Sabato 31 maggio 2025 il Giro d’Italia arriva a Sestriere per la ventesima tappa della corsa in Rosa, lungo il percorso Verres-Sestriere. La giornata sarà anche quella che decreterà il vincitore della competizione, infatti il corridore che vestirà la maglia rosa nella tappa del Sestriere, sarà poi il vincitore designato del Giro d’Italia, celebrato domenica 1 giugno a Roma nel corso dell’ultima tappa, la ventunesima.
Le Frecce Tricolori
In occasione della tappa Verres-Sestriere, sabato 31 maggio è inoltre previsto il passaggio delle Frecce Tricolori. L’orario del sorvolo è previsto alle 15.30 quando i velivoli dell’ Aeronautica Militare voleranno sopra il tratto finalle della tappa sull’asse Pragelato-Sestriere. Le Frecce Tricolori effettueranno poi un’inversione per ripassare allineati alla valle e stendendo nel cielo il Tricolore su Sestriere e sulle montagne della Vialattea.
La Tappa
La partenza è fissata a Verres in Val d’Aosta alle 10.45. La corsa proseguirà poi per Bard, Pont-Sant Martin, Settimo Vitone, Borgofranco d’Ivrea con passaggio ad Ivrea alle 11.25, Banchette, Salassa, Favria, Busano, Rivara, Rocca Canavese, Corio, Grosso, Lanzo Torinese, Fubina, Viù, Col del Lys, Villar Doria, Chiusa di San Michele, Sant’Antonio di Susa, Bussoleno, Colle delle Finestre (passaggio previsto alle 15.27), Plan dell’Alpe, Pragelato e Setrière con arrivo previsto alle 16.34.
Le modifiche alla viabilità
L’arrivo in alta montagna a quota 2035 metri del Colle del Sestriere della tappa regina del Giro d’Italia richiamerà migliaia di appassionati al traguardo della stazione turistica alpina della Vialattea. Per questo la giornata sarà da “bollino rosso” per via delle varie chiusure dei tratti stradali interessati dall’evento preceduto inoltre dai concorrenti iscritti al Giro-E.
La chiusura delle strade interessate dal passaggio delle corsa avverrà con 2 ore 30 minuti di anticipo rispetto al passaggio dei corridori secondo la tabella di marcia diramata dagli organizzatori.
Per quanto riguarda il Comune di Sestriere, sabato 31 maggio 2025, si consiglia di raggiungere il Colle del Sestriere in mattinata, preferibilmente dal versante della Val Susa. Questo vale sia per gli appassionati, sia per coloro che vogliono transitare tra la Val Chisone e la Val Susa. La stessa cosa vale per il deflusso consigliato a partire dal tardo pomeriggio (terminata la corsa), per entrambi i versanti, meglio ancora in prima serata per evitare di ritrovarsi in rallentamenti della circolazione. Per quanto riguarda le aree di posteggio saranno indicate in loco da personale preposto che gestirà i flussi nelle arterie non interessate dalla corsa e dai mezzi di servizio.