Non serviva certo questa infografica per mettere in chiaro quanto il nostro parco veicoli (a tutti i livelli) sia vetusto. Le motivazioni sono tante e spesso da ricercare nella inesistente o procrastinabile necessità di acquistare un nuovo veicolo (sia in ambito privato, sia in ambito business e sia in ambito pubblico). Questo è una delle chiavi di lettura per capire il perché il comparto automotive stia andando allo sfascio (pun intended!) e si stia creando una stagnazione attualmente non più sostenibile.
Per dovere di cronaca riporto anche qualche dato e considerazione a livello europeo per quanto riguarda le singole categorie di veicoli:
* **Automobili:** Attualmente, le automobili circolanti nei Paesi dell’Unione Europea hanno in media **12,3 anni**. I parchi auto più vecchi si trovano in **Grecia** e in **Estonia**, dove l’età media dei veicoli si aggira intorno ai **17 anni**. Al contrario, le automobili più recenti si trovano in **Lussemburgo**, con una media di appena **7,9 anni**.
* **Veicoli commerciali leggeri (es. furgoni):** L’età media dei veicoli commerciali leggeri nell’UE è di **12,5 anni**. Tra i quattro principali mercati europei (Germania, Francia, Italia e Spagna), è **l’Italia** a detenere il primato per il parco furgoni più vecchio, con una media di **14,7 anni**, seguita da vicino dalla **Spagna**, con **14 anni**.
* **Camion:** I camion nell’Unione Europea hanno in media **13,9 anni**. La **Grecia** possiede la flotta più datata, con una media di **23 anni**. I camion più nuovi si trovano invece in **Austria** e in **Lussemburgo**, dove l’età media è rispettivamente di **6,7** e **7,6 anni**.
* **Autobus:** Gli autobus che circolano sulle strade dell’UE hanno un’età media di **12,5 anni**. I mezzi più vecchi si trovano in **Grecia** e **Romania**, dove gli autobus hanno mediamente circa **18 anni**. Solo **sette Paesi** membri dell’Unione Europea dispongono di una flotta di autobus con un’età media **inferiore ai 10 anni**.
Secondo me bisognerebbe avviare discorsi e tavoli programmatici a partire da dati come questi invece di far ruotare ogni discorso attorno a questioni lontane dalla realtà pratica.
Due considerazioni:
1) Non è che le auto a 10 anni diventano bare viaggianti.
2) Gli austriaci che cambiano auto ogni 6 anni possono permetterselo perchè ci sono i paesi dell’Est (e l’Italia) che comprano il loro usato e lo tirano per altri 10 anni.
Ho una macchina del 2013, perfetta, 190.000 km. Perché dovrei cambiarla?
la mia ha giusto 15 anni
La mia di 10 anni, 150000km e euro 6b si domanda perché dovrei cambiarla
IMHO Cambiare auto ogni 10 anni, salvo ovviamente problemi importanti ed escludendo il discorso inquinamento, è una abitudine di iperconsumismo che dovrebbe essere disincentivata.
Secondo me questo risultato così pessimo è anche legato alla quantità enorme di auto che abbiamo. Io conosco famiglie che hanno la auto di 20-25 anni fa parcheggiata lì. Non la accendono, non la usano, non la spostano ma è lì. D’altronde siamo accomulatori seriali.
Edit: Ho visto ora che selezionando solo le auto il divario con altri paesi cala di molto.
18 anni compiuti pochi mesi fa, Ford Galaxy 2.0 diesel con 560k km
C3 del 2009, 230000km (comprata usata a 130000km nel 2021), euro 5 GPL. Unico intervento grosso straordinario: cambiato frizione a 190000km. E un problemino con un connettore del ventilatore abitacolo: intervento da nulla ma che per trovarlo siamo impazziti per mesi.
Ha pure il Cruise Control, perché mai dovrei venderla?!
…certo, avessi i soldi, comprerei una bella elettrica, potendo caricare in garage. Ma, ahimè, i soldi non li ho e COL CA**O che faccio un finanziamento.
Punto ai 400000km almeno. Se regge, anche mezzo milione.
In Francia meno di noi? Quando mi capita di andarci vedo spesso Renault/peugeot/citroen che in Italia non vedo da 20 anni
Ricordiamoci che i paesi azzurri dicono a quelli rossi di comprare macchine elettriche. (sappiamo tutti come si vive nei paesi azzurri)
C4 Picasso del 2014 con 96k km
Col cazzo che la cambio
Mi devono regalare l’auto nuova rottamando la vecchia
Giuro che appena smetteranno di produrre solo auto grosse come furgoni, spingerò per cambiare la Matiz (automatica, 18 anni, 800cc) della mia compagna
Io ci leggo solo che l’Austria è un paese di spreconi che non fa che ingrassare le discariche. Cambiare auto dopo 6 anni è da stupidi
Nella mia città pochi anni fa rifecero tutti gli autobus pubblici. Pensavo fossero nuovi di pacca invece furono acquistati dal Belgio e avevano in media 9 anni.
Sono stato ad Atene di recente e gli autobus avevano tutte le etichette in danese. I paesi più poveri fanno economia ricicciando quello che viene dismesso dai ricchi.
panda del 2009, funziona perfettamente e posso ripararla senza avere una laurea o licenze di software non disponibili al pubblico, la porto a fine vita, e poi la sostituisco con un’altra auto vecchia, che magari abbia un abs che non si attiva con 3 bar sul freno sull’asciutto ecco, quello magari si
Ho un idea: aumentiamo i prezzi del nuovo!
E risiamo lì. Tutto ancora una volta si riduce alla mancanza di figa e di danaro. Risolvi una delle due e l’auto verrà cambiata ogni anno. Semplice. Sipario.
Mezza mitteleuropa che praticamente inquina richiedendo continua produzione di lamiere e vari da trasportare per migliaia di km su bisarche a zonzo per strade e autostrade
Mi sembra una cazzata, ok le auto vecchie inquinano ma è piú interessante sapere i km.
Se io faccio 10km all’anno, che sono pochissimi, è molto piú ecologico tenere la mia auto per 15 anni invece di mandarne in produzione una nuova e rottamare la mia o addirittura venderla qui o in un paese dell’est.
Inquino sicuramente di più a rottamare la mia e acquistarne una nuova che a tenermela, è un benzina euro 5 del 2013, e va da Dio.
La mia é arrivata a 20. Se continua così con stipendi ridicoli e prezzi esorbitanti mi sa che punto per i 30.
Un anno fa, piccola città greca, Mesolóyi (si pronuncia così, poi noi la chiamiamo Missolungi)
Lo scassume che ho visto era senza pari.
(Poi, a mio onesto parere, essere in cima alla classifica in questo caso non è una buona cosa)
Se mi vendi un’auto nuova, conforme alle normative, quell’auto, per quanto mi riguarda, viaggia finché non implode.
Se fai delle leggi per l’obsolescenza programmata sei solo un legislatore con poca lungimiranza ed un capace portafoglio.
Il mio sogno è obbligo di auto elettriche o plugin per i taxi. E automezzi almeno euro4 per tutte le srl sotto i 15 dipendenti.
Panda seconda serie, 1.4 Metano/Benzina, anno 2012 (era praticamente a fine serie), ora circa 220k km e finché non esplode non intendo cambiarla.
Il problema sarà con cosa.
L’impronta di carbonio per fare una macchina è enorme. Quindi l’Italia è molta ecologica.
ormai le auto dal 2000 in poi (indicativamente) vanno tutte bene. Anzi, la mia auto è del 2018 ed i modelli nuovi mi fanno proprio CAGARE.
Considerato che non ho 200mila euro per prendere una supercar, nel settore delle auto medie sono peggio oggi che la gen scorsa.
Terrò la mia finchè va a questo punto e penso lo faranno tanti altri
Quel 9.6 francese mi puzza. Tantissimo.
Ad occhio hanno un parco auto come il nostro se non peggiore (calcolando nord e centro italia)…
31 comments
Non serviva certo questa infografica per mettere in chiaro quanto il nostro parco veicoli (a tutti i livelli) sia vetusto. Le motivazioni sono tante e spesso da ricercare nella inesistente o procrastinabile necessità di acquistare un nuovo veicolo (sia in ambito privato, sia in ambito business e sia in ambito pubblico). Questo è una delle chiavi di lettura per capire il perché il comparto automotive stia andando allo sfascio (pun intended!) e si stia creando una stagnazione attualmente non più sostenibile.
Per dovere di cronaca riporto anche qualche dato e considerazione a livello europeo per quanto riguarda le singole categorie di veicoli:
* **Automobili:** Attualmente, le automobili circolanti nei Paesi dell’Unione Europea hanno in media **12,3 anni**. I parchi auto più vecchi si trovano in **Grecia** e in **Estonia**, dove l’età media dei veicoli si aggira intorno ai **17 anni**. Al contrario, le automobili più recenti si trovano in **Lussemburgo**, con una media di appena **7,9 anni**.
* **Veicoli commerciali leggeri (es. furgoni):** L’età media dei veicoli commerciali leggeri nell’UE è di **12,5 anni**. Tra i quattro principali mercati europei (Germania, Francia, Italia e Spagna), è **l’Italia** a detenere il primato per il parco furgoni più vecchio, con una media di **14,7 anni**, seguita da vicino dalla **Spagna**, con **14 anni**.
* **Camion:** I camion nell’Unione Europea hanno in media **13,9 anni**. La **Grecia** possiede la flotta più datata, con una media di **23 anni**. I camion più nuovi si trovano invece in **Austria** e in **Lussemburgo**, dove l’età media è rispettivamente di **6,7** e **7,6 anni**.
* **Autobus:** Gli autobus che circolano sulle strade dell’UE hanno un’età media di **12,5 anni**. I mezzi più vecchi si trovano in **Grecia** e **Romania**, dove gli autobus hanno mediamente circa **18 anni**. Solo **sette Paesi** membri dell’Unione Europea dispongono di una flotta di autobus con un’età media **inferiore ai 10 anni**.
Secondo me bisognerebbe avviare discorsi e tavoli programmatici a partire da dati come questi invece di far ruotare ogni discorso attorno a questioni lontane dalla realtà pratica.
**FONTE** dei dati nel commento: [ACEA](https://www.acea.auto/figure/average-age-of-eu-vehicle-fleet-by-country/).
Un onesto terzo posto ma qua si punta al prima
Due considerazioni:
1) Non è che le auto a 10 anni diventano bare viaggianti.
2) Gli austriaci che cambiano auto ogni 6 anni possono permetterselo perchè ci sono i paesi dell’Est (e l’Italia) che comprano il loro usato e lo tirano per altri 10 anni.
Ho una macchina del 2013, perfetta, 190.000 km. Perché dovrei cambiarla?
la mia ha giusto 15 anni
La mia di 10 anni, 150000km e euro 6b si domanda perché dovrei cambiarla
IMHO Cambiare auto ogni 10 anni, salvo ovviamente problemi importanti ed escludendo il discorso inquinamento, è una abitudine di iperconsumismo che dovrebbe essere disincentivata.
Secondo me questo risultato così pessimo è anche legato alla quantità enorme di auto che abbiamo. Io conosco famiglie che hanno la auto di 20-25 anni fa parcheggiata lì. Non la accendono, non la usano, non la spostano ma è lì. D’altronde siamo accomulatori seriali.
Edit: Ho visto ora che selezionando solo le auto il divario con altri paesi cala di molto.
18 anni compiuti pochi mesi fa, Ford Galaxy 2.0 diesel con 560k km
https://preview.redd.it/yo870z9trtff1.jpeg?width=822&format=pjpg&auto=webp&s=d5ee3957d27ddf0f9be96507293666a32217b33d
Entro i prossimi 2 anni la cambio, promesso!
C3 del 2009, 230000km (comprata usata a 130000km nel 2021), euro 5 GPL. Unico intervento grosso straordinario: cambiato frizione a 190000km. E un problemino con un connettore del ventilatore abitacolo: intervento da nulla ma che per trovarlo siamo impazziti per mesi.
Ha pure il Cruise Control, perché mai dovrei venderla?!
…certo, avessi i soldi, comprerei una bella elettrica, potendo caricare in garage. Ma, ahimè, i soldi non li ho e COL CA**O che faccio un finanziamento.
Punto ai 400000km almeno. Se regge, anche mezzo milione.
In Francia meno di noi? Quando mi capita di andarci vedo spesso Renault/peugeot/citroen che in Italia non vedo da 20 anni
Ricordiamoci che i paesi azzurri dicono a quelli rossi di comprare macchine elettriche. (sappiamo tutti come si vive nei paesi azzurri)
C4 Picasso del 2014 con 96k km
Col cazzo che la cambio
Mi devono regalare l’auto nuova rottamando la vecchia
Giuro che appena smetteranno di produrre solo auto grosse come furgoni, spingerò per cambiare la Matiz (automatica, 18 anni, 800cc) della mia compagna
Io ci leggo solo che l’Austria è un paese di spreconi che non fa che ingrassare le discariche. Cambiare auto dopo 6 anni è da stupidi
Nella mia città pochi anni fa rifecero tutti gli autobus pubblici. Pensavo fossero nuovi di pacca invece furono acquistati dal Belgio e avevano in media 9 anni.
Sono stato ad Atene di recente e gli autobus avevano tutte le etichette in danese. I paesi più poveri fanno economia ricicciando quello che viene dismesso dai ricchi.
panda del 2009, funziona perfettamente e posso ripararla senza avere una laurea o licenze di software non disponibili al pubblico, la porto a fine vita, e poi la sostituisco con un’altra auto vecchia, che magari abbia un abs che non si attiva con 3 bar sul freno sull’asciutto ecco, quello magari si
Ho un idea: aumentiamo i prezzi del nuovo!
E risiamo lì. Tutto ancora una volta si riduce alla mancanza di figa e di danaro. Risolvi una delle due e l’auto verrà cambiata ogni anno. Semplice. Sipario.
Mezza mitteleuropa che praticamente inquina richiedendo continua produzione di lamiere e vari da trasportare per migliaia di km su bisarche a zonzo per strade e autostrade
Mi sembra una cazzata, ok le auto vecchie inquinano ma è piú interessante sapere i km.
Se io faccio 10km all’anno, che sono pochissimi, è molto piú ecologico tenere la mia auto per 15 anni invece di mandarne in produzione una nuova e rottamare la mia o addirittura venderla qui o in un paese dell’est.
Inquino sicuramente di più a rottamare la mia e acquistarne una nuova che a tenermela, è un benzina euro 5 del 2013, e va da Dio.
La mia é arrivata a 20. Se continua così con stipendi ridicoli e prezzi esorbitanti mi sa che punto per i 30.
Un anno fa, piccola città greca, Mesolóyi (si pronuncia così, poi noi la chiamiamo Missolungi)
Lo scassume che ho visto era senza pari.
(Poi, a mio onesto parere, essere in cima alla classifica in questo caso non è una buona cosa)
Se mi vendi un’auto nuova, conforme alle normative, quell’auto, per quanto mi riguarda, viaggia finché non implode.
Se fai delle leggi per l’obsolescenza programmata sei solo un legislatore con poca lungimiranza ed un capace portafoglio.
Il mio sogno è obbligo di auto elettriche o plugin per i taxi. E automezzi almeno euro4 per tutte le srl sotto i 15 dipendenti.
Panda seconda serie, 1.4 Metano/Benzina, anno 2012 (era praticamente a fine serie), ora circa 220k km e finché non esplode non intendo cambiarla.
Il problema sarà con cosa.
L’impronta di carbonio per fare una macchina è enorme. Quindi l’Italia è molta ecologica.
ormai le auto dal 2000 in poi (indicativamente) vanno tutte bene. Anzi, la mia auto è del 2018 ed i modelli nuovi mi fanno proprio CAGARE.
Considerato che non ho 200mila euro per prendere una supercar, nel settore delle auto medie sono peggio oggi che la gen scorsa.
Terrò la mia finchè va a questo punto e penso lo faranno tanti altri
Quel 9.6 francese mi puzza. Tantissimo.
Ad occhio hanno un parco auto come il nostro se non peggiore (calcolando nord e centro italia)…
Comments are closed.