È in discussione un disegno di legge per regolamentare le recensioni online di locali bar ristoranti ecc.. Nelle prime interazioni era vietato l’anonimato quando si scrive una recensione, poi grazie all’Unione Europea è stato modificato e ora si punta solo alla verifica tramite scontrino o simile, che sia una recensione reale.

Poi ci saranno 90 giorni di tempo per scrivere la recensione (non 15) e la vigilanza passa sotto antitrust invece di AgCom.

In pratica il recensore avrebbe dovuto dimostrare la propria identità, fornendo dati personali verificabili. L’obiettivo era chiaro: rendere più difficile la pubblicazione di commenti falsi, sia positivi sia negativi.

Tuttavia, un emendamento presentato dai relatori Salvo Pogliese (FdI) e Gianluca Cantalamessa (Lega), e che recepisce le osservazioni della Commissione europea, ha cancellato questa previsione.

Perché una recensione sia valida, chi la pubblica dovrà dimostrare di aver realmente acquistato un prodotto o usufruito di un servizio, presentando uno scontrino, una fattura o una ricevuta.

Le nuove disposizioni ribadiscono il divieto di compravendita di recensioni, sia positive che negative, e vietano ogni forma di incentivazone: niente sconti, regali o vantaggi in cambio di un giudizio favorevole

le associazioni di categoria avranno un ruolo importante. Potranno ottenere lo status di segnalatore attendibile, una sorta di corsia preferenziale per chiedere la rimozione di contenuti falsi, accelerando i tempi di intervento

Finora, per essere considerata valida, una recensione doveva essere pubblicata entro 15 giorni dall’esperienza. Il nuovo testo allunga il termine a 90 giorni.

Non sarà più l’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) a vigilare sul rispetto delle regole, ma l’Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).

Il cambio di competenze non è solo formale. L’Antitrust, in collaborazione con il Garante della Privacy, il Ministero del Turismo e la stessa Agcom, avrà il compito di definire linee guida chiare e applicabili.

by nohup_me

3 comments
  1. Quindi ci saranno locali spariranno dalle recensioni perché non battono mai lo scontrino 🤔😂

  2. Quindi per mettere una recensione negativa ad un locale devo per forza aver consumato. Se mi fanno incazzare prima no
    Ottimo

  3. Ma concretamente come si riconduce l’account che lascia la recensione al ricettore dello scontrino aka cliente?

Comments are closed.