A guardare queste statistiche si evince una cosa: gli italiani producono poca ricchezza per se annualmente, ma sono bravi ad accumularne il più possibile ( e a tramandarla da padre/madre in figlio/a, aggiungerei ).
by Silent_Chocolate1318
A guardare queste statistiche si evince una cosa: gli italiani producono poca ricchezza per se annualmente, ma sono bravi ad accumularne il più possibile ( e a tramandarla da padre/madre in figlio/a, aggiungerei ).
by Silent_Chocolate1318
20 comments
non e’ un vanto lol
Vivimi senza vergogna, anche se hai tutto il mondo contro…
Yes, come tutti i paesi non poveri, ma di basso reddito. Se guardate in Ungheria, Turchia, Bulgheria, etc. la gente sopravvive solo grazie alle “ricchezze” dei genitori o dei nonni. Se sei di famiglia povera, beh, respawni e som a post, dai…
Non si tratta di ricchezza accumulata, si tratta dei valori immobiliari che si alzano, in un paese come l’italia dove qualcosa come l’80% delle famiglie possiede l’immobile in cui vive. Uno dei dati più alti d’europa.
Non si tratta quindi di soldi nel senso stretto del termine, ma di case, uno dei beni meno liquidi che esistano
È un dato altamente negativo visto che significa che in Italia manca liquidità e abbonda l’immobilizzazione. Il mercato però gira con la liquidità non con gli immobili. Una delle prime lezioni imparate sull’economia aziendale è che è molto meglio avere una società con poca immobilizzazione e tanta liquidità piuttosto che il contrario.
GDP per capita 2025 da IMF:
26 Malta $ 45.730
27 Andorra $ 45.260
28 Cyprus $ 41.130
29 Italy $ 41.090
>A guardare queste statistiche si evince una cosa: gli italiani producono poca ricchezza per se annualmente, ma sono bravi ad accumularne il più possibile ( e a tramandarla da padre/madre in figlio/a, aggiungerei ).
No. Ci stanno recuperando un po’ tutti in tema di ricchezza e tanto si basa sull’alto tasso di possesso della prima casa (circa 70%). La ricchezza complessiva è per circa la metà o poco più composta da immobili.
Se non erro siamo uno dei paesi con una bassa differenza tra media e mediana. Se prendi la media degli USA arriva a 620k, la nostra a 214k.
Mica tanto, dalla tabella pare che siamo a metà classifica e conciati peggio della Spagna, che non è sicuramente un vanto
[deleted]
OP questo non è un paradosso! è l’orribile (e logica) conseguenza dell’aver reso l’italia un paese incapace di innovare e crescere. a detenere la ricchezza sono gli anziani, i millennial non hanno nulla.
Wake up: abbiamo chiuso tutte le fabbriche (tre anni di tracollo industriale grazie alla stronza), oggi in italia la ricchezza vera e propria non si produce più.
è il motivo per il quale se un italiano va a lavorare negli USA con una posizione c-level, mantenendo uno stile di vita il più vicino possibile a quello italiano, va in FIRE nel giro di 10-15 anni: abbiamo vissuto con la cultura del risparmio. infatti, se si andasse a sommare il debito pubblico con quello privato, l’italia è uno dei paesi presi meglio tra quelli del G20.
poi che negli ultimi vent’anni, tra politiche criminali nella gestione del passaggio lira/euro e aumenti sconsiderati senza corrispondente aumento dei salari (mentre, di riflesso, le imprese hanno visto esplodere i profitti), il giochino stia andando a scemare è cosa nota.
Si può sapere che significa adulto? Immagino che a 30 anni uno abbia meno ricchezza che a 50 anni.
Il famoso welfare famigliare italiano , che oggi regge in piedi la baracca . Grazie al lavoro dei nostri nonni/ genitori che grazie a un costo della vita più basso e alle obbligazioni statali al 10% , sono riusciti ad accumulare un po di ricchezza , che nella maggior parte dei casi è stata investita in 1/2 immobili , da buoni italiani
Perché abbiamo poca istruzione economica e non siamo in grado di capire che tenere i soldi fermi ti fa perdere almeno il 3% annuo in potere d’acquisto
>ma sono bravi ad accumularne il più possibile
non c’è molto da esser bravi nell’ereditare il casale dei nonni o l’appartamento della zia
vuol dire che alla minima crisi immobiliare l’Italia tornerá in una ‘eterna’ crisi simile a quella del 2008 ( dal quale non si é mai ripresa)
ed é anche per lo stesso motivo che una persona con un buono stipendio sopra la mediana si puo’ permettere di comprare solo appartamenti luridi degli anni 60 in periferia di 60 metri quadri con un mutuo 30ennale
Certi immobili nei paesi ‘ricchi’ vengono demoliti per farne di nuovi, mentre qui vengono considerati “l’investimento del nonno” che va tenuto in piedi finché non crolla per mancata manuntenzione o viene sequestrato dai NAS (perché sia mai che si spendano ulteriori soldi nel proprio investimento, altrimenti vai in “perdita”)
> e a tramandarla da padre/madre in figlio/a, aggiungerei
non è che siamo bravi, è che le leggi ci consentono di farlo. le tasse sulle eredità sono bassissime se comparate a quelle di altre nazioni.
Non mi stupisce. Una persona perché generalmente tende ad accumulare denaro? Perché ha paura di crisi future. Ecco qui la risposta, l’italiano risparmia molto perché sa ad esempio che se perde il lavoro farà fatica a trovarne un altro, sa che vive in un’economia tendenzialmente debole ecc. In Paesi invece con un mercato del lavoro dinamico e ricco tendenzialmente la gente spende molto di più e tende a risparmiare meno
Qualcuno mi spiega come è possibile che paesi con la bilancia commerciale in disavanzo abbiano un pil procapite più alto di paesi con la bilancia commerciale in avanzo?
Ma certo, ma infatti come esempio se fai un’analisi comparata EU sul processo di successione e sulla franchigia noterai alcune storture che quasi nessuno ha voglia di toccare e che però non stanno né in cielo né in terra.
Comments are closed.