“V Settimana del Patrimonio Culturale di Italia Nostra” 

17 maggio: Ponte Rotto, Fragneto l’Abate (BN) 

Il Ponte Rotto sul fiume Tammaro, di epoca romana o tardo romana, posto al confine tra i territori di Reino e Fragneto L’Abate, sul quale passava il tratturello che si collegava al Tratturo Regio Pescasseroli–Candela, lungo il quale si incontrano centri di interesse archeologico tra cui il vicino abitato di Macchia presso Circello. Qui furono deportati nel 181 a.C., dal console romano Bebio, ben 40.000 Liguri Apuani, poi Bebiani dal nome del console. A rendere la zona ancora più interessante contribuisce la presenza, a poca distanza dal ponte, di quel che resta dello sbarramento in pietra locale (Accota) funzionale a dirottare l’acqua del fiume verso un canale a servizio di un antico mulino, oggi non più visibile 

Percorso Visit Fragneto Monforte e Fragneto l’Abate. Km. 12,. Visita a: Ponte Rotto, alla centrale idroelettrica sul Fiume Tammaro (archeologia industriale, Morge dell’Inferno sul Tammaro e paesaggio fluviale 

a cura dei camminatori di Via Francigena dei Sanniti, Dalla Terra dei Briganti al sentiero degli anarchici, Cammino di San Nicola 

Patrocinio morale dei comuni di Campolattaro, Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate 

Adesioni: Touring Club Italiano, WWF Sannio Slow food, Oasi WWF Campolattaro, Associazione culturale G.M. Galanti, Universitas Terrae Reginae, Associazione Cercellus, Comunità Patrimoniale Matese – Tammaro 

Le aziende: Masseria S. Andrea, Antico Mulino ad acqua Valerino,