Quindi la CGIL non vuole che il TFR venga utilizzato per raggiungere la soglia di contributo per chiedere la pensione anticipata. Inoltre critica il sistema Fornero per la determinazione dell'età pensionistica.

Ricordo che l'Italia è uno dei paesi europei con l'età pensionistica effettiva più bassa.

IMHO il TFR dovrebbe essere automaticamente versato nello stipendio del lavoratore ogni mese (quindi eliminando la figura del TFR) oppure automaticamente versato nel fondo pensione negoziale/aperto con linea di default in linea con l'età del lavoratore.

IMHO la CGIL fa i propri interessi e non quelli dei lavoratori.

Non sono un esperto, cosa ne pensate?

by Aeco

16 comments
  1. Che con il debito pubblico che abbiamo e con l’età media che avanza qualcosa dobbiamo fare e non sarà una passeggiata

  2. Se lo versi al lavoratore hai la schiera di piccole e medie aziende che piangono che le stai affossando.
    Se lo regali allo stato per la pensione aumenta ancora di piu il carico contributivo nei confronti del lavoratore.

    La soluzione era la possibilità di scelta di averlo in busta del credo governo Renzi che però tipo nessuno ha inspiegabilmente usato

  3. Il tfr va devoluto in busta paga, basta non se ne può più di questo immobilismo
    Ogni riforma pensionistica previdenziale e contributiva è uno strazio, ogni cosa è attacco al vivere civile, faccio una fatica enorme a leggere sta roba.
    Io intanto non mi riscatto la laurea perchè ho genuina sfiducia sul trattamento pensionistico che riceverò e preferisco tenermi i soldi

  4. Il TFR è parte della retribuzione, un conto è il lavoratore che decide di dedicarlo – tutto o in parte – ad un fondo integrativo, un altro è farlo d’ufficio.

    La vedo come una mossa per migliorare i numeri sulla carta senza benefici, anzi.

  5. Il TFR va eliminato e i soldi rimessi subito in busta paga. Esattamente come 13 e 14esime. Non possono dire ai lavoratori “fatevi una previdenza complementare che l’INPS non basta” e poi tenersi i soldi e decidere loro che farci.

  6. IL TFR È MIO E LO GESTISCO IO!

    Btw, i sindacati fanno gli interessi dei loro iscritti, e paradossalmente ci son molti più pensionati iscritti ai sindacati che effettivi lavoratori (sia in valori assoluti che in proporzione). Volete che i sindacati facciano i vostri interessi? Iscrivetevi

  7. Se ti versano il TFR nel mensile hai il bruttissimo risultato di farti prendere in giro visto che sicuramente te lo faranno figurare come un aumento. Inoltre se non lo metti in un fondo avrai la tassazione secondo scaglioni.

    L’obiettivo è quello di lottare per avere aumenti seri che coprano quello che non è arrivato negli ultimi 30 anni e passa visto che tutto è fermo da allora.

  8. Usare il TFR per arrivare alla soglia minima a 64 anni con (soli) 25 di contributi si legge come “avete lavorato in nero per metà vita ma volete la pensione? Venite pure avanti signori da oggi si può”. Ovvero come al solito è fatto tutto sulle spalle dei conti pubblici e dei giovani in un sistema, quello pensionistico, che già non si regge in piedi e ha bisogno di buona parte del gettito dell’IRPEF per andare avanti.

    E qui si viene al secondo punto: criticare il sistema Fornero per il calcolo dell’età pensionabile. Fu messo come sistema automatico proprio per rendere più sostenibile il sistema deresponsabilizzando il governo poiché sapevano che nessuna forza politica si sarebbe presa la briga di alzare l’età pensionabile: piuttosto si fa fallire il paese. Ovvero si legge “ehi dobbiamo mandarvi in pensione 2 mesi dopo perché gli indicatori sono tutti negativi ma non è colpa nostra è colpa della Fornero”. Quindi a criticare questa cosa c’è ne vuole ma conoscendo il pulpito non mi aspettavo discorsi illuminati.

  9. Da una parte il governo che vuole aumentare la contribuzione dal 33% al 40.4% per finanziare un po di anni di qualche altro anticipo pensionistico insostenibile.

    Dall’altra i sindacati attaccati a modelli dell’anteguerra (letteralmente) che costringono i lavoratori a forme di risparmio gestito poco remunerate (di default manco l’inflazione piena!) e che convengono solo ad aziende ed Inps.

  10. Per me il TFR dovrebbe essere destinato di default al fondo pensione, non dovrebbe esistere la possibilità di tenerlo in azienda… è una misura utile, almeno 4 italiani su 5 non aprirebbero un fondo pensione se no.

    Anche versarlo all’INPS direttamente, non sarebbe un carico sul lavoratore, essendo il TFR una quota in più sullo stipendio/RAL.

  11. Per tutti quelli che vogliono il TFR in busta paga, poi vi ritroverete ad avere lo stesso stipendio di adesso senza TFR…

  12. D’accordo al TFR in busta paga: sono soldi nostri e dobbiamo imparare a gestirli noi. Ma senza una corretta informazione temo che le aziende sfrutteranno questa cosa per scansarsi eventuali adeguamenti di stipendio.

    Ho amici che pensavano che la tredicesima fosse un “regalo”, figuriamoci se sanno cos’è il TFR.

  13. Qualcuno che sa mi spiega perchè esiste il tfr? Non trovo nessun senso in questo accantonamento di una parte dello stipendio.

  14. Ho sentito a mordi e fuggi roba riguardo la destinazione del TFR verso un fondo pensione, silenzio assenso ed affini, non ho le conoscenze, qualcuno che gentilmente mi fa un ELI5?

    C’è il rischio che mi venga tolto il TFR che ho appositamente lasciato in azienda per prenderlo al prossimo job hop? Questa cosa mi turba particolarmente.

  15. La cgil degli ultimi 3 anni è un disastro inenarrabile, dovrebbero veramente sciogliersi e smettere di danneggiare i lavoratori

Comments are closed.