Il sogno Mondiale continua, per Nazionale Under 16 Femminile, all’Europeo in corso di svolgimento a Pitesti (Romania): le Azzurre hanno superato la Francia 64-63 e domani giocheranno per chiudere al quinto posto, piazzamento che vorrebbe dire qualificazione al prossimo Mondiale Under 17 (Cechia, 11-19 luglio 2026).
L’avversario sarà uno tra Polonia e Serbia, si giocherà alle 14.30 e la partita sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube di FIBA.
Oggi la miglior marcatrice Azzurra è stata Isabel Hassan con 22 punti, in doppia cifra anche Tessa Salvetti e Giulia Mueller a quota 11. Coach Lucchesi non ha potuto schierare Aurora Gecchele e Giulia Marinari, out per problemi fisici.
La partita ha vissuto di strappi: l’Italia è partita col freno a mano tirato, non riuscendo a segnare per i primi 7 minuti e toccando anche il -11 (5-16): da quel momento però e fino all’intervallo lungo le Azzurre hanno interpretato una pallacanestro di altissimo livello nelle due metà campo e messo insieme il parziale di 22-0 e poi 31-7 che ci ha mandato al riposo sul 36-23.
L’Italia ha tocato il massimo vantaggio sul +17 ma come prevedibile la Francia è tornata in partita, soprattutto affidandosi all’estro di Essaga (31 punti per lei alla fine): le transalpine hanno impattato a quota 48 dopo un break di 12-0 e da quel momento il punteggio si è mantenuto in equilibrio. Con Hassan e Mueller, che hanno dato seguito all’ottimo primo tempo offensivo di Salvetti, l’Italia ha provato a scappare nuovamente (57-50) ma è stata nuovamente ripresa: nel finale decisivi i tiri liberi messi a segno da Hassan e così il sogno Mondiale di questa squadra può proseguire.
Semifinale 5-8 posto
Francia-Italia 63-64 (16-12, 7-24, 24-13, 16-15)
Francia: Kindoki, Yombo-Gboto 2 (1/2), Foirest 12 (2/9, 2/8), Konate* (0/3, 0/1), Essaga* 31 (8/13, 3/6), Bissa 4 (2/6), Thermoz-Lorciere (0/1), Unjanqui 1, Sevaux* 5 (1/5, 1/2), Tetka* 5 (0/4), Ravin* 3 (0/3, 1/2). All: Egloff.
Italia: Diagne* 2 (1/2, 0/2), Sablich 6 (1/5, 1/2), Murgia 2 (1/1, 0/1), Hassan* 22 (8/17, 1/1), Pini 3 (1/2), Mueller* 11 (3/7, 0/1), Nako Moni* 5 (1/7), Salvetti* 11 (5/6, Perego* 2 (1/4, 0/1), Magni (0/2, 0/1). All: Lucchesi.
Quarto di finale
Lettonia-Italia 51-47 (12-14, 20-12, 8-12, 11-9)
Lettonia: Petersone 3 (0/1, 1/1), Sondore* 15 (7/11, 0/2), Brokane* (0/3 da tre), Joma ne, Priedite 4 (1/1), Naidjonova 2 (1/2, 0/2), Tikmere* 6 (3/10), Krumina 2 (1/2), Araja (0/1), Sirsnina* 6 (1/7, 1/3), Balode (0/3), Skrebele* 13 (4/10, 1/5). All: Ose-Hlebovicka.
Italia: Diagne* 4 (2/4, 0/2), Sablich (0/1), Murgia (0/1, 0/1), Hassan* 8 (3/5, 0/4), Marinari 8 (4/6), Pini ne, Mueller* 13 (4/7, 1/3), Nako Moni 4 (2/4), Salvetti* 2 (0/4, 0/1), Perego* 5 (1/3, 1/5), Magni 3 (0/2, 1/1). All: Lucchesi.
Arbitri: Kirile Tvauri (Georgia), Duhan Köyici (Turchia), Viktor Nagy (Ungheria)
Ottavo di finale
Italia-Belgio 95-73 (21-27, 20-16, 29-14, 25-16)
Italia: Diagne* 16 (2/3, 3/5), Sablich 3 (1/1 da tre), Murgia, Hassan* 19 (9/14, 0/2), Marinari 4 (2/2), Pini, Gecchele*, Mueller* 19 (2/6, 3/5), Nako Moni* 3 (1/1), Salvetti 4 (2/4, 0/1), Perego* 22 (5/11, 4/5), Magni 5 (2/6). All: Lucchesi.
Belgio: Bens* 5 (2/5, 0/2), Kirsch 2 (0/2, 0/6), Keppenne* 11 (1/3, 3/8), Nalli 10 (3/5, 0/1), Aubert 5 (1/1, 1/4), Belche* 8 (4/5), Roels, Lecluse* 18 (2/4, 4/7), Mol 2, McCollum 12 (0/3, 4/5), Jans ne, Depauw (0/2, 0/1). All: Driessens.
Arbitri: Natasa Dragojevic (Montenegro), Jules Gaduel (Francia), Anastasia Tsakiraki (GRE)
Nel 2024 sorprendentemente è stata la Finlandia a imporsi, in finale sulla Francia, e le Azzurre chiusero al quarto posto. Sono cinque le reduci di quella squadra, ovvero Isabel Hassan, Aisha Diagne, Emilia Magni, Giulia Mueller e Anna Sablich.
L’Italia ha vinto l’Europeo Under 16 nel 2018 a Kaunas, con Giovanni Lucchesi in panchina, e negli ultimi dieci anni ha ottenuto anche tre Medaglie di Bronzo (2023 a Izmir, 2017 a Bourges, 2015 a Matosinhos).
L’Albo d’Oro*
2024 Finlandia
2023 Francia
2022 Francia
2019 Russia
2018 Italia
2017 Francia
2016 Spagna
2015 Cechia
2014 Russia
2013 Spagna
*nel 2020 e nel 2021 FIBA ha sospeso tutte le competizione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.