Tutti i premiati dei TheFork Awards 2025

Il miglior nuovo ristorante d’Italia è Adelaide! Bottega Bar di Torino: un locale aperto da mattina a sera, con un bel menù di cose buone e senza troppi fronzoli preparate dallo chef Giuseppe Tarantino, e un’atmosfera rilassata e pop. Sarà anche per questo che l’indirizzo torinese si è aggiudicato il People’s Choice Award dei TheFork Awards 2025: cioè il premio assegnato dagli utenti e anche per questo il più atteso tra i riconoscimenti che la principale piattaforma per la prenotazione online e leader nei gestionali per il settore assegna ai nuovi ristoranti italiani.

TheFork Awards 2025: i migliori nuovi ristoranti per gli utenti

Adelaide! Bottega Bar di Torino, segnalato dallo chef Ugo Alciati vince anche (ovviamente) come miglior ristorante del Nord Italia; per il Centro, invece, il premio è stato assegnato a Cecchini in Città di Firenze nominato da chef Riccardo Monco. Infine, il Sud e le Isole hanno visto trionfare Mezzena a Palermo, nominato da chef Tony Lo Coco.

Come funzionano i TheFork Awards

Sono 80 tra i più autorevoli chef italiani, infatti, a segnalare le nuove aperture per i The Fork Awards, tra le quali come sempre gli utenti scelgono le loro preferite insieme a gruppi diversi di esperti, ciascuno dei quali conferisce un premio speciale. Sul palco di Palazzo Mezzanotte a Milano – durante una bellissima serata condotta Gerry Scotti e Alessia Ventura, e una cena d’autore firmata dai Fratelli Cerea e Fabrizio Mellino, come sempre organizzata in collaborazione con Identità Golose – i premiati sono stati tanti.

I premi speciali: il Mastercard Impact Award

A vincere il Mastercard Impact Award, dedicato ai ristoranti capaci di generare un impatto positivo in tre ambiti chiave – sostegno alle comunità locali, promozione di un turismo autentico e valorizzazione dei giovani talenti – è stato Tribarakkio di Catanzaro con la chef Mariarita Bruno, per il suo impegno nel creare un modello di ristorazione sostenibile e inclusivo, capace di valorizzare il territorio e formare nuove generazioni di professionisti.

I premi speciali: dal Media Choice Award al Creators’ Choice Award

Il Media Choice Award – assegnato da una giuria composta dai giornalisti Maddalena Fossati (direttore di La Cucina Italiana), Martina Di Iorio (Cibo Today), Eleonora Cozzella (La Repubblica – Il Gusto), Roberta Schira (Corriere della Sera), Mariangela Mollica (Dove), Andrea Cuomo (Gambero Rosso) e Federico De Cesare Viola (Food & WIne Italia) – è stato invece assegnato ad Abba, nuova apertura dello chef Fabio Abbattista a Milano, nominata dagli chef Andrea Aprea, Remo e Mario Capitaneo, Davide De Prà, Matteo Metullio, Paolo Griffa, Antonio Guida e Michele Lazzarini.​ A un altro ristorante milanese – Sand della chef Laura Santosuosso – è andato invece il premio assegnato da Barilla. Il Premio Innovazione, assegnato da Electrolux Professional, a Ambar di Firenze, dello chef Andrea Magnelli. Ed è sempre a Firenze La Gamella – Collegio alle Querce dello chef Nicola Zamperetti che ha vinto il premio Ricerca. Si trova a Fiumicino, infine, Ippolito: il ristorante degli chef Andrea Alberghetti e Marco Fedeli che ha vinto il Creators’ Choice Award: altro premio speciale assegnato dalla giuria firmata RealBites e composta da Alex Campisi, Antonio La Cava, Marco Meschini, Samanta Puleo e Elena Spisni.

Altri articoli di La Cucina Italiana che vi potrebbero interessare: