Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è a Berlino per partecipare alla videoconferenza dei leader europei con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in vista dell’incontro di quest’ultimo con il presidente russo, Vladimir Putin, previsto in Alaska venerdì 15 agosto che per ragioni di sicurezza si terrà nella base militare di Elmendorf-Richardson. “Anche loro vogliono un accordo”, ha commentato il tycoon.

L’incontro non rappresenta una vittoria per il Cremlino e non dovrebbe essere visto come una concessione alla Russia: lo ha detto il Segretario di Stato americano, Marco Rubio. L’incontro sarà esplorativo, durante il quale Trump cercherà di esprimere la propria valutazione della situazione “guardando quest’uomo negli occhi”, ha aggiunto Rubio, osservando che Trump non ha ottenuto il risultato sperato nelle sue telefonate con Putin: ed è per questo che il presidente ha deciso di incontrarlo personalmente

La guerra in Ucraina, cosa c’è da sapere?

Dossier – Sentieri di guerra

Le notizie in diretta dal conflitto Ucraina-Russia

16:48

Costa, nessun negoziato al posto di Kiev, anche Trump concorda

“Il presidente Trump ha condiviso con noi tre obiettivi molto importanti: prima di tutto il cessate il fuoco, poi che nessuno oltre all’Ucraina può negoziare ciò che riguarda l’Ucraina, e terzo elemento la disponibilità degli Stati Uniti di condividere con l’Europa gli sforzi per rafforzare le condizioni di sicurezza quando avremo ottenuto una pace duratura e giusta per l’Ucraina”. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa al fianco di Emmanuel Macron al termine della videocall con Donald Trump, auspicando “un grande successo” dell’incontro di venerdì con Vladimir Putin per aprire “il cammino della pace”

16:45

von der Leyen: “Colloquio positivo con Trump, abbiamo stretto un coordinamento”

“Abbiamo avuto un colloquio positivo con il presidente americano Donald Trump, al presidente ucraino Volodymyr Zelensky ed altri leader europei”. Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, secondo cui, in vista del vertice di venerdì in Alaska, “l’Europa, gli Stati Uniti e la Nato hanno rafforzato il terreno comune per l’Ucraina: resteremo in stretto coordinamento, nessuno più di noi vuole la pace, una pace giusta e duratura”.

16:41

Zelensky: “Putin non può mettere il veto sull’Ucraina in Ue e Nato”

“La Russia non può mettere un veto su quello che l’Ucraina vuole fare in relazione alla sua presenza nell’Unione europea e nella Nato”, lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla conferenza stampa con il cancelliere Friedrich Merz dopo l’incontro in videocall con gli altri leader europei e con il presidente Trump. Zelensky ha poi aggiunto: “Putin non vuole la pace, vuole occupare tutta l’Ucraina. Abbiamo bisogno di esercitare ulteriore pressione su Putin, con le sanzioni, perché ci sia un immediato cessate il fuoco”.

16:39

Zelensky: “Tutti i leader del mondo vogliono la pace in Ucraina”

“Tutti i leader del mondo vogliono una sola cosa, la pace in Ucraina”. Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel corso di una conferenza stampa congiunta a Berlino con il cancelliere tedesco, Friedrich Merz.

16:32

Merz, nessun riconoscimento dell’occupazione russa

“Un riconoscimento legale dell’occupazione russa non è in discussione, il principio che i confini non devono essere modificati con la forza deve essere preservato” lo ha detto Friedrich Merz, cancelliere federale, tedesco nel corso della conferenza stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Ha poi aggiunto: “I negoziati devono includere solide garanzie di sicurezza per Kiev, le forze armate ucraine devono essere in grado di difendere efficacemente la sovranità del loro Paese”.

16:30

Macron, questioni territoriali negoziate solo da Zelensky

Solo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky può negoziare un accordo territoriale con la Russia nel tentativo di porre fine alla guerra. Lo dice il presidente francese Emmanuel Macron: “Le questioni territoriali riguardanti l’Ucraina possono essere, e saranno, negoziate solo dal presidente ucraino”, ha detto Macron ai giornalisti dopo una conversazione telefonica con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

16:24

Merz, prima il cessate il fuoco, poi un accordo quadro

“Serve un cessate il fuoco fin dall’inizio, poi potrà essere tracciato un accordo quadro”. Lo dice il cancelliere tedesco Friedrich Merz al termine dei colloqui con Trump, Zelensky e i leader Ue sull’Ucraina. “C’è speranza che qualcosa si stia muovendo”, ha aggiunto Merz: il cessate il fuoco deve essere il primo passo in direzione di un accordo di pace duraturo, ha sottolineato il cancelliere, che ha insistito sul principio per cui “i confini non devono essere modificati con la forza” e ha assicurato che i partner europei sono intenzionati a fornire “solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina”.

16:14

Macron: Trump ha detto di voler ottenere il cessate il fuoco in Ucraina durante l’incontro con Putin

“Il primo obiettivo di Trump nell’incontro con Putin è chiedere il cessate il fuoco”. Lo dice il presidente francese, Emmanuel Macron, dopo la fine della videoconferenza con il presidente Usa e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Parlando a Fort Brègancon al termine dei colloqui, Macron ha aggiunto che l’iniziativa è “sostenuta” dalla Francia. Il presidente francese ha anche sottolineato che lo “scambio di territori” deve essere discusso con Kiev.

16:12

Concluso il vertice Trump-Zelensky-leader Ue

Si è appena conclusa la riunione in videoconferenza tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky e diversi leader europei sull’ucraina. Un terzo incontro, che riunirà i cosiddetti “volenterosi” si terrà nel tardo pomeriggio.

15:55

Starmer: “Nessuna decisione senza Kiev”

“Nessuna decisione sul futuro dell’Ucraina senza l’Ucraina”. Downing Street ha confermato che il primo ministro britannico, Keir Starmer, ha parlato oggi con il primo ministro olandese, Dick Schoof. I due hanno discusso “del loro costante sostegno all’Ucraina” e “hanno concordato che non ci dovrebbero essere decisioni sul futuro dell’Ucraina senza l’Ucraina”. “Il primo ministro ha parlato oggi con il primo ministro dei Paesi Bassi, Dick Schoof. Hanno discusso del loro costante sostegno all’Ucraina e del lavoro in corso per porre fine alla barbara guerra della Russia. Hanno concordato che non ci dovrebbero essere decisioni sul futuro dell’Ucraina senza l’Ucraina”, ha fatto sapere Downing Street

15:41

Nuovo record russo: 6200 droni lanciati sull’Ucraina a luglio

Record di droni russi lanciati contro l’Ucraina a luglio. Secondo l’intelligence britannica, Mosca ha usato il mese scorso negli attacchi contro il Paese 6.200 aerei senza pilota, una cifra senza precedenti nei quasi tre anni e mezzo di guerra. A giugno, contro l’Ucraina erano stati lanciati 5.600 droni, usati in maniera crescente in combinazione con i raid missilistici per “rendere più difficile” la difesa antiaerea ucraina

15:26

La Russia limita le chiamate su Whatsapp e Telegram

Le autorità russe hanno introdotto “misure per limitare parzialmente” le chiamate telefoniche via Whatsapp e Telegram per contrastare azioni “criminali”. Lo ha reso noto l’ente statale per le telecomunicazioni, Roskomnadzor, citato dall’agenzia Interfax. “Secondo le forze dell’ordine e numerose segnalazioni dei cittadini, i messenger stranieri Telegram e WhatsApp sono diventati i principali servizi vocali utilizzati per truffe, estorsioni di denaro e coinvolgimento in attività di sabotaggio e terrorismo da parte di cittadini russi”, ha affermato l’ente statale

15:16

Kiev ordina l’evacuazione di diverse località nel Donetsk

Il governatore della regione ucraina di Donetsk ha annunciato l’avvio “dell’evacuazione obbligatoria di famiglie con bambini” da diverse località della regione, precisando che “la decisione è stata presa durante una riunione della commissione regionale per la sicurezza” e che “in totale circa 1.150 bambini vivono attualmente” nelle località coinvolte. In un post su Telegram, Vadym Filashkin spiega che i centri coinvolti sono: “la città di Bilozerske, i villaggi di Blagodat, Bokove, Vesele Pole, Vesna, Myrove, Novovodyanye della comunità di Bilozersk, il villaggio di Svyagohorivka, i villaggi di Viktorivka, Bipivka, Kopany, Novoviktorivka, Novoukrainka e Stepy della comunità di Dobropil”

15:12

Media, in corso la call tra Trump, Zelensky e leader Ue

E’ in corso la “call” tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, ed i leader europei in visita del summit di venerdì con il presidente russo, Vladimir Putin. Lo ha riferito il giornalista di Axios, Barak Ravid, su X e lo ha poi confermato anche l’Eliseo

14:02

Trump: “Putin non ha vinto, i media diffondo fake news”

“I media sono molto ingiusti sul mio incontro con Putin. Citano perdenti licenziati e persone stupide come John Bolton, che ha detto che nonostante l’incontro sia in suolo americano, ‘Putin ha già vinto’. Ma che dice? Stiamo vincendo su tutto”, lo scrive Donald Trump su Truth

13:58

Fonti Usa: “Possiamo abbattere l’economia russa domani”

La “visione generale” dell’amministrazione Trump è “da mesi” che “possiamo far crollare l’economia russa in un giorno” qualora il Cremlino insista sul cammino della guerra in Ucraina. Lo ha sottolineato ad Axios un alto funzionario Usa. “Ci sono più modi di distruggere l’Ucraina. Ma se dovesse scegliere una parte, inizierebbe ad abbattere l’economia russa. Ne ha veramente abbastanza”, ha confidato la fonte, a proposito dell’orientamento del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

13:48

Fonti Usa: “Trump è ancora inc… con Putin”

Il presidente Usa, Donald Trump, è ancora “inc…” con l’omologo russo Vladimir Putin, che non ha fermato l’aggressione ai danni dell’Ucraina nonostante gli sforzi di Washington. Lo ha riferito ad Axios un alto funzionario americano. La fonte ha sottolineato che la retorica di Trump suona a volte filorussa perchéè il presidente Usa ritiene che questo genere di comunicazione pubblica renda più facile giungere a un accordo con Mosca tutt’altro che scontato. “Forse Trump non riuscirà ad arrivarci ma farà il massimo”, ha aggiunto il funzionario

13:33

Trump: “Tra poco parlo con i leader Ue, persone fantastiche che vogliono raggiungere un accordo”

“Tra poco parlerò con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono raggiungere un accordo”. Lo ha scritto su X il presidente americano, Donald Trump in merito alla videocall alla quale prenderà parte anche Volodymyr Zelensky

13:24

In 24 ore la più grande avanzata russa in Ucraina da un anno

L’esercito russo ha compiuto la sua più grande avanzata in 24 ore in territorio ucraino in oltre un anno, mentre i suoi progressi accelerano da diverse settimane. Emerge da un’analisi dell’Afp sui dati forniti dall’Institute for the Study of War (Isw). Pochi giorni prima del vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin, previsto per venerdì in Alaska, le truppe di Mosca sono avanzate o hanno rivendicato oltre 110 chilometri in più rispetto al giorno precedente, cosa che non accadeva dalla fine di maggio 2024. Nelle ultime settimane, di solito, per l’analisi, impiegavano 6 giorni per avanzare così tanto

13:10

Sánchez parteciperà al vertice dei Volenterosi sull’Ucraina

Il premier spagnolo, Pedro Sánchez, parteciperà oggi a distanza a un vertice della cosiddetta “coalizione dei Volenterosi” che sostiene l’Ucraina: lo riferisce, tra gli altri, l’agenzia di stampa Efe, citando fonti governative. Nella riunione, prevista alle 16, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, e il presidente francese, Emmanuel Macron, dovrebbero dare conto dei contatti tra diversi alleati europei, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello statunitense Donald Trump

12:53

Mosca: “Scambio di territori? I confini russi sono nella Costituzione”

Il viceportavoce del ministero degli Esteri russo, Alexei Fadeyev, ha affermato che la “struttura territoriale della Federazione Russa è consacrata nella nostra Costituzione” commentando in conferenza stampa le ipotesi di “scambi territoriali” con l’Ucraina. “Ciò dice tutto. Quindi gli obiettivi della delegazione russa ai colloqui in Alaska sono dettati unicamente da interessi nazionali”, ha affermato Fadeyev in conferenza stampa

12:46

F-35 italiani basati in Estonia intercettano jet russi

“Per la prima volta due F-35 italiani decollano in Estonia in risposta a velivoli russi nell’ambito della missione di pattugliamento aereo della Nato. La Task Force Air italiana, distaccamento del 32° Stormo presso la base aerea di Ämari, è in stato di allerta rapida 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a dimostrazione dell’impegno dell’Alleanza a salvaguardare lo spazio aereo della Nato”. Lo fa sapere il Comando aereo della Nato

12:37

Mosca: “Conquistati altri due villaggi nel Donetsk”

Il ministero della Difesa russo ha rivendicato la conquista nelle ultime 24 ore di altri due villaggi nell’est dell’Ucraina: Suvorovo e Nikanorovka, nella regione di Donetsk

12:33

Mosca: “Nostre richieste per pace in Ucraina invariate”

La “posizione di principio” della Russia per la pace in Ucraina rimane “invariata” rispetto a quello che ha annunciato lo scorso anno il presidente Vladimir Putin. Quindi, ritiro delle truppe ucraine dalle quattro regioni rivendicate da Mosca (Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson) e rinuncia di Kiev a entrare nella Nato. Lo ha detto il vice direttore del Dipartimento informazione e stampa del ministero degli Esteri, Alexei Fadeyev, citato dall’agenzia Tass. “La posizione della Russia è invariata, ed è stata espressa il 14 giugno 2024”, ha detto il diplomatico, ricordando un discorso di Putin al ministero degli Esteri

11:56

Mosca: “L’incontro Ue-Kiev è politicamente insignificante”

“L’incontro tra Europa e Kiev sull’Ucraina è un atto politicamente e praticamente insignificante”. Lo ha affermato Alexey Fadeyev, vicedirettore del dipartimento informazione e stampa del Ministero degli Esteri russo. Lo riporta Ria Novosti

11:55

Zelensky arrivato a Berlino

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato a Berlino. Lo rende noto l’Afp citando fonti ucraine

11:45

Anche Lavrov sarà in Alaska per il vertice Trump-Putin

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov parteciperà al vertice russo-americano in Alaska. Lo ha dichiarato Alexei Fadeyev, vicedirettore del Dipartimento Informazione e Stampa del Ministero degli Esteri russo nel corso di un briefing. Lo riporta Ria Novosti

11:23

Mosca denuncia “azioni terroristiche” di Kiev in vista del vertice

L’Ucraina sta intensificando le sue “attività terroristiche” contro il territorio russo in vista del vertice di Ferragosto fra Vladimir Putin e Donald Trump. Lo afferma Alexei Fadeyev, vice direttore del Dipartimento stampa del ministero degli Esteri russo. “Mentre si avvicina il vertice russo-americano in Alaska, il regime di Kiev sta intensificando le sue attività terroristiche contro le nostre regioni”, ha detto Fadeyev, citato dalla Tass. In precedenza, il ministero la Difesa di Mosca ha accusato le forze armate ucraine di preparare una provocazione immediatamente prima del vertice nella regione nord-orientale ucraina di Kharkiv. L’operazione, secondo i vertici militari russi, doveva comportare bombardamenti con droni e missili di aree densamente popolate e di un ospedale, con un alto numero di vittime civili, da fare “registrare” a giornalisti occidentali condotti appositamente sul posto

11:23

Estonia, espulso un diplomatico russo per “interferenza”

L’Estonia ha espulso un diplomatico dell’ambasciata russa accusato di “interferenza” nello Stato baltico. Lo ha dichiarato il ministero degli Esteri estone. “Il diplomatico in questione è stato direttamente e attivamente coinvolto nella messa in discussione dell’ordine costituzionale e del sistema giuridico dell’Estonia, nonchè nella divisione della società estone”, ha dichiarato il ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna in un comunicato stampa

10:22

Zelensky: “Non permettiamo inganni alla Russia”

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in vista dell’imminente vertice tra Trump e Putin, ha sottolineato su Telegram che “bisogna porre fine a questa guerra, bisogna fare pressione sulla Russia per una pace giusta.
Bisogna prendere l’esperienza dell’Ucraina, dei nostri partner, per non permettere inganni da parte della Russia”

08:42

Media: “Zelensky oggi a Berlino da Merz per call con Trump”

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si recherà mercoledì a Berlino per partecipare insieme al cancelliere tedesco Friedrich Merz a una videoconferenza con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo quanto riferito da una fonte governativa a Reuters. Il quotidiano Bild ha dato per primo la notizia della visita, che arriva mentre Merz ospita una serie di incontri in vista del vertice previsto per venerdì in Alaska tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin. I colloqui di Merz di mercoledì coinvolgeranno anche i leader di Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Polonia e Unione Europea, oltre alla Nato. L’Ucraina spera che l’incontro serva, almeno in parte, da contrappeso europeo al vertice in Alaska, mentre Zelensky e i suoi sostenitori cercano di far capire i pericoli di svendere gli interessi di Kiev nel perseguimento di un cessate il fuoco

08:41

Kiev: “La Russia ha perso oltre un milione di soldati in guerra”

La Russia ha perso 1.066.110 soldati in Ucraina dall’inizio della sua invasione su vasta scala, il 24 febbraio 2022. La stima è dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, riporta il Kyiv Independent. Il numero include le 890 vittime subite dalle forze russe ieri. Secondo il rapporto, la Russia ha perso anche 11.099 carri armati, 23.127 veicoli corazzati da combattimento, 58.265 veicoli e serbatoi di carburante, 31.429 sistemi di artiglieria, 1.465 sistemi di lancio multiplo di razzi, 1.207 sistemi di difesa aerea, 421 aerei, 340 elicotteri, 50.852 droni, 3.558 missili da crociera, 28 navi e un sottomarino

08:40

Kim a Putin: “Da Pyongyang pieno sostegno alla Russia”

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha espresso il suo “pieno sostegno” alla Russia nei colloqui telefonici avuti martedì con Vladimir Putin, in vista dell’imminente vertice in Alaska tra il presidente americano Donald Trump e il capo del Cremlino. Lo riporta l’agenzia ufficiale Kcna, segnando la prima volta in cui il Nord dà conto della conversazione telefonica di Kim con un leader straniero. Il rispettato maresciallo “ha espresso la ferma convinzione che la Corea del Nord rimarrà sempre fedele allo spirito del trattato Pyongyang-Mosca e sosterrà pienamente tutte le misure che saranno adottate dalla leadership russa in futuro”, in merito al trattato di mutua difesa firmato a Pyongynag dalle due nazioni nel giugno del 2024 e che prevede la fornitura di assistenza militare “senza indugio” qualora una delle due parti subisca un attacco. Sul dispiegamento di truppe nordcoreane per la guerra russa contro l’Ucraina, Putin ha molto apprezzato “il coraggio, l’eroismo e lo spirito di sacrificio dimostrati dal personale dell’Esercito popolare di Corea nella liberazione del Kursk, parte del territorio russo”, ha aggiunto la Kcna. L’agenzia di stampa russa Tass aveva in precedenza riferito che Putin aveva informato Kim del suo summit imminente con Trump durante i colloqui telefonici, vicende non riferite dalla Kcna.
Tuttavia, l’agenzia statale del Nord ha precisato che Putin si è congratulato con la Corea del Nord per l’imminente anniversario degli “80 anni della Liberazione”, il 15 agosto, che ricorda la fine del dominio coloniale giapponese del 1910-1945. Kim e Putin, sempre nella lettura nordcoreana, hanno ribadito la loro volontà di rafforzare la cooperazione e hanno concordato di “stabilire contatti più stretti in futuro”. La Corea del Nord ha inviato truppe e armi in Russia per sostenere gli sforzi bellici di Mosca. I media russi hanno inoltre riferito che il Nord invierà 5.000 operai edili militari e 1.000 genieri a Kursk per sostenere gli sforzi di ricostruzione

07:07

Mosca: “Nella notte abbattuti 46 droni ucraini”

Le difese aeree russe hanno abbattuto la notte scorsa 46 droni ucraini in sei regioni del Paese, nella Crimea occupata e sul Mar d’Azov: lo ha reso noto su Telegram il ministero della Difesa di Mosca. Il maggior numero di velivoli senza pilota abbattuti, 15, è stato intercettato sul territorio della regione di Bryansk.

06:08

Rubio: “Incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino”

L’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska non rappresenta una vittoria per il Cremlino e non dovrebbe essere visto come una concessione alla Russia: lo ha detto il segretario di Stato americano, Marco Rubio, in un’intervista con Sid Rosenberg nel podcast Sid & Friends in the Morning. L’incontro sarà esplorativo e Trump cercherà di esprimere la propria valutazione della situazione “guardando quest’uomo negli occhi”, ha aggiunto Rubio, osservando che Trump non ha ottenuto il risultato sperato nelle sue telefonate con Putin: ed è per questo che il presidente ha deciso di incontrarlo personalmente.

04:52

Abc: “Anche Vance a summit virtuale Trump-Zelensky-alleati europei”

Ci sarà anche il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, alla riunione virtuale di oggi tra il presidente Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e gli alleati europei: lo riporta ABC News, che cita due funzionari statunitensi.

03:47

Orban: “La Russia ha vinto la guerra in Ucraina”

La Russia ha vinto la guerra in Ucraina, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban, in vista dell’incontro di venerdì tra il presidente statunitense Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin: lo riporta l’agenzia di stampa Reuters sul suo sito.
Orban, che ha mantenuto stretti legami con Putin anche dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, lunedì è stato l’unico leader dell’Unione Europea a non appoggiare una dichiarazione congiunta in cui si affermava che l’Ucraina dovrebbe avere la libertà di decidere il proprio futuro.
“Stiamo parlando come se si trattasse di una situazione di guerra aperta, ma non è così. Gli ucraini hanno perso la guerra.
La Russia ha vinto questa guerra”, ha detto Orban in un’intervista al canale YouTube ‘Patriot’. “L’unica domanda è quando e in quali circostanze l’Occidente, che sostiene gli ucraini, ammetterà che ciò è successo e quali saranno le conseguenze di tutto questo”, ha aggiunto.

00:56

Telefonata Russia – Nord Corea per rafforzare la cooperazione

Il presidente Vladimir Putin, con una telefonata, ha aggiornato il leader nordcoreano Kim Jong Un sui colloqui programmati che il leader russo terrà con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in Alaska. Lo ha comunicato il Cremlino. L’agenzia di stampa statale nordcoreana KCNA ha successivamente riportato la telefonata dei due leader senza menzionare l’incontro previsto per venerdì tra Putin e Trump. Kim e Putin hanno discusso dello sviluppo dei rapporti tra i due Paesi nell’ambito di un accordo di partenariato strategico firmato lo scorso anno, “che conferma la loro volontà di rafforzare la cooperazione in futuro”, ha affermato la KCNA.
Putin ha espresso apprezzamento per l’aiuto della Corea del Nord nella “liberazione” della regione di Kursk, nella Russia occidentale, nella guerra contro l’Ucraina e “per il coraggio, l’eroismo e lo spirito di sacrificio dimostrati dal personale dell’Esercito Popolare Coreano”.

00:10

Onu: “Bene summit Trump-Putin, ma si rispetti sovranità”

Le Nazioni Unite accolgono “con favore” l’incontro in programma in Alaska venerdì tra Donald Trump e Vladimir Putin, ma ricordano che “va tutelata la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina”. Lo ha dichiarato il portavoce Stephane Dujarric, rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso dell’incontro quotidiano con i media al Palazzo di Vetro.

Argomenti