Gli approfondimenti:
\n\n
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”6e260d2e-9b0a-441b-99b9-a85206906977″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-06-09T08:36:30.862Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T10:36:30+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum, i 5 quesiti spiegati”,”content”:”
Lavoro e concessione della cittadinanza italiana per gli extracomunitari. Sono gli argomenti al centro dei quesiti refendari in corso. Il primo quesito riguarda l’abolizione del contratto di lavoro a tutele crescenti del Jobs Act che – in linea di principio – impedisce al lavoratore licenziato illegittimamente di essere reintegrato al proprio posto. Il secondo riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. Il terzo chiede di abrogare le norme che hanno reso più facile ricorre ad assunzioni a tempo determinato. Poi il quarto chiede l’abrogazione della norma che non permette al lavoratore in subappalto che ha un incidente di chiedere il risarcimento anche all’impresa che ha commissionato l’opera. L’ultimo propone di dimezzare da 10 a 5 anni il tempo di residenza legale nel nostro Paese per la richiesta della cittadinanza italiana da parte degli stranieri extracomunitari maggiorenni. LA SPIEGAZIONE DEI QUESITI.
“,”postId”:”a74550a5-a13d-47c3-92eb-ef1db92b9f23″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T08:00:28.193Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T10:00:28+0200″,”altBackground”:false,”title”:”L’affluenza alle 23 di ieri nelle regioni italiane”,”content”:”
Questa l’affluenza alle 23 di ieri nelle regioni italiane:
\n\n Abruzzo 20,81%\n Basilicata 22,20%\n Calabria 16,23%\n Campania 21,53%\n Emilia-Romagna 28,85%\n Friuli-Venezia Giulia 20,44%\n Lazio 23,71%\n Liguria 26,37%\n Lombardia 23,97%\n Marche 23,62%\n Molise 18,91%\n Piemonte 27,13%\n Puglia 20,15%\n Sardegna 18,93%\n Sicilia 16,32%\n Toscana 29,99%\n Trentino-Alto Adige 16,13% (Trentino 21,84% – Alto Adige 10,3%)\n Umbria 21,94%\n Valle d’Aosta 21,46%\n Veneto 19,92%\n”,”postId”:”3be3879f-e8a7-4d20-a46e-b48e9046f2d1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T07:36:10.534Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T09:36:10+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum, in Alto Adige record negativo affluenza: 10,3%”,”content”:”
Alle 23 di domenica 8 giugno in Trentino l’affluenza alle urne per i cinque referendum popolari abrogativi in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza si è fermata al 21,84%, mentre in Alto Adige si è registrata l’affluenza più bassa tra tutte le regioni, pari al 10,3%. Entrambe le percentuali relative alle due Province autonome sono più basse della media nazionale, comunque ferma al 22%, in linea con l’ultima tornata referendaria – quella del 2009 sulla legge elettorale – in cui si votò su due giorni come quest’anno e in cui non fu raggiunto il quorum del 50%+1.
“,”postId”:”f4a21d0b-5ab6-4017-8183-6d452927cfce”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T07:33:04.361Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T09:33:04+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/06/referendum_schede_ansa.jpg”,”imgAlt”:”le schede dei referendum”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Referendum, urne aperte fino alle 15″,”content”:”
Ancora poco più di sei ore per poter votare per i referendum. I seggi chiudono alle 15.
“,”postId”:”19731673-b787-4380-9d76-159d451b5705″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T07:12:31.783Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T09:12:31+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Dal 1946 a oggi 67 referendum abrogativi, quorum raggiunto 39 volte”,”content”:”
Da quello istituzionale del 1946, per scegliere tra monarchia e Repubblica, a quelli che hanno riguardato la scelta su aborto e divorzio: gli italiani sono stati chiamati a votare per un referendum 78 volte. In particolare, dal dopoguerra a oggi, sono stati 67 quelli abrogativi: il quorum del 50%+1 degli aventi diritto al voto, dal 1974 al 2022, è stato raggiunto in 39 occasioni, mentre in 28 non è stata superata la soglia.
“,”postId”:”b942bbdf-679c-49ef-9579-10c9c9bcae2d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T07:08:17.033Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T09:08:17+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Si vota anche per le amministrative”,”content”:”
Insieme ai referendum, sempre fino alle 15, si vota anche per i ballottaggi in 13 Comuni sopra i 15mila abitanti, tra cui Taranto e Matera, e in 7 Comuni in Sardegna al primo turno, tra cui Nuoro.
“,”postId”:”ec8741da-1e36-483b-84dc-28552c6a9065″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T07:01:25.487Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T09:01:25+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum, minimo lo scarto di affluenza per i 5 quesiti”,”content”:”
Minimo lo scarto degli elettori tra i 5 quesiti referendari. Alle 23, secondo i dati del Ministero dell’Interno, hanno votato per il primo sul lavoro, quello per il reintegro dei licenziamenti illegittimi, il 22,4%. Al secondo, quello su licenziamenti e limite indennità, il 22,37%. Al terzo, quello per la tutela dei contratti a termine, il 22,40%. Al quarto, quello per la responsabilità degli infortuni sul lavoro, il 22,36%. Al quinto, quello sulla cittadinanza il 22,24%.
“,”postId”:”51148365-4c41-4741-a516-111f02a1d56c”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T05:59:02.527Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T07:59:02+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum 8 e 9 giugno 2025, le posizioni dei partiti: da Fratelli d’Italia al Pd”,”content”:”
Cittadinanza, Jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine e responsabilità solidale del committente negli appalti. Sono i cinque quesiti referendari su cui gli italiani sono chiamati e esprimersi. Si tratta di referendum abrogativi: votare sì significa chiedere l’eliminazione di una norma attualmente in vigore, mentre votare no equivale a mantenerla. Affinché il risultato abbia effetto, è necessario che venga raggiunto il quorum, ovvero che almeno il 50% più uno degli aventi diritto si rechi alle urne. In caso contrario, il referendum sarà nullo. La maggioranza di governo invita all’astensione, mentre le opposizioni si schierano in gran parte per il sì. Ecco nel dettaglio le posizioni espresse dalle forze politiche.
“,”postId”:”0f079109-c4cc-4560-9e01-fdc8d61ebce8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T05:47:10.349Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T07:47:10+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum 8 e 9 giugno, cosa cambia se vince il sì”,”content”:”
Italiani alle urne anche lunedì 9 giugno, per cinque referendum abrogativi. Gli aventi diritti al voto potranno decidere se abolire o meno parti di provvedimenti che riguardano la riforma del mercato del lavoro e l’accoglienza-integrazione dei migranti nel nostro Paese. Per essere validi i referendum devono superare il quorum di votanti del 50% più uno del corpo elettorale. All’elettore saranno consegnate 5 schede su cui sono riportate le domande a cui rispondere. Il voto si esprime tracciando un segno: sul SI se favorevoli alla proposta e sul NO se contrari (I QUESITI SPIEGATI – LE POSIZIONI DEI PARTITI – .I REFERENDUM IN ITALIA).
“,”postId”:”47b2d457-ada5-4a9f-a70b-6b450e8ac87d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T04:55:49.779Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T06:55:49+0200″,”altBackground”:false,”title”:”I seggi riaprono stamani alle 7 e chiudono alle 15″,”content”:”
Per il secondo giorno di voto, i seggi riaprono alle 7 e chiudono alle 15.
“,”postId”:”d27149d4-96a9-462b-a8d1-9da1a9884559″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T04:55:16.104Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T06:55:16+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Referendum, alle 23 di ieri l’affluenza al 22,73%”,”content”:”
Alle 23 di ieri affluenza intorno al 22,73%.
“,”postId”:”81ee1569-ab87-4499-bdcf-1ba7acfbec44″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-09T04:54:47.510Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-09T06:54:47+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Per ricevere le notizie di Sky TG24″,”content”:”\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”650d658d-a5a6-496b-af82-b06c876d48f3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”994078ce-ed32-4c8a-ae72-03fa53abe1e3″,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>
L’affluenza dei votanti nella giornata di ieri per i 5 quesiti referendari in tema di lavoro e cittadinanza è stata del 22,73%. Molto lontano il quorum richiesti per la validità delle consultazioni, il 50%+1 degli aventi diritto.L’astensione maggiore in Alto Adige (10,3%), quella minore in Toscana (29,99%). I seggi hanno riaperto stamattina alle 7 e chiudono alle 15. La premier Giorgia Meloni, come aveva già fatto sapere, è andata ai seggi ma non ha ritirato le schede. Polemiche dei partiti di destra per gli appelli a votare del centrosinistra anche nella giornata di ieri, 8 giugno, a urne aperte.
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
Leggi di più
5 minuti fa
Lavoro e concessione della cittadinanza italiana per gli extracomunitari. Sono gli argomenti al centro dei quesiti refendari in corso. Il primo quesito riguarda l’abolizione del contratto di lavoro a tutele crescenti del Jobs Act che – in linea di principio – impedisce al lavoratore licenziato illegittimamente di essere reintegrato al proprio posto. Il secondo riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. Il terzo chiede di abrogare le norme che hanno reso più facile ricorre ad assunzioni a tempo determinato. Poi il quarto chiede l’abrogazione della norma che non permette al lavoratore in subappalto che ha un incidente di chiedere il risarcimento anche all’impresa che ha commissionato l’opera. L’ultimo propone di dimezzare da 10 a 5 anni il tempo di residenza legale nel nostro Paese per la richiesta della cittadinanza italiana da parte degli stranieri extracomunitari maggiorenni. LA SPIEGAZIONE DEI QUESITI.
Leggi di più
41 minuti fa
Questa l’affluenza alle 23 di ieri nelle regioni italiane:
Abruzzo 20,81%
Basilicata 22,20%
Calabria 16,23%
Campania 21,53%
Emilia-Romagna 28,85%
Friuli-Venezia Giulia 20,44%
Lazio 23,71%
Liguria 26,37%
Lombardia 23,97%
Marche 23,62%
Molise 18,91%
Piemonte 27,13%
Puglia 20,15%
Sardegna 18,93%
Sicilia 16,32%
Toscana 29,99%
Trentino-Alto Adige 16,13% (Trentino 21,84% – Alto Adige 10,3%)
Umbria 21,94%
Valle d’Aosta 21,46%
Veneto 19,92%
09:36
Alle 23 di domenica 8 giugno in Trentino l’affluenza alle urne per i cinque referendum popolari abrogativi in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza si è fermata al 21,84%, mentre in Alto Adige si è registrata l’affluenza più bassa tra tutte le regioni, pari al 10,3%. Entrambe le percentuali relative alle due Province autonome sono più basse della media nazionale, comunque ferma al 22%, in linea con l’ultima tornata referendaria – quella del 2009 sulla legge elettorale – in cui si votò su due giorni come quest’anno e in cui non fu raggiunto il quorum del 50%+1.
Leggi di più
09:33
Ancora poco più di sei ore per poter votare per i referendum. I seggi chiudono alle 15.

©Ansa
09:12
Da quello istituzionale del 1946, per scegliere tra monarchia e Repubblica, a quelli che hanno riguardato la scelta su aborto e divorzio: gli italiani sono stati chiamati a votare per un referendum 78 volte. In particolare, dal dopoguerra a oggi, sono stati 67 quelli abrogativi: il quorum del 50%+1 degli aventi diritto al voto, dal 1974 al 2022, è stato raggiunto in 39 occasioni, mentre in 28 non è stata superata la soglia.
09:08
Insieme ai referendum, sempre fino alle 15, si vota anche per i ballottaggi in 13 Comuni sopra i 15mila abitanti, tra cui Taranto e Matera, e in 7 Comuni in Sardegna al primo turno, tra cui Nuoro.
09:01
Minimo lo scarto degli elettori tra i 5 quesiti referendari. Alle 23, secondo i dati del Ministero dell’Interno, hanno votato per il primo sul lavoro, quello per il reintegro dei licenziamenti illegittimi, il 22,4%. Al secondo, quello su licenziamenti e limite indennità, il 22,37%. Al terzo, quello per la tutela dei contratti a termine, il 22,40%. Al quarto, quello per la responsabilità degli infortuni sul lavoro, il 22,36%. Al quinto, quello sulla cittadinanza il 22,24%.
07:59
Cittadinanza, Jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine e responsabilità solidale del committente negli appalti. Sono i cinque quesiti referendari su cui gli italiani sono chiamati e esprimersi. Si tratta di referendum abrogativi: votare sì significa chiedere l’eliminazione di una norma attualmente in vigore, mentre votare no equivale a mantenerla. Affinché il risultato abbia effetto, è necessario che venga raggiunto il quorum, ovvero che almeno il 50% più uno degli aventi diritto si rechi alle urne. In caso contrario, il referendum sarà nullo. La maggioranza di governo invita all’astensione, mentre le opposizioni si schierano in gran parte per il sì. Ecco nel dettaglio le posizioni espresse dalle forze politiche.
Leggi di più
07:47
Italiani alle urne anche lunedì 9 giugno, per cinque referendum abrogativi. Gli aventi diritti al voto potranno decidere se abolire o meno parti di provvedimenti che riguardano la riforma del mercato del lavoro e l’accoglienza-integrazione dei migranti nel nostro Paese. Per essere validi i referendum devono superare il quorum di votanti del 50% più uno del corpo elettorale. All’elettore saranno consegnate 5 schede su cui sono riportate le domande a cui rispondere. Il voto si esprime tracciando un segno: sul SI se favorevoli alla proposta e sul NO se contrari (I QUESITI SPIEGATI – LE POSIZIONI DEI PARTITI – .I REFERENDUM IN ITALIA).
Leggi di più
06:55
Per il secondo giorno di voto, i seggi riaprono alle 7 e chiudono alle 15.
06:55
Alle 23 di ieri affluenza intorno al 22,73%.
06:54