È una buia notte di novembre a Los Angeles. Un video mostra un’auto che procede illuminata solo dai fanali posteriori. Dopo aver percorso una trentina di chilometri, si ferma all’improvviso in mezzo alla strada. Un uomo con una maglietta scura scende e corre in direzione di una casa. Una donna appare sulla soglia e gli salta in braccio, avviluppandogli le gambe intorno alla vita. Cominciano a baciarsi, poi vanno a comprare dei tacos e, più tardi, tornano a casa di lei. Alle sei del mattino successivo la macchina dell’uomo è ancora davanti all’appartamento della donna. Qualche ora dopo, i due escono tenendosi per mano e si dirigono verso un mercato locale dove si baciano e si abbracciano in pubblico.
Per tutto il tempo, l’investigatrice privata Stephanie A, nota su TikTok come Your Fav Investigator, ha spedito i video dell’interazione alla moglie dell’uomo, che l’ha assunta per indagare su una sospetta infedeltà. Una volta presentate le prove, Stephanie dice di non aver più sentito la cliente. Ma ha comunque caricato uno dei video legati al caso sui social, dove è rimasto. Sebbene il volto dell’uomo sia oscurato e non vengano rivelate informazioni personali, le prove del tradimento hanno riscosso il like di oltre 85.000 utenti, che lo hanno guardato sul profilo Instagram di Stephanie. I video di sorveglianza che testimoniano le infedeltà su Instagram e TikTok sono il suo pane quotidiano. “Amo tutto di questo lavoro”, spiega Stephanie, 39 anni, in un’intervista via Zoom. “Le indagini prima del caso, l’adrenalina durante la sorveglianza. E poi mi piace molto aiutare le persone in queste situazioni a trovare pace mentale o chiarezza”.
Il successo degli investigatori privati sui social
La detective non ha voluto che si usasse il suo cognome a causa della natura del suo lavoro. Proveniente da una famiglia con trascorsi nelle forze dell’ordine e con un passato da responsabile per la prevenzione dei furti in negozio, Stephanie fa parte di una nuova ondata di investigatori privati molto attivi online. Molti di loro sono specializzati nello smascheramento dei fedifraghi e condividono i dettagli della propria vita professionale con i follower su TikTok, numerosissimi sia negli Stati Uniti che altrove. Il pubblico è ossessionato: “Adora insinuarsi nei drammi di qualcun altro”, rivela Stephanie. Un tempo costretti ad accontentarsi dei reality show girati con le telecamere nascoste, negli ultimi anni gli spettatori hanno imparato a conoscere gli investigatori privati dei social media specializzati in frodi assicurative, persone scomparse e persino rapine.
I video più virali, tuttavia, sono di gran lunga quelli sull’infedeltà, e seguono gli investigatori più famosi di internet durante la sorveglianza delle persone che i loro clienti considerano sospetti: “Mi sconvolge ancora l’audacia di alcuni, che non solo mentono e tradiscono apertamente alla luce del sole, ma restano a dormire a casa degli amanti comportandosi come se fossero i loro mariti e mogli mentre il coniuge è fuori città”, commenta Stephanie, che vanta dodici anni di esperienza come investigatrice privata. La popolarità di queste indagini arriva in un momento in cui il fenomeno dell’online shaming legato ai tradimenti ha raggiunto livelli altissimi; l’esempio più recente è quello dell’ex amministratore delegato di Astronomer, Andy Byron, ripreso lo scorso luglio sul maxischermo di un concerto dei Coldplay mentre abbracciava la responsabile delle risorse umane della sua azienda, Kristin Cabot. Quando la coppia ha cercato di nascondersi – Byron si è letteralmente lanciato fuori dall’inquadratura –, il frontman dei Coldplay Chris Martin ha commentato: “O hanno una relazione o sono solo molto timidi”.