Gli approfondimenti:
\n\n
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”d60ee9bb-e244-4df4-8921-e6b153663bb9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-06-08T09:00:00.303Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T11:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum, gli inviti all’astensione per non raggiungere il quorum: i precedenti”,”content”:”
L’8 e il 9 giugno si tengono i referendum abrogativi (serve che vada a votare il 50% + 1 degli aventi diritto per la validità) su cittadinanza e lavoro. I partiti che sostengono il governo Meloni stanno invitando gli elettori a non recarsi alle urne suscitando così forti critiche da parte delle opposizioni. Ma non è la prima volta che i politici lanciano appelli per non votare: ecco alcuni casi del passato
“,”postId”:”1dde6a82-08f6-4979-ad58-3dec158f30ed”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T08:58:48.116Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T10:58:48+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Magi al seggio: \”Italiani diano lezione di democrazia\””,”content”:”
\”Oggi è una giornata preziosa e vitale per la democrazia, quella in cui i cittadini esprimono il proprio voto. Oggi i cittadini autenticamente patriottici vanno a votare perché la democrazia si difende facendola vivere e praticandola. Speriamo che diano anche una lezione a tutti coloro che invece li hanno invitati a fare altro, a non occuparsi della cosa pubblica\”. Lo ha detto parlando ai cronisti fuori dal seggio il presidente del Comitato Promotore del Referendum Cittadinanza e segretario di +Europa, Riccardo Magi. \”Con questo quesito – ha aggiunto – abbiamo suscitato nel paese un’attenzione su un tema come quello della cittadinanza di cui non si discuteva da troppi anni. Abbiamo visto ragazze e ragazzi giovanissimi entusiasmarsi, mobilitarsi per il voto e questo è un patrimonio immenso che noi comunque mettiamo a disposizione della democrazia\”. \”Buon voto a tutti!\”, ha concluso.
“,”postId”:”1638451a-7428-4c28-abc6-9c79c82342fa”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T08:57:50.549Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T10:57:50+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/06/referendum_gualtieri_ansa.JPG.sha.9227171544998208051708198674289138400789.JPG”,”imgAlt”:”referendum gualtieri”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Gualtieri alle urne”,”content”:”
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri alle urne per il referendum
“,”postId”:”77dee6a8-84bb-4b6e-9923-2cd9f31b9976″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T08:45:00.670Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T10:45:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum, Meloni: \”Ai seggi per rispetto ma astensione è un diritto\””,”content”:”
La premier, ospite de \”Il giorno de la Verità\”, ha ribadito il valore delle urne ma ha difeso anche chi sceglie di non votare. \”Il rispetto per le istituzioni passa anche dalla libertà di decidere se partecipare\”, ha detto.
“,”postId”:”d50a3ed7-fd3a-4cec-a9aa-7c944c3c67e5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T08:30:00.618Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T10:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum 8 e 9 giugno, cosa cambia se vince il sì”,”content”:”
Gli aventi diritti al voto potranno decidere se abolire o meno parti di provvedimenti che riguardano la riforma del mercato del lavoro e le norme sulla cittadinanza nel nostro Paese. Per essere validi i referendum devono superare il quorum di votanti del 50% più uno del corpo elettorale. Ecco cosa succede se vince il Sì.
“,”postId”:”f038ebfb-834a-4398-ac60-3e29c7c0c67a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T08:15:00.932Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T10:15:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum 8 e 9 giugno 2025, le posizioni dei partiti: da Fratelli d’Italia al Pd”,”content”:”
Affinché il risultato abbia effetto, è necessario che venga raggiunto il quorum, ovvero che almeno il 50% più uno degli aventi diritto si rechi alle urne. In caso contrario, il referendum sarà nullo. La maggioranza di governo invita all’astensione, mentre le opposizioni si schierano in gran parte per il sì.Ecco nel dettaglio le posizioni espresse dalle forze politiche.
“,”postId”:”8e34442e-ea0e-40b7-9052-1831138dfe95″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T08:00:00.683Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T10:00:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum in Italia, dal primo nel 1946 a quelli del 2025: tutti i voti”,”content”:”
Il primo fu quello istituzionale con il quale gli italiani scelsero tra Repubblica e Monarchia. Da quel giorno si è tornati alle urne per altri 77 quesiti referendari: 72 abrogativi, uno consultivo e quattro costituzionali. Il 12 giugno 2022 si è votato per gli ultimi abrogativi sulla giustizia. L’8 e il 9 giugno 2025 si torna alle urne per i cinque quesiti in materia di Lavoro e Cittadinanza
“,”postId”:”54bef7c5-3205-4b25-91ae-dc2ef9a62cdc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T07:43:58.097Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T09:43:58+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Schlein voterà alle 11 in via Galvani a Roma”,”content”:”
La segretaria del Pd Elly Schlein voterà per i referendum questa mattina alle 11 in via Galvani 6 a Roma. Lo fa sapere il partito.
“,”postId”:”b7560fac-e40a-46ec-aa8b-cbeb40dd0c2d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T05:48:43.921Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T07:48:43+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italiani al voto, urne aperte per referendum e ballottaggi “,”content”:”
Urne aperte stamani per votare 5 quesiti referendari, 4 dei quali riguardanti il lavoro e uno le procedure per l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di immigrati. Le cinque schede del referendum hanno colore diverso, e il quorum del 50% piu’ uno sara’ conteggiato separatamente per ogni singolo quesito. Il primo, scheda verde chiaro, chiede se si intenda abolire uno degli articoli del Jobs act relativo alla disciplina dei licenziamenti; il secondo, scheda arancione, riguarda la cancellazione del tetto alle indennita’ per licenziamento; il terzo, scheda grigia, propone di reintrodurre l’obbligo di causale per i contratti di lavoro a tempo determinato inferiori ai 12 mesi; il quarto, scheda rossa, riguarda la salute e la sicurezza del lavoro, chiedendo di estendere in caso di infortunio la responsabilita’ anche all’impresa committente dell’appalto; infine quello che riguarda la cittadinanza, scheda gialla, che potrebbe dimezzare a 5 anni di presenza in Italia il requisito per ottenerla. Per la prima volta, al referendum puo’ partecipare anche chi vive all’estero, se entro il 7 maggio avra’ fatto richiesta per l’opzione di voto per corrispondenza. Contestualmente, in 32 Comuni italiani, tra cui Taranto e Matera, si vota anche per il ballottaggio, e in 7 Comuni della Sardegna, di cui Nuoro e’ il piu’ grande, per il rinnovo delle amministrazioni comunali. Le urne saranno aperte anche domani dalle 7 fino alle 15, mentre oggi il voto e’ consentito fino alle 23.
“,”postId”:”1d19b39a-9cce-4872-a6ce-3a6fdc2711e0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T04:39:08.371Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T06:39:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum 8 e 9 giugno, i colori delle 5 schede e i quesiti. Come si vota”,”content”:”
Cittadinanza, Jobs Act, precariato, licenziamenti e sicurezza sul lavoro. Sono questi i cinque temi al centro dei referendum abrogativi su cui gli italiani dovranno esprimersi l’8 e il 9 giugno. Per la validità dei referendum è necessario raggiungere il quorum, cioè la partecipazione del 50% più uno degli elettori. Se questa soglia non verrà superata, il referendum non avrà effetto. Ma come si vota? Prima di tutto è necessario sottolineare che, essendo referendum abrogativi, il “Sì” sulla scheda indica la richiesta di eliminazione delle attuali leggi. Il “No”, invece, il loro mantenimento. Ecco tutto quello che c’è da sapere
“,”postId”:”7a38da2f-e26f-4d17-8e64-03ef1103cb91″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-08T04:38:18.545Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-08T06:38:18+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum 8 e 9 giugno, per cosa si vota: i quesiti spiegati”,”content”:”
Si vota domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15. Per la validità dei referendum abrogativi è necessario raggiungere il quorum, garantito solo quando avranno votato il 50% + 1 degli aventi diritto. Cinque i quesiti promossi da sindacati e associazioni. Lavoro e cittadinanza i temi toccati. LEGGI QUI
“,”postId”:”6f4b79ad-b201-4389-9f2b-cbfa4ef00e1a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”a8f8d650-ba28-497e-ba72-2ed3056be451″,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>
Urne aperte in tutta Italia oggi e lunedì per i cinque referendum su lavoro e cittadinanza. In giornata si può andare ai seggi fino alle 23. Mentre domani dalle 7 alle 15. Per essere validi, serve raggiungere la quota del 50%+1 degli elettori. L’ultimo appello per andare a votare è stato lanciato dai leader di Pd, M5s e Avs dal palco di Roma, scatenando le accuse del centrodestra di violazione del silenzio elettorale. Governo e maggioranza sono per l’astensione. La premier Meloni ha fatto sapere che andrà alle urne, ma non ritirerà le schede. L’ultimo a sfilarsi è stato il ministro della Giustizia Nordio: ‘Non andrò a votare, è un diritto costituzionale’, ha spiegato. Oggi e domani si tengono anche i ballottaggi per le amministrative in 13 Comuni, fari puntati su Taranto e Matera. Primo turno in Sardegna con anche Nuoro al voto.
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
Leggi di più
meno di un minuto fa
L’8 e il 9 giugno si tengono i referendum abrogativi (serve che vada a votare il 50% + 1 degli aventi diritto per la validità) su cittadinanza e lavoro. I partiti che sostengono il governo Meloni stanno invitando gli elettori a non recarsi alle urne suscitando così forti critiche da parte delle opposizioni. Ma non è la prima volta che i politici lanciano appelli per non votare: ecco alcuni casi del passato
2 minuti fa
“Oggi è una giornata preziosa e vitale per la democrazia, quella in cui i cittadini esprimono il proprio voto. Oggi i cittadini autenticamente patriottici vanno a votare perché la democrazia si difende facendola vivere e praticandola. Speriamo che diano anche una lezione a tutti coloro che invece li hanno invitati a fare altro, a non occuparsi della cosa pubblica”. Lo ha detto parlando ai cronisti fuori dal seggio il presidente del Comitato Promotore del Referendum Cittadinanza e segretario di +Europa, Riccardo Magi. “Con questo quesito – ha aggiunto – abbiamo suscitato nel paese un’attenzione su un tema come quello della cittadinanza di cui non si discuteva da troppi anni. Abbiamo visto ragazze e ragazzi giovanissimi entusiasmarsi, mobilitarsi per il voto e questo è un patrimonio immenso che noi comunque mettiamo a disposizione della democrazia”. “Buon voto a tutti!”, ha concluso.
Leggi di più
3 minuti fa
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri alle urne per il referendum
©Ansa
15 minuti fa
La premier, ospite de “Il giorno de la Verità”, ha ribadito il valore delle urne ma ha difeso anche chi sceglie di non votare. “Il rispetto per le istituzioni passa anche dalla libertà di decidere se partecipare”, ha detto.
30 minuti fa
Gli aventi diritti al voto potranno decidere se abolire o meno parti di provvedimenti che riguardano la riforma del mercato del lavoro e le norme sulla cittadinanza nel nostro Paese. Per essere validi i referendum devono superare il quorum di votanti del 50% più uno del corpo elettorale. Ecco cosa succede se vince il Sì.
45 minuti fa
Affinché il risultato abbia effetto, è necessario che venga raggiunto il quorum, ovvero che almeno il 50% più uno degli aventi diritto si rechi alle urne. In caso contrario, il referendum sarà nullo. La maggioranza di governo invita all’astensione, mentre le opposizioni si schierano in gran parte per il sì.Ecco nel dettaglio le posizioni espresse dalle forze politiche.
10:00
Il primo fu quello istituzionale con il quale gli italiani scelsero tra Repubblica e Monarchia. Da quel giorno si è tornati alle urne per altri 77 quesiti referendari: 72 abrogativi, uno consultivo e quattro costituzionali. Il 12 giugno 2022 si è votato per gli ultimi abrogativi sulla giustizia. L’8 e il 9 giugno 2025 si torna alle urne per i cinque quesiti in materia di Lavoro e Cittadinanza
09:43
La segretaria del Pd Elly Schlein voterà per i referendum questa mattina alle 11 in via Galvani 6 a Roma. Lo fa sapere il partito.
07:48
Urne aperte stamani per votare 5 quesiti referendari, 4 dei quali riguardanti il lavoro e uno le procedure per l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di immigrati. Le cinque schede del referendum hanno colore diverso, e il quorum del 50% piu’ uno sara’ conteggiato separatamente per ogni singolo quesito. Il primo, scheda verde chiaro, chiede se si intenda abolire uno degli articoli del Jobs act relativo alla disciplina dei licenziamenti; il secondo, scheda arancione, riguarda la cancellazione del tetto alle indennita’ per licenziamento; il terzo, scheda grigia, propone di reintrodurre l’obbligo di causale per i contratti di lavoro a tempo determinato inferiori ai 12 mesi; il quarto, scheda rossa, riguarda la salute e la sicurezza del lavoro, chiedendo di estendere in caso di infortunio la responsabilita’ anche all’impresa committente dell’appalto; infine quello che riguarda la cittadinanza, scheda gialla, che potrebbe dimezzare a 5 anni di presenza in Italia il requisito per ottenerla. Per la prima volta, al referendum puo’ partecipare anche chi vive all’estero, se entro il 7 maggio avra’ fatto richiesta per l’opzione di voto per corrispondenza. Contestualmente, in 32 Comuni italiani, tra cui Taranto e Matera, si vota anche per il ballottaggio, e in 7 Comuni della Sardegna, di cui Nuoro e’ il piu’ grande, per il rinnovo delle amministrazioni comunali. Le urne saranno aperte anche domani dalle 7 fino alle 15, mentre oggi il voto e’ consentito fino alle 23.
Leggi di più
06:39
Cittadinanza, Jobs Act, precariato, licenziamenti e sicurezza sul lavoro. Sono questi i cinque temi al centro dei referendum abrogativi su cui gli italiani dovranno esprimersi l’8 e il 9 giugno. Per la validità dei referendum è necessario raggiungere il quorum, cioè la partecipazione del 50% più uno degli elettori. Se questa soglia non verrà superata, il referendum non avrà effetto. Ma come si vota? Prima di tutto è necessario sottolineare che, essendo referendum abrogativi, il “Sì” sulla scheda indica la richiesta di eliminazione delle attuali leggi. Il “No”, invece, il loro mantenimento. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Leggi di più
06:38
Si vota domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15. Per la validità dei referendum abrogativi è necessario raggiungere il quorum, garantito solo quando avranno votato il 50% + 1 degli aventi diritto. Cinque i quesiti promossi da sindacati e associazioni. Lavoro e cittadinanza i temi toccati. LEGGI QUI