È UNO DEI MOMENTI più attesi di questa edizione del Salone Nautico di Genova. Il congresso “Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia”, è uno degli eventi organizzati dal nostro giornale e si svolgerà nella giornata inaugurale del salone, all’Eberhard Theatre, giovedì 18 settembre, dalle ore 16.00. Giunta alla sua 65esima edizione, il Salone Nautico Internazionale di Genova, quest’anno in programma dal 18 al 23 settembre, è il punto focale di un settore fondamentale del made in Italy, proprio per questo QN Quotidiano Nazionale, all’interno del ciclo QN Distretti, la rassegna di incontri dedicata all’approfondimento dell’impatto socio-economico delle principali filiere di produzione regionali, dedica questo importante momento al ruolo delle imprese della nautica e delle istituzioni nell’economia italiana e internazionale. L’evento approfondirà i temi legati all’economia nautica e marittima, un settore strategico che nel nostro Paese genera ricchezza, occupazione e innovazione. Una delle eccellenze italiane che proprio a Genova ha il suo centro nevralgico: la “Porta del Mediterraneo” è infatti uno degli scali più grandi e strategici di tutto il continente europeo, primo porto italiano per dimensioni e movimentazione.
A fare da padroni di casa saranno Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce! e Davide Nitrosi, Vicedirettore QN Quotidiano Nazionale. La direttrice di QN sarà in dialogo con Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Marco Bucci, Presidente Regione Liguria, Silvia Salis, Sindaca Comune di Genova e Piero Formenti, Presidente Confindustria Nautica. “Il mercato globale della cantieristica nautica vale oltre 34 miliardi: dopo un 2023 record, il 2024 segna una contrazione del -5%, cui solo il segmento dei grandi yacht è andato in controtendenza. In questo scenario l’Italia guida: oltre il 50% degli ordini mondiali di superyacht è nostro con l’export che nel 2024 ha superato i 4,5 miliardi. Una forza che il Salone Nautico Internazionale celebra confermandosi tra i primi tre saloni al mondo. Si parte il 17 settembre con la presentazione di Nautica in Cifre in partnership con Fondazione Edison seguita, poi il 18 settembre con il convegno inaugurale realizzato da QN in collaborazione con Confindustria Nautica”, dice il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti.
Di eccellenza industriale e competitività si parlerà nel panel condotto da Davide Nitrosi, Vicedirettore di QN, con gli interventi di Marcello Demeglio, Marketing Manager Cloud & AI TIM Enterprise, Giancarlo Galeone, Presidente di Faro Value e Marina Stella, Direttore Generale Confindustria Nautica. Ultimo panel sull’innovazione, con Carolina Lonetti, Direttore Export e Finanza Agevolata di Simest, Silvia Massaro, Business Director di Sace, Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi di Confindustria Nautica e Luigi Zanti, Direttore Regionale Liguria e Piemonte BPER Banca.