Anche se al sud i numeri restano molto più contenuti

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che nel 2022 ha eliminato l’automatismo del nome del padre alla nascita, i numeri dei neonati che assumono il cognome di entrambi i genitori o soltanto quello della mamma sono in aumento

Secondo i dati dell’anagrafe, sui 9.147 bambini nati nel capoluogo lombardo nel 2024, 1.700 hanno il doppio cognome (18,6%): una percentuale superiore rispetto all’anno precedente, quando era del 16%. Sono invece 1.250 quelli che hanno il solo cognome della mamma (13,6%).

in molte zone del Paese, resta quella di indicare il nome del padre. Secondo l’Istat, ad esempio a Palermo e Catania a optare per il doppio cognome è stato solo il 3% dei genitori

by nohup_me

33 comments
  1. Non darei mai il mio cognome ad un figlio è troppo brutto

  2. Ma come funzionerà poi? I figli avranno 3 o 4 cognomi e i figli dei figli 6 o 8 e così via? Oppure resta sembra un cognome “prioritario” ? Ma i downvote perché? Siete già stressati appena finite le ferie? 

  3. Io e la mia compagna ne abbiamo già discusso e potendolo fare daremo entrambi i cognomi. Io ho sempre voluto anche il cognome di mia madre, ho sempre trovato una mancanza non poterlo avere ed è stata una delle prime cose di cui ho parlato con lei quando abbiamo affrontato l’argomento figli. Poi che non possiamo permetterci di averne è un discorso totalmente diverso…

  4. Ideologia a parte, esteticamente orribile

    Secoli e secoli di usanza italiana del singolo cognome spazzati via perché i giudici ritengano che sia discriminatorio lmao, e c’è ancora chi dice che il giudiziario in occidente non abbia un potere enorme

  5. Comunque la cosa più bella di lasciare la libertà di scelta e aspettare il flashforward di un secolo e riuscire a capire se una persona è di una famiglia di discendenza di destra o sinistra a seconda della tipologia di cognome

  6. Bene che il trend cresca! Mi è sempre risultata insultante l’idea di cancellare di default il legame identitario tra i figli e la madre, come se fossimo solo incubatrici anonime per i figli di altri.

  7. È tutto un complotto per contare ogni individuo con doppio cognome come due persone e dire che la crisi demografica non esiste.

  8. Ritorno al medioevo, io aggiungerei anche la localitá di nascita come terzo cognome, tipo “Da Verona”

  9. Curiosità:

    Nel caso di divorzio (o di filiazione senza legame legale o affettivo fra i genitori, o semplicemente di disaccordo), viene applicato il doppio cognome se non c’è accordo su quale cognome dare?

    Nel caso del doppio cognome, chi decide quale dei due debba andare prima?

  10. Sui 10 bambini nati in italia, 2 hanno il doppio cognome. Ora sono felice. Peccato che l anno prossimo ne nasceranno 9 in tutta la penisola

  11. Madonna io già odio avere un cognome lungo, se ne avessi 2 impazzirei.

  12. ma se uno col doppio cognome fa un figlio con un’altra col doppio cognome…

    quattro cognomi?

  13. Io avrei voluto un sacco il doppio cognome, soprattuto dopo il divorzio dei genitori e gli oneri all’80% sulle spalle di mia madre, ma a prescindere apprezzo molto la possibilità

  14. Se la madre già ora ha due cognomi ed il padre ha già ora due cognomi, si potranno trasmettere tutti e quattro? Ad esempio: domani mamma Serbelloni Viendalmare partorisce un bimbo il cui papà è Barambani Megalom, allora possiamo nomare il pargolo Piercarlo Maria Barambani Megalom Serbelloni Viendalmare?

  15. E allora fra 30 anni i figli di questi bambini (se farrano ancora figli) avrano 4 cognomi??

  16. e poi i nipoti 4 cognomi

    e poi i pronipoti 8 cognomi

    16

    32

    64

    128

    256

    512

    1 terabyte di cognomi nel 2220 (/s forse)

  17. Cosa cambia? o parliamo di pura continuazione della stirpe tipo famiglie nobili medievali?

  18. Non avevo nessun dubbio che proprio a Milano ci sarebbe stata la percentuale maggiore, forse giusto Bologna poteva insidiarla

  19. Ma la gente seriamente incazzata perché si può dare il cognome della madre? Ma non avete problemi più gravi di cui lamentarvi, di una usanza che è assolutamente a libera scelta?

  20. Quindi cosa fara tra 30 anni una coppia con doppio cognome? Quanti cognomi avrà il figlio?

  21. La cosa del doppio cognome non l’ho mai capita: la generazione dopo ha 4 cognomi? Poi 8?

    Poi diventa tipo la blockchain?

    Boh, sarò sicuramente boomer io

  22. Ma poi c’è un limite o ogni generazione può fare il raddoppio? Così da diventare anche nobili a una certa

  23. Quindi i bambini potranno avere anche il cognome del nonno materno

  24. In Olanda il doppio cognome lo puoi prendere pure al matrimonio (per entrambi i coniugi), così che il figlio e i genitori hanno tutti lo stesso doppio cognome.

    Considerato che è a liberissima scelta mi sembra una discussione sul nulla.

    E ai simpaticoni che pensano che dopo tre generazioni ci saranno cognomi di lunghezza esponenziale, solitamente viene passato solo un cognome per genitore (vedi Spagna, Portogallo, e ovunque il doppio cognome è standard)

  25. Che schifo immondo, con tanto di bambinE e bambini invece di bambini, perché dire solo bambini è discriminante mentre mettere prima le donne no. Ovviamente a fronte di questa modifica non c’è nulla di positivo per gli uomini, ad esempio un test di paternità obbligatorio.

    A proposito la coscrizione è solo maschile, chiara discriminazione. In questo caso niente uguaglianza?

  26. abbiamo dato doppio cognome nel 2019, abbiamo replicato nel 2024. Ci piaceva così.
    C’è chi da 3 nomi a un figlio, noi abbiamo dato due cognomi.

    Tra l’altro prima della legge del 2022 dare **per primo** il cognome della madre era un vero sballo. Il padre doveva non riconoscere il nascituro, lasciar passare tipo 72 ore e poi ravvedersi. Così i cognomi entravano nell’ordine madre-padre.

Comments are closed.