L’iniziativa segna un passo concreto verso un nuove modalità energetiche, più sostenibili, partecipate e decentralizzate.
Make Energy Together nasce come associazione non riconosciuta e si propone come modello aperto, scalabile e replicabile. L’obiettivo è promuovere la nascita di configurazioni CER locali su tutto il territorio nazionale, in presenza dei requisiti minimi di produzione e consumo. Il progetto ha preso vita grazie all’iniziativa di un gruppo di cittadini e alla collaborazione strategica con MET Group, rappresentato in Italia da MET Energia Italia e MET Italia Energy Solutions.
Emanuele Nahmias, socio fondatore e Presidente dell’associazione, ha spiegato: “Abbiamo costituito la CER Make Energy Together per permettere in primo luogo ai cittadini e poi alle istituzioni ed alle imprese di essere parte di un percorso virtuoso in cui si coniughino la produzione di energia elettrica rinnovabile e decarbonizzata in ambito locale, con il principio di condivisione insito nel concetto di Comunità.”
MET Energia Italia supporterà la diffusione del progetto su scala nazionale, grazie alla sua capillarità territoriale, con lo scopo di incentivare la partecipazione del maggior numero di persone. Ha inoltre messo a punto un’offerta PPA dedicata, che prevede un prezzo fisso per 10 anni nelle ore F1 e la possibilità di anticipare in fattura l’incentivo derivante dalla configurazione CER.
MET Italia Energy Solutions, in qualità di Produttore Terzo, curerà la realizzazione degli impianti fotovoltaici, la gestione dei rapporti con il GSE, la distribuzione degli incentivi e il coordinamento delle fasi operative e amministrative. La società ha già maturato esperienza sul campo con la CER Staffora Uno, riconosciuta ufficialmente dal GSE il 4 luglio 2025, attiva in Val Staffora con oltre 100 aderenti e un impianto da 200 kW.
Vito Carriero, CEO di MET Italia Energy Solutions, ha commentato: “Stiamo lavorando in sinergia tra una società di vendita e una ESCo certificata per fornire servizi sempre più vicini ai principi di risparmio ed efficienza energetica. Le CER rappresentano un meccanismo virtuoso che pone il cittadino al centro della transizione energetica.”
Andrea Rebora, Head of Sales SME di MET Energia Italia, ha sottolineato l’importanza della CER come strumento per stimolare l’autoproduzione e aumentare l’efficienza energetica, favorendo la nascita di una nuova consapevolezza nei consumi.
Make Energy Together si propone quindi come un catalizzatore per lo sviluppo di una cultura energetica basata sulla responsabilità, l’efficienza e la partecipazione attiva dei cittadini, trasformando tetti inutilizzati e superfici industriali in fonti di energia rinnovabile al servizio delle comunità locali.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici