La Festa dei lavoratori del 1° maggio in Piemonte si articolerà con una serie di eventi previsti nelle città capoluogo di provincia, ma anche in luoghi simbolo per la lotta ai diritti dei lavoratori, come nel caso di Fossano, in provincia di Cuneo, dove l’appuntamento è alle 10 al monumento dedicato alle vittime “Molino Cordero”, in via Paglieri angolo via Torino. Qui interverranno i tre segretari generali di Cgil Cisl Uil Cuneo, Piertommaso Bergesio, Enrico Solavagione, Armando Dagna.
Corteo a Torino
A Torino si svolgerà il tradizionale corteo nel centro città, che quest’anno cambierà percorso a causa dei lavori per la risistemazione di via Roma. Il corteo partirà alle 9.30 da piazza Vittorio Veneto e percorrerà via Po, piazza Castello, via Pietro Micca e si concluderà alle 11 in piazza Solferino. Il comizio conclusivo, a nome di CGIL CISL UIL, sarà tenuto da Federico Bellono, segretario generale CGIL Torino, e sarà preceduto dagli interventi di Chiara Dezzani rappresentante della Gioc (Gioventù Operaia Cristiana); di Arcangela Di Rella, delegata Fim Cisl in Hanon System; di Gian Livio Lembo, Rsu Uil Fpl Asl To4 e di Maurizio Bellofatto, minatore della Fillea Cgil.
Corteo del 1° maggio a Torino: come cambia il servizio Gtt durante l’intera giornata
Gli eventi ad Asti
Ad Asti il corteo vede il concentramento alle 8.30 presso il Circolo Way Assauto, con partenza alle 9 dal circolo per il ritrovo ai giardini pubblici, accompagnato dalla banda musicale Giuseppe Cotti. Il corteo, la cui partenza è prevista intorno alle 9.45, attraverserà viale Vittoria, piazza Primo Maggio, corso Alfieri per concludersi in piazza Statuto. Alle 10.45 ci saranno gli interventi di Stefano Calella, segretario generale aggiunto della Cisl Alessandria-Asti, di Giovanni Rubolino segretario Uil Asti-Cuneo e del segretario generale Cgil Piemonte, Giorgio Airaudo.
Gli eventi a Valenza
A Valenza, in provincia di Alessandria, la giornata si aprirà alle 9.30, con il ritrovo in piazza XXXI Martiri. Alle 10 partirà il corteo che attraverserà corso Garibaldi per arrivare ai giardini di viale Oliva. Qui ci sarà il saluto del sindaco di Valenza Maurizio Oddone e del presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi. La manifestazione terminerà con il comizio conclusivo della segretaria confederale nazionale Uil, Ivana Veronese, preceduto dall’introduzione del segretario generale della Cgil Alessandria, Franco Armosino e dall’intervento del segretario generale della Cisl Alessandria-Asti, Marco Ciani.
Gli eventi a Novara e provincia
A Novara il ritrovo è alle 9.30 in piazza Cavour, con arrivo del corteo previsto in piazza Gramsci dove si terrà il comizio conclusivo della segretaria regionale Uil Chiara Maffè, preceduto dall’introduzione di Romina Baccaglio, segretaria confederale Cisl Piemonte Orientale. Modera Chiara Corbellini, segretaria confederale Cgil Novara Vco.
Sempre in provincia di Novara, a Romagnano Sesia, con partenza alle 9.45 si svolge il tradizionale corteo per le vie cittadine, accompagnato dalla Banda musicale della città. Dopo l’omaggio floreale al monumento dei Caduti di Piazza XVI Marzo e alla lapide di Giuseppe Giustina, seguiranno, in piazza Libertà, l’intervento dell’Amministrazione comunale e del rappresentante sindacale Cgil, Emanuele Pitzalis, a nome di Cgil, Cisl, Uil.
Gli eventi nel Verbano Cusio Ossola
Nel Verbano Cusio Ossola la manifestazione si svolgerà a Domodossola: il corteo cittadino avrà il concentramento alle 9.30 di fronte alla stazione ferroviaria, con conclusioni in piazza Repubblica dell’Ossola 1. Il comizio finale sarà tenuto da Alessandro Casellato, segretario generale UilTec Piemonte e verrà preceduto dall’intervento di Elena Ugazio, segretaria generale Cisl Piemonte Orientale. Modera Michele Piffero, segretario confederale Cgil Novara Vco.
Gli eventi a Vercelli
A Vercelli il ritrovo sarà alle 10 in corso Libertà/angolo viale Garibaldi, con partenza del corteo alle 10.30 e arrivo in piazza Zumaglini. Accompagnerà la Banda Musicale “Luigi Arditi” di Crescentino. Alle 10.40 ci sarà il saluto del Sindaco della Città di Vercelli, Roberto Scheda e alle 11 l’intervento conclusivo di Francesco Lo Grasso della segreteria Uil Piemonte a nome di CGIL CISL UIL. Sempre nel vercellese si terrà un’ulteriore manifestazione a Borgosesia: il ritrovo è previsto alle 10 in piazza Martiri (lato giardini), con partenza del corteo alle 10.30; accompagnerà l’Orchestra di Fiati della Città di Borgosesia e si concluderà alle 11. Seguirà il comizio conclusivo in cui interverrà, a nome di CGIL CISL UIL, Emilio Capacchione, segretario generale Fai Cisl Piemonte.
Gli eventi a Biella
A Biella il corteo cittadino avrà ritrovo alle 9.30 in piazza Martiri della Libertà e partenza alle 10. L’arrivo è previsto alle 11 ai Giardini Zumaglini, luogo in cui si terrà anche il comizio conclusivo del segretario generale Cisl Piemonte, Luca Caretti a nome di CGIL CISIL UIL. Aprirà il corteo la banda Giuseppe Verdi di Biella e la chiuderà la Filarmonica Cossatese. Alle 21 si terrà invece il concerto della Società Musicale Giuseppe Verdi all’Auditorium Città Studi.
Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook.