Ecco dove andare in vacanza in Italia secondo gli editor di Vogue Italia: mete da scoprire, da veri insider

L’amore è passeggero, diceva qualcuno. Ci sono persone destinate – questo è vero – ma altre che si incontrano, magari si innamorano, e poi si lasciano andare, proprio come i desideri lanciati al cielo nella notte più magica dell’estate, quella di San Lorenzo. Ci sono persone, ma anche luoghi, stati d’animo, libri ed emozioni. Perché la bellezza dell’amore sta proprio in questo, nella sua trasversalità. Luoghi che hanno visto i nostri primi amori, ma che ora non ci chiedono che fine questi abbiano fatto. Luoghi che hanno festeggiato insieme a noi la promozione, l’esame di maturità e poi pure la laurea, ma che ora non ci chiedono a che punto siamo della vita – matrimonio? Figli? Carriera? – semplicemente ci abbracciano e ci stringono forte. Luoghi in cui abbiamo imparato a camminare, in punta di piedi, lasciandoci meravigliare dalla bellezza attorno. Luoghi, e con loro i piccoli rituali che lì abbiamo costruito. La colazione nel bar di quartiere e quel “Il solito?” che sapeva di libertà, l’anziano signore che leggeva il giornale sulla panchina di fronte al mare e che ora non c’è più, ma lì rimane il suo modo di vivere la vita, con leggerezza e autenticità. Luoghi che ci hanno visto piangere, ridere e cantare a squarciagola. Luoghi che abbiamo amato, ma a tratti forse anche odiato – ed è bellissimo così. Perché qualsiasi storia d’amore di questo è fatta. Crisi esistenziali, debolezze passeggere e instabili fragilità. Una cosa però è certa. Quando torneremo in quei luoghi, il nostro cuore sarà leggero come la prima estate lì trascorsa, dove tutto sapeva di corroborante energia positiva. Ecco dove vanno gli editors di Vogue Italia in vacanza d’estate, i luoghi speciali in cui hanno costruito i loro ricordi e vissuto le più potenti emozioni, tra il magico e l’incantevole.

Qui sotto le 10 mete per scoprire dove andare in vacanza in Italia:

#1 Maratea, Mar Tirreno

Ci sono posti che entrano nel nostro cuore perché lì siamo cresciuti o abbiamo vissuti gli anni più spensierati della nostra giovinezza; ci sono poi posti del cuore che, senza troppe spiegazioni e in maniera inaspettata, si impongono in determinati momenti della nostra vita. Quest’estate sarò a Maratea, la perla del Tirreno. Ad attirarmi lì non sarà il pittoresco borgo, le magnifiche calette e le scogliere a picco, o la vista mozzafiato dalla grande statua del Cristo Redentore (sì, proprio come quella di Rio de Janeiro). O meglio, non solo. Andrò lì per soggiornare a La Casa di Maratea, una dimora incastonata tra mare e monti, dove la bellezza dell’arte e del design incontra la natura più schietta. Toni vivaci in blu e rosso, una piscina vista mare, opere di Ettore Sottsass, Nathalie Du Pasquier, Gaetano Pesce, Gio Ponti, Vanessa Beecroft, tra gli altri. Un rifugio di pace, un posto del cuore — perché tanto cuore ci vuole per una cura così minuziosa — dove Marco De Luca e il suo team, gli stessi che si prendono cura de La Minervetta di Sorrento —, accolgono ogni ospite facendolo sentire davvero a casa. Per chi invece proprio non sa rinunciare al fascino dei tempi passati, alle suggestioni Anni Cinquanta, l’Hotel Santavenere accoglie in ambienti classici e raffinati che hanno conquistato, tra gli altri, Gianni Agnelli, Camilla Cederna, Domenico Modugno e Pat Metheny.