Forse in campagna, in qualche angolo sperduto di un bosco che ancora resiste alla cementificazione del nostro territorio. Ammirare le lucciole è uno spettacolo che rievoca sensazioni ancestrali: un rito estivo che fa tornare bambini, un momento che lascia ancora a bocca aperta, quasi come fosse una sorta di magia. Questi piccoli insetti stanno scomparendo ma c’è ancora una città delle lucciole in Italia, dove resistono e si possono veder brillare in tutto il loro splendore.
La città delle lucciole in Italia: qui puoi ancora vederle
Non è colpa solo dell’urbanizzazione del nostro territorio. Secondo alcuni c’è “di mezzo” anche il cambiamento climatico che sta modificando non solo il paesaggio naturale ma anche i suoi abitanti. E questo riguarda anche gli insetti e le lucciole.
Ma la città delle lucciole “resiste”: se vuoi vederle, quasi sicuramente le trovi a Firenze, al Parco delle Cascine. In estate, tra le 21 e le 23, in molti si radunano per ammirarle mentre volano sull’erba e tra gli alberi lasciando le loro scie luminose.
Il vero problema per le lucciole è l’inquinamento luminoso: questi piccolissimi insetti abitano ancora molte città del nostro Stivale ma per via dell’illuminazione durante le ore notturne è più difficile vederle.
Anche qui puoi ammirare lo spettacolo delle lucciole che danzano sui prati
Un’altra città delle lucciole in Italia è Milano. Per vederle puoi andare al Parco Nord. Anche in questo caso si tratta di un’area verde che la sera si popola di questi insetti. Ed è aperta, non è chiusa durante le ore notturne. Così’ in estate puoi passeggiare e “andare a caccia” di lucciole tra i vialetti e i prati della periferia Nord della city.
LEGGI ANCHE: