14:28

I precedenti sul rosso fra Sinner e Alcaraz

Chissà se anche Sinner ha la stessa considerazione che Andre Agassi aveva dei terraioli. Lui che sul cemento si è laureato 3 volte campione Slam, vanta un solo successo sul rosso contro Alcaraz, che rimanda  alla finale diUmago 2022, quando si impose per 6-7(5), 6-1, 6-1. A questo si aggiunge anche la finale di Roma e la semifinale del Roland Garros della scorsa stagione che hanno visto il n.2 Atp imporsi in entrambe le occasioni. Considerata invece la finale sul cemento di Pechino, il bilancio delle finali riporta il vantaggio per 2-1 lo spagnolo. 

14:25

Panatta a Tuttosport: “Sinner non è più un novellino”

Anche Adriano Panatta è intervenuto sulle pagine di Tuttosport in merito all’ultimo atto dello Slam parigino, che lo ha visto trionfare nel ’76: “Sarà una finale zeppa di stress, come tutte le finali dello Slam. Sinner è la quarta che gioca, non è più un novellino, ma a Parigi la domenica della finale è sempre una giornata speciale. Lieto di seguirla comodamente da casa, facendo il tifo per Jannik. Se lo merita. Io ho già dato”. Qui l’intervista completa

14:21

Furlan a Tuttosport: “Sinner schiacciasassi”

Sul match Sinner-Alcaraz ha risposto Renzo Furlan, che a Tuttosport ha dichiarato: “La miglior finale che il torneo e gli spettatori potessero aspettarsi, tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, il numero 1 e il numero 2 del mondo. Entrambi hanno dimostrato nelle tappe di avvicinamento alla sfida clou di possedere qualcosa in più rispetto a tutti gli altri. Lo si dice sempre quando si parla di loro ma non è scontato ribadire il concetto sul campo e in un contesto così importante come quello dello Slam parigino”. Qui l’intervista completa.

14:07

Roland Garros 2025: tutti i trionfi

Resta dunque un solo titolo da assegnare al Roland Garros 2025, con Sinner e Alcaraz che alle ore 15 si contenderanno la finale del singolare maschile. Questi tutti i trionfi dell’edizione in corso:

Singolare femminile: Coco Gauff b. Aryna Sabalenka 6(5)-7, 6-2, 6-4
Doppio maschile: Horacio Zeballos-Marcel Granollers b. Joel Salisbury-Neal Skupski 6-0, 6(5)-7, 7-5
Doppio femminile: Sara Errani-Jasmine Paolini b. Anna Danilina-Aleksandra Krunic 6-4, 2-6, 6-1
Doppio misto: Sara Errani-Andrea Vavassori b. Taylor Townsend-Evan King 6-4, 6-2

14:00

Errani: “Qui i migliori ricordi”, Paolini: “Sara un’ispirazione”

Queste le parole di Paolini dopo il trionfo: “Ringrazio il nostro team. Sono 20 giorni che siamo qui e mi sono divertito molto con voi. Ringrazio la direzione del torneo e il pubblico per aver reso speciale queste settimane. Un grazie anche a tutto il pubblico italiano. L’anno scorso abbiamo perso in finale e finalmente ce l’abbiamo fatta. Ringrazio Sara che è una grande campionessa e per me è un’ispirazione. Mi ha reso una giocatrice migliore e condividere questi con lei è incredibile”. Così invece Errani: “Questo è il torneo in cui ho migliori ricordi. Ringrazio Jasmine che mi da energie tutti i giorni. Grazie anche al team, con cui abbiamo passato tanto bel tempo insieme. Abbiamo fatto un qualcosa di grande e ce ne renderemo conto nei prossimi giorni. Sono state tre settimane faticose ma speciali”.

13:57

Un sogno lungo 49 anni

In palio a Parigi, la chance di riportare in Italia la Coppa dei Moschettieri, sollevata l’ultima volta da Adriano Panatta nel 1976, quando sconfisse Harold Solomon con lo score 6-1, 6-4, 4-6, 7-6(3). Leggi l’intervista di Panatta a Tuttosport sul suo trionfo al Roland Garros e sulla finale Sinner-Alcaraz.

13:47

Sinner insegue nella Race Atp

Non è mai solo una questione di ranking. Il numero 1 al mondo ha celebrato il 4 giugno il suo primo anniversario da leader della graduatoria mondiale. Al 7 giugno, l’aggiornamento Atp riporta 10880 punti per l’azzurro e 8150 per il suo vice. Per fortuna dell’Italtennis, che ha ora la possibilità di aggiungere una nuova scheda al proprio archivio dopo il trionfo di Adriano Panatta del 1976, il primato dell’altoatesino è rimasto al sicuro nonostante i 3 mesi di stop e non ci si è ritrovati dunque a dover parlare di testa a testa. Non invece nella Race stagionale, dove a guidare i primi 8 è lo spagnolo con 5040 punti contro i 3950 di Sinner. Sono invece 2600 i punti di Lorenzo Musetti, che valgono la 5ª posizione. 

13:37

Errani eterna. Secondo trionfo dopo il misto con Vavassori

Non cessa di splendere la bacheca di Errani, che a Parigi si prende la scena per la seconda volta dopo il trionfo nel doppio misto con Andrea Vavassori (6-4, 6-2 contro Taylor Townsend ed Evan King). Il palmarès di doppio femminile dell’azzurra classe ’87 riporta ora 2 Australian Open (2013, 2014), Roland Garros (2012, 2025), Wimbledon (2014), Us Open (2012) e l’oro olimpico di Parigi (2024) che sul centrale del Roland Garros ha consacrato una carriera straripante di successi con il Career Golden Slam. 

13:26

È finita! Errani e Paolini trionfano a Parigi!

La coppia azzurra, oro olimpico a Parigi 2024 e già finalista al Roland Garros dello scorso anno, trionfa a Parigi. Danilina e Krunic sconfitte per 6-4, 2-6, 6-1. Paolini torna a sorridere dopo l’eliminazione al quarto turno del singolare (contro Elina Svitolina) e insieme ad Errani mette in serie il secondo titolo consecutivo dopo il trionfo di Roma. 

13:24

Errani-Paolini: le azzurre servono per il match

Provano a rientrare nell’incontro Danilina e Krunic, che sul 5-0 tengono il servizio e conquistano il loro primo game del terzo set. Errani e Paolini servono ora per il match: titolo a un passo.

13:22

La prima finale Z in uno Slam

Sul Philippe-Chatrier andrà in scena la prima finale Slam tra contendenti nati nel secondo millennio. 16 agosto 2001 la data di nascita del numero 1 e 5 maggio 2003 la data di nascita del suo vice in classifica. 

13:17

Break Errani-Paolini: 4-0!

Errani e Paolini si aggiudicano ai vantaggi il quarto game del terzo set.

13:15

Sinner e Alcaraz in campo a partire dalle 15

La finale del singolare maschile del Roland Garros è prevista non prima delle ore 15 sul Philippe-Chatrier. 

13:10

Il cammino verso la finale di Parigi

Sinner si presenta alla sua prima finale del Roland Garros reduce dai successi contro Arthur Rinderknech (6-4, 6-3, 7-5), Richard Gasquet (6-3, 6-0, 6-4), Jiri Lehecka (6-0, 6-1, 6-2), Alexej Rublev (6-1, 6-3, 6-4) Aleksandr Bublik (6-1, 7-5, 6-0) e Novak Djokovic (6-4, 7-5, 7(7)-6(3)). Alla sua seconda finale dopo il trionfo nel 2024, seguito al successo contro l’azzurro in semifinale, Alcaraz ha invece superato Fabian Marozsan (6-1, 4-6, 6-1, 6-2), Damir Dzumhur (6-1, 6-3, 4-6, 6-4), Ben Shelton (7(10)-6(8). 4-6, 6-4), Tommy Paul (6-0, 6-1, 6-4) e Lorenzo Musetti (4-6, 7(7)-6(3), 6-0, 2-0).

13:05

Errani-Paolini al terzo set

Nel mentre, Italia in campo con Jasmine Paolini e Sara Errani – già campionesse a Roma – che contendono alla coppia Aleksandra Krunic-Anna Danilina la finale del doppio femminile. Il tandem azzurro ha chiuso il primo set in vantaggio per 6-4. Poi, il pareggio per 2-6 che trascina il match al terzo e decisivo set: al momento, Paolini ed Errani conducono per 2 giochi a 0.

13:00

Sinner-Alcaraz: i precedenti

Sinner e Alcaraz si affrontano per la 12ª volta in carriera, con un bilancio dei precedenti che riporta 7 vittorie per lo spagnolo. Il numero 2 Atp resta inoltre l’ultimo avversario ad avere sconfitto il campione azzurro, come già prima della finale di Roma. Questi tutti i precedenti:

Internazionali d’Italia 2025, finale: Alcaraz b. Sinner 7-6(5), 6-1.
Pechino 2024, finale: Alcaraz b. Sinner 6-7(6), 6-4, 7-6(3).
Roland Garros 2024, semifinale: Alcaraz b. Sinner – 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3.
Indian Wells 2024, semifinale: Alcaraz b. Sinner – 1-6, 6-3, 6-2.
Pechino 2023, semifinale: Sinner b. Alcaraz – 7-6(4), 6-1.
Miami 2023, semifinale: Sinner b. Alcaraz – 6-7(4), 6-4, 6-2.
Indian Wells 2023, semifinale: Alcaraz b. Sinner – 7-6(4), 6-3.
Us Open 2022, quarti di finale: Alcaraz b. Sinner – 6-3, 6-7(7), 6-7(0), 7-5, 6-3.
Umago 2022, finale: Sinner b. Alcaraz – 6-7(5) 6-1, 6-1.
Wimbledon 2022, terzo turno: Sinner b. Alcaraz – 6-1, 6-4, 6-7(8), 6-3.
Parigi-Bercy 2021, secondo turno: Alcaraz b. Sinner – 7-6(1), 7-5.

Roland Garros, Parigi.