\”Se dovremo affrontare l’incursione di aerei che operano nello spazio aereo della Nato senza permesso, lo faremo\”. Lo ha detto la ministra degli Esteri del Regno Unito, Yvette Cooper, parlando alla riunione del Consiglio di Sicurezza chiesta dall’Estonia dopo l’incursione dei jet di Mosca nel suo spazio aereo. Cooper ha messo in guardia Vladimir Putin dal rischio di uno scontro armato con la Nato.\n

La Russia è in grado \”di rispondere a qualsiasi minaccia militare\”. Lo ha assicurato il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento al Consiglio di sicurezza della Federazione. Aggiungendo che \”la situazione nell’ambito della stabilità strategica purtroppo continua a peggiorare\”.

\n

Il presidente Trump si dice \”molto deluso da Putin\” e conferma che nel caso di un attacco russo sosterrà i Paesi baltici e la Polonia. 

\n

\”Il presidente Putin, proprio come Trump, rimane interessato e aperto a portare l’intera questione ucraina a una conclusione pacifica\”: così il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, come riporta Tass. \”Contiamo sugli Stati Uniti e sul presidente Trump personalmente\”, ha aggiunto ricordando però che \”Trump ha appena visitato il Regno Unito che è uno dei leader del campo dei sostenitori di questa guerra\”. 

\n

Almeno tre persone sono state uccise in un attacco aereo russo sulla città di Zaporizhzhia, nell’Ucraina meridionale. Nell’attacco sono anche rimaste ferite due persone, una delle quali è in gravi condizioni. Altre tre persone sono state uccise e 10 sono rimaste ferite negli attacchi ucraini nella regione russa di Belgorod. 

\n

Gli approfondimenti:

\n\n

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”11b4f320-eaeb-409b-8890-15e0f812f940″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-09-22T21:58:00.215Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T23:58:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Questo liveblog termina qui”,”content”:”

Per tutti gli aggiornamenti segui le news di Sky TG24

“,”postId”:”efc09be3-90db-47ff-92be-eff40973497a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T21:45:00.544Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T23:45:00+0200″,”altBackground”:false,”content”:”

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

\n\n Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)\n Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)\n”,”postId”:”43c6b6ba-59ff-4601-a04d-f2d1a67bdd34″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T21:11:00.235Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T23:11:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Nato, cos’è l’art.4 e cosa succede ora che la Polonia lo ha attivato”,”content”:”

Il quarto articolo del Trattato Nord Atlantico prevede che “le parti si consulteranno ogni volta che, nell’opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata”.

“,”postId”:”457574bd-70cc-41ae-bc68-de50f27998e3″,”postLink”:{“title”:”Nato, cos’è l’art.4 e cosa succede ora che la Polonia lo ha attivato”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/10/polonia-articolo-4-nato”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/9169e045c01fa4cc3734fe111dade64765952bde/skytg24/it/mondo/2022/10/13/esercitazione-nucleare-nato/hero_nato_ipa.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T20:39:00.957Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T22:39:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Blitz droni russi in Polonia, cosa c’entra la “tattica del salame””,”content”:”

L’incursione di droni nello spazio aereo polacco è stata letta dagli analisti come una mossa della Russia per testare la reazione dell’Occidente, mettendo in atto la cosiddetta \”tattica del salame\” di cui è considerata maestra.

“,”postId”:”d62a6d22-5b39-4786-8328-fdef7903cdfa”,”postLink”:{“title”:”Blitz droni russi in Polonia, cosa c’entra la “tattica del salame””,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/12/russia-polonia-droni-tattica-salame”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/8b5253ecbb75a6bad73ff6118f660431b1fa8dac/skytg24/it/mondo/2025/09/12/russia-polonia-droni-tattica-salame/droni_polonia_putin_ansa.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T20:08:00.369Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T22:08:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Media: \”Rilevati droni sull’aeroporto di Copenaghen\””,”content”:”

L’aeroporto di Copenaghen è stato temporaneamente chiuso a seguito del rilevamento di alcuni droni sospetti che sorvolavano lo scalo. Lo rendono noto i media danesi, tra i quali Dr.dk, citando la polizia locale. Da poco più di un’ora nessun aereo può decollare o atterrare allo scalo della capitale danese. 

“,”postId”:”c64c18ad-57e7-42c7-8011-34cbb13b6c03″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T20:01:00.550Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T22:01:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Corridoio Suwalki, perché è importante e cosa teme la Nato”,”content”:”

Al confine tra Polonia e Lituania c’è una lingua di terra di 65 km che collega al tempo stesso la Bielorussia con l’exclave russa di Kaliningrad. Nel delicato equilibrio sul fronte europeo orientale, da tempo è una delle zone calde per gli sviluppi della guerra tra Russia e Ucraina.

“,”postId”:”195f2f90-d25b-4a6d-9b80-da04b748f327″,”postLink”:{“title”:”Corridoio Suwalki, perché è importante e cosa teme la Nato”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/corridoio-suwalki”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/d3721c3f93d7978f44747c87d1d0beb3986ac315/skytg24/it/mondo/2023/08/14/corridoio-suwalki/hero_suwalki-getty.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T19:27:00.073Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T21:27:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Zapad-2025, cosa sappiamo dell’esercitazione di Russia e Bielorussia”,”content”:”

Cinque giorni di manovre che vedono impiegati migliaia di soldati dei due eserciti in un appuntamento che si ripete ogni quattro anni. Il Mare di Barents e il Baltico tra i punti nevralgici. Nel corso delle attività congiunte previsti test sulla pianificazione dell’uso delle nucleari tattiche e dei nuovi missili balistici in dotazione a Mosca. L’Ue e la Nato osservano con preoccupazione: \”Pronti a qualsiasi tipo di minaccia\”.

“,”postId”:”0a3401c7-7091-4f0c-a935-2bc796942a70″,”postLink”:{“title”:”Zapad-2025, cosa sappiamo dell’esercitazione di Russia e Bielorussia”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/15/russia-bielorussia-esercitazione-zapad”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/d44e813fbd62b5f3b94009000416ac324853c34b/skytg24/it/mondo/2025/09/15/russia-bielorussia-esercitazione-zapad/Zapad.jpeg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T18:58:00.514Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T20:58:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Guerra, è vero che l’Europa continua a fare affari con la Russia? I DATI”,”content”:”

Donald Trump sta rivolgendo accuse agli alleati della Nato, che sarebbero colpevoli di continuare in qualche modo a intrattenere rapporti commerciali con Mosca e di non aver imposto sanzioni abbastanza dure. Ma ha davvero ragione il presidente degli Stati Uniti? Anche di questo si è parlato nell’ultima puntata di \”Numeri\”, approfondimento di Sky TG24.

“,”postId”:”2354bef1-65b8-4ece-9cc7-32c6548e4e5d”,”postLink”:{“title”:”Guerra, è vero che l’Europa continua a fare affari con la Russia? DATI”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/16/guerra-ucraina-affari-russia-europa”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/497f54b1a7b7a3b5da3436a9f38664945e23b072/skytg24/it/mondo/2025/09/16/guerra-ucraina-affari-russia-europa/hero_getty_skytg24_trump_numeri_energia_russia.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T18:32:00.231Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T20:32:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Londra e Varsavia avvertono Mosca: \”Affronteremo i jet\””,”content”:”

La riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu sullo sconfinamento dei jet russi in Estonia diventa il terreno dell’ultimo duello tra Russia e i Paesi occidentali, intenzionati a mostrarsi uniti di fronte alle recenti violazioni dello spazio aereo Nato. L’avvertimento a Vladimir Putin è che in futuro, la rappresaglia potrebbe non limitarsi alla diplomazia: Varsavia è \”pronta a qualsiasi decisione volta ad abbattere oggetti volanti quando violano il nostro territorio e sorvolano la Polonia\” in maniera palese, ha minacciato il premier polacco Donald Tusk. A fargli eco il Regno Unito, con la ministra degli Esteri Yvette Cooper che ha chiarito che se Londra \”dovrà affrontare l’incursione di aerei che operano nello spazio aereo della Nato senza permesso, lo farà\”. A dare forza alle dure posizioni dei due Paesi, il sostegno degli Stati Uniti ribadito dal neo-rappresentate all’Onu Mike Waltz: \”Gli Usa e gli alleati difenderanno ogni centimetro del territorio\” dell’Alleanza\”, ha promesso l’ex consigliere della Sicurezza nazionale Usa al debutto al Palazzo di Vetro. \”L’incidente in Estonia, e quello precedente che ha coinvolto la Polonia, crea l’impressione che la Russia o voglia una escalation o non abbia il controllo dei suoi caccia da guerra e droni. Tutte e due le ipotesi sono preoccupanti\”, ha avvertito Waltz tornando a chiedere \”che la Russia negozi direttamente con l’Ucraina\”. 

“,”postId”:”21490f6b-6e56-4181-b16f-3c442edd3be2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T18:14:00.422Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T20:14:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Putin in divisa militare alle esercitazioni russe e bielorusse. VIDEO”,”content”:”

Le esercitazioni congiunte che si stanno tenendo a 70 chiometri a Nord-est di Minsk hanno visto la partecipazione diretta di Vladimir Putin che, vestito in mimetica, ha supervisionato la pianificazione e l’uso di armi nucleari non strategiche, nonché l’impiego di missili balistici ipersonici.

“,”postId”:”32ffa903-5c81-4c00-89f8-0ba956699692″,”postLink”:{“title”:”Putin in divisa militare alle esercitazioni russe e bielorusse. VIDEO”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/17/putin-russia-bielorussia-esercitazioni-zapad”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/dc5c75fdcbee423903bdb0b33dd9e90cab867d0b/skytg24/it/mondo/2025/09/17/putin-russia-bielorussia-esercitazioni-zapad/GettyImages-Putin_uniforme_militare.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T17:52:00.984Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T19:52:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/09/trump_putin_ansa_1.png”,”imgAlt”:”Trump / Putin”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Casa Bianca: \”Per Trump l’offerta di Putin su Start è buona\””,”content”:”

\”Trump è al corrente dell’offerta di Putin di estendere l’accordo Start\” sulle armi nucleari e \”pensa sia un buona idea\”. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, in un briefing con la stampa. 

“,”postId”:”1d13b979-ee95-4a8d-993f-d564dd858d9f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T17:47:00.403Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T19:47:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi Kaliningrad”,”content”:”

Nei giorni scorsi è tornata ad alzarsi la tensione nell’area del mar Baltico, dove i Paesi membri della NATO Estonia, Lettonia e Lituania confinano con la Russia. Venerdì tre Mig russi sono entrati senza autorizzazione nello spazio aereo dell’Estonia, a radio spenta, costringendo due F-35 italiani impegnati nella sorveglianza Nato del Baltico ad alzarsi in volo per intercettarli e respingerli. Non è la prima volta che succede, ma in questa occasione i caccia russi sono rimasti sui cieli di un Paese dell’Alleanza atlantica per 12 minuti.

“,”postId”:”bc970f3a-d4d3-45f1-85bf-930cc8cd46c7″,”postLink”:{“title”:”Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi Kaliningrad”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/20/guerra-nato-russia-kaliningrad-treno”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/fa3a6de4e720cdc97304f3ac8a9ace2da17827f2/skytg24/it/mondo/2022/05/20/nato-svezia-finlandia-armi/caccia militare_ipa.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T17:46:32.853Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T19:46:32+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Costa: \”La priorità è la pressione sulla Russia per la tregua in Ucraina\””,”content”:”

\”Supportiamo tutti gli sforzi per spingere la Russia ad accettare un cessate il fuoco e sedersi al tavolo negoziale, la priorità principale è mettere pressione a Mosca in questo senso\”. Lo ha detto il presidente del consiglio europeo Antonio Costa parlando ai giornalisti a margine della settimana di alto livello all’Onu. \”Supportiamo gli sforzi del presidente Usa Donald Trump, e ha ragione a essere deluso da Vladimir Putin, è molto deludente che il presidente russo non faccia gli stessi sforzi degli Usa per il cessate il fuoco e i negoziati\”, ha aggiunto. 

“,”postId”:”a7124c39-7aec-4b19-a05b-e1381fea46c4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T17:21:28.699Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T19:21:28+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Casa Bianca: \”Trump avrà bilaterali con Zelensky e l’Ue\””,”content”:”

\”Donald Trump avrà incontri bilaterali con i leader di Ucraina e l’Ue a margine dell’assemblea generale dell’Onu\”. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt in un briefing con la stampa. 

“,”postId”:”ba264853-cf72-43ad-83e7-b64e7a53fcd4″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T17:09:12.599Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T19:09:12+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Polonia, Tajani: \”Mosca non attaccherà, ne sono convinto\””,”content”:”

\”Non credo che la Russia invierà Mig in territorio polacco con l’intenzione di attaccare\”. Così il ministro degli esteri Antonio Tajani a New York rispondendo ai cronisti sulle dichiarazioni del premier Tusk sull’intenzione polacca di abbattere droni e missili russi in caso di altre incursioni. \”Dobbiamo fare tutti un grande sforzo per evitare un conflitto e sono assolutamente convinto che il conflitto non ci sarà – ha ribadito Tajani – dobbiamo avere sempre i nervi saldi. Non devono essere commessi errori ma bisogna lavorare per costruire la pace\”. \”Certo – ha concluso – ognuno può difendere la propria integrità nazionale, ma non credo che ci saranno Mig russi che entreranno per attaccare la Polonia\”. 

“,”postId”:”e92b6a33-ebb4-4f12-8b39-d76240aa924f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T16:53:00.447Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T18:53:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tajani: \”Credo che la Russia voglia testare la Nato e l’Europa\””,”content”:”

\”Credo che la Russia voglia testare le reazioni della Nato e dell’Europa\”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo a chi gli chiedeva di commentare le parole dell’ambasciatore americano all’Onu MIke Waltz, secondo il quale la Russia o vuole attaccare o non ha il controllo dei droni. \”E’ sempre accaduto per verificare che tipo di reazione hanno i reparti della Nato e per dire noi siamo forti, e anche dare segnali all’interno. E’ ovvio che la Nato deve mostrare la propria capacità ma sono assolutamente convinto che neanche da parte russa si voglia assolutamente arrivare a una terza guerra mondiale perchè sarebbe svantaggioso\” per Mosca. \”Si tratta di mosse politiche più che militari. per questo dobbiamo rafforzare la nostra sicurezza. E rafforzare la sicurezza è una scelta politica\”, ha messo in evidenza Tajani. 

“,”postId”:”4f408067-a942-4e59-8ad8-69637cc09273″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T16:47:59.648Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T18:47:59+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Polonia, Tricarico: \”Tusk minaccia abbattimento velivoli? Sarebbe atto unilaterale grave\””,”content”:”

\”Se il premier polacco Tusk dovesse veramente disporre per l’abbattimento di velivoli che dovessero sconfinare nel territorio polacco, l’Italia dovrebbe ritirare il proprio contingente che nei Baltici contribuisce a rafforzare il sistema di difesa del fianco est dell’alleanza. Intanto le forze della difesa, quelle polacche comprese sono sotto comando Nato e quindi i governi nazionali non possono arbitrariamente mutare le regole di ingaggio a loro giudizio e piacimento\”. Lo dice all’Adnkronos il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare e attuale presidente della Fondazione Icsa.

\n

\”Abbattere un velivolo che sconfina – prosegue Tricarico – è un atto contrario ai principi fondanti della difesa aerea in tempi di pace e noi non siamo in guerra con nessuno. Che Tusk se lo ritene porti la proposta al Consiglio Atlantico e li, solo lì, si potranno mutare le regole. Altrimenti si tratta di un atto unilaterale inconsulto ed arbitrario, grave perché potrebbe essere la scintilla che fa scoppiare l’incendio, esattamente come ha paventato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E ciò va scongiurato. La reattività polacca, come quella degli altri paesi ex sovietici è comprensibile – conclude il generale – ma non può prevalere sulla ragione e sulla saggezza, mai necessarie come in questo confuso e delicato momento\”.

“,”postId”:”f87975d5-06b9-46b5-92b6-bc67b7ee552f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T16:06:52.879Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T18:06:52+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Sybiha: \”Mosca è in guerra con Europa, rispondere con forza e unità\””,”content”:”

\”L’Europa non è in guerra con la Russia, ma la Russia è in guerra con l’Europa e l’unico modo di salvaguardare la pace è rispondere con forza e unità\”. E’ quanto ha detto il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, esprimendo nel suo intervento oggi al Consiglio di Sicurezza dell’Onu la convinzione che le incursioni russe non si fermeranno.

\n

\”Chi sarà il prossimo? Quale altra riunione di emergenza dovremo avere nelle prossime settimane? Quale sarà il prossimo Paese che dovrà fare i conti con le provocazioni della Russia?\”, ha chiesto polemicamente il ministro ucraino. \”Nessuno di questi fatti è stato accidentale, no, Mosca lo fa con intento – ha poi proseguito – un Paese che occupa un seggio permanente in questo Consiglio sta distruggendo la pace e la sicurezza internazionale che dovrebbe mantenere\”. 

“,”postId”:”29154597-6944-4925-a51f-ab6dbf95cecc”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:54:00.510Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:54:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Gb: \”Se dovremo affrontare jet nei cieli Nato lo faremo\””,”content”:”

\”Se dovremo affrontare l’incursione di aerei che operano nello spazio aereo della Nato senza permesso, lo faremo\”. Lo ha detto la ministra degli Esteri del Regno Unito, Yvette Cooper, parlando alla riunione del Consiglio di Sicurezza chiesta dall’Estonia dopo l’incursione dei jet di Mosca nel suo spazio aereo. Cooper ha messo in guardia Vladimir Putin dal rischio di uno scontro armato con la Nato. 

“,”postId”:”95b53e18-3b72-4177-9727-b5db027da095″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:49:00.941Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:49:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”L’Estonia all’Onu: \”Serve risposta internazionale alla violazione russa\””,”content”:”

La violazione dello spazio aereo estone è \”parte di una più ampia escalation da parte della Russia, sia a livello regionale che globale. Questo comportamento richiede una risposta internazionale\”: lo ha detto il ministro degli esteri estone Margus Tsahkna al consiglio di sicurezza sul tema. 

“,”postId”:”1f98ea94-78f6-4ef7-8f49-2d74419d1f3d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:44:00.035Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:44:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Isw: \”Mosca crea riserva di reclute per eventuale conflitto con la Nato\””,”content”:”

La Russia sta formando una riserva strategica con nuove reclute da luglio 2025. Lo afferma il think tank americano Isw citando una fonte interna russa che ha costantemente fornito resoconti accurati sui cambiamenti nel comando militare di Mosca. \”Queste notizie indicano ulteriormente che il Cremlino non è interessato a porre fine alla sua guerra contro l’Ucraina, ma rimane impegnato a raggiungere i suoi obiettivi di guerra sul campo di battaglia e potrebbe prepararsi a un conflitto con la Nato\”, è la lettura dell’istituto di esperti rilanciato da Sky News. La fonte ha affermato che circa 292.000 persone hanno firmato contratti con il ministero della Difesa russo tra l’inizio del 2025 e il 15 settembre, una media di circa 7.900 reclute a settimana o 31.600 al mese. Isw riferisce che la fonte ha affermato che alcune di queste reclute si stavano unendo alla riserva strategica che la Russia sta formando, ma \”non ha specificato quante reclute andranno alla riserva strategica rispetto al fronte in Ucraina\”. \”Il comando militare russo potrebbe aver valutato che la Russia potesse permettersi di creare una riserva strategica dopo che le perdite russe hanno iniziato a diminuire nell’estate del 2025\”, hanno affermato gli analisti. \”La presunta creazione di una riserva strategica suggerisce che la Russia prevede di intensificare le operazioni offensive in Ucraina nel breve-medio termine piuttosto che porre fine alla guerra\”, secondo il think tank. \”La Russia potrebbe anche costituire la sua riserva strategica nell’ambito dei più ampi preparativi del Cremlino per un possibile conflitto Russia-Nato in futuro, in particolare mentre la Russia intensifica i suoi programmi militari-patriottici per i giovani che mirano a reclutare giovani russi nell’esercito negli anni a venire\”. 

“,”postId”:”b9867b9f-b9d3-466a-9715-5009134375ea”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:38:00.987Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:38:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/09/kaja kallas ansa.jpg”,”imgAlt”:”Kallas”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Kallas: \”Non può essere un errore 3 violazioni in 2 settimane\””,”content”:”

\”La recente violazione dello spazio aereo estone è senza precedenti, sia per portata che per sconsideratezza. Si è trattato di una provocazione deliberata che avrebbe potuto avere conseguenze devastanti. Questo avviene dopo la violazione russa dello spazio aereo polacco e rumeno con droni, avvenuta una settimana prima. Non è possibile che la Russia violi accidentalmente tre volte in due settimane lo spazio aereo europeo\”. Lo ha dichiarato l’Alta rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Kaja Kallas, nel suo intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu. \”E se si è trattato di un errore accidentale, la Federazione russa ha avuto tutto il tempo di scusarsi e di dire \”mi dispiace per l’errore commesso\”. Invece, vediamo uno schema ricorrente. La Russia sta mettendo alla prova i confini europei, mettendo alla prova la nostra determinazione, minando la sicurezza dell’intera Europa. La Russia continuerà a provocare finchè glielo permetteremo\”, ha aggiunto. \”Pertanto, le Nazioni Unite e la comunità internazionale devono condannare fermamente tali azioni. Si tratta di una violazione della Carta delle Nazioni Unite, che obbliga tutti gli Stati a rispettare la sovranita’ e l’integrita’ territoriale degli altri Paesi. E’ particolarmente cinico che il membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite incaricato di salvaguardare la pace cerchi attivamente di minarla\”, ha evidenziato ancora l’ex premier estone. 

“,”postId”:”c6bd19ee-a431-4701-85cb-6236fd146dd5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:33:00.522Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:33:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Waltz all’Onu: \”Usa e alleati difenderanno ogni centimetro della Nato\””,”content”:”

\”Gli Usa e gli alleati difenderanno ogni centimetro del territorio Nato\”. Lo ha detto Mike Waltz nel suo primo intervento come ambasciatore americano all’Onu, parlando alla riunione del Consiglio di Sicurezza sull’incursione russa nei cieli estoni. \”Questo incidente, e quello precedente che ha coinvolto la Polonia, crea l’impressione che la Russia o voglia una escalation o non abbia il controllo dei suoi caccia da guerra e droni – ha aggiunto – Tutte e due le ipotesi sono preoccupanti e chiediamo che la Russia negozi direttamente con l’Ucraina\”. 

“,”postId”:”3fe82bb0-fe4a-4ed4-b4c0-1d789c3c9042″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:28:00.371Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:28:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Da agosto 7 scramble con F35 italiani per aerei russi”,”content”:”

\”Da inizio agosto ad oggi con i nostri F35 abbiamo avuto sette episodi di scramble, ovvero ordini di decollo su allarme, tutti per velivoli della federazione russa che non rispettavano le regole di navigazione aerea. L’ultimo è stato venerdì scorso, quando i Mig russi sono entrati nello spazio aereo estone. Negli altri sei episodi precedenti i velivoli, pur non rispettando le regole, volavano invece in acque internazionali\”. Così Gaetano Farina, comandante della task force air nell’ambito missione italiana Baltc Eagle III nella base estone di Amari. 

“,”postId”:”341b67e5-794a-4a09-8dec-27646e523670″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:22:08.757Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:22:08+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Budapest: \”Evitare che si verifichi escalation Russia-Nato\””,”content”:”

L’Ungheria spera che non si verifichi un’escalation tra Nato e Russia in futuro. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto alla Tass a margine dell’80ª Assemblea Generale dell’Onu. \”Speriamo che non si verifichi un’escalation (tra Russia e Nato) in futuro, e sappiamo che l’unico modo per garantire che non si verifichi un’escalation è la pace\” in Ucraina, ha dichiarato Szijjarto. 

“,”postId”:”0d568980-3422-4a48-861d-96ec0f08c3b1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T15:07:10.231Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T17:07:10+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/07/zelensky_cernobbio_ansa.jpg”,”imgAlt”:”Zelensky”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Zelensky: \”Discusso con Rutte della necessità della difesa aerea\””,”content”:”

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha riferito di avere avuto \”una conversazione molto dettagliata\” con il segretario generale della Nato, Mark Rutte. \”L’Ucraina ha trasmesso ai partner i bisogni attuali di sistemi di difesa aerea – sistemi e missili – la cui disponibilità può influenzare significativamente gli eventi e limitare la capacità russa di combattere.\”, ha spiegato su Telegram. \”Abbiamo discusso con Mark l’attuazione del programma Purl (Priority Ukraine Requirements List, ndr), soprattutto per quanto riguarda la difesa aerea, che è ciò che serve più rapidamente. Mark ha avviato la comunicazione con altri partner\”, ha aggiunto. 

“,”postId”:”6952c6c8-e323-4889-9d5d-8443d8f91eb6″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T14:54:23.175Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T16:54:23+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ministro dell’Estonia all’Onu: \”Incursione russa violazione oltraggiosa\””,”content”:”

”Quella dei giorni scorsi è stata la quarta violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia quest’anno. Una violazione oltraggiosa e un incidente che riguarda tutta la comunità internazionale\”. Lo ha detto il ministro degli Esteri dell’Estonia Margus Tsahkna prima della riunione del Consiglio di Sicurezza Onu chiesta dopo l’incursione russa con caccia da guerra nello spazio aereo estone. 

“,”postId”:”c1791de3-89a6-4a33-9dac-44dc69560f98″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T14:36:00.916Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T16:36:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Zuppi: \”La guerra sfugge di mano, speriamo che i negoziati siano perseguiti\””,”content”:”

“La guerra è il fallimento della politica e dell’umanità. Avviene in Ucraina, dopo qualche recente speranza di negoziato – che speriamo sia con tenacia e creatività perseguita – mentre nuove truppe vengono schierate sul terreno e i bombardamenti continuano sistematicamente. Il futuro sembra essere nel confronto militare. La guerra sfugge di mano anche a chi la provoca e crede di circoscriverla o indirizzarla, come avviene quando si accende un fuoco”. Lo ha denunciato il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, aprendo il Consiglio permanente d’autunno a Gorizia.

“,”postId”:”c23d08dc-ec2f-4eea-87a2-422fa72ea7b0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T14:30:06.406Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T16:30:06+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Onu: \”Non possiamo confermare l’incursione jet russi in Estonia\””,”content”:”

\”L’Estonia afferma che il 19 settembre tre caccia MIG-31 russi sono penetrati per 12 minuti nello lo spazio aereo estone fino a una profondità di 10 chilometri. Le Nazioni Unite non sono in grado di confermare alcuna delle affermazioni relative all’incidente e non dispongono di ulteriori dettagli\”. Lo ha detto in Consiglio di Sicurezza Miroslav Jenča, segretario generale aggiunto per l’Europa, l’Asia centrale e le Americhe presso il dipartimento per gli affari politici Onu.    \”Quest’ultimo sviluppo segue le segnalazioni di violazioni dello spazio aereo polacco e rumeno da parte di droni russi – ha aggiunto – La serie di incidenti sottolinea ulteriormente le già elevate tensioni che mettono a repentaglio la sicurezza europea, mentre la guerra continua a infuriare in Ucraina\”. \”Le violazioni dello spazio aereo di paesi sovrani sono inaccettabili. Esortiamo nuovamente tutti gli interessati ad agire responsabilmente e ad adottare misure immediate per allentare le tensioni. Il mondo non può permettersi che un tale pericolo vada fuori controllo e che la devastante guerra in Ucraina si intensifichi ulteriormente e si espanda\”. 

“,”postId”:”3d585f0a-3eba-4b21-a2e2-fc38a485e718″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T14:24:32.105Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T16:24:32+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Putin: \”No escalation ma pronti a rispondere alle minacce\””,”content”:”

Vladimir Putin non è tra i leader che da oggi si riuniscono alle Nazioni Unite, ma il presidente russo ha fatto arrivare a New York il suo messaggio forte e chiaro: Mosca non vuole un’escalation, e anzi è disposta a prolungare il nuovo trattato Start, ma se necessario e’ in grado di rispondere alle minacce. L’occasione è stata la riunione del Consiglio di sicurezza della Federazione, convocata probabilmente non a caso proprio nel giorno in cui inizia la settimana di alto livello dell’80esima assemblea generale dell’Onu. Nelle agende di molti incontri bilaterali non mancheranno gli sconfinamenti dei jet russi, che il Cremlino ha negato anche oggi. E a margine dell’evento diplomatico dell’anno, è previsto un incontro tra il presidente americano Donald Trump e l’ucraino Volodymyr Zelensky. Proprio Trump e Zelensky sembrano i principali destinatari dei messaggi lanciati oggi da Putin mentre dettava istruzioni ai membri del Consiglio di sicurezza. \”Vorrei sottolineare, e nessuno dovrebbe dubitarne, che la Russia è in grado di rispondere a qualsiasi minaccia esistente ed emergente, non solo a parole ma utilizzando misure tecnico-militari\”, ha premesso nel discorso in diretta televisiva. Allo stesso tempo, la Russia \”non è interessata a un’ulteriore escalation della tensione o a fomentare la corsa agli armamenti\”, ha assicurato. Per il leader russo, il sistema delle relazioni russo-americane nel campo del controllo degli armamenti è stato completamente distrutto. In più, l’Occidente ha compiuto \”passi distruttivi\” con le potenze nucleare che cercano di minare il dialogo invece di sostenerlo. E questo con conseguenze gravi: \”La stabilità strategica purtroppo continua a deteriorarsi\”. Da qui il ramoscello d’ulivo: la proposta di prorogare di un anno il Nuovo trattato Start che dovrebbe scadere il 5 febbraio 2026. \”La Russia è pronta a continuare a rispettare per un anno le limitazioni contemplate da Start\”, ha scandito Putin in diretta televisiva durante una riunione del Consiglio di sicurezza russo. 

“,”postId”:”14083887-69de-4a00-85c3-c1a10521e2f0″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T14:14:19.208Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T16:14:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Italia all’Onu condanna il diffuso ricorso a torture in Russia”,”content”:”

L’Italia ha oggi espresso \”grave preoccupazione\” per il \”sistematico smantellamento degli spazi di libertà civica in Russia\” e condannato con forza il diffuso ricorso a tortura e maltrattamenti, anche nei confronti dei prigionieri di guerra ucraini e dei detenuti civili\”. Intervenuto in occasione del Dialogo Interattivo con la Relatrice Speciale sulla situazione dei diritti umani nella Federazione Russa, nell’ambito della 60ma sessione del Consiglio Diritti Umani, il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Vincenzo Grassi, ha affermato che in Russia \”le istituzioni pubbliche sono state trasformate in strumenti di repressione e di guerra\” e deplorato la \”discriminazione aggravata\” nei confronti dei diritti dei gruppi più vulnerabili. Il Rappresentante Permanente ha ribadito che \”giustizia, accertamento delle responsabilità e la liberazione incondizionata dei detenuti civili ucraini, dei bambini deportati e dei prigionieri politici russi\” debbono rimanere \”al centro di ogni sforzo di pace\”. Nel confermare il convinto sostegno al mandato della Relatrice Speciale Katzarova, l’Amb. Grassi ha quindi rivolto un appello alle Autorità moscovite, affinchè \”pongano fine alla repressione e procedano al rilascio di tutte le persone detenute arbitrariamente, all’abrogazione delle leggi repressive, al libero accesso degli osservatori indipendenti a tutti i luoghi di detenzione ed a garantire l’accountability dei responsabili di tortura\”. 

“,”postId”:”17f42c11-6c0b-4488-beb8-e1e3c839de2a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T13:57:35.329Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T15:57:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mig russi in Estonia, terza violazione in pochi giorni. Ma Mosca nega”,”content”:”

Venerdì 19 settembre tre mig russi sono entrati senza autorizzazione nello spazio aereo dell’Estonia, a radio spenta, costringendo due F-35 italiani impegnati nella sorveglianza Nato del Baltico ad alzarsi in volo per intercettarli e respingerli. Il governo di Tallin ha chiesto una consultazione Nato ai sensi dell’articolo 4. Dopo lo sconfinamento dei droni russi in Polonia e in Romania, questa nei cieli estoni è stata la terza violazione dello spazio aereo dell’Unione europea in pochi giorni. Il ministero della Difesa russo ha negato che i tre jet abbiano violato lo spazio aereo estone.

“,”postId”:”930e9f18-ea1d-4ce2-9cae-4b2b7e134cb8″,”postLink”:{“title”:”Mig russi in Estonia, terza violazione in pochi giorni. Ma Mosca nega”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/20/mig-russia-violazioni-spazio-aereo”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/f32a165e79d12f8c17470b94ecba6b322aea804d/skytg24/it/mondo/2025/09/20/mig-russia-violazioni-spazio-aereo/mig-russi-getty.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T13:30:20.322Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T15:30:20+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tusk: \”Abbatteremo velivoli in chiare violazioni confini\””,”content”:”

La Polonia reagirà con fermezza a violazioni del suo spazio aereo. Lo ha detto il premier polacco Donald Tusk, sottolineando che Varsavia è \”pronta a qualsiasi decisione volta ad abbattere oggetti volanti quando violano il nostro territorio e sorvolano la Polonia\”. Tuttavia, \”quando abbiamo a che fare con situazioni non del tutto chiare, come il recente sorvolo di aerei da caccia russi sulla piattaforma petrolifera Petrobaltic – ma senza alcuna violazione, perché queste non sono le nostre acque territoriali – bisogna davvero pensarci due volte prima di decidere azioni che potrebbero innescare una fase molto acuta del conflitto\”. Tusk ha sottolineato che, per prendere la decisione di abbattere i caccia russi, dovrebbe essere certo che la Polonia \”non sia sola in questa situazione\”. \”Devo essere assolutamente certo (…) che tutti gli alleati tratteranno la situazione esattamente come noi\”, ha affermato citato dall’agenzia Pap. \”Devo essere assolutamente certo che se il conflitto entra in una fase così acuta, non saremo soli\”. 

“,”postId”:”63fb6254-6ffc-4491-924e-d7bc87c395b9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T13:20:34.604Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T15:20:34+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Putin: \”Lo scudo spaziale Usa minerebbe lo status quo\””,”content”:”

Se gli Stati Uniti andassero avanti con l’annunciato piano di creare uno scudo di difesa missilistica nello spazio, l’attuale equilibrio negli armamenti strategici salterebbe. A lanciare l’avvertimento a Washington è stato il presidente russo Vladimir Putin, durante la riunione del Consiglio di sicurezza della Federazione. \”Chiedo alle agenzie competenti di continuare a monitorare a fondo le corrispondenti attivita’ da parte americana, soprattutto per quanto riguarda le scorte di armi strategiche offensive\”, ha detto. \”Particolare attenzione dovrebbe essere data anche ai piani per aumentare le componenti strategiche del sistema di difesa missilistica degli Stati Uniti, compresi i preparativi per il posizionamento di intercettori nello spazio\”, ha proseguito. Queste \”azioni destabilizzanti\” avrebbero l’effetto \”di ridurre a nulla gli sforzi della nostra parte per mantenere lo status quo nelle armi strategiche offensive. E reagiremo di conseguenza\”, ha avvertito Putin. 

“,”postId”:”60097550-3d63-4635-80ed-3a2bf216c0b9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:59:00.957Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:59:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Legale italiano: \”Russo in carcere estone con false accuse\””,”content”:”

Ivan Anchevskiy, \”imprenditore e scienziato russo attivo da oltre vent’anni nel commercio di apparecchiature per la scienza e l’industria\” è detenuto \”da quasi nove mesi in un carcere estone, lontano dalla famiglia e dai suoi tre figli\”.  Lo afferma l’avvocato italiano di Anchevskiy, Lorenzo Meazza sottolineando che l’uomo è accusato di \”violazione delle normative internazionali sul dual use e delle \”sanzioni nei confronti della Russia\” per aver \”trasferito\”, con transito per l’Estonia, \”macchine da laboratorio potenzialmente idonee ad agevolare l’industria bellica russa\” nel contesto della guerra in Ucraina. Il russo era stato estradato da Milano a Tallin.

“,”postId”:”d141c92e-b9fb-431e-85f8-9505101322f5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:54:56.767Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:54:56+0200″,”video”:{“videoId”:”1037837″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/mondo/video/ucraina-attacco-russo-a-zaporizhzhia-morti-e-feriti-1037837″},”altBackground”:true,”title”:”Ucraina, attacco russo a Zaporizhzhia: morti e feriti. VIDEO”,”postId”:”bd45131e-f449-4504-be26-92a28a9fe923″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:42:41.673Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:42:41+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi Kaliningrad”,”content”:”

Nei giorni scorsi è tornata ad alzarsi la tensione nell’area del mar Baltico, dove i Paesi membri della NATO Estonia, Lettonia e Lituania confinano con la Russia. Venerdì tre Mig russi sono entrati senza autorizzazione nello spazio aereo dell’Estonia, a radio spenta, costringendo due F-35 italiani impegnati nella sorveglianza Nato del Baltico ad alzarsi in volo per intercettarli e respingerli. Non è la prima volta che succede, ma in questa occasione i caccia russi sono rimasti sui cieli di un Paese dell’Alleanza atlantica per 12 minuti.

“,”postId”:”4de6398d-5945-4dec-9c96-ea6223e44225″,”postLink”:{“title”:”Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi Kaliningrad”,”url”:”https://tg24.sky.it/mondo/2025/09/20/guerra-nato-russia-kaliningrad-treno”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/fa3a6de4e720cdc97304f3ac8a9ace2da17827f2/skytg24/it/mondo/2022/05/20/nato-svezia-finlandia-armi/caccia militare_ipa.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:19:00.026Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:19:00+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/wp-content/uploads/2025/06/putin_ansa.jpg”,”imgAlt”:”Putin”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Putin: \”Pronti a proroga Start III per un anno\””,”content”:”

Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto oggi agli Stati Uniti di prorogare di un anno lo Start III, l’ultimo trattato di disarmo nucleare ancora in vigore. \”La Russia è pronta dopo il 5 febbraio 2026 a continuare a rispettare per un anno le limitazioni contemplate da Start III\”, ha detto in diretta televisiva durante una riunione del Consiglio di sicurezza russo. \”Per evitare di provocare un’ulteriore corsa agli armamenti strategici e per garantire un livello accettabile di prevedibilità e moderazione, riteniamo che sia giustificato tentare di mantenere lo status quo stabilito dal trattato  New Start in questa fase piuttosto turbolenta\”, ha detto Putin secondo la Tass. L’accordo tra Russia e Usa limita gli armamenti nucleari strategici fissando un tetto di 1.550 testate e 700 missili e bombardieri dispiegati per ciascuno dei due Stati. 

“,”postId”:”3f6223e7-ab9d-470e-b760-4048f996b5a1″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:13:23.132Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:13:23+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Estonia, domani riunione Nato su incursione caccia russi”,”content”:”

Domani mattina i Paesi membri della Nato si riuniranno per discutere l’incursione dei caccia russi nello spazio aereo dell’Estonia, avvenuta la settimana scorsa, facendo seguito alla richiesta di consultazioni da parte del primo ministro estone Kristen Michal, che ha invocato l’articolo 4 del Patto Atlantico. Lo conferma un portavoce dell’Alleanza. Tallin ha fatto sapere di aver apprezzato la risposta agile degli alleati, sottolineando che \”se fosse stato davvero necessario impiegare l’uso della forza, erano pronti\”.

\n

L’incidente sarà anche al centro di una videconferenza a livello Ue tra il commissario alla Difesa Andrius Kubilius e i rappresentanti dei Paesi del fianco orientale dell’Ue, ossia Bulgaria, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania, più l’Ucraina, secondo quanto confermato dal portavoce della Commissione Ue Thomas Regnier durante il briefing quotidiano con la stampa. I partecipanti si concentreranno su misure di rafforzamento della sicurezza, tra cui l’iniziativa per la costruzione di un \”muro anti-droni\”, accentuata dai recenti sconfinamenti di droni russi in Polonia e Romania. \”Gli Stati membri continuano a tenere le redini. Vedremo quali sono i loro interessi, come possiamo aiutarli, quali sono le loro capacità e quali i loro bisogni\”, ha detto Regnier, che non esclude una partecipazione a livello ministeriale.

\n

Per l’Estonia, lo sconfinamento dei tre Mig-31 russi ha rappresentato non solo una violazione del suo spazio aereo, ma anche un inadempimento della Carta delle Nazioni Unite, in particolare la sezione che proibisce la minaccia o l’uso della forza. Di conseguenza Tallinn ha invocato una riunione straordinaria per dibattere l’incidente in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dove siede anche la Russia, accusandola di intensificare la pressione per testare la reazione di Ue e Nato. La sequela di incidenti recenti non sono casi isolati, per cui Tallinn ritiene che serva una \”risposta internazionale\” alle manovre di Mosca.

“,”postId”:”aebf980e-09b4-48fb-bee2-f3b207c41956″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:03:00.308Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:03:00+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Putin: non siamo interessati a corsa armamenti”,”content”:”

La Russia non e’ interessata a un’ulteriore escalation nella corsa agli armamenti. Lo ha  assicurato il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento al Consiglio di sicurezza della Federazione.  

“,”postId”:”296e62bb-374b-40b2-a058-1bd363e13add”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:02:31.747Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:02:31+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Putin: \”Peggiora la situazione su stabilità strategica\””,”content”:”

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che \”la situazione nell’ambito della stabilità strategica purtroppo continua a peggiorare\”: lo riporta l’agenzia Interfax. \”Vorrei iniziare oggi con un’altra questione, di eccezionale importanza per la tutela dei nostri interessi nazionali, la sovranità della Russia e la garanzia della sicurezza internazionale in generale. Mi riferisco alla situazione nell’ambito della stabilità strategica. Purtroppo, continua a peggiorare\”, ha detto Putin ai membri del Consiglio di sicurezza russo secondo Interfax.  \”Le basi delle relazioni costruttive e dell’interazione pratica tra gli Stati dotati di armi nucleari sono state notevolmente compromesse a causa delle misure piuttosto distruttive adottate in precedenza dai paesi occidentali\”: lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con i membri del Consiglio di sicurezza russo, come riporta l’agenzia Interfax. 

“,”postId”:”54e42ea9-81e7-407b-a4cb-8fbf06ee0156″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T12:02:01.012Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T14:02:01+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Putin: capaci di rispondere a qualsiasi minaccia”,”content”:”

La Russia è in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare. Lo ha assicurato il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento al Consiglio di sicurezza della Federazione.  

“,”postId”:”d6509055-4112-474f-b7e7-c095715cd348″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T11:30:27.862Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T13:30:27+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Russia: arruolati 160mila coscritti \”non andranno in Ucraina\””,”content”:”

Mosca ha arruolato 160mila reclute della leva primaverile che, ha assicurato, non saranno mandarti a combattere in Ucraina. Gli obiettivi \”sono stati pienamente raggiunti e 160.000 coscritti sono stati inviati alle forze armate\”, ha dichiarato il vice capo della Direzione generale per l’organizzazione e la mobilitazione dello stato maggiore russo, Vladimir Tsimlyansky. I coscritti prenderanno servizio solo nel territorio della Federazione Russa ha detto Tsimlyansky, vice capo della Direzione Generale per l’Organizzazione e la Mobilitazione dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe. Almeno un terzo dei coscritti sara’ assegnato a unita’ di addestramento \”dove impareranno a utilizzare l’equipaggiamento militare e riceveranno una specializzazione professionale militare, in base alla quale saranno inviati nelle Forze Armate al termine dell’addestramento\”, ha affermato il vice ammiraglio.

“,”postId”:”de525f8d-71ee-4804-979c-dab390b4bdea”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T11:27:03.983Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T13:27:03+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Tusk: abbattere Mig russi? Solo con unanimità Nato”,”content”:”

La Polonia è pronta anche ad abbattere jet russi che dovessero sconfinare ancora nel suo spazio aereo, a patto di avere il sostegno unanime della Nato. A chiarirlo e’ stato il primo ministro polacco Donald Tusk, in una conferenza stampa a Sierakowice (nord), dove ha inaugurato una linea ferroviaria. Tusk ha ammesso che una misura drastica come l’abbattimento di un caccia russo potrebbe portare a una \”fase molto acuta del conflitto\”, quindi una decisione del genere potrebbe essere presa solo dopo aver avuto l’assoluta certezza di \”non essere soli in questo\”.

\n”,”postId”:”54ef33bc-3fb9-4a17-be8e-5a90931c13f8″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T11:25:02.890Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T13:25:02+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Cremlino: \”Putin farà dichiarazioni importanti durante Consiglio sicurezza\””,”content”:”

Il presidente russo Vladimir Putin farà una serie di annunci importanti durante un incontro con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. \”Ci aspettiamo che oggi, durante la riunione operativa con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza, che si terrà dopo le 14.30 (ora locale), il presidente rilascerà una serie di dichiarazioni importanti\”, ha affermato.

“,”postId”:”83fefd3d-4737-48ac-aecc-e2b0a4983d56″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T11:23:39.342Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T13:23:39+0200″,”altBackground”:false,”title”:” Cremlino: nostri piloti agiscono secondo regole internazionali”,”content”:”

I militari russi, compresi i piloti, agiscono seguendo direttamente le regole internazionali. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, in risposta alle accuse di presente violazioni dello spazio aereo ei Paesi della Nato, l’ultima in Estonia venerdì scorso, quando due Mig-31 russi avrebbero volato per 12 minuto nei cieli del Paese baltico. \”I nostri militari – ha affermato Peskov – agiscono strettamente nel contesto delle regole internazionali, comprese quelle relative ai voli\”.

“,”postId”:”1f8243d0-f9ba-405a-a31a-3030d7465ab5″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T11:19:46.376Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T13:19:46+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Media: intensificata offensiva russa nel sud “,”content”:”

Le forze russe hanno intensificato l’offensiva in diverse aree del sud dell’Ucraina. Lo riferisce Ukrinform riportando una dichiarazione del portavoce delle Forze di difesa meridionali ucraine, Vladyslav Voloshyn. I reparti di Mosca hanno compiuto 31 assalti, la maggior parte nella zona di Orikhiv e Huliaipole, nella regione di Zaporizhzhia.

\n”,”postId”:”e01d70b9-3d82-46fc-8c93-2ab989e46e99″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T11:17:30.938Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T13:17:30+0200″,”video”:{“videoId”:”1037837″,”videoPageUrl”:”https://video.sky.it/news/mondo/video/ucraina-attacco-russo-a-zaporizhzhia-morti-e-feriti-1037837″},”altBackground”:true,”title”:”Ucraina, attacco russo a Zaporizhzhia: morti e feriti”,”postId”:”ec3c129b-f7a5-407a-a5ec-80749b971b92″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T10:05:55.462Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T12:05:55+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mosca: \”Infondate accuse violazione spazio aereo estone\””,”content”:”

\”Riteniamo che tali parole siano vuote, infondate e una continuazione della linea completamente sfrenata di crescente tensione e di provocazione di un clima di confronto\”: lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, commentando le accuse di aver violato lo spazio aereo estone che nei giorni scorsi Tallinn ha rivolto alle forze armate russe. Lo riporta l’agenzia Interfax.

“,”postId”:”55109966-c7c4-4bc6-9327-d3730432abb6″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T09:54:50.217Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T11:54:50+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Onu: Russia responsabile di crimini contro umanità”,”content”:”

La Commissione internazionale d’inchiesta delle Nazioni Unite ha accusato la Russia di crimini contro l’umanità per gli attacchi coordinati e organizzati volti a trasferire forzatamente la popolazione ucraina dai territori in cui ha stabilito la sua occupazione o in cui si sta espandendo. \”Il terrore instillato nella popolazione ha costretto migliaia di persone a fuggire\”, ha denunciato il presidente della Commissione Erik Mose davanti al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, riunito a Ginevra.

“,”postId”:”3d883a8b-563a-4383-998f-22343380721f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T08:09:31.980Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T10:09:31+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Kiev, nella notte 150 droni su varie aree ucraine”,”content”:”

La Russia ha lanciato circa 150 droni contro l’Ucraina. Le forze di difesa sono riuscite ad abbattere 132 droni nemici. Lo riferisce l’Aeronautica militare ucraina su Telegram, ripresa da Rbc. 

“,”postId”:”59f787b4-4ee1-451d-b1e4-69d7dac6821b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T06:33:30.732Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T08:33:30+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Kiev, abbattuti oltre 130 droni russi nella notte”,”content”:”

Oltre 130 droni russi sono stati abbattuti nei cieli ucraini la notte scorsa. Nel suo rapporto sul canale Telegram, l’Aeronautica Militare ucraina ha riferito che la Russia ha lanciato 141 droni d’attacco, tra cui 80 Shahed prodotti con tecnologia iraniana, e Gerbera. Colpite anche le infrastrutture nella città di Zaporizhzhia con bombe teleguidate lanciate da bombardieri tattici russi. 

“,”postId”:”dc450f9c-a67d-478f-8984-38a1daf855a2″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T06:11:15.487Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T08:11:15+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mosca, 3 morti e 10 feriti in raid ucraini a Belgorod”,”content”:”

Tre persone sono state uccise e altre 10 sono rimaste ferite negli attacchi ucraini nella regione russa di Belgorod. Lo ha riferito il governatore Vyacheslav Gladkov, citato dalla Tass. \”Purtroppo, la situazione operativa rimane estremamente tesa, con i distretti di Krasnaya Jaruga e Rakitnoye che hanno dovuto affrontare una situazione disastrosa negli ultimi giorni. Solo nell’ultimo giorno, 10 persone sono rimaste ferite e altre tre sono state uccise, tra cui una nel distretto di Shebekino e due nel distretto di Rakitnoye\”, ha scritto sul suo canale Telegram. Il funzionario aggiunge che Mosca sta preparando un rafforzamento della sicurezza nell’area. 

“,”postId”:”d19ff421-b7e4-4f51-a346-c8f5169e0e02″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T05:52:29.450Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T07:52:29+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Kiev, nuove esplosioni nella regione di Zaporizhzhia”,”content”:”

Diverse nuove esplosioni, almeno 5, hanno scosso la regione di Zaporizhzhia dopo quella in cui sono morte 3 persone. Lo ha constatato un corrispondente di Ukrinform, e lo ha confermato Ivan Fedorov, capo dell’Amministrazione militare regionale. \”I russi continuano ad attaccare la regione. Sono scoppiati incendi e delle auto sono state distrutte. L’attacco continua\”, ha scritto Fodorov poco fa su Telegram. Negli attacchi sarebbero state danneggiate infrastrutture e impianti industriali. Mosca ha colpito nella notte con droni anche nella regione di Sumy, doive si conta un ferito. Nella notte l’allarme è suonato anche nella capitale e in altre regioni a causa dell’attacco da parte di droni russi, riporta Ukrinform. 

“,”postId”:”f7635d44-0624-4f5a-ab95-fd84b4d5879a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T05:50:35.800Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T07:50:35+0200″,”altBackground”:false,”title”:”3 morti in un attacco aereo russo a Zaporizhzhia”,”content”:”

Almeno tre persone sono state uccise in un attacco aereo russo sulla città di Zaporizhzhia, nell’Ucraina meridionale. Nell’attacco sono anche rimaste ferite due persone, una delle quali è in gravi condizioni. Lo riferisce su Telegram il capo dell’amministrazione regionale di Zaporizhzhia, Ivan Fedorov, aggiungendo che il corpo di una donna è stato recuperato dalle macerie. Altri attacchi russi, nella notte appena trascorsa, hanno ferito una persona a Kiev e un’altra a Sumy, secondo funzionari locali. In precedenza, le autorità avevano segnalato tre morti e 16 feriti in Crimea per un attacco ucraino con drone.

“,”postId”:”ad3d3019-dac2-4f8c-806f-40bdcf1dcb5b”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T05:21:46.814Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T07:21:46+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mosca colpisce regioni di Zaporizhzhia, Sumy e Kiev: 2 morti”,”content”:”

Le forze russe hanno lanciato nella notte attacchi nelle regioni di Zaporizhzhia, Sumy e Kiev, uccidendo almeno due persone e ferendone diverse altre. Lo hanno riferito funzionari locali. A Zaporizhzhia, i missili hanno colpito infrastrutture civili e industriali, innescando diversi incendi che hanno distrutto condomini, residenze private e veicoli. Secondo le prime informazioni, due persone sono morte e altre due sono rimaste ferite. Le squadre di soccorso del Servizio di Emergenza Statale sono ancora sul posto, ha dichiarato il governatore regionale Ivan Fedorov. Fedorov ha poi aggiunto che una casa è stata completamente distrutta e che una persona potrebbe essere ancora intrappolata sotto le macerie. In totale, nella città sono stati danneggiati 15 appartamenti, 10 case e diverse strutture non residenziali. Intorno alle 4 del mattino, i droni russi hanno colpito la città nord-orientale di Sumy. Tre colpi nel distretto di Kovpakivskyi hanno innescato incendi e danneggiato impianti industriali e un istituto scolastico. Una persona è rimasta ferita.

\n

Anche l’Oblast’ di Kiev è stata attaccata la stessa notte. Sono scoppiati incendi in edifici residenziali in diversi quartieri e un uomo ha riportato ferite da schegge, secondo le autorità regionali. Nelle ultime settimane la Russia ha intensificato gli attacchi notturni con droni e missili contro le città e le infrastrutture ucraine, prendendo spesso di mira le aree civili.

“,”postId”:”a7e20613-22b4-4f02-b1f1-57ec4a5097f3″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T05:20:50.221Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T07:20:50+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Zakharova: \”Nato e Ue si guardino allo specchio per trovare l’aggressore\””,”content”:”

\”Un altro atto di terrorismo da parte del regime di Kiev. Tutta la Nato e l’Ue, che stanno cercando la fonte dell’aggressione nel continente europeo, devono guardarsi allo specchio per vederla. Sono il fulcro della destabilizzazione e della diffusione del terrorismo in Europa, sponsorizzando il regime di Kiev e fornendogli armi\”. Lo ha detto alla Tass la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova in seguito all’attacco dei droni ucraini a Yalta e in altre zone della Crimea. In precedenza, il ministero della Difesa russo aveva riferito che ieri, intorno alle 19,30 ora di Mosca, il \”regime di Kiev\” aveva effettuato un \”attacco terroristico\” nella zona turistica della Repubblica di Crimea, dove non sono presenti strutture militari. Nell’attacco sono stati utilizzati droni dotati di testate esplosive.

“,”postId”:”0176ce3b-1689-41ad-bd68-321ae469da01″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T05:15:22.222Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T07:15:22+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Jet tedeschi decollati dopo che caccia russo ha sorvolato il Mar Baltico”,”content”:”

Due jet Eurofighter tedeschi sono stati fatti decollare ieri per intercettare un aereo militare russo sopra il Mar Baltico, mentre l’Estonia ha dichiarato che avrebbe convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dopo che aerei russi hanno violato il suo spazio aereo. L’aeronautica militare tedesca ha dichiarato che l’aereo da ricognizione russo Il-20M aveva disattivato i transponder e ignorato le richieste di contatto. Gli Eurofighter sono decollati dalla base aerea di Rostock-Laage per intercettare l’aereo mentre volava nello spazio aereo internazionale.

\n”,”postId”:”edb76147-e918-4595-89e7-45195ad90388″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T04:59:19.382Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T06:59:19+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Mosca, abbattuti 114 droni ucraini nella notte”,”content”:”

Le forze della difesa aerea russa hanno abbattuto nella notte 114 droni ucraini sopra diverse regioni della Federazione Russa. Lo ha reso noto il Ministero della Difesa di Mosca, citato dall’agenzia TASS. \”In totale, nel corso della scorsa notte, i sistemi di difesa aerea hanno intercettato e distrutto 114 velivoli senza pilota ucraini\”, si legge in un comunicato. Secondo quanto riferito, 25 droni sono stati abbattuti sopra la regione di Rostov e altri 25 sopra il territorio del Krasnodar. Seguono 19 droni abbattuti sopra la regione di Belgorod, 13 sull’oblast di Astrakhan, 10 sopra la Crimea, 7 nella regione di Bryansk, 5 sul Mar d’Azov, 3 ciascuno sopra le regioni di Yaroslavl e Volgograd, 2 sopra il Mar Nero e 1 rispettivamente sopra le regioni di Kursk e Voronezh. 

“,”postId”:”815cb882-bac6-4aba-8a1d-a64226b5ffec”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T04:54:12.422Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T06:54:12+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Stubb: \”Garanzie sicurezza per Kiev significa essere pronti contro Russia\””,”content”:”

Le garanzie di sicurezza per l’Ucraina, di cui parla la coalizione dei volenterosi, costringerebbero i Paesi europei firmatari a combattere la Russia se Mosca avviasse nuovamente in futuro un’azione militare contro l’Ucraina. Lo ha detto in un’intervista al Guardian il presidente della Finlandia, Alexander Stubb. \”Le garanzie di sicurezza, in sostanza, sono un deterrente. Questo deterrente deve essere plausibile e affinché sia plausibile deve essere forte. E questo significa anche comunicazione strategica, quindi non garanzie di sicurezza a caso, ma garanzie di sicurezza reali e la Russia lo sa\”, ha affermato, precisando – si legge – che le garanzie di sicurezza entreranno in vigore solo dopo un eventuale futuro accordo tra Ucraina e Russia.

\n”,”postId”:”97a4b3ca-251f-4487-bf17-c730e31bd5f9″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T04:53:07.877Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T06:53:07+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Drone ucraino in Crimea uccide tre persone e ne ferisce 16″,”content”:”

Tre persone sono state uccise e 16 ferite in Crimea, penisola ucraina meridionale annessa da Mosca, in un attacco di un drone ucraino. \”Tre persone sono state uccise e sedici ferite a seguito di un attacco di un drone nella zona della città di Foros\”, ha scritto Sergei Aksyonov su Telegram, aggiungendo che l’infermeria e una scuola sono stati danneggiati nell’attacco alla località costiera. Il Ministero della Difesa russo aveva precedentemente segnalato due morti e 15 feriti in quello che ha definito \”un deliberato attacco terroristico contro obiettivi civili\”. La Crimea, conquistata nel 2014, è una delle cinque regioni ucraine che Mosca sta cercando di annettere. 

“,”postId”:”d94d15d8-522b-4c33-b7b0-18c5a0c1083a”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T04:52:53.383Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T06:52:53+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Russia, esperto: \”Ucraina ha perso 4.500 militari in 7 giorni\””,”content”:”

Le forze armate ucraine avrebbero subito perdite pari a quasi 4.500 tra soldati e mercenari stranieri nel corso dell’ultima settimana di combattimenti lungo la linea del fronte della Repubblica Popolare di Lugansk (LPR). Lo ha dichiarato l’esperto militare Andrey Marochko, citando dati del Ministero della Difesa russo, secondo quanto riportato dall’agenzia Tass. \”L’analisi dell’andamento dell’operazione militare speciale nella zona della LPR mostra che, nell’ultima settimana, le forze armate ucraine hanno perso circa 4.450 militanti e mercenari nei settori di competenza dei gruppi operativi Nord, Sud e Ovest, con un aumento di 110 unità rispetto alla settimana precedente\”, ha spiegato Marochko. Secondo l’esperto, il danno più rilevante sarebbe stato inflitto nel settore occidentale, dove opera il gruppo tattico \”Ovest\”. Nel corso della settimana, le forze russe avrebbero inoltre distrutto 8 carri armati, 50 pezzi di artiglieria da campo, 84 postazioni per guerra elettronica e controbatteria, 103 depositi di munizioni, carburante e materiali logistici, oltre a più di 350 mezzi da combattimento di vario tipo. 

“,”postId”:”c3910e30-df47-400f-b410-0acfbe98aa2d”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-22T04:52:26.525Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-22T06:52:26+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Due morti in un bombardamento russo a Zaporizhzhia”,”content”:”

Almeno due persone sono morte in un bombardamento aereo russo sulla citta’ di Zaporizhzhia, che ha visto anche due feriti, di cui uno grave. Lo scrive su Telegram il capo dell’amministrazione cittadina, Ivan Fedorov. Altri attacchi russi nella notte tra domenica e lunedi’ hanno provocato altri due feriti a Kiev, e un altro a Soumy, secondo responsabili locali. Da parte russa, autorita’ sostengono che un attacco di droni ucraini domenica in Crimea abbia fatto registrare 3 morti e 16 feriti. 

“,”postId”:”cac7827b-2fec-42eb-8c38-b0649551bae7″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”ba75df7e-e51a-46ac-8de1-dc4132902342″,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>

“Se dovremo affrontare l’incursione di aerei che operano nello spazio aereo della Nato senza permesso, lo faremo”. Lo ha detto la ministra degli Esteri del Regno Unito, Yvette Cooper, parlando alla riunione del Consiglio di Sicurezza chiesta dall’Estonia dopo l’incursione dei jet di Mosca nel suo spazio aereo. Cooper ha messo in guardia Vladimir Putin dal rischio di uno scontro armato con la Nato.

La Russia è in grado “di rispondere a qualsiasi minaccia militare”. Lo ha assicurato il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento al Consiglio di sicurezza della Federazione. Aggiungendo che “la situazione nell’ambito della stabilità strategica purtroppo continua a peggiorare”.

Il presidente Trump si dice “molto deluso da Putin” e conferma che nel caso di un attacco russo sosterrà i Paesi baltici e la Polonia. 

“Il presidente Putin, proprio come Trump, rimane interessato e aperto a portare l’intera questione ucraina a una conclusione pacifica”: così il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, come riporta Tass. “Contiamo sugli Stati Uniti e sul presidente Trump personalmente”, ha aggiunto ricordando però che “Trump ha appena visitato il Regno Unito che è uno dei leader del campo dei sostenitori di questa guerra”. 

Almeno tre persone sono state uccise in un attacco aereo russo sulla città di Zaporizhzhia, nell’Ucraina meridionale. Nell’attacco sono anche rimaste ferite due persone, una delle quali è in gravi condizioni. Altre tre persone sono state uccise e 10 sono rimaste ferite negli attacchi ucraini nella regione russa di Belgorod. 

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Leggi di più

1 minuto fa

Questo liveblog termina qui

13 minuti fa

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

48 minuti fa

Nato, cos’è l’art.4 e cosa succede ora che la Polonia lo ha attivato

Il quarto articolo del Trattato Nord Atlantico prevede che “le parti si consulteranno ogni volta che, nell’opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata”.

Nato, cos’è l’art.4 e cosa succede ora che la Polonia lo ha attivato

Nato, cos’è l’art.4 e cosa succede ora che la Polonia lo ha attivatoVai al contenuto

22:39

Blitz droni russi in Polonia, cosa c’entra la “tattica del salame”

Blitz droni russi in Polonia, cosa c’entra la “tattica del salame”

Blitz droni russi in Polonia, cosa c’entra la “tattica del salame”Vai al contenuto

22:08

Media: “Rilevati droni sull’aeroporto di Copenaghen”

L’aeroporto di Copenaghen è stato temporaneamente chiuso a seguito del rilevamento di alcuni droni sospetti che sorvolavano lo scalo. Lo rendono noto i media danesi, tra i quali Dr.dk, citando la polizia locale. Da poco più di un’ora nessun aereo può decollare o atterrare allo scalo della capitale danese. 

22:01

Corridoio Suwalki, perché è importante e cosa teme la Nato

Al confine tra Polonia e Lituania c’è una lingua di terra di 65 km che collega al tempo stesso la Bielorussia con l’exclave russa di Kaliningrad. Nel delicato equilibrio sul fronte europeo orientale, da tempo è una delle zone calde per gli sviluppi della guerra tra Russia e Ucraina.

Corridoio Suwalki, perché è importante e cosa teme la Nato

Corridoio Suwalki, perché è importante e cosa teme la NatoVai al contenuto

21:27

Zapad-2025, cosa sappiamo dell’esercitazione di Russia e Bielorussia

Cinque giorni di manovre che vedono impiegati migliaia di soldati dei due eserciti in un appuntamento che si ripete ogni quattro anni. Il Mare di Barents e il Baltico tra i punti nevralgici. Nel corso delle attività congiunte previsti test sulla pianificazione dell’uso delle nucleari tattiche e dei nuovi missili balistici in dotazione a Mosca. L’Ue e la Nato osservano con preoccupazione: “Pronti a qualsiasi tipo di minaccia”.

Zapad-2025, cosa sappiamo dell'esercitazione di Russia e Bielorussia

Zapad-2025, cosa sappiamo dell’esercitazione di Russia e BielorussiaVai al contenuto

20:58

Guerra, è vero che l’Europa continua a fare affari con la Russia? I DATI

Donald Trump sta rivolgendo accuse agli alleati della Nato, che sarebbero colpevoli di continuare in qualche modo a intrattenere rapporti commerciali con Mosca e di non aver imposto sanzioni abbastanza dure. Ma ha davvero ragione il presidente degli Stati Uniti? Anche di questo si è parlato nell’ultima puntata di “Numeri”, approfondimento di Sky TG24.

Guerra, è vero che l’Europa continua a fare affari con la Russia? DATI

Guerra, è vero che l’Europa continua a fare affari con la Russia? DATIVai al contenuto

20:32

Londra e Varsavia avvertono Mosca: “Affronteremo i jet”

La riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu sullo sconfinamento dei jet russi in Estonia diventa il terreno dell’ultimo duello tra Russia e i Paesi occidentali, intenzionati a mostrarsi uniti di fronte alle recenti violazioni dello spazio aereo Nato. L’avvertimento a Vladimir Putin è che in futuro, la rappresaglia potrebbe non limitarsi alla diplomazia: Varsavia è “pronta a qualsiasi decisione volta ad abbattere oggetti volanti quando violano il nostro territorio e sorvolano la Polonia” in maniera palese, ha minacciato il premier polacco Donald Tusk. A fargli eco il Regno Unito, con la ministra degli Esteri Yvette Cooper che ha chiarito che se Londra “dovrà affrontare l’incursione di aerei che operano nello spazio aereo della Nato senza permesso, lo farà”. A dare forza alle dure posizioni dei due Paesi, il sostegno degli Stati Uniti ribadito dal neo-rappresentate all’Onu Mike Waltz: “Gli Usa e gli alleati difenderanno ogni centimetro del territorio” dell’Alleanza”, ha promesso l’ex consigliere della Sicurezza nazionale Usa al debutto al Palazzo di Vetro. “L’incidente in Estonia, e quello precedente che ha coinvolto la Polonia, crea l’impressione che la Russia o voglia una escalation o non abbia il controllo dei suoi caccia da guerra e droni. Tutte e due le ipotesi sono preoccupanti”, ha avvertito Waltz tornando a chiedere “che la Russia negozi direttamente con l’Ucraina”. 

Leggi di più

20:14

Putin in divisa militare alle esercitazioni russe e bielorusse. VIDEO

Le esercitazioni congiunte che si stanno tenendo a 70 chiometri a Nord-est di Minsk hanno visto la partecipazione diretta di Vladimir Putin che, vestito in mimetica, ha supervisionato la pianificazione e l’uso di armi nucleari non strategiche, nonché l’impiego di missili balistici ipersonici.

Putin in divisa militare alle esercitazioni russe e bielorusse. VIDEO

Putin in divisa militare alle esercitazioni russe e bielorusse. VIDEOVai al contenuto

19:52

Casa Bianca: “Per Trump l’offerta di Putin su Start è buona”

“Trump è al corrente dell’offerta di Putin di estendere l’accordo Start” sulle armi nucleari e “pensa sia un buona idea”. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, in un briefing con la stampa. 

Trump / Putin

©Ansa

19:47

Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi Kaliningrad

Nei giorni scorsi è tornata ad alzarsi la tensione nell’area del mar Baltico, dove i Paesi membri della NATO Estonia, Lettonia e Lituania confinano con la Russia. Venerdì tre Mig russi sono entrati senza autorizzazione nello spazio aereo dell’Estonia, a radio spenta, costringendo due F-35 italiani impegnati nella sorveglianza Nato del Baltico ad alzarsi in volo per intercettarli e respingerli. Non è la prima volta che succede, ma in questa occasione i caccia russi sono rimasti sui cieli di un Paese dell’Alleanza atlantica per 12 minuti.

Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L'ipotesi Kaliningrad

Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi KaliningradVai al contenuto

19:46

Costa: “La priorità è la pressione sulla Russia per la tregua in Ucraina”

“Supportiamo tutti gli sforzi per spingere la Russia ad accettare un cessate il fuoco e sedersi al tavolo negoziale, la priorità principale è mettere pressione a Mosca in questo senso”. Lo ha detto il presidente del consiglio europeo Antonio Costa parlando ai giornalisti a margine della settimana di alto livello all’Onu. “Supportiamo gli sforzi del presidente Usa Donald Trump, e ha ragione a essere deluso da Vladimir Putin, è molto deludente che il presidente russo non faccia gli stessi sforzi degli Usa per il cessate il fuoco e i negoziati”, ha aggiunto. 

Leggi di più

19:21

Casa Bianca: “Trump avrà bilaterali con Zelensky e l’Ue”

“Donald Trump avrà incontri bilaterali con i leader di Ucraina e l’Ue a margine dell’assemblea generale dell’Onu”. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt in un briefing con la stampa. 

19:09

Polonia, Tajani: “Mosca non attaccherà, ne sono convinto”

“Non credo che la Russia invierà Mig in territorio polacco con l’intenzione di attaccare”. Così il ministro degli esteri Antonio Tajani a New York rispondendo ai cronisti sulle dichiarazioni del premier Tusk sull’intenzione polacca di abbattere droni e missili russi in caso di altre incursioni. “Dobbiamo fare tutti un grande sforzo per evitare un conflitto e sono assolutamente convinto che il conflitto non ci sarà – ha ribadito Tajani – dobbiamo avere sempre i nervi saldi. Non devono essere commessi errori ma bisogna lavorare per costruire la pace”. “Certo – ha concluso – ognuno può difendere la propria integrità nazionale, ma non credo che ci saranno Mig russi che entreranno per attaccare la Polonia”. 

Leggi di più

18:53

Tajani: “Credo che la Russia voglia testare la Nato e l’Europa”

“Credo che la Russia voglia testare le reazioni della Nato e dell’Europa”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo a chi gli chiedeva di commentare le parole dell’ambasciatore americano all’Onu MIke Waltz, secondo il quale la Russia o vuole attaccare o non ha il controllo dei droni. “E’ sempre accaduto per verificare che tipo di reazione hanno i reparti della Nato e per dire noi siamo forti, e anche dare segnali all’interno. E’ ovvio che la Nato deve mostrare la propria capacità ma sono assolutamente convinto che neanche da parte russa si voglia assolutamente arrivare a una terza guerra mondiale perchè sarebbe svantaggioso” per Mosca. “Si tratta di mosse politiche più che militari. per questo dobbiamo rafforzare la nostra sicurezza. E rafforzare la sicurezza è una scelta politica”, ha messo in evidenza Tajani. 

Leggi di più

18:47

Polonia, Tricarico: “Tusk minaccia abbattimento velivoli? Sarebbe atto unilaterale grave”

“Se il premier polacco Tusk dovesse veramente disporre per l’abbattimento di velivoli che dovessero sconfinare nel territorio polacco, l’Italia dovrebbe ritirare il proprio contingente che nei Baltici contribuisce a rafforzare il sistema di difesa del fianco est dell’alleanza. Intanto le forze della difesa, quelle polacche comprese sono sotto comando Nato e quindi i governi nazionali non possono arbitrariamente mutare le regole di ingaggio a loro giudizio e piacimento”. Lo dice all’Adnkronos il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare e attuale presidente della Fondazione Icsa.

“Abbattere un velivolo che sconfina – prosegue Tricarico – è un atto contrario ai principi fondanti della difesa aerea in tempi di pace e noi non siamo in guerra con nessuno. Che Tusk se lo ritene porti la proposta al Consiglio Atlantico e li, solo lì, si potranno mutare le regole. Altrimenti si tratta di un atto unilaterale inconsulto ed arbitrario, grave perché potrebbe essere la scintilla che fa scoppiare l’incendio, esattamente come ha paventato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E ciò va scongiurato. La reattività polacca, come quella degli altri paesi ex sovietici è comprensibile – conclude il generale – ma non può prevalere sulla ragione e sulla saggezza, mai necessarie come in questo confuso e delicato momento”.

Leggi di più

18:06

Sybiha: “Mosca è in guerra con Europa, rispondere con forza e unità”

“L’Europa non è in guerra con la Russia, ma la Russia è in guerra con l’Europa e l’unico modo di salvaguardare la pace è rispondere con forza e unità”. E’ quanto ha detto il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, esprimendo nel suo intervento oggi al Consiglio di Sicurezza dell’Onu la convinzione che le incursioni russe non si fermeranno.

“Chi sarà il prossimo? Quale altra riunione di emergenza dovremo avere nelle prossime settimane? Quale sarà il prossimo Paese che dovrà fare i conti con le provocazioni della Russia?”, ha chiesto polemicamente il ministro ucraino. “Nessuno di questi fatti è stato accidentale, no, Mosca lo fa con intento – ha poi proseguito – un Paese che occupa un seggio permanente in questo Consiglio sta distruggendo la pace e la sicurezza internazionale che dovrebbe mantenere”. 

Leggi di più

17:54

Gb: “Se dovremo affrontare jet nei cieli Nato lo faremo”

“Se dovremo affrontare l’incursione di aerei che operano nello spazio aereo della Nato senza permesso, lo faremo”. Lo ha detto la ministra degli Esteri del Regno Unito, Yvette Cooper, parlando alla riunione del Consiglio di Sicurezza chiesta dall’Estonia dopo l’incursione dei jet di Mosca nel suo spazio aereo. Cooper ha messo in guardia Vladimir Putin dal rischio di uno scontro armato con la Nato. 

17:49

L’Estonia all’Onu: “Serve risposta internazionale alla violazione russa”

La violazione dello spazio aereo estone è “parte di una più ampia escalation da parte della Russia, sia a livello regionale che globale. Questo comportamento richiede una risposta internazionale”: lo ha detto il ministro degli esteri estone Margus Tsahkna al consiglio di sicurezza sul tema. 

17:44

Isw: “Mosca crea riserva di reclute per eventuale conflitto con la Nato”

La Russia sta formando una riserva strategica con nuove reclute da luglio 2025. Lo afferma il think tank americano Isw citando una fonte interna russa che ha costantemente fornito resoconti accurati sui cambiamenti nel comando militare di Mosca. “Queste notizie indicano ulteriormente che il Cremlino non è interessato a porre fine alla sua guerra contro l’Ucraina, ma rimane impegnato a raggiungere i suoi obiettivi di guerra sul campo di battaglia e potrebbe prepararsi a un conflitto con la Nato”, è la lettura dell’istituto di esperti rilanciato da Sky News. La fonte ha affermato che circa 292.000 persone hanno firmato contratti con il ministero della Difesa russo tra l’inizio del 2025 e il 15 settembre, una media di circa 7.900 reclute a settimana o 31.600 al mese. Isw riferisce che la fonte ha affermato che alcune di queste reclute si stavano unendo alla riserva strategica che la Russia sta formando, ma “non ha specificato quante reclute andranno alla riserva strategica rispetto al fronte in Ucraina”. “Il comando militare russo potrebbe aver valutato che la Russia potesse permettersi di creare una riserva strategica dopo che le perdite russe hanno iniziato a diminuire nell’estate del 2025”, hanno affermato gli analisti. “La presunta creazione di una riserva strategica suggerisce che la Russia prevede di intensificare le operazioni offensive in Ucraina nel breve-medio termine piuttosto che porre fine alla guerra”, secondo il think tank. “La Russia potrebbe anche costituire la sua riserva strategica nell’ambito dei più ampi preparativi del Cremlino per un possibile conflitto Russia-Nato in futuro, in particolare mentre la Russia intensifica i suoi programmi militari-patriottici per i giovani che mirano a reclutare giovani russi nell’esercito negli anni a venire”. 

Leggi di più

17:38

Kallas: “Non può essere un errore 3 violazioni in 2 settimane”

“La recente violazione dello spazio aereo estone è senza precedenti, sia per portata che per sconsideratezza. Si è trattato di una provocazione deliberata che avrebbe potuto avere conseguenze devastanti. Questo avviene dopo la violazione russa dello spazio aereo polacco e rumeno con droni, avvenuta una settimana prima. Non è possibile che la Russia violi accidentalmente tre volte in due settimane lo spazio aereo europeo”. Lo ha dichiarato l’Alta rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Kaja Kallas, nel suo intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu. “E se si è trattato di un errore accidentale, la Federazione russa ha avuto tutto il tempo di scusarsi e di dire “mi dispiace per l’errore commesso”. Invece, vediamo uno schema ricorrente. La Russia sta mettendo alla prova i confini europei, mettendo alla prova la nostra determinazione, minando la sicurezza dell’intera Europa. La Russia continuerà a provocare finchè glielo permetteremo”, ha aggiunto. “Pertanto, le Nazioni Unite e la comunità internazionale devono condannare fermamente tali azioni. Si tratta di una violazione della Carta delle Nazioni Unite, che obbliga tutti gli Stati a rispettare la sovranita’ e l’integrita’ territoriale degli altri Paesi. E’ particolarmente cinico che il membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite incaricato di salvaguardare la pace cerchi attivamente di minarla”, ha evidenziato ancora l’ex premier estone. 

Kallas

©Ansa

17:33

Waltz all’Onu: “Usa e alleati difenderanno ogni centimetro della Nato”

“Gli Usa e gli alleati difenderanno ogni centimetro del territorio Nato”. Lo ha detto Mike Waltz nel suo primo intervento come ambasciatore americano all’Onu, parlando alla riunione del Consiglio di Sicurezza sull’incursione russa nei cieli estoni. “Questo incidente, e quello precedente che ha coinvolto la Polonia, crea l’impressione che la Russia o voglia una escalation o non abbia il controllo dei suoi caccia da guerra e droni – ha aggiunto – Tutte e due le ipotesi sono preoccupanti e chiediamo che la Russia negozi direttamente con l’Ucraina”. 

Leggi di più

17:28

Da agosto 7 scramble con F35 italiani per aerei russi

“Da inizio agosto ad oggi con i nostri F35 abbiamo avuto sette episodi di scramble, ovvero ordini di decollo su allarme, tutti per velivoli della federazione russa che non rispettavano le regole di navigazione aerea. L’ultimo è stato venerdì scorso, quando i Mig russi sono entrati nello spazio aereo estone. Negli altri sei episodi precedenti i velivoli, pur non rispettando le regole, volavano invece in acque internazionali”. Così Gaetano Farina, comandante della task force air nell’ambito missione italiana Baltc Eagle III nella base estone di Amari. 

Leggi di più

17:22

Budapest: “Evitare che si verifichi escalation Russia-Nato”

L’Ungheria spera che non si verifichi un’escalation tra Nato e Russia in futuro. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto alla Tass a margine dell’80ª Assemblea Generale dell’Onu. “Speriamo che non si verifichi un’escalation (tra Russia e Nato) in futuro, e sappiamo che l’unico modo per garantire che non si verifichi un’escalation è la pace” in Ucraina, ha dichiarato Szijjarto. 

17:07

Zelensky: “Discusso con Rutte della necessità della difesa aerea”

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha riferito di avere avuto “una conversazione molto dettagliata” con il segretario generale della Nato, Mark Rutte. “L’Ucraina ha trasmesso ai partner i bisogni attuali di sistemi di difesa aerea – sistemi e missili – la cui disponibilità può influenzare significativamente gli eventi e limitare la capacità russa di combattere.”, ha spiegato su Telegram. “Abbiamo discusso con Mark l’attuazione del programma Purl (Priority Ukraine Requirements List, ndr), soprattutto per quanto riguarda la difesa aerea, che è ciò che serve più rapidamente. Mark ha avviato la comunicazione con altri partner”, ha aggiunto. 

Zelensky

©Ansa

16:54

Ministro dell’Estonia all’Onu: “Incursione russa violazione oltraggiosa”

”Quella dei giorni scorsi è stata la quarta violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia quest’anno. Una violazione oltraggiosa e un incidente che riguarda tutta la comunità internazionale”. Lo ha detto il ministro degli Esteri dell’Estonia Margus Tsahkna prima della riunione del Consiglio di Sicurezza Onu chiesta dopo l’incursione russa con caccia da guerra nello spazio aereo estone. 

16:36

Zuppi: “La guerra sfugge di mano, speriamo che i negoziati siano perseguiti”

“La guerra è il fallimento della politica e dell’umanità. Avviene in Ucraina, dopo qualche recente speranza di negoziato – che speriamo sia con tenacia e creatività perseguita – mentre nuove truppe vengono schierate sul terreno e i bombardamenti continuano sistematicamente. Il futuro sembra essere nel confronto militare. La guerra sfugge di mano anche a chi la provoca e crede di circoscriverla o indirizzarla, come avviene quando si accende un fuoco”. Lo ha denunciato il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, aprendo il Consiglio permanente d’autunno a Gorizia.

Leggi di più

16:30

Onu: “Non possiamo confermare l’incursione jet russi in Estonia”

“L’Estonia afferma che il 19 settembre tre caccia MIG-31 russi sono penetrati per 12 minuti nello lo spazio aereo estone fino a una profondità di 10 chilometri. Le Nazioni Unite non sono in grado di confermare alcuna delle affermazioni relative all’incidente e non dispongono di ulteriori dettagli”. Lo ha detto in Consiglio di Sicurezza Miroslav Jenča, segretario generale aggiunto per l’Europa, l’Asia centrale e le Americhe presso il dipartimento per gli affari politici Onu.    “Quest’ultimo sviluppo segue le segnalazioni di violazioni dello spazio aereo polacco e rumeno da parte di droni russi – ha aggiunto – La serie di incidenti sottolinea ulteriormente le già elevate tensioni che mettono a repentaglio la sicurezza europea, mentre la guerra continua a infuriare in Ucraina”. “Le violazioni dello spazio aereo di paesi sovrani sono inaccettabili. Esortiamo nuovamente tutti gli interessati ad agire responsabilmente e ad adottare misure immediate per allentare le tensioni. Il mondo non può permettersi che un tale pericolo vada fuori controllo e che la devastante guerra in Ucraina si intensifichi ulteriormente e si espanda”. 

Leggi di più

16:24

Putin: “No escalation ma pronti a rispondere alle minacce”

Vladimir Putin non è tra i leader che da oggi si riuniscono alle Nazioni Unite, ma il presidente russo ha fatto arrivare a New York il suo messaggio forte e chiaro: Mosca non vuole un’escalation, e anzi è disposta a prolungare il nuovo trattato Start, ma se necessario e’ in grado di rispondere alle minacce. L’occasione è stata la riunione del Consiglio di sicurezza della Federazione, convocata probabilmente non a caso proprio nel giorno in cui inizia la settimana di alto livello dell’80esima assemblea generale dell’Onu. Nelle agende di molti incontri bilaterali non mancheranno gli sconfinamenti dei jet russi, che il Cremlino ha negato anche oggi. E a margine dell’evento diplomatico dell’anno, è previsto un incontro tra il presidente americano Donald Trump e l’ucraino Volodymyr Zelensky. Proprio Trump e Zelensky sembrano i principali destinatari dei messaggi lanciati oggi da Putin mentre dettava istruzioni ai membri del Consiglio di sicurezza. “Vorrei sottolineare, e nessuno dovrebbe dubitarne, che la Russia è in grado di rispondere a qualsiasi minaccia esistente ed emergente, non solo a parole ma utilizzando misure tecnico-militari”, ha premesso nel discorso in diretta televisiva. Allo stesso tempo, la Russia “non è interessata a un’ulteriore escalation della tensione o a fomentare la corsa agli armamenti”, ha assicurato. Per il leader russo, il sistema delle relazioni russo-americane nel campo del controllo degli armamenti è stato completamente distrutto. In più, l’Occidente ha compiuto “passi distruttivi” con le potenze nucleare che cercano di minare il dialogo invece di sostenerlo. E questo con conseguenze gravi: “La stabilità strategica purtroppo continua a deteriorarsi”. Da qui il ramoscello d’ulivo: la proposta di prorogare di un anno il Nuovo trattato Start che dovrebbe scadere il 5 febbraio 2026. “La Russia è pronta a continuare a rispettare per un anno le limitazioni contemplate da Start”, ha scandito Putin in diretta televisiva durante una riunione del Consiglio di sicurezza russo. 

Leggi di più

16:14

Italia all’Onu condanna il diffuso ricorso a torture in Russia

L’Italia ha oggi espresso “grave preoccupazione” per il “sistematico smantellamento degli spazi di libertà civica in Russia” e condannato con forza il diffuso ricorso a tortura e maltrattamenti, anche nei confronti dei prigionieri di guerra ucraini e dei detenuti civili”. Intervenuto in occasione del Dialogo Interattivo con la Relatrice Speciale sulla situazione dei diritti umani nella Federazione Russa, nell’ambito della 60ma sessione del Consiglio Diritti Umani, il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Vincenzo Grassi, ha affermato che in Russia “le istituzioni pubbliche sono state trasformate in strumenti di repressione e di guerra” e deplorato la “discriminazione aggravata” nei confronti dei diritti dei gruppi più vulnerabili. Il Rappresentante Permanente ha ribadito che “giustizia, accertamento delle responsabilità e la liberazione incondizionata dei detenuti civili ucraini, dei bambini deportati e dei prigionieri politici russi” debbono rimanere “al centro di ogni sforzo di pace”. Nel confermare il convinto sostegno al mandato della Relatrice Speciale Katzarova, l’Amb. Grassi ha quindi rivolto un appello alle Autorità moscovite, affinchè “pongano fine alla repressione e procedano al rilascio di tutte le persone detenute arbitrariamente, all’abrogazione delle leggi repressive, al libero accesso degli osservatori indipendenti a tutti i luoghi di detenzione ed a garantire l’accountability dei responsabili di tortura”. 

Leggi di più

15:57

Mig russi in Estonia, terza violazione in pochi giorni. Ma Mosca nega

Venerdì 19 settembre tre mig russi sono entrati senza autorizzazione nello spazio aereo dell’Estonia, a radio spenta, costringendo due F-35 italiani impegnati nella sorveglianza Nato del Baltico ad alzarsi in volo per intercettarli e respingerli. Il governo di Tallin ha chiesto una consultazione Nato ai sensi dell’articolo 4. Dopo lo sconfinamento dei droni russi in Polonia e in Romania, questa nei cieli estoni è stata la terza violazione dello spazio aereo dell’Unione europea in pochi giorni. Il ministero della Difesa russo ha negato che i tre jet abbiano violato lo spazio aereo estone.

Mig russi in Estonia, terza violazione in pochi giorni. Ma Mosca nega

Mig russi in Estonia, terza violazione in pochi giorni. Ma Mosca negaVai al contenuto

15:30

Tusk: “Abbatteremo velivoli in chiare violazioni confini”

La Polonia reagirà con fermezza a violazioni del suo spazio aereo. Lo ha detto il premier polacco Donald Tusk, sottolineando che Varsavia è “pronta a qualsiasi decisione volta ad abbattere oggetti volanti quando violano il nostro territorio e sorvolano la Polonia”. Tuttavia, “quando abbiamo a che fare con situazioni non del tutto chiare, come il recente sorvolo di aerei da caccia russi sulla piattaforma petrolifera Petrobaltic – ma senza alcuna violazione, perché queste non sono le nostre acque territoriali – bisogna davvero pensarci due volte prima di decidere azioni che potrebbero innescare una fase molto acuta del conflitto”. Tusk ha sottolineato che, per prendere la decisione di abbattere i caccia russi, dovrebbe essere certo che la Polonia “non sia sola in questa situazione”. “Devo essere assolutamente certo (…) che tutti gli alleati tratteranno la situazione esattamente come noi”, ha affermato citato dall’agenzia Pap. “Devo essere assolutamente certo che se il conflitto entra in una fase così acuta, non saremo soli”. 

Leggi di più

15:20

Putin: “Lo scudo spaziale Usa minerebbe lo status quo”

Se gli Stati Uniti andassero avanti con l’annunciato piano di creare uno scudo di difesa missilistica nello spazio, l’attuale equilibrio negli armamenti strategici salterebbe. A lanciare l’avvertimento a Washington è stato il presidente russo Vladimir Putin, durante la riunione del Consiglio di sicurezza della Federazione. “Chiedo alle agenzie competenti di continuare a monitorare a fondo le corrispondenti attivita’ da parte americana, soprattutto per quanto riguarda le scorte di armi strategiche offensive”, ha detto. “Particolare attenzione dovrebbe essere data anche ai piani per aumentare le componenti strategiche del sistema di difesa missilistica degli Stati Uniti, compresi i preparativi per il posizionamento di intercettori nello spazio”, ha proseguito. Queste “azioni destabilizzanti” avrebbero l’effetto “di ridurre a nulla gli sforzi della nostra parte per mantenere lo status quo nelle armi strategiche offensive. E reagiremo di conseguenza”, ha avvertito Putin. 

Leggi di più

14:59

Legale italiano: “Russo in carcere estone con false accuse”

Ivan Anchevskiy, “imprenditore e scienziato russo attivo da oltre vent’anni nel commercio di apparecchiature per la scienza e l’industria” è detenuto “da quasi nove mesi in un carcere estone, lontano dalla famiglia e dai suoi tre figli”.  Lo afferma l’avvocato italiano di Anchevskiy, Lorenzo Meazza sottolineando che l’uomo è accusato di “violazione delle normative internazionali sul dual use e delle “sanzioni nei confronti della Russia” per aver “trasferito”, con transito per l’Estonia, “macchine da laboratorio potenzialmente idonee ad agevolare l’industria bellica russa” nel contesto della guerra in Ucraina. Il russo era stato estradato da Milano a Tallin.

Leggi di più

14:54

Ucraina, attacco russo a Zaporizhzhia: morti e feriti. VIDEO

14:42

Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi Kaliningrad

Nei giorni scorsi è tornata ad alzarsi la tensione nell’area del mar Baltico, dove i Paesi membri della NATO Estonia, Lettonia e Lituania confinano con la Russia. Venerdì tre Mig russi sono entrati senza autorizzazione nello spazio aereo dell’Estonia, a radio spenta, costringendo due F-35 italiani impegnati nella sorveglianza Nato del Baltico ad alzarsi in volo per intercettarli e respingerli. Non è la prima volta che succede, ma in questa occasione i caccia russi sono rimasti sui cieli di un Paese dell’Alleanza atlantica per 12 minuti.

Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L'ipotesi Kaliningrad

Come potrebbe iniziare una guerra Nato-Russia? L’ipotesi KaliningradVai al contenuto

14:19

Putin: “Pronti a proroga Start III per un anno”

Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto oggi agli Stati Uniti di prorogare di un anno lo Start III, l’ultimo trattato di disarmo nucleare ancora in vigore. “La Russia è pronta dopo il 5 febbraio 2026 a continuare a rispettare per un anno le limitazioni contemplate da Start III”, ha detto in diretta televisiva durante una riunione del Consiglio di sicurezza russo. “Per evitare di provocare un’ulteriore corsa agli armamenti strategici e per garantire un livello accettabile di prevedibilità e moderazione, riteniamo che sia giustificato tentare di mantenere lo status quo stabilito dal trattato  New Start in questa fase piuttosto turbolenta”, ha detto Putin secondo la Tass. L’accordo tra Russia e Usa limita gli armamenti nucleari strategici fissando un tetto di 1.550 testate e 700 missili e bombardieri dispiegati per ciascuno dei due Stati. 

Putin

©Ansa

14:13

Estonia, domani riunione Nato su incursione caccia russi

Domani mattina i Paesi membri della Nato si riuniranno per discutere l’incursione dei caccia russi nello spazio aereo dell’Estonia, avvenuta la settimana scorsa, facendo seguito alla richiesta di consultazioni da parte del primo ministro estone Kristen Michal, che ha invocato l’articolo 4 del Patto Atlantico. Lo conferma un portavoce dell’Alleanza. Tallin ha fatto sapere di aver apprezzato la risposta agile degli alleati, sottolineando che “se fosse stato davvero necessario impiegare l’uso della forza, erano pronti”.

L’incidente sarà anche al centro di una videconferenza a livello Ue tra il commissario alla Difesa Andrius Kubilius e i rappresentanti dei Paesi del fianco orientale dell’Ue, ossia Bulgaria, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania, più l’Ucraina, secondo quanto confermato dal portavoce della Commissione Ue Thomas Regnier durante il briefing quotidiano con la stampa. I partecipanti si concentreranno su misure di rafforzamento della sicurezza, tra cui l’iniziativa per la costruzione di un “muro anti-droni”, accentuata dai recenti sconfinamenti di droni russi in Polonia e Romania. “Gli Stati membri continuano a tenere le redini. Vedremo quali sono i loro interessi, come possiamo aiutarli, quali sono le loro capacità e quali i loro bisogni”, ha detto Regnier, che non esclude una partecipazione a livello ministeriale.

Per l’Estonia, lo sconfinamento dei tre Mig-31 russi ha rappresentato non solo una violazione del suo spazio aereo, ma anche un inadempimento della Carta delle Nazioni Unite, in particolare la sezione che proibisce la minaccia o l’uso della forza. Di conseguenza Tallinn ha invocato una riunione straordinaria per dibattere l’incidente in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dove siede anche la Russia, accusandola di intensificare la pressione per testare la reazione di Ue e Nato. La sequela di incidenti recenti non sono casi isolati, per cui Tallinn ritiene che serva una “risposta internazionale” alle manovre di Mosca.

Leggi di più

14:03

Putin: non siamo interessati a corsa armamenti

La Russia non e’ interessata a un’ulteriore escalation nella corsa agli armamenti. Lo ha  assicurato il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento al Consiglio di sicurezza della Federazione.  

14:02

Putin: “Peggiora la situazione su stabilità strategica”

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che “la situazione nell’ambito della stabilità strategica purtroppo continua a peggiorare”: lo riporta l’agenzia Interfax. “Vorrei iniziare oggi con un’altra questione, di eccezionale importanza per la tutela dei nostri interessi nazionali, la sovranità della Russia e la garanzia della sicurezza internazionale in generale. Mi riferisco alla situazione nell’ambito della stabilità strategica. Purtroppo, continua a peggiorare”, ha detto Putin ai membri del Consiglio di sicurezza russo secondo Interfax.  “Le basi delle relazioni costruttive e dell’interazione pratica tra gli Stati dotati di armi nucleari sono state notevolmente compromesse a causa delle misure piuttosto distruttive adottate in precedenza dai paesi occidentali”: lo ha affermato il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con i membri del Consiglio di sicurezza russo, come riporta l’agenzia Interfax. 

Leggi di più

14:02

Putin: capaci di rispondere a qualsiasi minaccia

La Russia è in grado di rispondere a qualsiasi minaccia militare. Lo ha assicurato il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento al Consiglio di sicurezza della Federazione.  

13:30

Russia: arruolati 160mila coscritti “non andranno in Ucraina”

Mosca ha arruolato 160mila reclute della leva primaverile che, ha assicurato, non saranno mandarti a combattere in Ucraina. Gli obiettivi “sono stati pienamente raggiunti e 160.000 coscritti sono stati inviati alle forze armate”, ha dichiarato il vice capo della Direzione generale per l’organizzazione e la mobilitazione dello stato maggiore russo, Vladimir Tsimlyansky. I coscritti prenderanno servizio solo nel territorio della Federazione Russa ha detto Tsimlyansky, vice capo della Direzione Generale per l’Organizzazione e la Mobilitazione dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe. Almeno un terzo dei coscritti sara’ assegnato a unita’ di addestramento “dove impareranno a utilizzare l’equipaggiamento militare e riceveranno una specializzazione professionale militare, in base alla quale saranno inviati nelle Forze Armate al termine dell’addestramento”, ha affermato il vice ammiraglio.

Leggi di più

13:27

Tusk: abbattere Mig russi? Solo con unanimità Nato

La Polonia è pronta anche ad abbattere jet russi che dovessero sconfinare ancora nel suo spazio aereo, a patto di avere il sostegno unanime della Nato. A chiarirlo e’ stato il primo ministro polacco Donald Tusk, in una conferenza stampa a Sierakowice (nord), dove ha inaugurato una linea ferroviaria. Tusk ha ammesso che una misura drastica come l’abbattimento di un caccia russo potrebbe portare a una “fase molto acuta del conflitto”, quindi una decisione del genere potrebbe essere presa solo dopo aver avuto l’assoluta certezza di “non essere soli in questo”.

Leggi di più

13:25

Cremlino: “Putin farà dichiarazioni importanti durante Consiglio sicurezza”

Il presidente russo Vladimir Putin farà una serie di annunci importanti durante un incontro con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. “Ci aspettiamo che oggi, durante la riunione operativa con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza, che si terrà dopo le 14.30 (ora locale), il presidente rilascerà una serie di dichiarazioni importanti”, ha affermato.

13:23

Cremlino: nostri piloti agiscono secondo regole internazionali

I militari russi, compresi i piloti, agiscono seguendo direttamente le regole internazionali. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, in risposta alle accuse di presente violazioni dello spazio aereo ei Paesi della Nato, l’ultima in Estonia venerdì scorso, quando due Mig-31 russi avrebbero volato per 12 minuto nei cieli del Paese baltico. “I nostri militari – ha affermato Peskov – agiscono strettamente nel contesto delle regole internazionali, comprese quelle relative ai voli”.

13:19

Media: intensificata offensiva russa nel sud

Le forze russe hanno intensificato l’offensiva in diverse aree del sud dell’Ucraina. Lo riferisce Ukrinform riportando una dichiarazione del portavoce delle Forze di difesa meridionali ucraine, Vladyslav Voloshyn. I reparti di Mosca hanno compiuto 31 assalti, la maggior parte nella zona di Orikhiv e Huliaipole, nella regione di Zaporizhzhia.

13:17

Ucraina, attacco russo a Zaporizhzhia: morti e feriti

12:05

Mosca: “Infondate accuse violazione spazio aereo estone”

“Riteniamo che tali parole siano vuote, infondate e una continuazione della linea completamente sfrenata di crescente tensione e di provocazione di un clima di confronto”: lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, commentando le accuse di aver violato lo spazio aereo estone che nei giorni scorsi Tallinn ha rivolto alle forze armate russe. Lo riporta l’agenzia Interfax.

11:54

Onu: Russia responsabile di crimini contro umanità

La Commissione internazionale d’inchiesta delle Nazioni Unite ha accusato la Russia di crimini contro l’umanità per gli attacchi coordinati e organizzati volti a trasferire forzatamente la popolazione ucraina dai territori in cui ha stabilito la sua occupazione o in cui si sta espandendo. “Il terrore instillato nella popolazione ha costretto migliaia di persone a fuggire”, ha denunciato il presidente della Commissione Erik Mose davanti al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, riunito a Ginevra.

Leggi di più

10:09

Kiev, nella notte 150 droni su varie aree ucraine

La Russia ha lanciato circa 150 droni contro l’Ucraina. Le forze di difesa sono riuscite ad abbattere 132 droni nemici. Lo riferisce l’Aeronautica militare ucraina su Telegram, ripresa da Rbc. 

08:33

Kiev, abbattuti oltre 130 droni russi nella notte

Oltre 130 droni russi sono stati abbattuti nei cieli ucraini la notte scorsa. Nel suo rapporto sul canale Telegram, l’Aeronautica Militare ucraina ha riferito che la Russia ha lanciato 141 droni d’attacco, tra cui 80 Shahed prodotti con tecnologia iraniana, e Gerbera. Colpite anche le infrastrutture nella città di Zaporizhzhia con bombe teleguidate lanciate da bombardieri tattici russi. 

08:11

Mosca, 3 morti e 10 feriti in raid ucraini a Belgorod

Tre persone sono state uccise e altre 10 sono rimaste ferite negli attacchi ucraini nella regione russa di Belgorod. Lo ha riferito il governatore Vyacheslav Gladkov, citato dalla Tass. “Purtroppo, la situazione operativa rimane estremamente tesa, con i distretti di Krasnaya Jaruga e Rakitnoye che hanno dovuto affrontare una situazione disastrosa negli ultimi giorni. Solo nell’ultimo giorno, 10 persone sono rimaste ferite e altre tre sono state uccise, tra cui una nel distretto di Shebekino e due nel distretto di Rakitnoye”, ha scritto sul suo canale Telegram. Il funzionario aggiunge che Mosca sta preparando un rafforzamento della sicurezza nell’area. 

Leggi di più

07:52

Kiev, nuove esplosioni nella regione di Zaporizhzhia

Diverse nuove esplosioni, almeno 5, hanno scosso la regione di Zaporizhzhia dopo quella in cui sono morte 3 persone. Lo ha constatato un corrispondente di Ukrinform, e lo ha confermato Ivan Fedorov, capo dell’Amministrazione militare regionale. “I russi continuano ad attaccare la regione. Sono scoppiati incendi e delle auto sono state distrutte. L’attacco continua”, ha scritto Fodorov poco fa su Telegram. Negli attacchi sarebbero state danneggiate infrastrutture e impianti industriali. Mosca ha colpito nella notte con droni anche nella regione di Sumy, doive si conta un ferito. Nella notte l’allarme è suonato anche nella capitale e in altre regioni a causa dell’attacco da parte di droni russi, riporta Ukrinform. 

Leggi di più

07:50

3 morti in un attacco aereo russo a Zaporizhzhia

Almeno tre persone sono state uccise in un attacco aereo russo sulla città di Zaporizhzhia, nell’Ucraina meridionale. Nell’attacco sono anche rimaste ferite due persone, una delle quali è in gravi condizioni. Lo riferisce su Telegram il capo dell’amministrazione regionale di Zaporizhzhia, Ivan Fedorov, aggiungendo che il corpo di una donna è stato recuperato dalle macerie. Altri attacchi russi, nella notte appena trascorsa, hanno ferito una persona a Kiev e un’altra a Sumy, secondo funzionari locali. In precedenza, le autorità avevano segnalato tre morti e 16 feriti in Crimea per un attacco ucraino con drone.

Leggi di più

07:21

Mosca colpisce regioni di Zaporizhzhia, Sumy e Kiev: 2 morti

Le forze russe hanno lanciato nella notte attacchi nelle regioni di Zaporizhzhia, Sumy e Kiev, uccidendo almeno due persone e ferendone diverse altre. Lo hanno riferito funzionari locali. A Zaporizhzhia, i missili hanno colpito infrastrutture civili e industriali, innescando diversi incendi che hanno distrutto condomini, residenze private e veicoli. Secondo le prime informazioni, due persone sono morte e altre due sono rimaste ferite. Le squadre di soccorso del Servizio di Emergenza Statale sono ancora sul posto, ha dichiarato il governatore regionale Ivan Fedorov. Fedorov ha poi aggiunto che una casa è stata completamente distrutta e che una persona potrebbe essere ancora intrappolata sotto le macerie. In totale, nella città sono stati danneggiati 15 appartamenti, 10 case e diverse strutture non residenziali. Intorno alle 4 del mattino, i droni russi hanno colpito la città nord-orientale di Sumy. Tre colpi nel distretto di Kovpakivskyi hanno innescato incendi e danneggiato impianti industriali e un istituto scolastico. Una persona è rimasta ferita.

Anche l’Oblast’ di Kiev è stata attaccata la stessa notte. Sono scoppiati incendi in edifici residenziali in diversi quartieri e un uomo ha riportato ferite da schegge, secondo le autorità regionali. Nelle ultime settimane la Russia ha intensificato gli attacchi notturni con droni e missili contro le città e le infrastrutture ucraine, prendendo spesso di mira le aree civili.

Leggi di più

07:20

Zakharova: “Nato e Ue si guardino allo specchio per trovare l’aggressore”

“Un altro atto di terrorismo da parte del regime di Kiev. Tutta la Nato e l’Ue, che stanno cercando la fonte dell’aggressione nel continente europeo, devono guardarsi allo specchio per vederla. Sono il fulcro della destabilizzazione e della diffusione del terrorismo in Europa, sponsorizzando il regime di Kiev e fornendogli armi”. Lo ha detto alla Tass la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova in seguito all’attacco dei droni ucraini a Yalta e in altre zone della Crimea. In precedenza, il ministero della Difesa russo aveva riferito che ieri, intorno alle 19,30 ora di Mosca, il “regime di Kiev” aveva effettuato un “attacco terroristico” nella zona turistica della Repubblica di Crimea, dove non sono presenti strutture militari. Nell’attacco sono stati utilizzati droni dotati di testate esplosive.

Leggi di più

07:15

Jet tedeschi decollati dopo che caccia russo ha sorvolato il Mar Baltico

Due jet Eurofighter tedeschi sono stati fatti decollare ieri per intercettare un aereo militare russo sopra il Mar Baltico, mentre l’Estonia ha dichiarato che avrebbe convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dopo che aerei russi hanno violato il suo spazio aereo. L’aeronautica militare tedesca ha dichiarato che l’aereo da ricognizione russo Il-20M aveva disattivato i transponder e ignorato le richieste di contatto. Gli Eurofighter sono decollati dalla base aerea di Rostock-Laage per intercettare l’aereo mentre volava nello spazio aereo internazionale.

Leggi di più

06:59

Mosca, abbattuti 114 droni ucraini nella notte

Le forze della difesa aerea russa hanno abbattuto nella notte 114 droni ucraini sopra diverse regioni della Federazione Russa. Lo ha reso noto il Ministero della Difesa di Mosca, citato dall’agenzia TASS. “In totale, nel corso della scorsa notte, i sistemi di difesa aerea hanno intercettato e distrutto 114 velivoli senza pilota ucraini”, si legge in un comunicato. Secondo quanto riferito, 25 droni sono stati abbattuti sopra la regione di Rostov e altri 25 sopra il territorio del Krasnodar. Seguono 19 droni abbattuti sopra la regione di Belgorod, 13 sull’oblast di Astrakhan, 10 sopra la Crimea, 7 nella regione di Bryansk, 5 sul Mar d’Azov, 3 ciascuno sopra le regioni di Yaroslavl e Volgograd, 2 sopra il Mar Nero e 1 rispettivamente sopra le regioni di Kursk e Voronezh. 

Leggi di più

06:54

Stubb: “Garanzie sicurezza per Kiev significa essere pronti contro Russia”

Le garanzie di sicurezza per l’Ucraina, di cui parla la coalizione dei volenterosi, costringerebbero i Paesi europei firmatari a combattere la Russia se Mosca avviasse nuovamente in futuro un’azione militare contro l’Ucraina. Lo ha detto in un’intervista al Guardian il presidente della Finlandia, Alexander Stubb. “Le garanzie di sicurezza, in sostanza, sono un deterrente. Questo deterrente deve essere plausibile e affinché sia plausibile deve essere forte. E questo significa anche comunicazione strategica, quindi non garanzie di sicurezza a caso, ma garanzie di sicurezza reali e la Russia lo sa”, ha affermato, precisando – si legge – che le garanzie di sicurezza entreranno in vigore solo dopo un eventuale futuro accordo tra Ucraina e Russia.

Leggi di più

06:53

Drone ucraino in Crimea uccide tre persone e ne ferisce 16

Tre persone sono state uccise e 16 ferite in Crimea, penisola ucraina meridionale annessa da Mosca, in un attacco di un drone ucraino. “Tre persone sono state uccise e sedici ferite a seguito di un attacco di un drone nella zona della città di Foros”, ha scritto Sergei Aksyonov su Telegram, aggiungendo che l’infermeria e una scuola sono stati danneggiati nell’attacco alla località costiera. Il Ministero della Difesa russo aveva precedentemente segnalato due morti e 15 feriti in quello che ha definito “un deliberato attacco terroristico contro obiettivi civili”. La Crimea, conquistata nel 2014, è una delle cinque regioni ucraine che Mosca sta cercando di annettere. 

Leggi di più

06:52

Russia, esperto: “Ucraina ha perso 4.500 militari in 7 giorni”

Le forze armate ucraine avrebbero subito perdite pari a quasi 4.500 tra soldati e mercenari stranieri nel corso dell’ultima settimana di combattimenti lungo la linea del fronte della Repubblica Popolare di Lugansk (LPR). Lo ha dichiarato l’esperto militare Andrey Marochko, citando dati del Ministero della Difesa russo, secondo quanto riportato dall’agenzia Tass. “L’analisi dell’andamento dell’operazione militare speciale nella zona della LPR mostra che, nell’ultima settimana, le forze armate ucraine hanno perso circa 4.450 militanti e mercenari nei settori di competenza dei gruppi operativi Nord, Sud e Ovest, con un aumento di 110 unità rispetto alla settimana precedente”, ha spiegato Marochko. Secondo l’esperto, il danno più rilevante sarebbe stato inflitto nel settore occidentale, dove opera il gruppo tattico “Ovest”. Nel corso della settimana, le forze russe avrebbero inoltre distrutto 8 carri armati, 50 pezzi di artiglieria da campo, 84 postazioni per guerra elettronica e controbatteria, 103 depositi di munizioni, carburante e materiali logistici, oltre a più di 350 mezzi da combattimento di vario tipo. 

Leggi di più

06:52

Due morti in un bombardamento russo a Zaporizhzhia

Almeno due persone sono morte in un bombardamento aereo russo sulla citta’ di Zaporizhzhia, che ha visto anche due feriti, di cui uno grave. Lo scrive su Telegram il capo dell’amministrazione cittadina, Ivan Fedorov. Altri attacchi russi nella notte tra domenica e lunedi’ hanno provocato altri due feriti a Kiev, e un altro a Soumy, secondo responsabili locali. Da parte russa, autorita’ sostengono che un attacco di droni ucraini domenica in Crimea abbia fatto registrare 3 morti e 16 feriti.