Da sinistra, Maura Basili  e Tommaso Andorlini (courtesy Cbi)
Da sinistra, Maura Basili e Tommaso Andorlini (courtesy Cbi)

Cbi-Camera buyer Italia e Lvr-Luisaviaroma uniscono le forze per creare il primo marketplace del lusso italiano. Un progetto che partirà nei prossimi mesi con l’obiettivo di trasformare il panorama frammentato della distribuzione multibrand high-end in un ecosistema unificato e competitivo a livello globale. Nel concreto, sarà inizialmente la metà delle 90 ragioni sociali associate a Cbi a usufruire di Lvr, attraverso l’infrastruttura digitale di Thebs.com, come piattaforma per proporre i propri prodotti sul sito in modalità integrata, con l’idea di coinvolgere entro fine anno la totalità delle insegne. In seguito, verranno introdotti ulteriori servizi b2b, tra cui intelligence competitiva, logistica e supporto all’espansione internazionale.

«L’obiettivo è fare ecosistema», spiega a MFF Maura Basili, appena riconfermata presidente di Cbi, che quest’anno compie 25 anni. «La moda in Italia ha bisogno di nuove energie, coraggio, proiezione e di scardinare ingranaggi ormai obsoleti, perché il sistema è cambiato. Come associazione, stiamo lavorando anche con il ministero delle Imprese e del Made in Italy e questo progetto vuole essere un primo esempio di aggregazione possibile». Una visione che trova in Lvr, entrata nel board di Cbi contestualmente alla conferma di Basili alla guida, un partner strategico al servizio del retail di moda italiano.

«La forza di Luisaviaroma è di essere un brand internazionale», sottolinea a MFF Tommaso Andorlini, ceo della società. «Negli ultimi dieci anni, i multibrand italiani sono stati il motivo di successo di numerose piattaforme e-commerce internazionali ma la gestione digitale ed economica di questo patrimonio è rimasta prevalentemente all’estero. Oggi questi valori rischiano di essere schiacciati dalle dinamiche internazionali, per cui la massa non selezionata di prodotti a volte fa la differenza. Con questa iniziativa, l’obiettivo è unire entrambi gli aspetti, avendo da un lato un aggregatore di prodotti al pari dei più grandi player internazionali e dall’altro la ricerca mirata che può venire solo dalle boutique italiane». Sul sito di Lvr l’utente troverà quindi l’assortimento del brand con in aggiunta quello selezionato dei partner di Cbi. (riproduzione riservata)



Vai al VideoCenter

Chanel lancia Nevold, la nuova start-up sostenibile