L’Ucraina ha accusato oggi la Russia di aver lanciato attacchi con bombe aeree teleguidate, nonostante la tregua di tre giorni annunciata dal presidente Vladimir Putin nell’ambito delle celebrazioni del 9 maggio per la vittoria nella Seconda guerra mondiale. \”Il cessate il fuoco è cominciato\”, aveva riferito l’agenzia di stampa russa Ria Novosti appena scattata la mezzanotte a Mosca, le 23:00 in Italia. \n

Kiev, di fatto, non ha mai accettato la tregua e l’ha liquidata come una \”messa in scena teatrale\”, chiedendo invece un cessate il fuoco di 30 giorni. 

\n

Gli approfondimenti:

\n\n

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”aaadce32-f196-4d71-9a99-6de9ceea966b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-05-08T07:36:49.440Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T09:36:49+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Xi a Putin: \”Crescono fiducia e collaborazione\””,”content”:”

I legami tra Cina e Russia sono sempre più forti. Ad assicurarlo è stato il presidente cinese Xi Jinping in apertura dell’incontro con il presidente Vladimir Putin al Cremlino. \”La fiducia politica reciproca tra Cina e Russia sta diventando più profonda e i legami per una cooperazione pragmatica stanno diventando più forti\”, ha detto Xi. 

“,”postId”:”d14b291e-972d-4ac1-a559-e30fb3104eff”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T07:16:58.363Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T09:16:58+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Cominciati al Cremlino i colloqui tra Putin e Xi Jinping”,”content”:”

Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato al Cremlino per l’inizio dei colloqui con il presidente russo Vladimir Putin, secondo quanto riferiscono i media di Mosca. 

“,”postId”:”361fbfe8-07c3-4ea8-8eb6-88b173574ede”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T07:02:00.701Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T09:02:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Michal: \”L’Estonia il primo Paese attaccato dalla Russia\””,”content”:”

\”L’Estonia è stato il primo Paese ad aver subito sistematici attacchi cibernetici sin dal 2007. Durante gli ultimi anni non sono diminuiti ma aumentati, anche se la Russia era impegnata ad aggredire l’Ucraina. Questi attacchi ibridi si moltiplicano anche oltre il Baltico e il Nord, e spesso riguardano le infrastrutture critiche. Sappiamo che per Putin il crollo dell’Urss è stata la più grande tragedia geopolitica del XX secolo e il suo obiettivo non è cambiato. Noi non abbiamo paura, siamo preparati. Certo, oggi nessuno valuta che la Russia attaccherà la Nato. Ma se vincesse in Ucraina? Putin ha oggi più uomini in armi di prima dell’invasione: che faranno? La domanda ci riguarda tutti: Estonia, Italia, Spagna, Francia\”. Lo ha detto il premier estone Kristen Michal, intervistato dal Corriere della Sera. Per quanto riguarda la posizione del presidente americano Donald Trump, Michal afferma: \”A me pare ci sia un inizio di cambiamento nella posizione americana sull’Ucraina, anche grazie ai leader dell’Unione europea e del Regno Unito. Per esempio, la premier italiana Giorgia Meloni, che ha un buon rapporto con Trump, e il presidente francese Macron, hanno parlato a nome dell’Europa ribadendo la necessità di un forte sostegno all’Ucraina. Il messaggio che viene dall’America ora è più chiaro, se la Russia non lavora con lo sforzo per conseguire una tregua, subirà gravi conseguenze\”. Il premier estone inoltre apre alla possibilità di emettere debito comune per la difesa: \”L’Estonia ha un debito in rapporto al Pil fra i più bassi dell’Ue e siamo sempre stati fiscalmente molto rigorosi. La proposta della Commissione per noi funziona bene, anche per quanto riguarda lo strumento da 150 miliardi in prestiti. Ma capisco che altri Paesi hanno situazioni diverse e per questo non siamo contrari all’emissione di un eurobond per la difesa e la sicurezza, con programmi e progetti europei\”.

“,”postId”:”99e1f653-0652-4354-ba81-9db2560e8068″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T06:55:50.217Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T08:55:50+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Kiev: \”Bombe russe sull’Ucraina nonostante la tregua di Putin\””,”content”:”

L’Ucraina ha accusato oggi la Russia di aver lanciato attacchi con bombe aeree teleguidate, nonostante la tregua di tre giorni annunciata dal presidente Vladimir Putin nell’ambito delle celebrazioni del 9 maggio per la vittoria nella Seconda guerra mondiale. 

“,”postId”:”1df6f10c-59c8-48e4-ba30-6d20198602c9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T06:39:00.977Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T08:39:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2024/12/zelensky-cernobbio.jfif.sha.3ff7e84b9ab51c41adaf71c1842c381a34daf4eb.jfif.jpeg”,”imgAlt”:”Zelensky”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”V-Day, Zelensky: \”A Mosca parata di cinismo e menzogne\””,”content”:”

Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky criticato duramente la parata che si terrà domani a Mosca per celebrare l’80esimo anniversario della vittoria contro i nazisti. Sarà una sfilata di \”cinismo\” e \”menzogne\”, ha detto in un lungo video per commemorare la fine della Seconda guerra mondiale. 

“,”postId”:”07ceef20-211c-4c58-a0f0-837961bd1e77″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T06:34:00.932Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T08:34:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”V-Day, Zelensky: \”Combattere insieme il male che è la Russia\””,”content”:”

Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky ha chiesto alla comunità internazionale di unire le forze per fermare la Russia. Il male \”deve essere combattuto insieme\”, ha detto in un lungo video per commemorare la fine della Seconda guerra mondiale. 

“,”postId”:”516c3819-df82-4c2b-8570-d7a9cadae230″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T06:29:00.168Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T08:29:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Costa: \”L’Ue offrirà garanzie a Kiev, pace senza difesa è illusione\””,”content”:”

\”Solo l’Ucraina può definire i termini di un accordo. Difendiamo il diritto internazionale e sosteniamo l’Ucraina. La sosterremo nei futuri negoziati di pace e nell’integrazione nell’Unione europea. Ma non sostituiamo Kiev nelle sue decisioni\”. Lo ha detto in un’intervista a ‘Repubblica’ il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, spiegando che \”tutti vogliono la pace, ad eccezione forse di Putin. Accogliamo con favore gli sforzi del presidente Trump. Noi stiamo creando una coalizione di volonterosi per fornire reali garanzie di sicurezza all’Ucraina e per evitare che questi negoziati producano solo un breve cessate il fuoco o una tregua. Quando si guarda alla tragedia di Gaza, dobbiamo imparare che un cessate il fuoco non significa pace. A Gaza la tragedia prosegue. Gli ostaggi non vengono rilasciati e la tragedia umanitaria continua. Israele continua ad attaccare il popolo palestinese. Quindi dovremmo evitare questo scenario nel futuro dell’Ucraina\”. 

\n

\”La coalizione dei volenterosi sta lavorando a diversi scenari – prosegue Costa – La prima e più importante garanzia di sicurezza è rafforzare la capacità delle forze ucraine. Poi esiste un secondo livello di garanzia cui siamo disposti a partecipare. Magari non in territorio ucraino, ma al confine della Polonia, della Romania, per agire solo se e quando sarà necessario. Per assicurare la deterrenza nei confronti di Mosca. Ora però è troppo presto per discutere questi dettagli. Se ci sarà un esito positivo, allora sarà indispensabile che la Russia non torni ad attaccare di nuovo l’Ucraina. Vorrei che la pace fosse vicina, ma temo che non lo sia. Tutti i 27 Stati membri hanno concordano sulla necessità e urgenza di fermare la guerra. Tutti hanno condannato l’invasione. Abbiamo approvato sedici pacchetti di sanzioni contro Mosca\”.

\n

\”Abbiamo imparato che la pace vera senza difesa è un’illusione – dice ancora il presidente del Consiglio europeo – Se la pace è solo un breve cessate il fuoco, allora rischiamo solo di dare più tempo alla Russia. Per i progressisti è importante il rispetto del diritto internazionale, della sovranità e dell’integrità territoriale. Se permettiamo a un paese membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, di non rispettare il diritto internazionale, quale messaggio inviamo a chi in tutto il mondo non rispetta la legge? Se vogliamo la pace non solo in Ucraina, ma nel mondo, dobbiamo garantire che il diritto prevalga e che l’aggressore non possa essere ricompensato\”. 

“,”postId”:”6b79cbbb-ad83-4aec-88c2-f1c63a83e389″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T06:23:11.339Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T08:23:11+0200″,”video”:{“videoId”:”1008197″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/mondo/video/ucraina-da-giovedi-in-vigore-cessate-il-fuoco-di-72-ore-1008197″},”altBackground”:true,”title”:”Ucraina, da oggi in vigore cessate il fuoco di 72 ore. VIDEO”,”postId”:”e42855bd-3d31-49f1-b854-da1cb6617e11″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T05:48:29.556Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T07:48:29+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Giornalista ucraina uccisa, sul corpo segni di torture e organi asportati”,”content”:”

La salma della reporter Viktoriia Roshchyn restituita alla famiglia nel febbraio scorso dopo la cattura nei territori occpuati nel 2023 e la morte durante la prigionia russa. Sul cadavere i segni indelebili delle violenze a cui la giovane è stata sottoposta. LA VICENDA

“,”postId”:”f4cb6d90-1046-4c09-880d-c0e3fdcb911e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T05:27:00.718Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T07:27:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Kiev: \”Bombardamenti russi nonostante la tregua in vigore\””,”content”:”

Le autorità ucraine hanno segnalato nuovi bombardamenti stamattina, nonostante il cessate il fuoco unilaterale annunciato dal presidente russo Vladimir Putin, entrato in vigore a mezzanotte. Aerei russi hanno sganciato bombe teleguidate più volte sulla regione settentrionale di Sumy, ha dichiarato l’Aeronautica Militare ucraina su Telegram, avvertendo dell’attività aerea in corso in direzione est.

\n

Dall’altra parte, sono stati segnalati allarmi e attacchi di droni anche nella regione di Lipetsk, nella Russia occidentale, secondo il governatore regionale Igor Artamonov.

“,”postId”:”aaf4f92d-ae54-49db-b90b-ab7815b7b2b8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T05:22:00.381Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T07:22:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ucraina, calma relativa durante la prima notte di tregua per il V-Day”,”content”:”

E’ stata relativamente calma in Ucraina prima notte della tregua unilaterale dichiarata dalla Russia in occasione delle commemorazioni dell’80esimo anniversario della vittoria sulla Germania nazista. \”Il cessate il fuoco è cominciato\”, aveva riferito l’agenzia di stampa russa Ria Novosti appena scattata la mezzanotte a Mosca, le 23:00 in Italia. Nonostante l’impegno di Mosca a fermare i combattimenti, a quanto riferito dall’aeronautica aerei russi hanno sganciato bombe su Sumy, nel nord-est. Il Cremlino ha chiarito che le forze russe rispetteranno il cessate il fuoco, ma risponderanno \”immediatamente\” se Kiev dovesse attaccare.

“,”postId”:”a166f2da-2304-4b45-b496-5357691350cf”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T05:16:02.585Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T07:16:02+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Usa-Ucraina, intesa su uso risorse minerarie e fondo per la ricostruzione”,”content”:”

L’intesa siglata a Washington garantisce agli americani l’accesso alle risorse naturali nel territorio ucraino e sblocca investimenti per riparare i danni causati dal conflitto tra Ucraina e Russia. Zelensky: accordo “equo. Primo risultato dell’incontro in Vaticano”. Per il segretario al Tesoro Usa Bessent dimostra a Mosca l’impegno Usa nel processo di pace. “Kiev manterrà il pieno controllo sulle estrazioni”, sottolinea l’omologa Svyrydenko. Trump su Roma: \”A Zelensky ho detto di firmare perché Mosca è più forte\”. COSA PREVEDE

“,”postId”:”a35a73f7-d295-4b89-8fc6-600a11281719″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-05-08T05:08:33.762Z”,”timestampUtcIt”:”2025-05-08T07:08:33+0200″,”video”:{“videoId”:”1008199″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/mondo/video/parata-vittoria-putin-iscrivere-confini-influenza-russa-1008199″},”altBackground”:true,”title”:”Parata della vittoria, Putin: \”Iscrivere i confini dell’influenza russa\”. VIDEO”,”postId”:”dc19fe08-5dc2-40e1-9b01-8701eceef775″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”36f09306-7788-45bd-bbb2-9da936a8930c”,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>

L’Ucraina ha accusato oggi la Russia di aver lanciato attacchi con bombe aeree teleguidate, nonostante la tregua di tre giorni annunciata dal presidente Vladimir Putin nell’ambito delle celebrazioni del 9 maggio per la vittoria nella Seconda guerra mondiale. “Il cessate il fuoco è cominciato”, aveva riferito l’agenzia di stampa russa Ria Novosti appena scattata la mezzanotte a Mosca, le 23:00 in Italia. 

Kiev, di fatto, non ha mai accettato la tregua e l’ha liquidata come una “messa in scena teatrale”, chiedendo invece un cessate il fuoco di 30 giorni. 

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Leggi di più

meno di un minuto fa

Xi a Putin: “Crescono fiducia e collaborazione”

I legami tra Cina e Russia sono sempre più forti. Ad assicurarlo è stato il presidente cinese Xi Jinping in apertura dell’incontro con il presidente Vladimir Putin al Cremlino. “La fiducia politica reciproca tra Cina e Russia sta diventando più profonda e i legami per una cooperazione pragmatica stanno diventando più forti”, ha detto Xi. 

19 minuti fa

Cominciati al Cremlino i colloqui tra Putin e Xi Jinping

Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato al Cremlino per l’inizio dei colloqui con il presidente russo Vladimir Putin, secondo quanto riferiscono i media di Mosca. 

34 minuti fa

Michal: “L’Estonia il primo Paese attaccato dalla Russia”

“L’Estonia è stato il primo Paese ad aver subito sistematici attacchi cibernetici sin dal 2007. Durante gli ultimi anni non sono diminuiti ma aumentati, anche se la Russia era impegnata ad aggredire l’Ucraina. Questi attacchi ibridi si moltiplicano anche oltre il Baltico e il Nord, e spesso riguardano le infrastrutture critiche. Sappiamo che per Putin il crollo dell’Urss è stata la più grande tragedia geopolitica del XX secolo e il suo obiettivo non è cambiato. Noi non abbiamo paura, siamo preparati. Certo, oggi nessuno valuta che la Russia attaccherà la Nato. Ma se vincesse in Ucraina? Putin ha oggi più uomini in armi di prima dell’invasione: che faranno? La domanda ci riguarda tutti: Estonia, Italia, Spagna, Francia”. Lo ha detto il premier estone Kristen Michal, intervistato dal Corriere della Sera. Per quanto riguarda la posizione del presidente americano Donald Trump, Michal afferma: “A me pare ci sia un inizio di cambiamento nella posizione americana sull’Ucraina, anche grazie ai leader dell’Unione europea e del Regno Unito. Per esempio, la premier italiana Giorgia Meloni, che ha un buon rapporto con Trump, e il presidente francese Macron, hanno parlato a nome dell’Europa ribadendo la necessità di un forte sostegno all’Ucraina. Il messaggio che viene dall’America ora è più chiaro, se la Russia non lavora con lo sforzo per conseguire una tregua, subirà gravi conseguenze”. Il premier estone inoltre apre alla possibilità di emettere debito comune per la difesa: “L’Estonia ha un debito in rapporto al Pil fra i più bassi dell’Ue e siamo sempre stati fiscalmente molto rigorosi. La proposta della Commissione per noi funziona bene, anche per quanto riguarda lo strumento da 150 miliardi in prestiti. Ma capisco che altri Paesi hanno situazioni diverse e per questo non siamo contrari all’emissione di un eurobond per la difesa e la sicurezza, con programmi e progetti europei”.

Leggi di più

41 minuti fa

Kiev: “Bombe russe sull’Ucraina nonostante la tregua di Putin”

L’Ucraina ha accusato oggi la Russia di aver lanciato attacchi con bombe aeree teleguidate, nonostante la tregua di tre giorni annunciata dal presidente Vladimir Putin nell’ambito delle celebrazioni del 9 maggio per la vittoria nella Seconda guerra mondiale. 

57 minuti fa

V-Day, Zelensky: “A Mosca parata di cinismo e menzogne”

Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky criticato duramente la parata che si terrà domani a Mosca per celebrare l’80esimo anniversario della vittoria contro i nazisti. Sarà una sfilata di “cinismo” e “menzogne”, ha detto in un lungo video per commemorare la fine della Seconda guerra mondiale. 

Zelensky

©Ansa

08:34

V-Day, Zelensky: “Combattere insieme il male che è la Russia”

Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky ha chiesto alla comunità internazionale di unire le forze per fermare la Russia. Il male “deve essere combattuto insieme”, ha detto in un lungo video per commemorare la fine della Seconda guerra mondiale. 

08:29

Costa: “L’Ue offrirà garanzie a Kiev, pace senza difesa è illusione”

“Solo l’Ucraina può definire i termini di un accordo. Difendiamo il diritto internazionale e sosteniamo l’Ucraina. La sosterremo nei futuri negoziati di pace e nell’integrazione nell’Unione europea. Ma non sostituiamo Kiev nelle sue decisioni”. Lo ha detto in un’intervista a ‘Repubblica’ il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, spiegando che “tutti vogliono la pace, ad eccezione forse di Putin. Accogliamo con favore gli sforzi del presidente Trump. Noi stiamo creando una coalizione di volonterosi per fornire reali garanzie di sicurezza all’Ucraina e per evitare che questi negoziati producano solo un breve cessate il fuoco o una tregua. Quando si guarda alla tragedia di Gaza, dobbiamo imparare che un cessate il fuoco non significa pace. A Gaza la tragedia prosegue. Gli ostaggi non vengono rilasciati e la tragedia umanitaria continua. Israele continua ad attaccare il popolo palestinese. Quindi dovremmo evitare questo scenario nel futuro dell’Ucraina”. 

“La coalizione dei volenterosi sta lavorando a diversi scenari – prosegue Costa – La prima e più importante garanzia di sicurezza è rafforzare la capacità delle forze ucraine. Poi esiste un secondo livello di garanzia cui siamo disposti a partecipare. Magari non in territorio ucraino, ma al confine della Polonia, della Romania, per agire solo se e quando sarà necessario. Per assicurare la deterrenza nei confronti di Mosca. Ora però è troppo presto per discutere questi dettagli. Se ci sarà un esito positivo, allora sarà indispensabile che la Russia non torni ad attaccare di nuovo l’Ucraina. Vorrei che la pace fosse vicina, ma temo che non lo sia. Tutti i 27 Stati membri hanno concordano sulla necessità e urgenza di fermare la guerra. Tutti hanno condannato l’invasione. Abbiamo approvato sedici pacchetti di sanzioni contro Mosca”.

“Abbiamo imparato che la pace vera senza difesa è un’illusione – dice ancora il presidente del Consiglio europeo – Se la pace è solo un breve cessate il fuoco, allora rischiamo solo di dare più tempo alla Russia. Per i progressisti è importante il rispetto del diritto internazionale, della sovranità e dell’integrità territoriale. Se permettiamo a un paese membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, di non rispettare il diritto internazionale, quale messaggio inviamo a chi in tutto il mondo non rispetta la legge? Se vogliamo la pace non solo in Ucraina, ma nel mondo, dobbiamo garantire che il diritto prevalga e che l’aggressore non possa essere ricompensato”. 

Leggi di più

08:23

Ucraina, da oggi in vigore cessate il fuoco di 72 ore. VIDEO

07:48

Giornalista ucraina uccisa, sul corpo segni di torture e organi asportati

La salma della reporter Viktoriia Roshchyn restituita alla famiglia nel febbraio scorso dopo la cattura nei territori occpuati nel 2023 e la morte durante la prigionia russa. Sul cadavere i segni indelebili delle violenze a cui la giovane è stata sottoposta. LA VICENDA

07:27

Kiev: “Bombardamenti russi nonostante la tregua in vigore”

Le autorità ucraine hanno segnalato nuovi bombardamenti stamattina, nonostante il cessate il fuoco unilaterale annunciato dal presidente russo Vladimir Putin, entrato in vigore a mezzanotte. Aerei russi hanno sganciato bombe teleguidate più volte sulla regione settentrionale di Sumy, ha dichiarato l’Aeronautica Militare ucraina su Telegram, avvertendo dell’attività aerea in corso in direzione est.

Dall’altra parte, sono stati segnalati allarmi e attacchi di droni anche nella regione di Lipetsk, nella Russia occidentale, secondo il governatore regionale Igor Artamonov.

Leggi di più

07:22

Ucraina, calma relativa durante la prima notte di tregua per il V-Day

E’ stata relativamente calma in Ucraina prima notte della tregua unilaterale dichiarata dalla Russia in occasione delle commemorazioni dell’80esimo anniversario della vittoria sulla Germania nazista. “Il cessate il fuoco è cominciato”, aveva riferito l’agenzia di stampa russa Ria Novosti appena scattata la mezzanotte a Mosca, le 23:00 in Italia. Nonostante l’impegno di Mosca a fermare i combattimenti, a quanto riferito dall’aeronautica aerei russi hanno sganciato bombe su Sumy, nel nord-est. Il Cremlino ha chiarito che le forze russe rispetteranno il cessate il fuoco, ma risponderanno “immediatamente” se Kiev dovesse attaccare.

Leggi di più

07:16

Usa-Ucraina, intesa su uso risorse minerarie e fondo per la ricostruzione

L’intesa siglata a Washington garantisce agli americani l’accesso alle risorse naturali nel territorio ucraino e sblocca investimenti per riparare i danni causati dal conflitto tra Ucraina e Russia. Zelensky: accordo “equo. Primo risultato dell’incontro in Vaticano”. Per il segretario al Tesoro Usa Bessent dimostra a Mosca l’impegno Usa nel processo di pace. “Kiev manterrà il pieno controllo sulle estrazioni”, sottolinea l’omologa Svyrydenko. Trump su Roma: “A Zelensky ho detto di firmare perché Mosca è più forte”. COSA PREVEDE

Leggi di più

07:08

Parata della vittoria, Putin: “Iscrivere i confini dell’influenza russa”. VIDEO