Tutto pronto per gli Europei di basket 2025. Da mercoledì 27 agosto a domenica 14 settembre va in scena il torneo continentale di pallacanestro maschile, a cui partecipa anche la Nazionale italiana guidata da Gianmarco Pozzecco. Nelle competizioni internazionali, gli Azzurri sono reduci da due quarti di finale (Europei 2022, perso 93-85 con la Francia, e Mondiali 2023, perso 100-63 con gli Stati Uniti) e da una mancata qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 (con la Lituania che ha piegato l’Italia 88-64 nella semifinale del torneo di qualificazione a San Juan di Porto Rico).
Il programma
La prima fase degli Europei 2025 si gioca in quattro città e nazioni diverse. L’Italia è inserita nel Girone C e scende in campo a Limassol, città cipriota di 100mila abitanti. Qui gli azzurri devono affrontare proprio i padroni di casa di Cipro, la Spagna di Sergio Scariolo campione d’Europa in carica, la Grecia di Giannis Antetokounmpo, la Georgia di Toko Shengelia e la Bosnia Erzegovina di Džanan Musa e di Jusuf Nurkic. Il primo scoglio è arrivare tra le prime quattro del girone: in caso positivo, la Nazionale vola alla fase finale del torneo (si comincia con gli ottavi), che si disputa a Riga, capitale della Lettonia. Tra i favoriti della competizione, c’è proprio la Lettonia allenata dall’italiano Luca Banchi, insieme alla Germania campione del mondo nel 2023, guidata da Álex Mumbrú dopo la separazione con Gordon Herbert. Grande attenzione, naturalmente, alla Serbia di Nikola Jokic, alla Francia (con il grande assente Victor Wembanyama) e la Slovenia di Luka Doncic.

Leggi anche
Virtus Bologna vince lo scudetto, la dedica dei campioni a Polonara
Le partite dell’Italia
L’esordio dell’Italia è il 28 agosto, alle ore 20:30, contro la Grecia. Seguono i match Italia-Georgia il 30 agosto alle ore 14; Italia-Bosnia ed Erzegovina il 31 agosto alle ore 20:30, Italia-Spagna il 2 settembre alle ore 20:30; Italia-Cipro il 4 settembre alle ore 17:15. Tutte e cinque le partite si tengono nella città cipriota di Limassol. Gli ottavi di finale sono in programma il 6 e 7 settembre, i quarti di finale il 9 e 10 settembre, le semifinali il 12 settembre e la finale il 14 settembre. La fase finale del torneo, come detto, si tiene interamente a Riga, in Lettonia.
Dove vederle
Gli Europei 2025 sono in diretta su Sky Sport, con approfondimenti, interviste e una copertura completa su Sky Sport Uno, canale 201, e Sky Sport Basket, canale 209.
I pre-convocati
Di seguito, la lista degli azzurri pre-convocati in vista dell’Europeo. Come guardie, ci sono Marco Spissu, Matteo Spagnolo, Darius Thompson, Alessandro Pajola, Stefano Tonut e Riccardo Rossato; come ali ci sono Simone Fontecchio, Gabriele Procida, Giampaolo Ricci, Saliou Niang, Nicola Akele e Luca Severini; come lunghi, Nicolò Melli, Danilo Gallinari e Momo Diouf. Assente l’italo-americano Donte DiVincenzo.

Leggi anche
Abu Dhabi, la stella Nba Jaylen Brown indossa abiti made in Italy
I precedenti
L’obiettivo degli azzurri è quello di provare a fare la storia: è dal 2003, in Svezia, che l’Italia manca il podio agli Europei. In quell’occasione, la Nazionale perse prima in semifinale contro la Spagna (81-79) ma si riscattò nella “finalina” per il terzo posto contro la Francia (69-67). La vittoria agli Europei manca addirittura dal 1999, quando a Parigi l’Italia superò 64-56 la Spagna. Due anni prima, il secondo posto a Barcellona dopo la sconfitta in finale contro la Jugoslavia (49-61). Per un altro trionfo in questa competizione bisogna tornare ancora più indietro, precisamente al 1983, a Nantes, con gli azzurri che vinsero 105-96 contro la Spagna.

Leggi anche
A Shatila le ragazze palestinesi si emancipano col basket