Tajani accoglierà il piccolo Adam a Milano, 70 in arrivo da Gaza Farnesina-Difesa, tre C-130 con a bordo pazienti e familiari

Arriveranno questa sera in Italia itre voli umanitari che trasportano un gruppo di pazientipalestinesi provenienti da Gaza, nell’ambito delle operazioni dievacuazione sanitaria ed accoglienza portate avanti dal Governoitaliano. Lo fa sapere una nota della Farnesina e della Difesa. Fra questi vi saranno anche il piccolo Adam e la madre Alaa Al Najjar, che nelle scorse settimane ha perso l’intera famiglia a Gaza. Saranno accolti all’aeroporto di Milano Linate dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha chiesto la ripresa delle operazioni di accoglienza di malati palestinesi nel nostroPaese. Le evacuazioni sanitarie finora hanno permesso diricoverare presso strutture sanitare in Italia 133 bambini di Gaza. Operazioni rese possibili anche grazie al ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha sempre reso disponibili gli assetti delle Forze Armate per organizzare i trasferimenti. 

Quella di oggi, spiega la nota, è la più importante operazione di evacuazione sanitaria finora sostenuta, che coinvolge minori feriti e malati per un totale di 17 pazienti e53 loro familiari accompagnatori, 70 persone in tutto. L’uscita del gruppo da Gaza è stata resa possibile grazie adun intenso lavoro diplomatico, che ha visto impegnate l’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv e il Consolato Generale aGerusalemme e i funzionari della Presidenza del Consiglio.L’evacuazione sanitaria è realizzata con il supporto delMeccanismo di Protezione Civile dell’Unione Europea edell’Organizzazione Mondiale della Sanità, grazie alle sinergietra la Farnesina, ministero della Difesa, ministero dell’Internoe Dipartimento della Protezione Civile. 

Per trasportare adeguatamente tutti i pazienti, che in granparte hanno problemi di mobilità, la Difesa ha predisposto treaerei C-130 dell’Aereonautica Militare in partenza questopomeriggio dall’aeroporto israeliano di Eilat. A bordo deivelivoli, a garanzia dell’assistenza medica continua, sonopresenti unità mediche e sanitarie militari e della Croce RossaItaliana, oltre a personale della Protezione Civile e dell’Unità di Crisi della Farnesina. I voli sanitari sono destinati a Milano, Verona, Pratica diMare e Pisa. Una volta giunti in Italia, i pazienti saranno immediatamente ricoverati in ospedali sul territorio nazionaleper ricevere le cure necessarie. Le strutture ospedaliere chehanno dato disponibilità sono il Regina Margherita di Torino,gli Ospedali Niguarda e Policlinico di Milano, l’Ospedale PapaGiovanni XXIII di Bergamo, le Aziende Ospedaliere Universitariedi Padova e Verona, il Meyer di Firenze, l’Ospedale PediatricoApuano di Massa, l’Ospedale Maggiore di Bologna, il Policlinicodi Modena, gli Ospedali Gemelli e Bambino Gesù di Roma. 

Questa operazione rientra nel più ampio e costante impegno del Governo italiano a sostegno della popolazione di Gaza sindall’inizio del conflitto, con l’invio di aiuti umanitari, ciboe assistenza. Sale, dunque, a 150 il numero di pazienti palestinesi che, con le relative famiglie (oltre 450 persone), sono finora stati evacuati da Gaza per essere trattati instrutture italiane. L’Italia si conferma così il quarto Paese almondo – il primo fra quelli occidentali – ad aver organizzatol’evacuazione e il trasferimento in ospedali specializzati dipazienti provenienti dalla Striscia.