Il report di sostenibilità di voestalpine HPM Italia.
Sostenibilità tracciabile: il nuovo report firmato voestalpine HPM Italia. Nel percorso verso un’industria sempre più responsabile e trasparente, voestalpine High Performance Metals Italia compie un nuovo passo avanti pubblicando il report di sostenibilità 2023-2025.
Il documento illustra strumenti e flussi operativi per la raccolta, l’organizzazione e la tracciabilità delle emissioni, a supporto diretto dei clienti nella rendicontazione ambientale e nel calcolo delle emissioni indirette di tipo scope 3.
Con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze normative e di filiera, l’azienda offre oggi dati ambientali per tipologia di prodotto, certificati e pronti all’integrazione nei bilanci di sostenibilità delle imprese partner.
eco2nboard, cuore della tracciabilità delle emissioni scope 3
Il punto di forza del report è eco2nboard, sistema sviluppato internamente da voestalpine HPM Italia per misurare l’impronta di carbonio associata a oltre 130.000 articoli lungo l’intero ciclo di vita “Cradle to Gate”, ovvero dalla materia prima all’uscita dallo stabilimento.
La piattaforma, integrata con i dati del database LCA Sphera e verificata da terze parti secondo gli standard ISO 14040, ISO 14044 e GHG Protocol, consente una quantificazione puntuale delle emissioni per singolo ordine.
“Con eco2nboard supportiamo concretamente i nostri clienti, offrendo dati affidabili in tempi rapidi”, spiega Marta Del Puppo, Marketing Manager di voestalpine HPM Italia. “La tracciabilità ambientale non è solo un obbligo normativo, ma una leva strategica per restare competitivi”.
Economia circolare: il ciclo virtuoso dell’acciaio
La sostenibilità di voestalpine HPM Italia non si ferma alla reportistica. L’azienda integra logiche di economia circolare nei processi produttivi, riducendo gli scarti grazie al software proprietario “cutting optimizer” e riutilizzando rottami ferrosi nei flussi interni e di gruppo.
Il riciclo è effettuato su base progettuale e condiviso con i clienti, con l’obiettivo di garantire materie prime secondarie adatte anche ad applicazioni tecniche complesse.
Parallelamente, grande attenzione è dedicata alla formazione continua del personale: nel 2024 sono state erogate 2.071 ore, pari a 32 ore pro capite, un dato ben superiore alla media nazionale di settore.
Certificazione EcoVadis Platinum: solo l’1% ci riesce
A testimonianza della solidità del percorso intrapreso, nel gennaio 2025 voestalpine HPM Italia ha ottenuto la prestigiosa Medaglia Platinum EcoVadis, riservata all’1% delle aziende con le migliori performance ambientali, sociali e gestionali a livello globale.
Il riconoscimento premia la trasparenza informativa dell’azienda, che fornisce ai clienti accesso diretto ai dati ambientali dei prodotti, favorendo decisioni d’acquisto consapevoli.
La certificazione si affianca alla ISO 9001 per il sistema di gestione della qualità, rafforzando il posizionamento di voestalpine HPM Italia come partner strategico per la transizione sostenibile dei propri clienti.
Strategia globale: il programma inSPire del gruppo voestalpine
Il nuovo report si inserisce nel quadro strategico globale del gruppo voestalpine, rappresentato dall’iniziativa inSPire, che si ispira ai Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite.
Tra gli obiettivi del gruppo: verifica ESG del 70% degli acquisti entro il 2025, uso di oltre il 90% di materiali riciclati entro il 2030 e la riduzione delle emissioni scope 1 e 2 del 50% e scope 3 del 25% entro il 2029.
In questo contesto, voestalpine HPM Italia si conferma un attore chiave nel guidare l’intera filiera dell’acciaio speciale verso modelli produttivi più responsabili, tracciabili e trasparenti.