La metropolitana di Londra contro chi ascolta la musica senza cuffie

by MasterPen6

16 comments
  1. Decisamente una iniziativa valida, sarebbe opportuno copiarli anche lato nostro, dai mezzi pubblici ai treni

  2. Bravi, lo facessero anche in Italia.

    Sulla metro a Milano ormai è la giungla.

  3. Lo società civile contro chi ascolta la musica senza cuffie su qualsiasi mezzo pubblico.

  4. Magari la gente al mattino, poco prima di andare al lavoro, vuole sentire una serie ripetuta di rutti considerate canzoni, oppure l’ultima hit di Gianni Celeste. /s

  5. Il problema é che chi ascolta la musica senza cuffie tende ad ascoltare musica **di merda**, almeno nella maggior parte dei casi.

    Mai qualcuno che spari Mozart, o Brian Eno, o i Judas Priest a tutto volume. No. Solo ed esclusivamente roba con l’autotune, mumble trap, o ancora peggio mumble trap in spagnolo.

  6. Buoni propositi, ma quelli rimangono. A Londra sarebbe vietato pure buttare cose in giro, ma ciò non ha risolto il problema sporcizia in molti quartieri.

  7. Oh finalmente, così non mi sorbirò più i tiktok dell’anziana di turno. Sono strapro a questa iniziativa.

  8. > Le conversazioni al telefono a voce alta e la musica diffusa dagli altoparlanti del telefono o da casse portatili sono un fastidio noto per chi usa i mezzi pubblici, ma nella maggior parte dei casi non ci sono regole e indicazioni su come ci si dovrebbe comportare al riguardo

    Sia in Italia che all’estero ho sempre visto cartelli sui mezzi che dicono che è vietato parlare al telefono e ascoltare musica a alto volume. Che poi non siano rispettati è un altro discorso

  9. I giapponesi sono molto avanti sull’uso sociale dello smartphone:

    * le suonerie non esistono, tutti hanno il telefono silenziato.
    * Non si fanno conversazioni telefoniche in pubblico e meno che mai sul treno/autobus.
    * Niente video tiktok a tutto volume o musica dall’altoparlante.
    * Non è permesso di camminare e textare: se devi scrivere o leggere messaggi devi fermarti e metterti in un lato.

    Credo sia impossibile importare il galateo telefonico giapponese in Europa, ma hanno tutta la mia stima

  10. Che poi col casino che fanno la maggior parte delle linee a Londra è veramente idiota non usare le cuffie

  11. Favorevole a contrastare il fenomeno.

    > hanno proposto multe fino a mille sterline per la «gente che non mette le cuffie» e ascolta musica ad alto volume su treni e autobus.

    Contrario alla misura proposta.

    La norma ” non disturbare i viaggiatori” è sufficiente e le multe “esemplari” creano solo altra disparità, perche poi vengono applicati solo con chi non piace.

  12. Tutti gli stranieri multati… Ah no, aspetta, se sei marrone e islamico nel Regno Unito arrestano il cittadino che si è lamentato di te

  13. Oltre alla musica, fastidiosissima, io trovo ancora più terribile dover ascoltare le conversazioni in vivavoce degli altri passeggeri.

    Mi fa piacere se ti senti con Zio Peppino o con il cugino Omar, ma di quello che vi dite non me ne può fregar di meno.

  14. Da noi piú che la musica senza cuffie, l’emergenza é la tanfa di sudore di molti utenti dei mezzi

  15. È già vietato, il problema è che non ci sono controlli.

Comments are closed.