francesco è morto, l’annuncio del cardinale Farrell. VIDEO
• Papa Francesco, la salma esposta a Santa Marta. VIDEO
• Cosa succede dopo la morte di Papa Francesco, dai funerali al Conclave
• Papa Francesco, i funerali sabato 26 aprile alle 10. Ecco come si svolgeranno
• Papa Francesco, dalla durata del pontificato a Paesi visitati: tutti i numeri di Bergoglio
• Addio a Papa Francesco, il Pontefice “venuto dalla fine del mondo”
• L’ultima apparizione in pubblico e il giro sulla Papamobile
• La fotostoria del Papa – I 12 anni di Pontificato
• Le campane suonano in piazza San Pietro
• Le reazioni da tutto il mondo alla morte di Bergoglio
• Le frasi simbolo che hanno segnato il suo Pontificato
• Il primo discorso da Papa: “Fratelli e sorelle, buonasera”
• Il testamento di Papa Francesco: “Seppellitemi a Santa Maria Maggiore”
• Verso il Conclave, le ipotesi sui cardinali papabili: i nomi per il dopo Francesco
• Le ultime parole di Papa Francesco: “Grazie per avermi portato in piazza”
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
Leggi di più
5 minuti fa

©Ansa
7 minuti fa
I volontari della gioventù ardente Mariana, alcuni ragazzi e ragazze molto giovani, distribuiscono in Piazza San Pietro, immaginette di Papa Francesco: il suo volto sorridente con la scritta “Papa Francesco arrivederci in paradiso” e “Ci hai insegnato a vivere i valori del Vangelo”.
9 minuti fa
Venerdì 25 aprile alle 20, nella Basilica di San Pietro, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, “presiederà il rito della chiusura della bara del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 66-81)”.
9 minuti fa
Sono diversi i casi in cui in passato sono state proclamate giornate di lutto nazionale: per la scomparsa di ex presidenti della Repubblica come Giovanni Leone, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano, di Pontefici come Giovanni Paolo II, oppure per il ricordo delle vittime della strage di Nassiriya o di disastri naturali. Berlusconi nel 2023 è stato il primo premier, che non sia stato anche capo del Quirinale, per cui è stata presa la stessa decisione. LEGGI QUI
10 minuti fa
Il Rabbino Capo della Comunita’ ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, a quanto apprende l’Agi, sabato sara’ al funerale di Papa Francesco nonostante la religione ebraica vieti la partecipazione ai funerali durante lo Shabat. Di Segni, vista l’eccezionalita’ dell’evento, ha sentito le autorita’ rabbiniche europee e israeliane e ha deciso di rendere omaggio al Papa. Andra’ al funerale a piedi, in osservanza dello Shabat. Ieri Di Segni era stato a Santa Marta per rendere omaggio al feretro insieme al presidente della Comunita’ ebraica di Roma, Viktor Fadlun.
Leggi di più
12 minuti fa
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parteciperà, alle 16 a Montecitorio alla commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. Lo riferisce il sito del governo.
12 minuti fa
Carlo XVI Gustavo di Svezia, la Regina Silvia e il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson saranno presenti in Vaticano al funerale di Papa Francesco. Lo rende noto un comunicato della famiglia reale, riportato dall’agenzia di stampa svedese TT.
13 minuti fa
A rappresentare Israele ai funerali di Papa Francesco sara’ l’ambasciatore presso la Santa Sede, Yaron Zeidman. E’ quanto ha riferito su X la giornalista di Maariv, Anna Rayva-Barsky. “La decisione e’ stata presa: colui che rappresentera’ Israele ai funerali del Papa sara’ l’ambasciatore di Israele in Vaticano, Yaron Zeidman”, ha scritto. Scalpore e forti critiche, in patria e all’estero, hanno suscitato il silenzio del premier israeliano Benjamin Netanyahu e la decisione del ministero degli Esteri di cancellare dai social un messaggio di cordoglio per la morte del pontefice. Francesco si e’ piu’ volte espresso contro la guerra a Gaza, accusando l’Idf di crudelta’ e ipotizzando che nella Striscia sia in atto un genocidio. Il silenzio del governo ha suscitato sconcerto e rabbia anche tra i diplomatici e gli ambasciatori israeliani nel mondo. Da Israele l’unica voce che si e’ fatta sentire e’ quella del presidente Isaac Herzog che ha immediatamente inviato un messaggio di cordoglio, lodando un “uomo di profonda fede e sconfinata compassione” che “ha dedicato la sua vita a sollevare i poveri e a invocare la pace in un mondo travagliato”.
Leggi di più
24 minuti fa
Al momento, le richieste di accredito in Vaticano per seguire gli eventi dopo la morte del Papa sono circa duemila. La stima è della Sala stampa vaticana.
24 minuti fa
E’ cominciato l’accesso dei fedeli nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Circa 20 mila i presenti, secondo una stima fornite dalle forze dell’ordine. Al rito della traslazione in San Pietro, circa 80 cardinali.
30 minuti fa
Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, capo del Patriarcato latino di Gerusalemme, ha dato inizio alla messa “per l’eterno riposo dell’anima” di papa Francesco nella chiesa del Santo Sepolcro nella Città Santa, dove secondo la tradizione cristiana fu sepolto Gesù. La cerimonia è cominciata con inni accompagnati dal coro e dall’organo. Diverse centinaia di persone sono arrivate al Santo Sepolcro per prendere parte alla messa.
35 minuti fa
Cominciano ad entrare dopo ore di attesa i primi fedeli in basilica per l’ultimo saluto a papa Francesco. Dopo la traslazione da Casa Santa Marta e l’omaggio di cardinali e prelati e membri della famiglia pontificia, è il momento, finalmente, del popolo di fedeli.
39 minuti fa
Il principe Emanuele Filiberto di Savoia parteciperà sabato in piazza San Pietro alle eseguite di Papa Francesco. Lo comunica una nota in cui si sottolinea che “la presenza di Sua Altezza Reale vuole anche essere un segno concreto dell’impegno costante di Casa Savoia nel sostenere la Chiesa Cattolica, nel solco dei valori di fede e di carità’ che guidano la dinastia da secoli”.
“Uno degli episodi più emblematici della storica connessione tra Casa Savoia e la Santa Sede – ricorda la nota – è la donazione della Sacra Sindone. Nel 1983, il quarto Re d’Italia, Re Umberto II, dispose che la Sindone, conservata nel Duomo di Torino, fosse donata alla Santa Sede. Questo gesto di profonda devozione e di fedeltà al magistero della Chiesa ha garantito che una delle reliquie più venerate della Passione di Cristo fosse affidata alla custodia del romano Pontefice”.“Casa Savoia – commenta Emanuele Filiberto – è profondamente toccata dalla notizia della scomparsa di Papa Francesco. L’eredità del suo magistero resterà un punto di riferimento imprescindibile non soltanto per la cristianità tutta, ma per l’intera umanità. Custodisco nel cuore ricordi indelebili del Santo Padre: il suo sorriso, la sua spontaneità e soprattutto il suo inconfondibile umorismo, come quando ci rivolse alcune parole in piemontese, a Torino, in occasione dell’Ostensione della Sindone del 2015. “Casa Savoia manterrà sempre vivo e fecondo quel vincolo di fede che unisce da oltre quattro secoli la missione degli ordini dinastici al magistero della Chiesa Cattolica e che oggi desidero ribadire con forza, nella memoria di un grande e coraggioso Pontefice che ho molto amato e stimato”, conclude Emanuele Filiberto.
Leggi di più
46 minuti fa
Alle 11 – dopo la traslazione della bara di papa Francesco – si spalancheranno le porte della basilica per i fedeli che vorranno omaggiare la salma. La camera ardente con l’ostensione del suo corpo durerà ben tre giorni, resterà aperta oggi fino a mezzanotte, dalle 7 alle 24 di domani e fino alle 19 di venerdì 25 aprile.
49 minuti fa
Il conclave, la cui etimologia è latina – da ‘cum clave’ cioè (chiuso) ‘a chiave’ – è il rito che da secoli accompagna la ‘nascita’ dei nuovi Papi. Secondo le norme della Universi Dominici Gregis, si tiene tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa. In questo caso, tra il 5 e il 10 maggio. Tuttavia, se tutti i cardinali elettori si trovano a Roma, l’inizio del Conclave può anche essere anticipato. PER SAPERNE DI PIU’
57 minuti fa
Sulla Capitale è già scattata la no fly zone, mentre l’area di piazza San Pietro sarà super blindata nella giornata di sabato, con bonifiche preventive anche nel sottosuolo. Saranno schierati i tiratori scelti, gli artificieri, i nuclei cinofili delle diverse forze di polizia, la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine, le unità Nbcr dei pompieri per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica. LEGGI QUI
10:34
Silenzio. Cosi’ migliaia di fedeli, sempre piu’ numerosi, aspettano in fila pazientemente che la Basilica di San Pietro apra alle 11 per poter rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. Il sole è sempre piu’ caldo e c’è chi tiene l’ombrello aperto per ripararsi. Silenzio che ‘risuona’ forte dopo le campane a morto e le preghiere cantate. Silenzio per fedeli, pellegrini e molti turisti – tantissimi stranieri – che aspettano tranquilli in segno di rispetto desiderosi soltanto di vedere per l’ultima volta il Pontefice ‘degli ultimi’ e della pace dei popoli. Ed è cosi’ che il suo popolo che gli regala un abbraccio pieno di amore.
Leggi di più
10:31
Il presidente di Taiwan, William Lai, ha incaricato l’ex vicepresidente Chen Chien-jen di presenziare ai funerali di Papa Francesco in Vaticano. Lo ha riferito il ministero degli Esteri, citato dai media locali. Lai, quindi, non si recherà in Vaticano per rendere omaggio al leader dell’unico alleato diplomatico della Repubblica di Cina (Taiwan) in Europa. Nel 2005, Chen Shui-bian, presidente dell’isola dal 2000 al 2008, partecipò alla messa funebre per Giovanni Paolo II. La decisione potrebbe adesso spianare la strada alla Cina, che ha rapporti informali con la Santa Sede riallacciati da Papa Bergoglio, di inviare una delegazione.
Leggi di più
10:29
La commozione di suor Genevieve davanti al feretro di papa Francesco. Nella Basilica di S. Pietro, al termine dell’omaggio dei cardinali, anche la suora ultraottantenne dei giostrai, che ha portato tante volte al Papa anche prostitute, trans, e poveri, ha voluto rendere omaggio alla salma del Pontefice.
10:27
All’inizio della seduta di oggi, l’Aula del Senato – su proposta del presidente Ignazio La Russa – ha osservato un minuto di silenzio in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco.
10:25

©Ansa
10:17
Si è da poco concluso il rito della traslazione del feretro di papa Francesco da Santa Marta alla Basilica di San Pietro. All’altare della Confessione, l’omaggio dei cardinali.
10:12
Il corpo di Papa Francesco è stato asperso con l’acqua benedetta e incensato. Nella prima fila, nella basilica di San Pietro, è presenta la famiglia pontificia del Pontefice, ossia tutti coloro che si sono presi cura di lui fino all’ultimo. Ci sono i tre segretari don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon e don Fabio Salerno. E poi l’infermiere Massimiliano Strappetti e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini. Un passo del Vangelo di Giovanni è stato letto durante il rito.
Leggi di più
10:11
Il rito della traslazione della salma del Papa nella basilica di San Pietro si è chiuso. Dopo la preghiera dei defunti, l’Eterno riposo, il canto finale è stato dedicato alla Madonna: il Salve Regina.
10:08
La salma di Papa Francesco, posta nella bara aperta davanti all’altare della Confessione nella basilica di San Pietro, è stata aspersa con l’acqua benedetta e incensata.
10:07
Sono alcune decine i cardinali presenti al rito della traslazione della salma del Papa: da Pietro Parolin a Baldo Reina, da Reinhard Marx a Konrad Krajewski. Ci sono anche il card. Angelo Becciu e Raymond Burke. Quindi Giovanni Battista Re, Luis Antonio Tagle, Fernando Filoni, Gianfranco Ravasi, Christobal Lopez Romero, Claudio Gugerotti, Xavier Bustillo, Gualtiero Bassetti, e molti altri. Oltre ai cardinali di Curia, già presenti a Roma, ci sono gli italiani ma anche molti stranieri già arrivati dalle loro sedi, in vista dei funerali, e successivamente del conclave.
Leggi di più
10:07
E’ la liturgia della Parola al centro del rito della traslazione, oltre alle preghiere di intercessione e il canto dei salmi. Viene letto un passo del Vangelo di Giovanni.
10:06
La bara aperta con la salma di papa Francesco è un luogo altamente simbolico della Basilica di San Pietro: sotto l’altare maggiore, si trova la tomba di San Pietro. Il termine ‘Confessione’ si riferisce al luogo dove San Pietro confessò la sua fede con il martirio. Qui per tre giorni, fino a venerdì, i fedeli potranno rendere omaggio alla salma del Pontefice prima dell’ultimo addio sabato alle 10 in Piazza San Pietro.
10:03
Sono alcune decine i cardinali presenti al rito della traslazione della salma del Papa: da Pietro Parolin a Baldo Reina, da Reinhard Marx a Konrad Krajewski. Ci sono anche il card. Angelo Becciu e Raymond Burke. Quindi Giovanni Battista Re, Luis Antonio Tagle, Fernando Filoni, Gianfranco Ravasi, Christobal Lopez Romero, Claudio Gugerotti, Xavier Bustillo, Gualtiero Bassetti, e molti altri.
Oltre ai cardinali di Curia, già presenti a Roma, ci sono gli italiani ma anche molti stranieri già arrivati dalle loro sedi, in vista dei funerali, e successivamente del conclave.
Leggi di più
09:46
La bara di Papa Francesco nella basilica vaticana è stata deposta davanti all’Altare della Confessione. E su una piccola pedana leggermente inclinata, posta su un tappeto a terra, e non sul catafalco come è sempre avvenuto nel passato. Sono state in questo senso rispettate le volontà del Papa.
09:43
La salma di Papa Francesco, trasportata dai sediari e accompagnata dalla solenne processione, ha fatto ingresso nella basilica di San Pietro. Al termine di questo rito, tra i più solenni tra le celebrazioni vaticane, a partire dalle 11, sarà possibile per tre giorni l’omaggio di tutti i fedeli al Pontefice.
09:22
Il Papa viene traslato da Casa Santa Marta alla basilica, passando per Piazza San Pietro, sulla bara aperta trasportata dai sediari. Erano queste le persone che nel passato portavano il Papa sulla sedia gestatoria. Da decenni, ovvero dai tempi di Giovanni Paolo I, trasportano il Papa in pratica solo nell’occasione della morte, e per il resto sono adibiti ad altri compiti.
09:16
Le campane suonano a morto a Piazza San Pietro e l’antifona dal Salmo 22, cantata in latino, accompagna la processione, nel rito della traslazione della salma del Papa, da Casa Santa Marta alla Piazza.
09:14
Al via il rito della traslazione della salma del Papa. La cerimonia ha preso il via nella Cappella di Casa Santa Marta con la preghiera recitata dal Camerlengo, il card. Kevin Farrell. Poi ci sarà la processione verso Piazza San Pietro e quindi nella basilica, dove dalle 11 prenderà il via l’omaggio dei fedeli.
09:05
Una piccola grande testimonianza della semplicità di Papa Francesco Bergoglio: il rapporto diretto e sincero con colui che aveva scelto come il suo pizzaiolo di fiducia, al quale affidava iniziative benefiche e solidarietà. Il suo nome è Vincenzo Staiano, ha 55 anni, è di Lettere, in provincia di Napoli, e racconta a Sky Tg24 il suo rapporto con il Pontefice. LEGGI L’ARTICOLO SU SKY TG24 INSIDER
08:24
Sulla Capitale è già scattata la no fly zone, mentre l’area di piazza San Pietro sarà super blindata nella giornata di sabato, con bonifiche preventive anche nel sottosuolo. Saranno schierati i tiratori scelti, gli artificieri, i nuclei cinofili delle diverse forze di polizia, la polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine, le unità Nbcr dei pompieri per il contrasto alla minaccia nucleare, batteriologica, chimica e radiologica. LEGGI QUI
08:23
“Per i prossimi quattro giorni Roma sarà al centro della cristianità, teatro di un evento di risonanza mondiale che ovviamente dovremo gestire in assoluta sicurezza”. Lo spiega a Repubblica il prefetto di Roma Lamberto Giannini, impegnato nel coordinamento dell’accoglienza delle centinaia di migliaia di persone che arriveranno nella Capitale per le esequie del Papa. Sotto il profilo della partecipazione e della sicurezza ci sarà da gestire anche il corteo che porterà la salma del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore per la sepoltura. “Sì, è un evento che ha precedenti solo molto antichi. Vista la grande partecipazione che ci aspettiamo, abbiamo deciso di rendere pubblico il percorso – prosegue -. Non abbiamo ancora stabilito quale sarà, ma lo comunicheremo in modo che i cittadini possano salutarlo anche in questo ultimo viaggio”. In piazza San Pietro potrebbero arrivare 200mila persone. “È ancora presto per fare delle stime realistiche. Solo ieri a San Pietro sono passate 50mila persone, 100mila nell’area adiacente. E oggi, con la traslazione della salma del Santo Padre ci aspettiamo numeri ben più alti – spiega -. Ma sabato per il funerale abbiamo previsto maxischermi a piazza Pia, piazza del Risorgimento e via della Conciliazione. Se nei prossimi giorni avremo contezza di una partecipazione più consistente ne appronteremo degli altri”. Il dispositivo di accoglienza per le migliaia di persone che arriveranno da fuori sarà “simile a quello per le partite di calcio, con controlli nelle zone punto di raccolta per i pullman, nelle stazioni dove ci saranno particolari servizi e dove sarà molto importante fornire un’informazione corretta”, conclude.
Leggi di più
08:22
“Francesco si era accorto che la Chiesa si stava sfrangiando. Per questo ha dato grande peso alla sinodalità, nel senso letterale di camminare insieme: per tentare l’armonia”. Lo spiega al Corriere della Sera il cardinale Gianfranco Ravasi, secondo cui “il compito più importante del prossimo Papa sarà riuscire a conservare la pluralità senza che questo significhi divisione. Francesco aveva avvertito il pericolo”. “Francesco ha parlato poco della trascendenza. La sua parola è scesa nelle strade, nelle periferie, in sintonia e in simpatia con il mondo – rimarca il cardinale biblista -. Lo hanno accusato di non avere una formazione teologica, un grande impianto sistematico come Ratzinger. Non è vero che non avesse un impianto teologico: in filigrana, nel suo magistero, c’è sempre il Vangelo. Nell’enciclica Fratelli tutti ha usato la parabola del Buon Samaritano, le parole sugli ultimi sono quelle di Cristo”. Inoltre Francesco come pontefice “ha saputo elaborare anche un linguaggio originale, ricordo che ne parlai con studiosi dell’Accademia della Crusca, una stilistica simbolica: l’odore delle pecore, la guerra mondiale a pezzi, la Chiesa come ospedale da campo sono espressioni che tutti ricordano… In una cultura digitale come quella di oggi, la comunicazione deve avere questa dimensione essenziale”, conclude.
Leggi di più
08:21
“Al Conclave, come tutti i cardinali, porterò le istanze della terra che rappresento. Per la Chiesa del futuro, dovremo vedere come la penserà il nuovo Papa. Sarà molto importante ascoltare le voci dei cardinali da tutto il mondo, per capire e fare una sintesi generale”. Lo spiega alla Stampa il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, alla vigilia della sua partenza per Roma. “Il Papa – spiega il cardinale – ha insistito molto su alcuni elementi: l’attenzione ai poveri e agli ultimi, la pace. Basti pensare al legame speciale con la parrocchia a Gaza. Non è una novità nella Chiesa, ma sono stati temi tipici di questo pontificato – prosegue -. Ha messo la pace come questione centrale della vita religiosa, non una delle questioni. Poi è stato sempre per il dialogo con le chiese, le culture, pensiamo ad Abu Dhabi, all’enciclica ‘Fratelli Tutti’ per esempio”. Eppure con il mondo ebraico Francesco non ha avuto un rapporto facile. “Il Papa – continua Pizzaballa – ha parlato più volte di quanto sta accadendo in Terra Santa, condannando sia il massacro del 7 ottobre che quanto succede a Gaza ai palestinesi. È stato sempre molto chiaro. È stato anche frainteso, anche quando ha inviato una chiamata morale per risolvere la situazione”. “Abbiamo avuto incomprensioni, non personalmente, ma tra la Chiesa e la comunità ebraica. Ma il desiderio del dialogo è ancora lì. Dobbiamo imparare da queste incomprensioni e imparare come evitarle e come migliorare – rimarca -. Il desiderio è quello di avere un dialogo migliore e riprendere al meglio i contatti”. “La Terra Santa ha bisogno di pace e di un dialogo migliore tra i differenti leader religiosi e politici. L’eredità di Francesco rimarrà. Il nostro è un microcosmo di situazioni e conflitti che si possono trovare ovunque. Quello di cui abbiamo bisogno qui è lo stesso di cui c’è bisogno in tutto il mondo” – conclude -.
Leggi di più
07:11
La morte di Papa Francesco ha messo in pausa alcuni importanti eventi che si sarebbero dovuti tenere nelle prossime settimane. Tra questi la canonizzazione di Carlo Acutis, lo studente 15enne lombardo che sarebbe dovuto diventare santo già in questi giorni, per la precisione domenica 27 aprile. Non era però il solo che adesso dovrà aspettare l’elezione e la nomina del successore di Bergoglio per diventare santo. PER APPROFONDIRE LEGGI QUI
07:10
Il conclave, la cui etimologia è latina – da ‘cum clave’ cioè (chiuso) ‘a chiave’ – è il rito che da secoli accompagna la ‘nascita’ dei nuovi Papi. Secondo le norme della Universi Dominici Gregis, si tiene tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa. In questo caso, tra il 5 e il 10 maggio. Tuttavia, se tutti i cardinali elettori si trovano a Roma, l’inizio del Conclave può anche essere anticipato. LEGGI QUI
06:24
Il giornalista cileno Juan Carlos Cruz, sopravvissuto agli abusi sessuali del sacerdote Fernando Karadima e attuale membro della Pontificia commissione per la Tutela dei minori, creata da papa Francesco per affrontare questa crisi all’interno della chiesa, ha manifestato preoccupazione per il futuro delle riforme intraprese dal defunto pontefice. “Mi aspetto che possa proseguire una linea simile a quella di papa Francesco, credo che tutti siamo d’accordo su ciò di cui ha bisogno il mondo: non di più restrizioni e sfarzo ma di più inclusione”, ha dichiarato in un’intervista a Radio Cooperativa, riguardo all’elezione del futuro pontefice. Il giornalista fa parte della Commissione dal 2021, dopo che lui e i suoi amici James Hamilton e José Andrés Murillo furono convocati da Bergoglio per un incontro che durò diversi giorni ed in cui il Papa chiese perdono a nome della Chiesa per gli abusi di Karadima.
Leggi di più
05:21
Svettano nella classifica dei Best seller di Amazon le opere del Capo della Chiesa: In cima, il memoir “Spera”, uscita lo scorso gennaio, seguito da “365 pensieri e parole per non arrendersi mai” e “Life. La mia storia nella Storia”, rispettivamente in sesta e settima posizione. LEGGI
05:21
Cinquantasei anni, sposato e tifoso della Lazio, è molto impegnato nel volontariato, ha lavorato per anni nel reparto di Rianimazione del Gemelli, poi nella Guardia medica del Vaticano, al servizio di altri due papi prima di Bergoglio, Karol Woytila e Joseph Ratzinger. IL PROFILO
05:20
Sono oltre 200mila le persone attese a San Pietro sabato mattina per i funerali di papa Francesco. È la stima emersa nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che si è tenuto in prefettura a Roma. Si prevede, inoltre, l’arrivo almeno di cento delegazioni straniere. La gran parte delle autorità dovrebbe raggiungere Roma sabato e ripartire in giornata mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe giungere in città venerdì.
Leggi di più