Un’ondata di maltempo è in arrivo sull’Italia. A partire da stasera, una perturbazione atlantica proveniente dall’Europa centrale causerà un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche, portando rovesci e temporali che interesseranno inizialmente il Nord per poi estendersi domani al Centro e a parte del Sud.

Le zone più colpite

I fenomeni più intensi e persistenti sono attesi in particolare sul versante adriatico dell’Emilia-Romagna e del Centro Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha già emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, concordato con le regioni interessate, che dovranno attivare i propri sistemi di protezione civile locali. L’impatto di questi fenomeni potrebbe causare criticità idrogeologiche e idrauliche su diverse aree del Paese.

Dettagli dell’allerta meteo

Dalla serata di oggi, domenica 27 luglio, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, con prevalente carattere temporalesco, su Lombardia e Veneto. Queste si estenderanno rapidamente all’Emilia-Romagna.

Dalle prime ore di domani, lunedì 28 luglio, le piogge, sempre a carattere temporalesco, interesseranno la Toscana, per poi estendersi a Lazio (specialmente nelle zone interne), Umbria e Campania.

Dal mattino di domani, precipitazioni da sparse a diffuse, con prevalente carattere temporalesco, sono attese anche su Marche, Abruzzo e Molise.

Fenomeni associati e allerta gialla

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Per la giornata di domani, lunedì 28 luglio, è stata valutata allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico su diverse aree:

Nord: Parte di Lombardia e Liguria.
Sud: Parte di Campania e Puglia.

L’allerta gialla è stata estesa all’intero territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche e Molise.

Si raccomanda alla popolazione di prestare attenzione agli avvisi delle autorità locali e di adottare le precauzioni necessarie.