La Consulta costituzionale: illegittimo il tetto di 255mila euro annui per gli stipendi pubblici

by mirkul

7 comments
  1. Spero solo che questa decisione porti nel privato gente che valga i soldi, perché sono a favore di pagare gente che vale i soldi giusti.

    I giudici costituzionali decisamente prendono decisioni importanti, in teoria può essere corretto pagarli più di un direttore di un ASL ad esempio o di un magistrato ordinario, mentre il tetto ieri era uguale per tutti, cosa effettivamente impugnabile.

  2. Da quanto ho capito leggendo altrove il problema è indicare la cifra, mentre il valore dovrebbe dipendere dallo stipendio di una carica scelta come riferimento (non ricordo quale ora).

    Quindi è corretto avere un tetto, non sembra vada bene dire “è X €”. O almeno così ho capito.

    Sennò sembra che la consulta permetta di avere stipendi random e altissimi.

  3. Tanto i 255mila euro annui li prendono 4 dirigenti paraculati trombati dalla politica, parliamo del nulla…

  4. Se fai tanto E BENE ci sta che vieni pagato in maniera cospicua.

    Se però non fai che dormire tutto il tempo, senza nessun controllo né “punizione”, quel valore è sicuramente troppo alto.

    Non ho letto il testo integrale, spero che la Consulta sia stata chiara anche su questo aspetto invece che limitarsi a dire “255k/y è poco”

  5. Basta avere 8 cariche.
    Vedi figlio di la russa..li supera abbondantemente.

  6. Il tetto è semplice, non più di X volte l’ultimo degli stipendiati, esterni inclusi.

Comments are closed.