di
Anna Campaniello

La vittima è Domenica Russo, insegnante di 43 anni. Lo schianto è avvenuto intorno alle 16 di lunedì, all’altezza del raccordo con l’autostrada. Maxi mobilitazione dei mezzi di soccorso

Un pullman con a bordo una scolaresca di alunni delle elementari, di ritorno da una gita, ha tamponato un camion sull’autostrada Pedemontana, all’altezza della galleria di Lomazzo, in provincia di Como. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì 19 maggio, poco dopo le 16. Una maestra di 43 anni, Domenica Russo, è morta. Sono rimasti feriti trenta bambini tra i sei e i dieci anni, tre colleghe della vittima, l’autista del pullman e quello del camion. Tutti sono stati trasportati in sette diversi ospedali della zona, ma nessuno versa in gravi condizioni.

Incidente a Lomazzo sulla Pedemontana in galleria, schianto tra camion e pullman di scolari in gita: morta una maestra, due feriti gravi e 28 feriti lievi

A bordo del torpedone c’erano trenta bambini dell’istituto comprensivo «Leonardo da Vinci» di Cazzago Brabbia, in provincia di Varese. I piccoli alunni viaggiavano su due pullman e avevano partecipato a una gita al Museo del cavallo giocattolo, nel Comasco. Stavano tornando a casa quando è avvenuto l’incidente.



















































L’impatto non ha lasciato scampo alla maestra Domenica Russo, originaria di Napoli e residente a Sesto Calende, rimasta incastrata tra le lamiere. Era seduta accanto all’autista, a sua volta ferito in modo serio. Per liberarla sono intervenuti i vigili del fuoco, ma per la donna non c’è stato nulla da fare: era già morta al momento dei soccorsi. Il conducente del bus, 60enne, è stato trasportato all’ospedale di Varese.

Imponente la mobilitazione dei soccorsi per gestire la maxi emergenza. I bambini feriti nello scontro, spaventati ma fortunatamente non gravi, sono stati valutati dal personale sanitario sul posto e poi trasferiti nei vari ospedali della zona.

Tredici pazienti sono stati accompagnati al San Gerardo di Monza: una bambina di nove anni con l’elisoccorso, perché le sue condizioni erano inizialmente apparse più serie; altri undici alunni e una maestra con due furgoni messi a disposizione per il trasporto. Sei bambini e un’insegnante sono stati trasferiti al Sant’Anna di Como, altri sei piccoli — a bordo di un altro furgone — all’ospedale di Tradate. Tre bambini e l’autista del camion sono stati portati a Desio, due alunni a Garbagnate e, infine, un altro scolaro e una docente a Busto Arsizio. Mobilitati l’elisoccorso, due automediche, due auto infermieristiche, otto ambulanze e tre furgoni dell’Areu per il supporto logistico e i trasferimenti.

Le operazioni di soccorso sono durate circa tre ore. I bambini sono stati medicati, assistiti, rassicurati. Molti erano sotto choc e in lacrime. Uno dopo l’altro, a Lomazzo sono arrivati i genitori, informati dell’incidente, che si sono precipitati in autostrada per capire cosa fosse accaduto, per poi raggiungere i vari ospedali dove erano stati portati i figli.

Cinque squadre dei vigili del fuoco dei comandi di Como, Varese e Monza hanno operato per mettere in sicurezza i mezzi coinvolti e liberare la sede stradale. La Pedemontana è rimasta chiusa per oltre tre ore, fino alla conclusione delle operazioni e dei rilievi effettuati dalla polizia stradale, che dovrà ora ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente e accertare le cause del tamponamento. Dal video si vede il pullman tamponare violentemente il camion, e non sembra che ci siano accenni di frenata.

Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano

19 maggio 2025 ( modifica il 20 maggio 2025 | 08:28)