LE FORMAZIONI UFFICIALI

ITALIA (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Ghilardi, Pirola, Ruggeri; Fabbian, Prati, Ndour; Baldanzi, Koleosho; Gnonto. Ct. Nunziata.
 

ROMANIA (4-3-3): Sava; Strata, Ignat, M. Ilie, Borza; Corbu, Akdag, Grameni; R. Ilie, Munteanu, Stoica. Ct. Pancu.

ITALIA (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Ghilardi, Pirola, Ruggeri; Fabbian, Prati, Ndour; Baldanzi, Koleosho; Gnonto. Ct. Nunziata.\n

ROMANIA (4-3-3): Sava; Strata, Ignat, M. Ilie, Borza; Corbu, Akdag, Grameni; R. Ilie, Munteanu, Stoica. Ct. Pancu.

“,”postId”:”329d8511-b4e0-48bf-a541-0d24dd1d05d8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:47:00.328Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:47:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Statistiche e curiosità”,”content”:”

L’Italia – che detiene con la Spagna il primato di titoli conquistati, cinque – è reduce però da un lungo digiuno. Ha vinto infatti il suo ultimo Europeo ventuno anni fa e non raggiunge la finale dal 2013, quando in Israele fu sconfitta 4-2 dalla Furie Rosse dei vari Morata, Thiago Alcantara, Isco, de Gea, Koke e Rodrigo. Da allora, complice anche la sfortuna, non è mai andata oltre i quarti di finale.

“,”postId”:”be8b9e0a-0814-4ba9-8947-470e8f5a4edc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:45:00.600Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:45:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia primatista anche per gare disputate tra qualificazioni e fasi finali”,”content”:”

All’Italia spetta anche il primato di gare disputate tra Qualificazioni e Fasi Finali (274), davanti a Inghilterra (271) e Spagna (266).

“,”postId”:”af7d1ffc-9888-4cbb-aad1-b28ec776df3e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:42:00.077Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:42:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia, nazionale con il maggior numero di partecipazioni alla fase finale”,”content”:”

L’Italia è la Nazionale con il maggior numero di partecipazioni alla Fase Finale dell’Europeo Under 21: 23 volte promossa ai Quarti, quando il torneo si svolgeva con un tabellone ad eliminazione diretta (dal 1978 al 1992), o al Torneo conclusivo (dal 1994 in poi).

“,”postId”:”51cbe9c2-16a3-47e9-acde-7c856e79a613″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:40:00.720Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:40:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Solo due volte l’Italia si è fermata alla fase a gironi”,”content”:”

Solo due volte gli Azzurrini si sono fermati prima delle sfide decisive: al girone nel 1998 (terzi dietro Inghilterra e Georgia) e nel 2011 ai play off con la Bielorussia.

“,”postId”:”1978003c-b48c-468f-9eeb-715689e5c1e2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:37:00.306Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:37:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Con Nunziata Ct, l’Italia ha vinto 9 gare delle 19 disputate”,”content”:”

Il ciclo di Carmine Nunziata alla guida della Nazionale Under 21 conta finora 9 vittorie (3 in casa, 3 in trasferta, 3 in campo neutro), 8 pareggi e 2 sconfitte nelle 19 gare disputate (10 di qualificazione all’Europeo 2025, 5 al Torneo di Tolone, 4 amichevoli), con un totale di 35 punti (media 1.84) sui 57 disponibili, una differenza reti di +21, frutto delle 41 segnate (2.15 a gara) e delle 19 subìte (1.00 a gara)

“,”postId”:”d2986f71-627c-4fba-91ad-8f182b0e636b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:35:00.500Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:35:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia, sei vittorie nel girone di qualificazione”,”content”:”

Contando solo il cammino nel girone di qualificazione all’Europeo, lo score è di 6 vittorie (3 in casa, 3 in trasferta) e 4 pareggi, con un totale di 22 punti (media 2.20) sui 30 disponibili, una differenza reti di +23, grazie alle 27 segnate (2,70 a gara) e alle sole 4 subìte (0,40 a gara).

“,”postId”:”fc668091-cfaf-4023-924a-299ad2a0bccc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:32:00.798Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:32:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia, quattro pareggi e 1 sconfitta nelle ultime 5″,”content”:”

Nelle ultime 5 gare, giocate tra ottobre 2024 e marzo 2025, sono arrivati solo 4 pareggi e 1 sconfitta, con 4 punti su 15 (il 26% del totale) raccolti; la vittoria manca ormai dal 10 settembre 2024, quando Baldanzi firmò il 3-0 in Norvegia.

“,”postId”:”1a5115db-9b04-4014-899c-9ba6377e71b7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:30:00.732Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:30:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia, sono 57 i calciatori convocati nel biennio”,”content”:”

Nel corso del biennio, sono stati convocati 57 calciatori (l’ultimo Giovanni Leoni, chiamato per lo stage a Cesenatico), dei quali 51 sono stati schierati. Ndour è il più utilizzato (17 presenze, 1260’), davanti a Zanotti (15, 1108’), Desplanches e Fabbian (12).

“,”postId”:”6ff508b2-222f-44a6-bd21-2f60162d5a7b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:27:00.649Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:27:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia, 41 reti realizzate da 19 calciatori nel biennio”,”content”:”

Le 41 reti realizzate nel corso del biennio sono state messe a segno da 19 calciatori: il bomber è F.P. Esposito (7), seguito da Baldanzi, Fabbian Gnonto e Raimondo (4). Pirola ha indossato 9 volte la fascia di capitano.

“,”postId”:”6135a9ef-8947-416b-90ae-084e540a6c80″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-06-11T17:24:14.242Z”,”timestampUtcIt”:”2025-06-11T19:24:14+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Romania, quarta fase finale consecutiva a Euro U21″,”content”:”

Alla sua quarta fase finale consecutiva, la Romania ha vinto il proprio girone di qualificazione davanti a Finlandia e Svizzera. Una nazionale, quella guidata dall’ex attaccante del Cesena Daniel Pancu, da non sottovalutare e che in rosa ha ben cinque ‘italiani’, i portieri Sava (Udinese) e Rafaila (Lecce), il difensore Dutu (Milan), il centrocampista Ilie (Catanzaro) e l’attaccante del Lecce Burnete.

“,”postId”:”d4e26981-7f2f-4b0d-bd9e-151f4ed5ce6f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”2f5eb355-8c3f-49db-880e-04d6fce26a57″,”tenant”:”sport”,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>

6 minuti fa

Le formazioni ufficiali

ITALIA (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Ghilardi, Pirola, Ruggeri; Fabbian, Prati, Ndour; Baldanzi, Koleosho; Gnonto. Ct. Nunziata.

ROMANIA (4-3-3): Sava; Strata, Ignat, M. Ilie, Borza; Corbu, Akdag, Grameni; R. Ilie, Munteanu, Stoica. Ct. Pancu.

11 minuti fa

Statistiche e curiosità

L’Italia – che detiene con la Spagna il primato di titoli conquistati, cinque – è reduce però da un lungo digiuno. Ha vinto infatti il suo ultimo Europeo ventuno anni fa e non raggiunge la finale dal 2013, quando in Israele fu sconfitta 4-2 dalla Furie Rosse dei vari Morata, Thiago Alcantara, Isco, de Gea, Koke e Rodrigo. Da allora, complice anche la sfortuna, non è mai andata oltre i quarti di finale.

13 minuti fa

Italia primatista anche per gare disputate tra qualificazioni e fasi finali

All’Italia spetta anche il primato di gare disputate tra Qualificazioni e Fasi Finali (274), davanti a Inghilterra (271) e Spagna (266).

16 minuti fa

Italia, nazionale con il maggior numero di partecipazioni alla fase finale

L’Italia è la Nazionale con il maggior numero di partecipazioni alla Fase Finale dell’Europeo Under 21: 23 volte promossa ai Quarti, quando il torneo si svolgeva con un tabellone ad eliminazione diretta (dal 1978 al 1992), o al Torneo conclusivo (dal 1994 in poi).

18 minuti fa

Solo due volte l’Italia si è fermata alla fase a gironi

Solo due volte gli Azzurrini si sono fermati prima delle sfide decisive: al girone nel 1998 (terzi dietro Inghilterra e Georgia) e nel 2011 ai play off con la Bielorussia.

21 minuti fa

Con Nunziata Ct, l’Italia ha vinto 9 gare delle 19 disputate

Il ciclo di Carmine Nunziata alla guida della Nazionale Under 21 conta finora 9 vittorie (3 in casa, 3 in trasferta, 3 in campo neutro), 8 pareggi e 2 sconfitte nelle 19 gare disputate (10 di qualificazione all’Europeo 2025, 5 al Torneo di Tolone, 4 amichevoli), con un totale di 35 punti (media 1.84) sui 57 disponibili, una differenza reti di +21, frutto delle 41 segnate (2.15 a gara) e delle 19 subìte (1.00 a gara)

23 minuti fa

Italia, sei vittorie nel girone di qualificazione

Contando solo il cammino nel girone di qualificazione all’Europeo, lo score è di 6 vittorie (3 in casa, 3 in trasferta) e 4 pareggi, con un totale di 22 punti (media 2.20) sui 30 disponibili, una differenza reti di +23, grazie alle 27 segnate (2,70 a gara) e alle sole 4 subìte (0,40 a gara).

26 minuti fa

Italia, quattro pareggi e 1 sconfitta nelle ultime 5

Nelle ultime 5 gare, giocate tra ottobre 2024 e marzo 2025, sono arrivati solo 4 pareggi e 1 sconfitta, con 4 punti su 15 (il 26% del totale) raccolti; la vittoria manca ormai dal 10 settembre 2024, quando Baldanzi firmò il 3-0 in Norvegia.

28 minuti fa

Italia, sono 57 i calciatori convocati nel biennio

Nel corso del biennio, sono stati convocati 57 calciatori (l’ultimo Giovanni Leoni, chiamato per lo stage a Cesenatico), dei quali 51 sono stati schierati. Ndour è il più utilizzato (17 presenze, 1260’), davanti a Zanotti (15, 1108’), Desplanches e Fabbian (12).

31 minuti fa

Italia, 41 reti realizzate da 19 calciatori nel biennio

Le 41 reti realizzate nel corso del biennio sono state messe a segno da 19 calciatori: il bomber è F.P. Esposito (7), seguito da Baldanzi, Fabbian Gnonto e Raimondo (4). Pirola ha indossato 9 volte la fascia di capitano.

33 minuti fa

Romania, quarta fase finale consecutiva a Euro U21

Alla sua quarta fase finale consecutiva, la Romania ha vinto il proprio girone di qualificazione davanti a Finlandia e Svizzera. Una nazionale, quella guidata dall’ex attaccante del Cesena Daniel Pancu, da non sottovalutare e che in rosa ha ben cinque ‘italiani’, i portieri Sava (Udinese) e Rafaila (Lecce), il difensore Dutu (Milan), il centrocampista Ilie (Catanzaro) e l’attaccante del Lecce Burnete.