Forte maltempo a metà settimana con temporali e nubifragi
L’ex uragano Erin cavalca l’onda atlantica e si dirige verso il Regno Unito che raggiungerà tra lunedì e martedì. Questo notevole disturbo nella circolazione costituirà l’incipit del maltempo che interesserà parte della nostra Penisola tra mercoledì e venerdì. L’approfondimento della saccatura collegata all’ex uragano Erin metterà in campo una depressione secondaria che dalla Francia meridionale si muoverà verso il nord Italia trascinando un intenso fronte perturbato. I primi temporali prefrontali sono attesi mercoledì ma il passaggio della perturbazione avverrà giovedì. I residui del fronte transiteranno poi venerdì sulle regioni centro meridionali e tra sabato e domenica il tempo dovrebbe stabilizzarsi su tutta la Penisola Ad accompagnare tutta l’evoluzione una rapida ondata di caldo africano che interesserà prevalentemente le regioni del medio Adriatico e quelle meridionali. Vediamo allora giorno per giorno come dovrebbe andare.
Nella giornata di mercoledì il tempo mostrerà i primi segnali del peggioramento con dei temporali tra il pomeriggio e la sera al Nordovest e in forma più isolata anche tra la Lombardia e il Triveneto. Sul resto d’Italia condizioni buone o discrete con poche velature e temperature in aumento.
Meteo mercoledì
Nella giornata di giovedì è atteso il transito della perturbazione vera e propria. Forte maltempo interesserà tutto il Nord in successione, prima il Nordovest e poi a fine giornata anche il Nordest. Temporali e nubifragi anche accompagnati da grandine saranno più diffusi tra Liguria, Piemonte, medie e alte pianure lombardo venete, meno sull’Emilia Romagna e bassa pianura. I modelli stimano accumuli possibili nelle 24h fino a 150/200mm quindi massima attenzione. Centro e Sud resteranno ancora fuori dal maltempo con qualche temporale in arrivo sull’alta Toscana ma non più a sud. Le temperature saranno in calo al Nord, in aumento al Centro Sud, anche sensibile. La ventilazione sarà tesa meridionale. Mari fino a molto mossi.
Meteo giovedì
Nella giornata di venerdì il minimo scivolerà sul nord Italia portando ancora temporali e il fronte parecchio indebolito transiterà anche sulle regioni centro meridionali portando qualche piovasco sull’area tirrenica- Le temperature tenderanno a diminuire anche al Centro ed entro fine giornata anche al Sud. La ventilazione sarà ancora meridionale, tesa o forte. Mari molto mossi.
Meteo venerdì
Nel weekend la pressione tenderà ad aumentare rapidamente su tutta l’Italia ma qualche spunto instabile potrebbe lambire ancora le regioni settentrionali. L’evoluzione andrà confermata.
Proiezioni a medio-lungo termine: il nostro team di meteorologi aggiorna le analisi due volte a settimana. Si tratta di proiezioni meteo e non di previsioni specifiche: consultale nella sezione delle tendenze meteo a 15 giorni.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.