Tl;dr la tassazione per chi sposta la residenza in Italia e ha capitali esteri è del 7% (fino a 200k), nel disegno di legge del PD si aggiunge un 12,5-15% che non sarebbe trasferito allo stato ma resterebbero al comune, da usare per finalità sociali e abitative (con una relazione annuale per la verifica).

Disegno di legge per istituire un prelievo tra il 12,5% e il 15% da destinare agli enti territoriali per finalità sociali e abitative. Previsto un monitoraggio degli investimenti effettuati in Italia

la sovraimposta è applicabile a partire dal 1° gennaio 2026 a beneficio dei comuni dove avviene il trasferimento. I comuni possono deliberare l’aliquota della sovraimposta in una misura compresa tra il 12,5 per cento e il 15 per cento secondo le modalità definite con regolamento comunale.

Il gettito dell’imposta è di spettanza del Comune per essere destinato alle finalità sociali e abitative di competenza dell’ente. I singoli enti locali deliberano, pertanto, le aliquote della sovraimposta per l’anno successivo

Le risorse della flat tax sui Paperoni attualmente «vengono incamerate solamente dallo Stato, noi chiediamo che un piccolo gettito aggiuntivo vada ai Comuni che ospitano questi nuovi residenti, che spesso acquistano case di lusso, contribuendo come nel caso di Milano anche ad aumentare la “bolla” immobiliare nei grandi centri urbani»,

by nohup_me

10 comments
  1. DDL del PD per eliminare la presenza di queste figure, complicando il sistema fiscale italiano con l’ennesima tassa variabile a livello iper-locale e con destinazione vincolata.

    > noi chiediamo che un piccolo gettito aggiuntivo

    Lol il 15% è “piccolo”. La cosa triste è che probabilmente lo credono davvero.

  2. >  la tassazione per chi sposta la residenza in Italia e ha capitali esteri è del 7% (fino a 200k), nel disegno di legge del PD si aggiunge un 12,5-15% che non sarebbe trasferito allo stato ma resterebbero al comune, da usare per finalità sociali e abitative

    Dopo che i “riccastri” hanno trasferito la residenza dove possono pagare meno voglio vedere come finanzi la “spesa sociallaaaa” !

    Solite proposte della sinistra senza senso alcuno.

  3. Che novità una nuova tassa proposta dalla sinistra, mai successo proprio

  4. E se sono riluttanti gli pigliamo i figli e gli tagliamo un pezzo d’orecchio.

  5. Sto guardando Spiderman 3.

    L’uomo sabbia aveva ragione.

  6. Allora che ci inventiamo per andarcene in vacanza tranquilli?

    In che senso?

    Se non ci si inventa qualcosa poi finisce che sono sotto l’ombrellone e la gente mi scassa con la bolkestein e l’inflazione. Dai, quella roba lì, il biscottone che fa felici un po’ tutti.

    Ah il biscottone. Tassiamo i ricchi?

    Ma perchè non ci mettiamo anche una bella componente che valorizzi il patrimonio italiano; il territorio e i formaggi tipici? *buuuurp*

    Matteo bellissimo idiota: Ricchi – Patrimonio – Territorio. Prendiamo dal territorio estero e immettiamo negli enti territoriali.

    Però questa volta ci mettiamo il vincolo di spesa. Perchè se no finisce come l’accisa per la sagra della porchetta che ogni anno mi dite ”Matteo tranquillo” e la figura col macellaio di Pontida poi la faccio solo io.

    Bella idea. Le aliquote che facciamo? a freccette col solito tabellone?

    Ma guarda io inizierei a far scrivere a ChatDDL il classico decretone con articoli in quartine incatenati e con il triplo rimando carpiato con riferimento finale all’applicativo del ministero. Non esagerare coi riferimenti allo statuto Albertino che poi la gente se ne accorge della gag.

    Così anche se ci provano nessuno ci capisce un c.a*** e ora che lo decifrano siamo tornati in aula.

    Lo mettiamo nella finanziaria così se siamo bravi con le date riusciamo pure a farci una bella settimana bianca.

  7. Fare un’unica tassa faceva schifo, meglio farne 100 tipologie diverse, cosí piano piano si sommano tutte e ti ritrovi a pagare il 99% in imposte.

Comments are closed.